Microsoft: il cloud gaming non è un sostituto delle console, ma un'alternativa

14 Luglio 2022 57

Se qualcuno avesse ancora dei dubbi, chiariamolo una volta per tutte: lo streaming dei videogiochi è un'alternativa valida alle console, non un sostituto. Lo dice Microsoft stessa, che di esperienza ne ha da vendere in entrambi i settori; nello specifico, è Pav Bhardwaj, Senior Global Product Manager per l'Xbox Game Pass, a fare la doverosa precisazione nel corso di un'intervista con GamesIndustry.biz in occasione del lancio del nuovo Gaming Hub sui televisori Samsung. Bhardwaj dice che:

Rispetto a otto anni fa, le cose sono evolute tantissimo in termini di banda e tecnologia. Ma allo stesso tempo, sono aumentate anche le aspettative degli utenti. Credo che siamo arrivati al punto in cui possiamo offrire il cloud gaming tramite le Smart TV in modo analogo a Disney Plus o Netflix, a quel livello - E non serve una console. Ma alcuni utenti continueranno a preferire le console, avere una console in salotto per scaricare i giochi e avere quel particolare tipo di esperienza. Non è che uno cannibalizzi l'altro, questa è più una marea che si sta alzando, ed è ottimo essere in grado di offrire tutte queste opportunità. C'è ancora il PC, e ci saranno nuovi form factor che si svilupperanno in futuro.

Bhardwaj è molto "diplomatico", diciamo così, nella sua risposta, e non si dilunga troppo nei dettagli tecnici, ma è un riassunto che si può fare con relativa facilità: se è vero che la qualità grafica di un gioco in streaming può essere paragonabile a quella di una console, la questione latenza è un altro paio di maniche - soprattutto in scenari competitivi in cui ogni millisecondo in più o in meno fa la differenza. Inoltre, è tutto subordinato alla qualità della rete a cui ci si aggancia. Per contro, non c'è bisogno di possedere hardware dedicato - si può giocare tanto su smartphone quanto, appunto, su smart TV ovunque ci si trovi.

Microsoft offre la sua tecnologia di cloud gaming come parte dell'abbonamento Game Pass, nello specifico il piano Ultimate, che è il più prestigioso. In Italia costa 12,99€ al mese, al netto di offerte, e include il servizio Xbox Live Gold, che tra le altre cose offre regolarmente giochi gratis che si possono tenere per sempre. Il Game Pass permette di giocare a tutti i titoli a catalogo senza spendere denaro aggiuntivo.


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Niko

Microsoft ha deciso di diventare il riferimento di questo settore, e con il suo strapotere economico e tecnico se vuole farlo lo farà e Sony può solo pregare.

Jon Snow

Trovo Microsoft estremamente sul pezzo da almeno un paio d'anni e i risultati si vedono

gaelom

lo vorrei provare ma senza abbonamento

Teomondo@Scrofalo

Certo! Un 1080p con alto bitrate spacca il sedere ad un 4K stile Netflix, con bitrate ridicolo. Quello per la qualità di imagine è il bitrate non la risoluzione.

Neonx

un alternativa per chi ha una connessione, dai su…

Alessandro M.

È solo questione di tempo, al momento in Cloud non siamo di certo ai livelli di gioco in locale ma confido nel fatto che al termine di questa generazione di console già il Cloud gaming avrà raggiunto un livello qualitativo più che accettabile, forse tanto da soppiantare le console....per il PC gaming ci vorrà sicuramente di più.

fabbro

in un anno sulla x avro fatto 2 aggiornamenti di sistema, a memoria, la ps5 ogni volta che l'accendo ha aggiornamenti di gioco o sistema, il meglio è la switch, solida e non aggiornata da anni forse

fabbro

il 99% delle persone non distingue 4k da 1080 e quando guardano qualcosa in streaming sono convinti che sia in 4k quando non lo è, o meglio la fonte è in 4k ma tu lo vedi in base a quello che la tua banda regge

pietro

utente xb1, sicuramente ora con gli ssd i tempi si so accorciati, ma mi da noia uguale :D

pietro

tecnicamente anche in streming puoi avere qualità BR, ma serve una larghezza di banda enorme ed una piattaforma contenuti attrezzata in tal senso. Ce n'è dovrebbe essere una proprietaria di sony che trasmette in qualità BR

fabbro

utente playstation? :) io sono anche utente xbox dalla serie x ed è un altro mondo

Sir Lipton Icetea

si esatto, per l'imput lag sarà difficile fare qualcosa. E' pur vero che sotto un certo limite su certa tipologia di gioco diventa anche accettabile un imput lag minimo pero' quella sarà la sfida del futuro.

pietro

il limite è la larghezza di banda, teoricamente si può fare meglio, praticamente c'è ancora da lavorare

pietro

a lungo termine è uno scenario plausibile

pietro

ma guarda il discorso cloud per ms è proprio per favorire l'inclusione, io ho abbandonato le consolle perchè ci gioco una volta ogni morte di papa e puntualmente mi partono gli aggiornamenti della consolle e del gioco, e finisco per non giocare. Per me il cloud gaming è vita, mi fermo e gioco, fine, un pò come ai tempi della ps1, metti il disco e giochi, senza rotture di scatole

pietro

hdr, raytracing e risoluzione alta sono obiettivi molto più facilmente raggiungibili da una infrastruttura cloud che non da una macchina in locale

il modello cloud gaming che offre MS non è sostitutivo del gioco su console.
a MS interessa far abbonare quante più persone possibile al game pass ultimate e il cloud come le esclusive come la possibilità di fruire i giochi su qualsiasi schermo fa parte di questa sua strategia.
MS produrrà sempre console per chi è interessato a giocare in quel modo, il cloud è solo una possibilità di scelta in più.

CavalcaStruzzi

Se tra una decina di anni l'input lag in qualche modo sarà ridotto a, tipo, 1ms, forse si. Ma ne dubito fortemente. Ci sono giochi che in cloud non possono essere giocati. E fatico ad immaginare come possano esserlo tra 10 anni. Speri di potermi ricredere un giorno

broncos

Non serve che si arrivi a quei livelli.
Per il 99% delle persone basta guardare un film in 4k in streaming anziché su Bluray.

Ed è così anche per il 99% delle persone che giocano

nonècosì

? io parlo del modello di cloud gaming che offre microsoft al momento

fabbro

allo stato attuale non è possibile a meno di usre piedpiper :)

Squak9000

bah... periodi di transizione ci sono per tutti.

Sir Lipton Icetea

ma sopratutto, riuscirà la compressione grafica che forzatamente deve essere fatta su un gioco in cloud a renderlo mai paragonabile ad un gioco installato in locale?

Sir Lipton Icetea

per carità ognuno chiaramente fa i conti col tempo che ha. Ecco un Uncharted o un The Last of us, ad esempio, per me, per il coinvolgimento narrativo che richiedono non sono giochi "casual", quindi dovendoci spendere su 50-60 euro per acquistarli ed un certo impegno di tempo, mi aspetto una piattaforma di gioco che ricompensi il mio impegno con una qualità grafica importante, con un hdr che funzioni, con un raytracing ed un input lag che mi renda piacevole l'esperienza. Questo ad oggi sul cloud salvo rari casi si fa fatica ad avere. Dimmi che senso ha che io abbia un monitor con hdr quando Ge Force Now Poi, ognuno puo' avere esperienze diverse.

Andrej Peribar

Senza Dubbio

franky29
Andrej Peribar

Ok, domani smetto

franky29

Gli articolo 31

Andrej Peribar

Non mi piacciono le robe apostrofate. GLI

franky29

L'

Andrej Peribar

Quale articolo?

Ma hai letto l'articolo?

Andrej Peribar

Sicuramente, contestavo la frase Le console casalinghe non sono un sostituto delle sale giochi, ma un'alternativa. Nessuno l'ha mai posta così, anzi l'opposto.

fabbro

tant'è che case come neo geo svilupparono delle console per paura di perdere giocatori nelle sale.
come all'epoca pero parliamo di due approcci diversi al gioco, a casa era una sfida con te stesso, in sala giochi era una sfida con gli altri, non esisteva il gioco on line all'epoca.

fabbro

fin qui siamo tutti d'accordo ma il focus dell'articolo è che il cloud gaming sostituirà al 100% le altre forme di gioco (pc e console)

fabbro

io mi definisco un casual gamer, nel senso che non passo x ore al giorno davanti alle console e il mio fine non è diventare il piu forte ma intrattenermi.
Da casual gamer ti dico che la qualità è la prima cosa che noto.

Fandandi

Tranquillo, ho un amico che ha impiegato quasi due mesi a finire Uncharted sulla PS4...Normalmente serve tipo una settimana XD

Sir Lipton Icetea

mah.... per me come concetto sono due cose opposte pero' va bene cosi'.

Fandandi

Appunto, dipende dalle esigenze, c'e' chi adottera' il cloud gaming e chi no.

nonècosì

sinceramente spero di no se il futuro è il xcloud

Fandandi

Esistono i giocatori casual anche in titolo come Assassins Creed, sono quelli che se ne fregano di avere 50ms di latenza, di avere il 1080p invece che il 4K e di avere la migliore esperienza possibile.

Sir Lipton Icetea

si vero, pero' dico anche il discorso del giocatore occasionali lo puoi fare con candy crush, dove giochi 10 minuti, ti fermi e riprendi quando vuoi. Con giochi tipo Assassin's Creed o comunque giochi lunghi, con una narrativa, il concetto di giocatore occasionale per me non esiste. Se fai quei giochi non sei "occasionale", perchè comunque il gioco ti richiede un impegno in termini di ore. Il cloud gaming comprende quei giochi e per quei giochi è necessaria anche una certa bellezza grafica (parlo di hdr, input lag accettabile ed assenza di glitch). Diciamo che siamo a buon punto ma la compressione software del cloud ancora oggi non perdona in termini di abbassamento della qualità grafica. Questo lo noto tutte le volte che passo il tempo con qualche vecchio titolo su ge force now. bellissimo il fatto che non hai installazione ma quando giochi ho dovuto abbassare di molto la grafica e la risoluzione per avere una buona fluidità.

Andrej Peribar
Un po' come negli anni '90.
"Le console casalinghe non sono un sostituto delle sale giochi, ma un'alternativa".

Non è che uno si può inventare le citazioni, altrimenti non vale.

Anche perché le console le prime, venivano esattamente presentate come alternativa alle sale giochi.

Watta

Molto probabilmente avrai ragione

asd555

Un po' come negli anni '90.
"Le console casalinghe non sono un sostituto delle sale giochi, ma un'alternativa".

Ne parliamo tra una decina di anni... Il cloud è alle porte ormai.

fabbro

voi vivete sulle nuvole dove tutto è facile.
Secondo te un'azienda può fare un discorso del genere?cosa ci importa degli utenti, escludiamoli!
basta leggere il titolo per capire il focus del discorso, si parla di alternativa non di sostituzione e microsoft ti sta dicendo che non ha senso spingere sul cloud gaming come unica soluzione come faranno altri.Sono affermazioni semplici ma nonostante tutto non l'hai capita

ermo87

Ma sarà sempre così, poi se in futuro si vorrà continuare a comprare vinili e bluray fate pure. Prima o poi anche il cloud gaming diventerà di massa

Fandandi

Sono problemi non problemi, cioe' l'infrastruttura non sono affari nostri, se MS la vuole fare che la faccia. Se un giorno rimani senza internet non giochi, direi che per il casual gamer e' l'ultimo problema di questo mondo (ma anche per chi gioca piu' seriamente...). Se la tua connessione non e' sufficientemente buona non usi il cloud e il problema e' risolto...
Cioe' sembra lo stesso discorso delle auto elettriche, uno ne parla e subito: e se devi fare 1000km di fila? E se non hai il garage dove ricarichi? Cavolo, ma chissenefrega, se hai delle esigenze incompatibili non compri l'auto elettrica/cloud gaming.

Nuanda

ni, la connessione rimane un limite per tutti.... non ci sono ancora le connessioni adeguate in Italia (ma anche all'estero sinceramente..) che permettano di non avere problemi in ogni scenario.

fabbro

non è solo una questione di utenti ma di infrastrutture, hai idea di quanti data center e di che connessioni servano per far giocare il mondo in cloud?

tutta questa mania del cloud per me è insensata, se un giorno rimani senza internet che fai?ricordiamoci che ci sono zone in italia dove la connessione è assente o difficile.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2