
16 Gennaio 2023
Con Windows 11 Microsoft ha introdotto un ciclo di rilascio annuale delle major release del sistema operativo. Questo potrebbe cambiare con il ritorno al percorso di sviluppo di Windows che porterebbe ad avere una versione principale del sistema operativo ogni tre anni.
A riferirlo è Zac Bowden, fonte spesso ben informata sulle vicende di Microsoft. Se le informazioni si rivelassero corrette, un ipotetico Windows 12 potrebbe arrivare quindi nel 2024, tre anni dopo Windows 11. Il recente report di Bowden contiene anche interessanti dettagli sul futuro di Windows, in sintesi:
Moments identifica il piano di Microsoft volto a rendere disponibili le nuove funzionalità in precisi momenti dell'anno (indipendentemente da una major release): è un approccio già utilizzato con Windows 11 per quanto riguarda l'introduzione del widget meteo sulla barra delle applicazioni. Anche parte delle funzionalità originariamente previste per Sun Valley 3 - cancellato, come detto - saranno rese disponibili come aggiornamenti di Sun Valley 2 (Windows 11 22H2) atteso verso settembre/ottobre in versione stabile.
Per quanto riguarda il presunto Windows 12 (nomenclatura solo ipotetica) al momento non si sa molto se non che è nelle fasi embrionali di sviluppo e che viene identificato internamente come "Next Valley". Tutti i piani in oggetto però possono ancora essere suscettibili di cambiamenti, circostanza non inverosimile con Microsoft che ci ha spesso abituati a repentini cambi di programma. Se attuato nei termini descritti, il piano contribuirebbe a sfumare ancora di più i confini tra una major release e un "feature update" di Windows
Commenti
Bisognerebbe avere il reparto IT che gestisce le policy degli aggiornamenti.
Non cambia nulla , kernel uguale come il 10, cambia la barra in basso , un pochino la grafica di alcune icone e stop . Io l'ho messo e sono contento , buona fluidita'
Preferisco tenere il 10 adesso, per windows 11 c'è tempo
per quanto a noi sembrano progetti chiusi e messi nella bara questi hanno portato un sacco di know-how ma soprattutto BREVETTI. il primo che inventa una genialiata si ritrova Ms alle spalle che batte sulla spalla che gli sussurra quanti soldi vuole per le royalty.
va beh vah lasciamo perdere!
il primo surface aveva già la penna, era una wacom emr. i tablet pc con penna sono nati molto prima di windows 8, windows con la penna ci è cresciuto. c'era anche una versione di windwos xp fatto apposta per la penna.
il surface studio è un altra cosa, il laptop studio è un altra cosa anche quello (tra l'altro è la copia del design del sony vaio multiflip, geniale per l'epoca, criticato ovviamente da tutti)
accetto il ragionamento su hololens, ma ti ricordo che per stessa ammissione di microsoft nel 2018 il dispositivo ha avuto quel prezzo perchè la produzione dei pannelli era molto limitata, facendo invece un investimento di massa, per loro stessa ammissione il dispositivo consumer prodotto, su larga scala, non sarebbe costato più di 1000€ (che mi pare molti spendano ben volentieri per degli smartphone considerati consumer). oltre a quello le applicazioni professionali sarebbero potute andare in parallelo, nessuno sta dicendo di no. adesso che però il progetto è praticamente chiuso sono l'unica cosa che resta, hololens farà la fine dei lumia, supporto per altri 5 anni e poi verranno dichiarati come obsoleti. miliardi di valore futuro buttati nel cesso. e tra non molto arriverà qualcuno che con lo slogan del "portiamo il metaverso nel mondo reale" proporrà un hololens commerciale con 10 anni di ritardo per lo sviluppo tecnologico.
"se sei capace di dirmi quando è che microsoft ha voluto promuovere il dito senza la penna" magari da quando hanno sviluppato windows 8 e presentato il primo surface pro con touchscreen?
"o quando è che si è mai discusso di un surface hub per l'utenza consumer" ti sei dimenticato il surface studio o il surface laptop studio ?? un AIO e un Laptop che è praticamente il surface hub in miniatura dopo l'85'' e il 50"?
"se sei capace di dirmi quand'è che prodotti come hololens, che al consumer sarebbero dovuti arrivare, abbiano beneficiato del mercato business" chi li prova secondo te? solo lo youtuber che fa la review? no! li hanno acquistati alcune equipe mediche e quelli che sviluppano software.. sono casilinghe questi qua? come pensi di poter finanziare un progetto se nessuno te li compra alla cifra stratosferica che costano? e chi ha questa disponibilità??
se sei capace di dirmi quando è che microsoft ha voluto promuovere il dito senza la penna.
o quando è che si è mai discusso di un surface hub per l'utenza consumer.
e parlando di consumer, se sei capace di dirmi quand'è che prodotti come hololens, che al consumer sarebbero dovuti arrivare, abbiano beneficiato del mercato business. (notizia di qualche giorno fa della ufficiosa azione di ridimensionamento del progetto).
o di come tutto ciò che era consumer evoluto al business in microsoft sia fallito.
prego prego. ci sono centinaia di prodotti che non vedono la luce e il relegarli al mercato business non li salverà, d'altro canto magari anche tu vai in giro con "il samsung galaxy aziendale".
l unica innovazione fatta su ste penne sono solo i livelli di pressione. altro non è stato fatto.. si scriveva prima e si scrive anche adesso.. stessa cosa con il disegno solo che ora puoi sfumare e fare altri 1000 cose.. ma è un settore di nicchia ora. La gente non scrive più per colpa di queste aziendone che hanno fatto anni a volerci togliere da carta e penna perchè usare il dito "fa figo". facendo cosi si sono dati anche la zappa nei piedi però.
La storia che l utenza business non è redditizia mi spiace ma spari mexda dove non ci deve stare. tutte le "beta" vanno prima al business e poi al consumer.. vedi il monitor microsoft da 50'' (chi si compra 10K di monitor?), vedi i google goggles (chi si compra 3600€ di occhiali?) utilizzati anche dai medici vedi le prime cam 360° utilizzate in primis da street view o i vari gimball di aziende tipo dji che nelle versioni professional sono avanti anni luce al mercato consumer.
cmq... puoi abbassare la cresta su "chi è piu autorevole". per me puoi essere anche il papa non mi importerebbe.. se fossi panay o qualcuno che lavora effettivamente nella divisione windows probabilmente ti darei una pacca sulla spalla e ti direi "ma chi diavolo avete messo al comando?"
questo mondo è un gioco, la speranza era nel processo di responsabilizzazione delle masse. e su questo punto non commento più.
la "penna per tutti" non è stato un fallimento, la gente non scrive più, non vuole farlo, io ho 2 dispositivi con penna, ogni quando posso la uso. è una tecnologia che reputo delle migliori concepite, aggiunge all'esperienza di scrivere senza togliere niente, questa è la vera innovazione (e non l'ho detto io, ma panay, altro che ha dovuto cambiare la sua visione per "adattarsi"). su quanto costa implementare un pannello io fossi in te sorvolerei, perchè se butto sul tavolo le competenze di noi due la mia è una voce più autorevole senza aver mai lavorato nel settore delle penne digitali. e su questo sono pronto a scommettere.
per l'utenza business (tolto il cloud a tripla cifra, che è a tripla cifra anche nelle altre aziende) sono stati soldi buttati. ci hanno provato tutti ad espandere il mercato dei dispositivi all'utenza business, ma anche loro scelgono quello che è "più figo". dati alla mano eh.
per la parte insider, sono affari miei, io feedback ne ho dati molti sull'usabilità, un paio sono finiti in raccolte che chissà se un giorno implementeranno. per il resto non testo la stabilità, non è una comptenza che possono nemmeno avere gli insider (se sai come avvengono usualmente i test del software).
mi fai sorridere perché non sai minimamente come si muove il mercato; non sai che mosse ha fatto ms per portare tablet a cani e porci con windows; non sai quanto costa implementare un semplice pennino in un tablet che paghi 600€; non sai nemmeno cosa serve essere "insider" a questo punto perché l'unica cosa che si evince dai tuoi commenti è che a te interessa avere l ultima novità invece di avere un dispositivo piu stabile grazie ai feedback che "IN TEORIA" dovresti fornire essendo appunto "insider" o ex... chi lo sa..
te la faccio breve: Per MS la "penna per tutti" è stata un fallimento! dare al mondo uno ottimo strumento alla portata di tutti non stata una grande idea dato che il 90% di quelli che provano ad usarla ci scrivono "hello" e disegnano omini stilizzati.. meglio investire sull'utenza business che paga meglio, esige di più ma soprattutto hai feedback diretti perchè se pago tanto esigo anche molta assistenza!
si certo, intanto lenovo fino all'anno scorso tirava dietro gli yoga con penna wacom inclusa in confezione. ma poi che scarsità, i pannelli sono o semplici condensatori "giganti" o semplici ricevitori rf, delle micro antennine, quindi micro fili. nient'altro. capirai che costo.
te lo ripeto, è cambiata la musica a livello strategico. una volta pur di vendere tablet con windows con penna li svendevano. comprai all'epoca un hp pavilion x2 a 249€ con un anno di 365 incluso. e obbligavano gli oem a fare prodotti, adesso se provi a chiederglielo ti fanno una pernacchia.
poi cosa ci sarebbe da far sorridere, mica decido io la politica aziendale.
fai sorridere.. sei insider con tanto di "ex" logo microsoft e lei non ti ha ascoltato nemmeno una volta? mi spiace!
se ci fai caso negli ultimi due anni il pennino in generale è passato un po in secondo piano.. secondo me la scarsità di materia prima ha portato a un accantonamento di questa feature per i costi spropositati dei pannelli. lo ha fatto samsung...lo ha fatto ms... lo ha fatto lenovo....apple ce l'ha solo su ipad ed è ferma da due anni...
Il problema è che le strade sono due.
1) Si continua a supportare tutto ciò che è obsoleto, anche dal punto di vista della sicurezza, e si aspetta che Apple guadagni terreno anno dopo anno.
2) Si taglia via il vecchio e si supporta solo tutto ciò che rispetta minimi requisiti di sicurezza e prestazioni e, finalmente, si va avanti.
Il mercato PC è molto cambiato rispetto a dieci anni fa. Prima di tutto, i PC Windows non sono più "quelli economici", anzi, ormai un buon ultrabook lo paghi tanto quanto un Mac, a volte anche di più.
In secondo luogo, è cambiato proprio il concetto di dispositivo digitale. Oggi come oggi un dispositivo digitale contiene più informazioni sensibili di una cartella clinica e deve essere assolutamente sicuro (vedi i vari data breach degli ultimi mesi che hanno portato sul deep web i dati miei, tuoi e di chissà quante altre persone).
Windows non può continuare ad essere "quello che gira su tutto e che fa girare tutto". Andava bene fino ai primi anni 2000, non va più bene oggi.
I sistemi basati su kernel linux hanno un market share molto alto in ambito enterprise
leggi qualche commento sotto. non scrivo il nome dell'autore per pietà
Chi lo ha detto?
Ma perché non chiamare il Sistema Operativo semplicemente "Windows" e aggiornare periodicamente? (una volta l'anno, o una volta ogni 3 anni, ecc...) senza cambiare il numero della versione.
Ma io non capisco perchè dopo 20 anni, continuano a parlare di "nuove funzioni".
Ma quali sono queste funzioni non capisco...
L'OS deve si avere delle funzioni, ma non voglio nemmeno avere un OS come fosse un circo di migliaia di cose che poi se ne usano 2 o tre (un pò come la storia delle app clone).
Si ma cosa c'entra il tasso di utilizzò con il tuo commento? Ci sono lavori che si una un certo strumento e altri un altro.Poi se ti dico che i driver di akcuni dispositivi per windows vengono sviluppati su linux allora non esci più di casa;)Secondo me sei un po confuso, confondi software con sistema operativo o peggio
Anche la Veyron va a più di 400 km/h, e allora? Non significa nulla. Il tasso di utilizzo rimane infinitesimale rispetto a Windows.
È la loro politica ormai. Statisticamente anche il nuovo m1 non dovrebbe durare moltissimo in realtà perché è la prima gen
Si si anche io ho tirato avanti con i sistemi windows per molti anni, ho amici a cui non frega nulla di cambiare OS che hanno tirato avanti fino a fine supporto e anche oltre, parliamo veramente di tanti anni
Beh si è vero quello che dici, vediamo certo sarebbe abbastanza "scocciante" visto quanto queste macchine costano
Il problema è proprio quello, e con i dischi moderni è un problema che non si pone. Se avessi un disco da 1000 TB non mi importerebbe se il sistema ne pesasse 10. Abbiamo dischi da 1000 GB MINIMO e ci preoccupiamo di 5 GB? Io di certo non mi faccio problemi, ho installati giochi che ne pesano 200, trovo molto più comodo poter avviare un programma che potrebbe servirmi rispetto a risparmiare 5 GB.
Personalmente sono passato dal 10 all'11 e tolto AC Valhalla che non si avvia,il resto mi sembra una versione più pulita del precedente,quindi tutto sto schifo non ce lo vedo.
Ridicoli, io con un Intel di 7a generazione non posso installarlo ufficialmente.
ma smettila va che non sai neanche con chi stai parlando, io sono insider dal 2015, anni fa quando commentavo su questo blog avevo come avatar il logo di microsoft. se ho mosso una critica è perchè dopo anni di gestione positiva cominciano a fare la "gestione alla android" e nel frattempo propongono questa specie di os che è w11 (che uso sia sul mio portatile che sul fisso per intenderci) che va a tagliare proprio sulla categoria di dispositivi sui quali dovevano puntare. il mio portatile tanto per la cronaca è un convertibile dal 15 pollici da tanto che amavo la visione di rinnovamento dei form factor proposta da microsoft. però chi non li usa ha elogiato w11, che invece all'atto pratico fa 8 passi indietro rispetto al 10 sull'uso con penna. e se tengo l'11 è solo perchè, sempre per via di questa politica pazzotica, dove tu dici "tieniti il 10" ma non arrivano le feature nuove, è solo perchè su w10 non hanno portato wslG dopo averci fatto la beta per mesi (beta alla quale avevo anche partecipato). quindi il "se non leggessi questi tipi di blog" puoi mettertelo proprio lì, perchè io leggo direttamente questo blog
https://blogs.windows.com
.Signori, il genio!
... e dopo passa a LTS, cosi' hai altri 7 anni di tranquillita', altro che aggiornare ogni martedi'.
Apple non comunica mai queste cose, ma basta vedere cosa fecero con i vecchi Mac dopo la transizione verso Intel e il fatto che con l’aggiornamento di quest’anno abbiano fatto fuori una quantità incredibile di prodotti.
Fai conto che con il cambio power PC-Intel i Mac che uscirono nel 2005 avrebbero poco più di 4 anni di supporto
sono fermo a windows 10 causa pc non compatibile, e non sento necessità di update
Fare un SO ex-novo, significa buttare tonnellate di software di terze parti.
Una pessima idea
Notizie di VERE novita' non le ho mai lette.
In cambio hai un po' di grattacapi
Consiglio... rimani con il 10 fino a ottobre 2025
considera che prima dei limiti hardware di Win11, io con MS sono andato avanti ad aggiornare legittimamente (licenze studenti su alcune macchine, upgrade gratuiti a partire dalla oem originale su altre) pc con anche 12 anni di vita (Core2DUO di Intel che con un ssd sata era tornato a nuova vita per comuni compiti domestici)
il punto è uno e uno soltanto.. nessuno ti sta puntando la pistola alla testa per passare alla versione successiva. se non leggessi questi tipi di blog ti dimenticheresti anche l ultima volta in cui hai aggiornato qualcosa. vuoi win11 con tutte le feature che ti piacciono? cambi pc. vuoi usarlo come qualsiasi comune mortale? va benissimo win7 o 10.
Che facciano quel che gli pare, tanto io è dai tempi Windows 95 che cambio versione di O.S. solo quando cambio tutto il PC.
Questo che ho adesso dovrebbe durarmi almeno fino 2025/2026.
Mi sono espresso male. È solo per gli oem. Non lo puoi comprare
Boh, non discuto scelte del genere, perché non sono così esperto in materia.
Posso solo dire che, se si lavora bene come Apple, utilizzare ARM su desktop non mi pare così malaccio.
Spero tu stia scherzando…. È la metà quasi del peso complessivo del sistema operativo. Che cavolo vuol dire che abbiamo dischi da 1 terabyte. Il problema non è mica lo spazio occupato su ssd
I Mac funzionano benissimo senza Apple ID.
Dei chromebook me ne sbatto la m!nchia.
Vediamo se così capite.
Basterebbe chiamarlo semplicemente Windows e aggiornarlo direttamente da Windows Update senza che l'utente si renda conto di nulla. Tanto all'utente medio passare da un sistema all'altro mette solo ansia.
Windows 11 va benissimo.
Il supporto per le app android riusciranno a farlo arrivare prima che esca Windows 12?
L'aggiornamento da 10 a 11 è consigliato? Non l'ho ancora fatto perché 10 non mi ha mai creato problemi e ci vado sempre con i piedi di piombo con le major releases. A mesi di distanza dal rilascio chi l'ha provato cosa ne pensa? Vale la pena o resto così come sto?
Almeno su quelli volendo si potrà installare un altro os.
Lo sai per certo? nel senso lo hanno già comunicato?
Le file digitali per i preorder ahaha