
30 Maggio 2022
Chi utilizza Microsoft Edge come browser predefinito sarà a conoscenza delle varie opzioni implementate dall'azienda di Redmond per migliorare le prestazioni e ottimizzare le risorse, opzioni utilissime soprattutto sui sistemi più datati che utilizzano hardware di qualche anno fa e non possono essere aggiornati.
Tra le funzionalità integrate su Edge c'è l'ormai nota "Sleeping Tab", opzione che in sostanza mette in sospensione le schede inattive dopo due ore, permettendo così di "risparmiare RAM"; questa voce, abilitata di default su Edge, può anche essere modificata e personalizzata, impostando un preciso timeout oppure selezionando i siti web per i quali non sarà attiva. Ma funziona davvero Sleeping Tab?
Use sleeping tabs to save resources? You aren’t alone! Over the past 28 days on Windows devices, we slept 6 billion tabs resulting in a savings of 273.7 Petabytes of RAM. That’s roughly 39.1 megabytes saved per tab. 😲 pic.twitter.com/hgTcpcMwvh
— Microsoft Edge Dev (@MSEdgeDev) June 6, 2022
Secondo i dati raccolti dagli esperti del canale Microsoft Edge Dev, questa opzione ha permesso di risparmiare un totale di 273 Petabyte di RAM in sole quattro settimane; considerando che nello stesso periodo le "schede sospese" su Edge sono state circa 6 miliardi, ne consegue che per ogni tab aperta Edge sono stati ottimizzati circa 39 megabyte.
Anche se 40MB di RAM sembrano superflui su un PC di nuova generazione, sulle macchine più datate possono farsi sentire, soprattutto se l'utente lascia più schede aperte durante la propria sessione; tali accorgimenti comunque non riguardano solo i vecchi PC ma anche quei dispositivi che, ancora oggi, vengono venduti con 4GB di RAM. Ricordiamo che per gestire l'opzione Sleeping Tab dobbiamo recarci nelle Impostazioni di Edge, passando poi a Sistema e Prestazioni e successivamente cliccando su Ottimizza Prestazioni.
Commenti
Io non clicco ok a tutto, però ok. Non avevo pensato a quel tipo di dati raccolti.
Non posso non e'mio. E ' solo Edge che non va..
Cambia computer…
Caro paranoico è un test che hanno eseguito sui loro terminali e hanno distribuito i risultati....
Come fanno a contare quante schede hanno aperto? Forse spiandoci costantemente?
Bah sara' ma lavoro con 16 schede aperte e mi va spesso in crash Edge
Io ho 40 gb, non li ho mai riempiti tutti se non durante il rendering di un video, una volta ho pure tenuto aperti due giochi insieme (con uno ibernato) e la ram non arrivava manco a 15 gb
Chi ha fatto l'accesso al mio supercomputer?
Lohaccker russi????
Basterebbe leggere le schermatine che compaiono quando installi un software. So che senza i disegnini ti viene il mal di testa, ma provaci.
Su desktop io utilizzo la combo Firefox-DuckDuckGo. Ovviamente Edge è preinstallato e di tanto in tanto lo uso. E' un browser completo e godibile, ma per questione di abitudine ormai sono Firefox dipendente (tranne su mobile dove prediligo Safari). Stesso dicasi per il motore di ricerca: Non sempre DDG offre quel che cerchi, e ogni tanto tocca tornare con la coda tra le gambe da mamma Google.
Acciderbolina...!
...Firefox lo fa da una vita.
E poi Windows 11 anche senza programmi aperti consuma 2gb di RAM, i controsensi di Microsoft.
Ovviamente dare i numeroni della RAM risparmiata rende il tutto capibile anche per un non esperto, che poi anche il discorso RAM consuma uguale è bello ampio, tecnicamente potrebbe anche essere giusto ma tra operazioni di riscrittura e cavoli e maxi vari non è sempre vero... Detto questo nel caso specifico ibernare una scheda che fondamentalmente sta solo a girare script a vuoto ovviamente aiuta i consumi
io raramente faccio una cosa simile quando devo leggere diversi articoli...
ma il tempo che rimangono tutte aperte è davvero poco e le chiudo man mano
Il problema dei browser di Microsoft era che Microsoft si ostinava a non seguire le specifiche pubbliche, o le seguiva male perchè cercava di imporre i suoi standard. Da sviluppatore dovresti sapere che chi programmava una semplice pagina web doveva sapere in anticipo come si comportavano o che tipo di codici volevano i vari browser e si duplicavano le funzioni. Il problema era Microsoft che anzichè aderire alla 100% agli standard aperti ha deciso di ricorrere all'escamotage dell'uso di un browser pubblico.
Ah, non lo sapevo.
Perché c'é ancora qualche pezzente in giro (il sottoscritto per esempio) che usa un Surface Pro da 4gb di RAM e ha bisogno di ogni megabyte risparmiato
Certo, perché effettivamente non ha più senso. Come non nascono (praticamente) più nuovi sistemi operativi, ma solo nuove distro di linux.
Oggi le cose non stanno più come 10 o 20 anni fa, perché in poche parole alcuni software esistenti sono stati migliorati a tal punto da renderne inutile averne di nuovi (soprattutto open source). Microsoft puntava su un browser proprietario per garantire il supporto totale alle applicazioni web concepite per Internet Explorer. Oggi IMHO non credo che abbiano capito che è meglio chromium, quanto invece che effettivamente è ora che certe cose vengano svecchiate, per necessità. E di conseguenza decade la necessità di avere qualcosa di nuovo e proprietario che ruba solo tempo.
Da sviluppatore so quanto i diversi browser siano una piaga e come far funzionare tutto su tutti loro sia snervante. Chi non si adatta è destinato ad avere un software obsoleto con siti e app web che mai nessuno ottimizzerà per quel browser.
È accaduto con IE, con il vecchio Edge e spero accada presto anche con Safari (che nel mio campo ha spodestato IE in quanto a problemi tra cui districarsi)
Beh, se si basano su un browser esistente un motivo ci sarà. Opera, per esempio, in passato usava un motore di rendering tutto suo. Quando decise di passare al "tutto gratuito" quelli di Opera scelsero di usare chromium dato che non potevano più sostenere i costi di progettazione.
Non ho mai capito sta mania della parsimonia della ram.
Ram non usata = ram sprecata, a maggior ragione per il fatto che viene allocata dinamicamente.
Non è l'uso della ram che rende lento un browser, semmai come gestisce tutto il resto
Io apro tutti i link in nuove schede (troppo comodo farlo cliccando il link con la rotellina del mouse) per poter ritornare alle pagine prima senza dover aspettare che ricaricano e perdere la posizione nella pagina. Di conseguenza apro una decina di tab quando uno normalmente ne aprirebbe una
Estensione simile che utilizzo da tempo. Non so se e quanta ram risparmia ma permette di freezare le schede le schede dopo tot di inattività o manualmente
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/auto-tab-discard/
Hanno capito che l'open source è la loro salvezza.
Non hanno nessun merito.
0, la ram consuma costante.
Reward puoi aggiungerlo o toglierlo dalla barra delle applicazioni, io uso Google come motore di ricerca da sempre e Bing solo ogni tanto dopo qualche aggiornamento mi dice se voglio cambiarlo, honey era un'estensione mi pare non più utilizzata. Per la telemetria (di Windows in generale) ci sono programmi appositi per disattivarle ma personalmente non ne vedo il motivo finché uno frequenta dei social penso che la telemetria di Windows sia l'ultimo dei problemi. Forse l'hai usato tempo fa, io lo uso quotidianamente per varie ore da un anno o più e non ho nessuno di questi problemi. Dimenticavo, recentemente l'ho installato su Linux e va bene pure lì.
Per essere precisi chromium era basato su WebKit che hanno poi formato in blink.
Ci sono pagine che hanno l'auto refresh come es i giornali online
Però ogni 2x3 ti ritrovi con le reward, telemetrie varie, Bing e i coupon di honey attivati di nascosto.
Nessun grande fratellone, nelle impostazioni è ben specificato che inviano dati di telemetria, non disattivabile, come fa anche Chrome e altri
Spero introducano qualcosa del genere anche quelli di Mozilla, che ormai Firefox oltre ai bugfix di novità ne porta veramente poche (es nella 102 hanno introdotto il taglio degli URL ma disattivato e con una list minima).
si si è indubbio che dipende da cosa fai ma anche da come lo usi... :)
su certe cose ad ognuno il suo. mi piace provare a giro un po' tutto soprattutto le novità, ma per browser e motore di ricerca torno sempre a google
La RAM consuma uguale che sia piena o vuota, quindi il tweet di MS è un po' confusionario con loro che parlano di RAM e lo screenshot che parla di durata della batteria.
Al limite il risparmio batteria deriva dal fatto che la logica della pagina (javascript ecc.) viene messa in pausa, e quindi diminuisce il consumo di CPU. Utile, certo, ma va fatta attenzione perché se ci sono pagine che effettuano task lunghi rischi che saltino (esempio banale: una pagina dove state facendo l'upload di un file molto grosso che magari richiede alcune ore per terminare)
io solitamente tengo pochissime tab aperte e per poco tempo...
capisco che però devo far parte di una minoranza...
anche io la vedo così e anche io sono rimasto con la ricerca tramite google...
fino a qualche tempo fa bing era imbarazzante ma se è migliorato come dicono, magari gli darò un'opportunità...
Ma anche su Edge, se ne apri tante dopo pochi minuti si congelano
Browser veramente ottimo, hanno preso il bello di Chromium e l'hanno personalizzato per una volta non con l'accentramento ideologico tipico di Microsoft. E' leggero e veloce, versatile, adoro le Raccolte e avendo un monitor grandino le schede verticali sono perfette, come pure il visualizzatore pdf. Sono stato per anni un amante di Opera ma ormai è più di un anno che sono migrato a Edge, di Opera mi mancano molte funzionalità ma Edge è veramente comodo e ormai tutti i siti sono ottimizzati per Chromium, c'è poco da fare.
Ciò che conta è ciò che di non statico resta "vivo" nelle tab aperte. Long polling, javascript vario che compie azioni anche inutili, trackers, e centinaia di altre cose. Se poi consideriamo anche il carico evitato ai vari server che non vengono più contattati inutilmente i vantaggi nascosti sono molti altri ancora.
Io uso bing quotidianamente e confermo esser più questione di abitudine che altro. Superato lo scoglio del "i miei occhi non ci sono abituati", ora ho lo stesso effetto se per qualsiasi motivo mi trovo ad usare google.
Sinceramente ora come ora preferisco come viene gestita la ricerca su bing, come affidabilità e velcoità ormai parlare di differenze è davvero difficile.
Beh, no, affatto.
https://uploads.disquscdn.c...
Si, ma così dovremmo dire che Vivaldi, Opera, Brave, Silk ecc. non siano prodotti a se stanti perché si basano su un browser esistente?
Non si devono solo renderizzare le pagine, è ciò che ci costruisci attorno che fa la differenza.
In più, con Edge, Microsoft ha contribuito enormemente al codice open source di Chromium.
Webkit è il motore di rendering osceno di Apple. Questo è su base chromium, quindi Blink e V8
su chrome durano molto meno, dopo tipo 10/15 minuti si ibernano
Ma perché hai TAb aperte da 2 ore inattive in background?
nono è sta funzione, perchè fino a poco tempo fa usavo un'estensione che la bloccava e finalmente non si riavviavano più le pagine. poi google ha tolto dallo store l'estensione e ha ricominciato a riavviare le pagine.