Microsoft OneDrive compie 15 anni e cambia volto su Web desktop

10 Agosto 2022 16

OneDrive compie 15 anni, e Microsoft celebra annunciando l'arrivo di un significativo restyling dell'esperienza utente: una nuova schermata iniziale che avrà un impatto su come l'utente si approccia all'applicazione di cloud storage del colosso di Redmond.

Invece che partire subito dalla sezione I miei file, l'utente si troverà davanti a una "Home" molto simile alla dashboard di Office Online, con sezione centrale/principale dedicata ai file più recenti, filtri rapidi per isolare le tipologie di file più comuni (Word, Excel, PowerPoint, PDF), ultime attività e aggiornamenti dei colleghi/collaboratori, e una barra laterale personalizzabile (in stile Accesso Rapido di Esplora Risorse in Windows 10 e 11) con tutti i collegamenti alle app e alle sezioni chiave del servizio in sé e di quelli interconnessi.

Microsoft non ha spiegato troppo nel dettaglio quando la novità sarà effettivamente disponibile; si è semplicemente limitata a dire "nei prossimi mesi". Vale la pena osservare che il materiale mostrato riguarda solo l'ambiente Web desktop, non è chiaro se ci sono piani per le app mobile Android e iOS. Contestualmente, è stato confermato l'arrivo (anche qui, senza dettagli precisi sulle tempistiche) a breve di altre funzionalità annunciate in passato, tra cui:

  • Nuova interfaccia di condivisione dei contenuti allineata con quella di altre piattaforme di produttività Microsoft tra cui Office, Teams e SharePoint (annunciata a inizio 2021)
  • Interfaccia per la pagina di gestione dei file unificata tra varie piattaforme di produttività come Office, SharePoint e Teams
  • OneDrive Photo Story. È disponibile in forma preview in Australia da poco. Sostanzialmente si tratta di un feed privato speciale che raccoglie tutte le proprie foto e video personali. È possibile invitare altre persone al feed, per esempio famigliari e amici stretti, e sono supportate forme di interazione come commenti, notifiche e reazioni. Microsoft punta a distribuirla in USA e altre regioni entro la fine di quest'anno.

16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
off

ho sbagliato, volevo scrivere C'ho, il mio amico si chiama C'ho.

Giàgioggiola

Mi dispiace per il tuo amico Ciò

Il Cavaliere

bha, a me funziona una meraviglia.

Il corpo di Cristo in CH2O

non lo so, io lo uso solo per sincronizzare tra pc.

off

Magari ho sbagliato qualcosa io, ma salvavo sul telefono e non si sincronizzavano i file. Forzando la sincronizzazione i file sparivano. Inoltre ero pieno di file impossibili da aprire.

loripod

Usato sin dagli esordi che si chiamava SkyDrive

Andy M.

Ok, quindi effettivamente è così, non ero io che non capivo. Grazie per l'informazione, cercherò di capire che marca è il nas.

virtual

L'app OneDrive sul computer ti fa scegliere di sincronizzare solo le cartelle dei drive locali (quindi niente NAS).
Se usi un NAS QNAP o Synology devi usare le applicazioni per i rispettivi NAS (disponibili sugli store QNAP e Synology) e legarli al tuo account OneDrive, così ci penserà direttamente il NAS a fare l'upload dei file.

Andy M.

Lo uso con soddisfazione praticamente da sempre, ma non ho mai capito se è possibile caricare cartelle presenti su un NAS. Cioè in pratica in ufficio abbiamo un NAS in condivisione con tutti i PC dello studio e volevo creare un backup cloud del suddetto NAS (per creare una sorta di backup del backup...non so se ho reso l'idea). Non so perché ma le uniche cartelle che mi propone quando provo ad aggiungere qualche backup, sono solo le solite di base del pc (desktop, download, ecc)....come se non trovasse il NAS tra quelle selezionabili...è possibile o sbaglio qualcosa?

Il corpo di Cristo in CH2O

a me il meccanismo della duplicazione ha sempre mantenuto ogni copia nel caso di modifiche e problemi vari. per il resto è difficile sovrascrivere avendo una funzione in cui mantieni almeno, la butto lì, un riferimento <hash, time="">, figurarsi sistemi più complicati.

mikelino666

Io mi trovo benissimo, soprattutto da quando c'è la cronologia file, che mi ha salvato più di una volta da file corrotti di grafica. Ci sonon delle cose che spero migliorino nel tempo, per esempio la condivisione di una intera cartella ad altri, che mostra tutto il percorso di riferimento di dove è stata salvata (assurdità estrema con problemi di privacy), ed il problema dei nomi troppo lunghi di file e cartelle nella visualizzazione su android, di cui prende le prime e le ultime parole...

Ansem The Seeker Of Lossless

Su Android foldersync è meglio di qualsiasi app nativa

Jinno

Idem ma per fortuna seguo la regola di 3 copie di backup

off

Ciò ha perso un sacco di file per colpa di una sincronizzazione che non funziona bene

Paolo

Io l'unica cosa che rimprovero a onedrive é non la perfetta integrazione con android. Ma del resto potrei dire lo stesso di Google drive su pc.
Per il resto su android lo trovo anche migliore, soprattutto nella rapidita d'apertura dei file contenenti immagini.
Utilizzo sia onedrive che Google drive per lavoro e quando apro un'immagine con Google drive prima di renderla disponibile al 100%, ovvero che si possa ingrandire per vedere i dettagli o modificarla, passa un bel po di tempo.
Onedrive nettamente superiore

AstralHD

Ha compiuto 15 anni ed è rimasto obsoleto cosi com'era nato...... sincronizzazione mobile desktop lenta direi quasi inesistente

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero