Windows 11 guadagna ancora quote di mercato su Steam

03 Giugno 2022 42

Puntuale come ogni mese arriva l'ultima statistica Steam, la piattaforma più rappresentativa per quanto riguarda il mondo del PC Gaming che ci mostra le abitudini dei gamer in fatto di hardware e software. Partiamo proprio dal software dei sistemi operativi che, mantenendo il trend visto ad aprile, vedono Windows 11 crescere costantemente anche se con un ritmo che possiamo definire blando.

Andando più nel dettaglio, l'ultimo sistema operativo Microsoft si avvicina al fatidico 20%, risultato che in realtà non ci si aspettava (almeno non ancora) e che fa ben sperare in ottica futura l'azienda di Redmond. Se da inizio anno Windows 11 è passato da 16% circa all'attuale 19,59%, ipotizziamo che per fine anno l'ultima versione di Windows supererà abbondantemente il 25%, aiutata verosimilmente in autunno dal rilascio di Windows 11 22H2.


Lato hardware, le CPU più diffuse sono quelle Intel con architettura a 4 e 6 core, seguite dai modelli a 8 core che ora si attestano quasi al 20% (19,1 per essere precisi); per le schede grafiche NVIDIA guida la classifica ancora con la GeForce GTX 1060, installata su oltre il 6% delle configurazioni a livello globale.

Cresce sostanzialmente la diffusione della serie GeForce RTX 30, meno quella delle serie AMD Radeon RX 6000 rappresentata soprattutto dai modelli RX 6600, 6700 XT e 6900 TX; l'ammiraglia RDNA2, Radeon RX 6800 XT, attualmente ha uno share dello 0,15%. Rimanendo sempre in tema hardware, i 16GB di RAM sono divenuti quasi uno standard, sul lato display dominano invece i pannelli con risoluzione FHD (era prevedibile), mentre riguardo i visori VR la situazione rimane quasi immutata: Oculus Quest rimane in testa con il 47,99%, seguito da Valve Index (15,79%) e Oculus Rift (terzo al 10,94%).


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Zeronegativo

Su iOS le app devono funzionare con la nuova release del so, altrimenti vengono fatte fuori dall'app store. Si Windows ci girano le peggio porcherie che l'ultimo aggiornamento lo hanno visto prima di passare alle cpu a 64 bit, eppure in ambito aziendale continuano ad esistere.
Una buona parte degli It manager lo sa e preferisce prendere tempo/sperimentare su macchine nuove piuttosto che fare aggiornare il parco macchine dell'azienda, io di sicuro sul PC del lavoro non faccio l'aggiornamento finché il mio It manager non mi garantisce che non avrei problemi

Federico_M2

Apperò, quasi 20%, un successone!

L0RE15

Sono riusciti a rendere più lungo pure l'uso del "tasto destro su file" che ora necessita di due clic per avere il menù completo.

NaXter24R

Bloccato su ogni macchina. Tengo il 10 finchè posso. O l'11 lo rendono utilizzabile e per utenti con un QI superiore a 7, o rimane li.
Eseticamente grottesco, ma passerebbe anche in secondo piano, risulta limitante rispetto al 10, quindi rimane li dove sta.

Daniele

Sto usando la beta, e finalmente inizia a esserci un po' di coerenza con la UI. Inizia a essere davvero esteticamente piacevole e con funzionalità, per quanto semplici e comunque facilmente ottenibili addirittura su Windows 7 con programmi vari, davvero comode per l'uso di tutti i giorni.

000

Non mi sembrava un grande cambiamento, invece devo dire che la user experience è migliorata ed esteticamente piacevole.

Jaws 19

Sì, questo l'avevo letto. Ma non mi sono curato di questo particolare, perché il mio nuovo PC è Windows 11 nativo. Ho dovuto solo procedere con la configurazione iniziale e nulla più.

Emiliano Frangella

Bravo. È così.
Non mi partiva più il sistema.
Poi partì ....ma con connessione bloccata. Ho provato di tutto. Nulla
Ho risolto a fortuna con un punto di ripristino.

Emiliano Frangella

Per aggiornare a w11 nel BIOS va impostato il TCP e un'altra cosa mi sembra.

Quando si aggiorna il BIOS si resettano tutte le impostazioni.
Che RIandrebbero messe subito al primo avvio, ove evitare problemi gravi.

Andrea

Succede anche a me… asus rog 590… ogni volta che aggiorno, devo rimettere il tpm, la virtualizzazione della cpu, xmp e overclock cpu…

frank700

Appunto. Dire che si usa W10 o dire che si usa W11 cambia poco nel contesto di questa statistica.

Jotaro

Da me guadagna solo delle grandi .... https://media3.giphy.com/me...

Jaws 19

Prendo per buono il consiglio, se disponi di dati che avvalorano ciò che riporti, ma nel mio caso aggiornare il BIOS non ha portato alcun problema. Il mio nuovo PC dispone di un'app proprietaria davvero ben fatta (e suona un po' come un miracolo, se pensiamo che è opera di HP). Direttamente da essa mi vengono segnalati gli aggiornamenti dei driver e software dei componenti della macchina. Finora è andato tutto bene, spero continui così. Aggiungo, inoltre, che il mio nuovo PC viene commercializzato con Windows 11 nativo.

Emiliano Frangella

Se si aggiorna il BIOS, quindi azzerando le varie opzioni di controllo che richiede w11, può creare seri problemi al sistema

ErCipolla

Grazie, stasera provo ad installarla!

Raiden

2,6%

Roby One

A volte la troppa sicurezza e fretta puo essere cattiva consigliera.
Io ho avuto blocchi e schermate blu, specialmente al primo avvio.
Stavo per tornare a w10 ma mi sono intestardito e ho riprovato a reinstallare w11 ma prestando più attenzione ai vari driver che installavo. E' venuto fuori il colpevole che non avevo aggiornato (una scheda audio esterna). Problema risolto per fortuna

Jaws 19

Windows 11 guadagna punti anche da parte mia. Bug del Calendario a parte, nessun problema da segnalare. Il menu delle impostazioni è di buona fattura, più completo e dettagliato, rispetto al precedente (W10). Complice una macchina nuova e l'utilizzo di un SSD NVMe, l'avvio è fulmineo e fino ad ora non ho mai rilevato un utilizzo eccessivo ergo improprio della RAM. L'unico fattore che contribuisce a contrastare quanto di buono appena riportato, si è verificato quando ho provato a caricare tutte le foto che ho nell'HDD (oltre 40.000) nell'app Foto. Le ha comunque caricate e catalogate, solo in séguito ho preferito rimuoverle... Meglio non abusare dei momenti favorevoli, quando si ha a che fare con le app di Microsoft. A questa conclusione mi ha portato l'esperienza acquisita nel tempo.

Baz

mahh... 7 non era male ma neanche tutta sta gran roba.
a parte la pesantezza/lentezza, aveva anche il windows update che andava in palla da solo e non riusciva a fare gli aggiornamenti di tanto in tanto.
l'utilizzo del disco al 100% per dei servizi windows che fanno chissa' cosa (questo problema in realta' c'e' anche sul 10, solo che ormai ci sono gli ssd ovunque quindi non si presenta, ma se hai un hdd ancora va al 100% piantando tutto)

Carminebiscuit

SEEEEE FIN QUANDO NON PASSA AL GOVERNO LA NUOVA FORMULA MAI SCRITTA SUI LIBRI CATTIVI DOMICILIARI NOTARILI ALL ITALIANA W IL MOTTO "CE MAGNAMM E COLOMBIAN" C HO IL CRIMINE CHE MI SCORRE NELLE VENE

darkn3ss1

Io sono tornato di forza a win 10 dopo che inspiegabilmente win 11 non parte piu con errore initialization failed e schermata blu.
In 6 anni di win 10 senza mai formattare non era mai successo e ho cambiato 3 build intere senza formattare
Soliti bug e solito windows programmato col di dietro

darkn3ss1

L'icona è bianca ed è un app dell ms store
Si chiama audio console realtek qualcosa di simile

Gabriele Gabry

L'ultimo windows decente è stato Windows 7

Baz

a me stupisce piu' la percentuale di windows 10 a 32bit :)

Baz

mahh infatti non capisco troppo il senso di questi articoli.
non si tratta di macos o linux, che sono sistemi operativi diversi.
si tratta semplicemente di una nuova versione di windows, che pian piano andra' a soppiantare la vecchia versione, e' normale che la percentuale cresce

Emiliano Frangella

A parte che ormai comprando un PC nuovo già si trova installato w11...
La percentuale aumenterà sempre più

Rorro Rio!

Da poco passato a 11 - tralasciando ancora le schermate di windows 98 in giro, perché le applicazioni sulla barra sono sempre combinate? Almeno ci fossero le tab su esplora risorse...

Emiliano Frangella

Cioè con gli stessi driver di prima, non ti appare il pannello di controllo su w11??

T. P.

intanto anche su 10 arrivano importanti e corposi aggiornamenti...
giusto uno tra ieri e oggi!
per passare a 11 non ho nessunissima fretta! :)
messo comunque già su un computer secondario...

Emiliano Frangella

A parte che ormai comprando PC nuovo già si trova installato w11

Ildebrando Jki
Baz

ho avviato ieri windows dopo mesi che non lo avviavo, aggiornato a windows 11, e gia pentito, bella la nuova grafica tutto piu' moderno e stondato, ma per il resto tornassi indietro, resterei a win10

ErCipolla
frank700

Potevi evitare di rispondere con una risposta ovvia. Nessuno ti obbliga.

Patrocinante in Cassazione

talmente ottimo che non lo usa nessuna, poco piu' dell'1%

Fandandi

Lo sanno tutti che solo Linux e' un ottimo sistema operativo...

Emiliano Frangella

....capitan ovvio

Emiliano Frangella

???????????

Andrea

Il più dei problemi sono stati risolti su 22H2… ma attualmente sembra una RC fixato in attesa della RTM questo autunno…

Patrocinante in Cassazione

Windows ottimo sistema operativo, il top, gli altri li trovo un po' macchinosi

Molto bene, avanti con coraggio.

frank700

Il dato che conta è quello globale di Windows. Che sia 10 o 11 non cambia nulla, dato che leggo da queste parti che W11 non sarebbe poi tanto male. Un giorno tutti passeranno a W11.

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO