
03 Agosto 2022
Microsoft Outlook Lite è finalmente arrivata sul Google Play Store: si tratta di una versione del popolare client di posta elettronica ottimizzata per dispositivi con specifiche tecniche estremamente basse, una strategia già tentata (con scarso successo, bisogna aggiungere) da colossi come Google (con le varie app "Go") e Facebook (con Facebook Lite).
Outlook Lite pesa solo 5 MB ed è in grado di funzionare anche su dispositivi con un solo GB di RAM; l'app promette anche un basso consumo di energia, senza rinunciare a nessuna delle funzionalità fondamentali del client "completo" e con prestazioni addirittura superiori. Inoltre, è progettata per funzionare anche in aree coperte da tecnologie di connettività di rete meno sofisticate ed evolute di quelle (4G e 5G) a cui siamo abituati dalle nostre parti.
Outlook Lite è al momento disponibile in un numero limitato di mercati, per lo più in via di sviluppo; l'elenco completo comprende:
Arabia Saudita, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, India, Messico, Peru, Sud Africa, Taiwan, Thailandia, Turchia, Venezuela
I servizi di posta supportati dall'app sono tutti proprietari Microsoft: Outlook.com, Hotmail, Live, MSN, Microsoft 365 e Microsoft Exchange Online. Lasciamo per completezza il badge di download da Google Play:
Commenti
di nulla ;)
Ok, grazie del feedback!
mah devo fare screenshot,capito
Io lo uso di continuo e non vedo pubblicità
installata, aperta, mah, molto basica
Poi fammi sapere, grazie! :)
grazie, appena posso installo ;)
Su apkmirror! :)
Qualcuno l'ha anche testata, io non amcora!
ottimo, dove?
C'è già! :)
Ottimo, grazie!
serve a fare cosa?
Forse si, forse no.
Su web
In alcune app ci sono sicuramente banner pubblicitari.
Youtube, Reddit, Twitter hanno pubblicità.
Le smart TV hanno pubblicità ovunque e non consentono l'uso di adblocker.
Io uso pihole per tranciare tutto sul nascere e integro con adblocker e patch dedicate per coprire i casi particolari.
Tra l'altro, la velocità della rete percepita ne risente positivamente (meno cose da scaricare, dato che gli ads sono tranciati sul nascere)
io pur avendo solo adbløck solo sul browser non vedo altre pubblicità da nessuna parte .
di affidabile c'è solo il playstore.
mi ricordo che cambiando dns si poteva levare la pubblicità senza installare nessuna app ma poi ho lasciato stare perché poco affidabile
per curiosità te dove la vedi la pubblicità?
Ognuno ha il suo.
Io detesto la pubblicità ed è importante per me rimuoverla OVUNQUE e con qualcunque mezzo.
Mai avuto problemi, usando solo servizi affidabili e ben supportati.
alla fine non ne vale la pena. è solo una fissa levare le pubblicità a qualsiasi cosa.
uso outlook per android ma non vedo nessuna pubblicità
Io l'ho appena scaricata dal play store, qual è il problema?
Non c'è la modalità scura. Che miserabili.
Non tutte le applicazioni fuori dallo store sono affidabili.
Bisogna informarsi con attenzione su chi le ha fatte, spesso sono opensource e quindi completamente controllabili.
Proverò a installarlo tramite VPN più tardi
ma dove sarebbe la pubblicità sull'applicazione android di outlook?
un conto è installare un adblock per il browser tra l'altro samsung te ne consiglia 5/6 da poter scegliere .
un conto è installare applicazioni fuori play store o cmq installarne troppe .
come per tutte le applicazioni poco affidabili e fuori dal play store potrebbe inviare dati personali , installare virus o altro
Su apkmirror c'è la versione 1.0 (anche se è segnata ancora come
Early Access). Ho provato ad usarla ma per ora supporta solo gli account Microsoft. Altra mancanza risulta essere il tema scuro. Per il resto sembra effettivamente molto rapida.
si vede che non hai mai usato outlook,la pubblicita di microsoft non lo puoi togliere
si vede che non hai mai usato outlook
Ora c'è Revanced, lo trovi su github
Perché?
Trovata ma sbaglio o è ancora in beta?
Magari la proveró!
Grazie mille per la segnalazione! :)
Ottimo!!! :)
Basta avere adblock nel browser
Vanced non è morto?
Adguard Pro per android è ottimo. La licenza family a vita costa pochissimo
Io usavo aurora store che è un proxy per il play store
si ok ma almeno non mi compare pubblicità.
che poi ho sempre usato outlook fino pochi giorni fa ma di pubblicità non lho mai vista e neanche chi mi chiedono 20 euro
Gmail non costa (direttamente).
Sì, Taiwan non rispetta queste caratteristiche che stiamo cercando di identificare. Ma le altre nazioni in lista, sì. Bisognerebbe cercare dichiarazioni ufficiali di Microsoft se proprio interessati (magari su Twitter o sito ufficiale).
apkmirror, già disponibile...
vabbe sulla versione web lo vedi!su android con adway no,su ios no
N, UN APP
C'è l'Arabia che ok... ha centinaia di migliaia di schiavi (letteralmente) quindi ci possono essere zone povere con scarsa connessione, e questo vale anche per altri (a parte gli schiavi), ma c'è Taiwan...lì la prima parola che imparano è la password del wifi
non supporta il multi account il resto va benissimo e occupa pochi mega..
Funziona molto bene ,provato ,occupa pochissimo spazio rispetto all'ufficiale ma non supporta il multi account ,ma va benissimo è fluidissimo ottimo..!!
Si avevo letto ma l'apk sarà presto disponibile e a quel punto...
piuttosto che installare quelle app pago o uso gmail
Non è proprio legale. Cioè devono guadagnare anche loro; in ogni caso usa solo uBlock Origin (e magari le estensioni consigliate dalla EFF) ma non Adblock e altre varianti. Hanno una reputazione abbastanza schifosa in termini di privacy. Se vuoi le fonti, le cito con cura.
Ho visto la lista, forse sono nazioni dove ci sono zone con connessioni ad internet scarse o quasi assenti dove una versione Lite di Outlook può far molto la differenza? Inutile proporla in Giappone per dire.
Ti assicuro che col mix Blockada + Vanced su Android e uBlock su computer non vedo alcun annuncio da anni.
Quale è la logica per cui un'app del genere esce solo in alcune nazioni (+Taiwan) dato che non hanno nulla in comune (per dire la lingua che addirittura, a parte quelle con lo spagnolo in comune, hanno proprio lingue diverse)? Non la zona, non la ricchezza o distribuzione della stessa, ecc... sembrano scelte tirando le freccette su un planisfero