
21 Luglio 2022
24 Giugno 2022 79
Dopo la "cerimonia" che ha visto definitivamente uscire di scena Internet Explorer dopo 27 anni di onorato servizio, gli affezionati Microsoft dovranno presto dire addio anche a Windows 8.1. Annunciato il 17 ottobre 2013, Windows 8.1 arrivò come saprete per "aggiustare" quello che non andava in Windows 8, dopo Vista uno dei sistemi operativi meno apprezzati dell'azienda di Redmond, che non ha saputo replicare il successo ottenuto con il tanto amato Windows 7.
La fine del supporto mainstream per Windows 8.1 risale già al 2018, mentre dal prossimo 10 gennaio 2023 Microsoft non supporterà più il software giunto nella cosiddetta fase EOL (End Of Life). Microsoft inizierà presto ad attivare il sistema di notifiche che avviserà gli utenti dell'imminente fine del supporto per questo sistema operativo.
Come da prassi, il messaggio di avviso Microsoft dovrebbe includere opzioni di personalizzazione per le notifiche, permettendo di visualizzare un promemoria in seguito o, in alternativa, anche dopo il 10 gennaio. C'è da notare che Microsoft attualmente non offre opzioni di aggiornamento gratuite da Windows 8.1 verso Windows 10/11, segno che l'utente in cerca di un upgrade dovrà quindi acquistare una nuova licenza.
Prima di procedere, però, c'è da ricordare che i PC nati per Windows 8/8.1 hanno sulle spalle una decina di anni, l'hardware quindi sarà da valutare e anche se prestazionalmente valido potrebbe non trovare supporto, specialmente su Windows 11.
Commenti
Infatti ho messo l'ultima versione di Windows 10 però pulita, per vedere se non fosse un problema di troppa spazzatura installata negli anni che è andata a "sporcare" il registro, ma girava comunque da schifo e palesemente molto più lenta di quando passai da W8.1 a qualche anno fa.
Windows 7 anche volendo non posso metterlo, perderei tutte le funzioni touch e la penna e probabilmente non funzionerebbe bene neppure la tastiera-cover.. ho un Surface 3.
se lo formatti e poi reinstalli di nuovo window,
immagino che ti scarichi la iso e parti da chiavetta,no?
in quel caso si reinstalla quasi uguale a quello che hai cancellato,
visto che la iso recente ti incorpora già quasi tutti gli aggiornamenti chiave.
fai una prova,procurati Window 7 da cd o chiavetta (senza aggiornarlo)
e installati quello,vedrai che cambiamento....
Guarda, io sono perito informatico oltre che ingegnere e in quanto ingegnere difendo la mia professionalità prendendo le distanze dal semplice tecnico
Esatto, mutatis mutandis, è sempre una questione di interesse... professionale.
io avrei detto ''come dire al meccanico che l'olio non va cambiato, solo rabboccato'', ma ognuno sceglie gli esempi che preferisce
Scusa, perché disprezzi i tecnici, in Italia per tecnici si intendono i diplomati, ma è frutto di una cultura provinciale perché anche l'ingegnere è un tecnico, peraltro i nostri vecchi diplomati avevano una preparazione equivalente a quella dei laureati brevi americani e tedeschi.
Si devi, come deve il Papa se qualcuno è così fesso da dirgli che il Signore non esiste, è un dovere (deformazione) professionale!
come esperto di sicurezza informatica non posso che fare il meme della facepalm in questo momento
Ingegnere informatico, altro che tecnico. Si vede che non hai competenze nell'ambito
Tecnico informatico? La tua è la vulgata ufficiale che serve a far girare alla grande i servizi informatici insieme all'obsolescenza programmata, entrambi vizi professionali tipici degli informatici perfettamente comprensibili, anche i chirurghi non vedono l'ora di operare e gli avvocati di fare causa anche quando non è necessario.
Ca**sta. Gli attacchi informatici prediligono le falle notez che trovi appunto sui sistemi vecchi non aggiornati
Non lo so, io mi ci trovo male, poi ci sono un sacco di incongruenze grafiche e devo dire che non mi piace.
E te lo dico da utilizzatore regolare di windows dal 95.
Avevo sentito che forse la riemplementavano.
Però per molte cose è Win 10 ritoccato al meglio (anche la gestione del ridimensionamento finestre, estetica)
A mio avviso anche la sicurezza informatica ringrazia perché un software collaudato è sempre più sicuro di un nuovo software e perché gli attacchi informatici prediligono il sistema operativo più diffuso, non quelli ormai rari.
E la sicurezza informatica ringrazia
Molti lo odiano, per me è l'ultimo SO decente e innovativo di MS. Dopo è stato tutto un lavori in corso, e poi l'orrenda scopiazzatura della concorrenza.
Non si possono droppare i file sull'applicazione dalla barra delle applicazioni. Solo questa cosa per me è davvero imbarazzante.
quando? fino al 2016 potevi aggiornare
ma mai
hai ragione, davvero
PEGGIO vista o lui^
Uno degli OS più confusionari e peggio strutturati di sempre.
l'interfaccia Aero è fra le più belle create, considerato poi che si parla di 15 anni fa.. Il Flop di Windows Vista è stato causato da Microsoft perchè non ha messo dei requisiti di sistema adeguati, facendo aggiornare anche dei catorci del dopo guerra.. Sui computer dove veniva preinstallato girava benissimo.
Su un PC del 2009 con HDD gira ancora discretamente, spero che sarà possibile rimuovere del tutto l'avviso, finchè supporterà Chrome e l'antivirus non intendo buttarlo.
A dire il vero, gli utenti hanno comunicato molto tempo fa a MS che windows 8/8.1 era al capolinea.
Buon per te. :)
Buon per te. :)
Se non era intuitivo casca tutto
Due mesi fa mi sono rassegnato, l'altro ieri ho installato un altro con una iso pulita e ha funzionato
8.1 (NON 8) alla fine non è male
vorrei proprio vedere queste notifiche come saranno
Per quanto riguarda windows? Si risolve il problema o tocca tenersi la 1019?
Con ultimi kernel non ci sono problemi,invece se hai vecchio kernel c'è un tool online,bastano due commandi dal terminale
Interfaccia dell'8 assurda per mouse e tastiera. 8.1 molto meglio ma 10 e 11 altro mondo.
No, l'8 è stato pessimo. 8.1 ha messo una bella pezza. L'11 va benone
Anche con una distribuzione Linux il problema si presenta il problema dell'audio, a questo punto credo che sia direttamente l'ultimo aggiornamento del BIOS ad aver incasinato tutto. Devo controllare (prima o poi) se ci sono aggiornamenti nonostante l'età del PC.
confermo audio in tilt su g6-g7 anche con windows 11
Stai sereno, alla signora Windows 7 girerà ancora per alcuni anni meglio di prima grazie proprio alla mancanza di aggiornamenti!
Io lo trovai davvero ottimo!
Mica dico a te, dico a chi dovesse lamentarsi come nel tuo esempio.
non ricordo da quanto hanno sospeso l'upgrade perché ho sempre preferito un'installazione pulita
Tutta la roba extra la puoi disinstallare, e se non vuoi farlo trovi licenze enterprise a 5 euro su ebay che non ce l'hanno inclusa.
[Complottista mode ON]
Quei "furbacchioni" della Microsoft si sono accorti che l'avvento degli SSD poteva toglierli qualche guadagno utile dalle tasche, dato che un PC con un Intel di 8gen (o meno), grazie appunto alla tecnologia degli SSD, funzionerà perfettamente (uso ufficio e qualcosa in più) almeno per i prossimi 8/10 anni, e così appesantiscono il SO "perché serve farlo"...
[Complottista mode OFF]
non credo rimarrà nella memoria...
Si usata anch'essa, ma alla prima formattazione la licenza è saltata, bello ma "triste".
Adesso uso:
Windows XP su un Dell D630, ha la porta seriale nativa e, a volte, serve ancora.
Windows 8.1 su un "vecchio" Dell Latitude 13 perfettamente funzionante che supporta solo 4GB di RAM, gira molto bene grazie a W8.1, cosa che con W10 era inutilizzabile e, non avendo motivo di dismetterlo, continuo a portarlo in giro quando serve, e ha l'alloggio SIM integrato che gli da quella possibilità in più se serve.
Windows 8.1 su un desktop con quad2quad, 4GB di RAM e scheda grafica Nvidia serie 200 (mi pare), di base gira bene, ma lo porterò a 8GB di RAM e vedrò se usarlo per streaming (con OBS), oppure per un creare un NAS con TrueNas.
Windows 10 su HP elitebook G4 (o G3 non ricordo) non gira benissimo con le ultime versione del 10, ma da quando ho aggiornato il BIOS è peggiorato e non di poco, (l'audio è in tilt e il resto non sta molto meglio)... :(
Dell Latitude E6430, i5+Nvidia, RAM 8GB, su cui alterno W10, Majaro e altre distribuzione Linux a piacere. Con il fatto che i caddy si cambiano in un attimo lo rende una macchina da test ottimale.
Windows 11 sul PC principale (caratteristiche scritte sopra).
Come vedi, Windows 8.1, serve la dove W10 non arriva a girare bene, forse anche sul HP G3/4.
Come mai??
e windows 7 che aveva la signora che mi ha fatto la carta di identità ieri al comune di Roma verrà aggiornato??
Non facciamo scherzi, la signora andrà su tutte le furie...
Ah boh.. ha molti più servizi in background..
Ho anche formattato tutto ma resta un chiodo ad avviarsi e fare le stesse operazioni che faceva con le prime versioni di 10 e 8.1.. peccato perché è ancora un gioiellino, ma già avviare l'app di netflix (e accenderlo) ci vuole molto più tempo.. anche per prendere appunti ho notato che ora ha lag con la penna che prima non aveva..
Non si è mai capito perchè ad ogni versione debba essere sempre più pesante, facendo esattamente le stesse cose della versione precedente:
" apri la cartella, chiudi la cartella, naviga su internet, e fai partire il gioco/programma/video "
Una pesantezza non giustificata neanche dai miglioramenti grafici che non sono niente di che...
Sì, inizialmente si poteva fare anche da W7, poi ufficialmente hanno disattivato l'upgrade gratuito ma in realtà in qualche modo si può fare ancora.
Mai provato Windows 10 LTSC, vero?