
20 Giugno 2022
E se vi dicessimo che nelle profondità del nostro sistema solare, a più di 250 milioni di chilometri da qui, un software basato su Windows 98 ha appena ricevuto un aggiornamento?
Uno dei paradossi dell'esplorazione e dello studio nello spazio è che inviamo dispositivi all'avanguardia che però possono restare operativi molto a lungo e svolgere un ruolo importante anche se, qui sulla Terra, la tecnologia ha fatto molti passi avanti rispetto a quella con cui li abbiamo equipaggiati. Ed è il caso della sonda Mars Express della ESA (Agenzia Spaziale Europea), lanciata nel lontano giugno 2003 e ancora attiva oggi in orbita attorno a Marte (ma un esempio particolarmente illustre è il telescopio Hubble, con oltre 30 anni di servizio).
Se oggi vogliamo aggiornare Mars Express, quindi, ci tocca programmare su Windows 98, dato che il software eseguito dalla sonda è basato proprio sul sistema operativo Microsoft andato definitivamente in pensione nel 2006. Ed è esattamente quello che ha fatto l'ESA. Il software "anacronistico" è una creazione italiana, dal momento che è stato progettato dall'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), ed include alcuni accorgimenti volti a migliorare la ricezione del segnale e l'elaborazione dei dati di bordo, con lo scopo di aumentare così sia la quantità sia la qualità dei dati che la sonda riesce ad inviare di ritorno sulla Terra.
Nello specifico, si tratta di accrescere le capacità dello strumento denominato MARSIS (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionospheric Sounding) dedicato allo studio del sottosuolo marziano (acqua inclusa). MARSIS invia onde radio a bassa frequenza verso il Pianeta Rosso utilizzando la sua antenna lunga 40 metri. La maggioranza di queste onde viene riflessa dalla superficie del pianeta, ma quantità significative si propagano attraverso la crosta e si riflettono ai confini tra strati di materiali diversi sotto la superficie.
Gli scienziati, quindi, esaminando i segnali riflessi possono mappare la struttura al di sotto della superficie di Marte a una profondità di pochi chilometri, oltre che studiare lo spessore e la composizione delle sue calotte polari e le proprietà degli strati di roccia vulcanica e sedimentaria.
Come spiegato da Andrea Cicchetti dell'INAF, il problema era che prima dell'aggiornamento la raccolta di dati saturava velocemente la memoria di sistema di MARSIS anche con dati di scarsa utilità: l'update consentirà invece di eliminare i dati superflui, destinando la memoria solo a quelli preziosi per lo studio e quindi permettendo di analizzare aree più ampie
.Carlo Nenna, ingegnere informatico di Enginium, ha spiegato come sia stata una vera sfida compilare l'update:
L'ambiente di sviluppo molto vecchio richiedeva la configurazione di una macchina Windows 98. L'ho fatto con una macchina virtuale in VirtualBox. Semplicemente trovare un modo per condividere file tra macchine host e guest è stato un compito difficile. Anche installare cose comuni come un browser Web funzionante o un editor di codice sorgente è stato difficile. Ci sono voluti quasi due mesi solo per configurare e convalidare completamente l'ambiente di sviluppo
10 auto elettriche interessanti con prezzi sotto i 35 mila euro
Android 13 disponibile in versione stabile per i Pixel: ecco le novità | Video
Netflix, tutte le novità in arrivo a settembre 2022
Recensione Samsung Galaxy TAB S8 ULTRA: il re dei tablet Android è tornato
Commenti
aggiornarlo a windows 11 no invece? che scemi
Ah ecco... Quindi la follia umana ha un limite... Avevo davvero pensato malissimo
No ma solo noi riusciamo a usare Windows 98 in questo contesto invece di un chip arm ben programmato e senza ovviamente una stupida ed inutile GUI
Ma ci han lasciato anche campo minato e Explorer 3?
Non vorrai scrivere delle cose così precise. Che tea l'altro cambiano tutto.
No è la sonda new Horizons che ha processori simili a quelli della playstation 1, Hubble è del 1990 è stato aggiornato nel 1999 con un Intel 486, questo mars express ha delle cpu dynex.
dovevano romanzarla un po'...
Windows 98 Never Die https://uploads.disquscdn.c...
Chi gli ha portato il floppy? :D
Errore fatale 51
Si, poi un po' tra le righe si intuisce
ma usare un normale pc con installato windows 98 era così difficile? glie lo imprestavo io
ho un 100Mhz ed un 300mhz,
per windows 98 era perfetto
Ma se non sbaglio il software del Mars Express e' stato scritto con un qualche ambiente di sviluppo che girava su windows 98, non e' che il Mars Express funziona con windows 98, sono due cosa diverse.
Si passa a Windows ME?
Aveva un sacco di nuove funzioni multimediali.
Il trailer pubblicitario di circa 2 minuti ancora me lo rivedo… è così ben fatto e convincente.
Solo quello di Win Xp lo supera, per me.
Certo, però se si vogliono performance granitiche, a questo punto è meglio passare a Win 2000 Professional, che ha il nuovo Kernel NT.
P.S.: Hubble è quello che ha il processore della PlayStation 1, vero?
E questo Explorer del 2003, che cos’ha?