
08 Giugno 2022
È iniziata la conferenza annuale Microsoft Build 2022, e benché il focus principale dell'evento quest'anno sia la creazione di strumenti ideali per il lavoro flessibile ci sono alcune novità in ambito Windows 11 degne di nota anche per noi normali consumatori. Riassumiamo brevemente per punti:
Questa è una notizia per sviluppatori, ma che ha potenziali ripercussioni enormi su un'intera categoria di prodotti consumer - i computer Windows con processori Qualcomm, come il Surface Pro X. Finalmente è disponibile una toolchain di sviluppo completa nativa ARM64. La speranza è che ciò invoglierà gli sviluppatori a incrementare i loro sforzi nella creazione di software ottimizzato. Le prime Preview della toolchain arriveranno, insieme a Visual Studio 2022, nelle prossime settimane; la società ha anche detto che sta lavorando per includere altri tool come Open JDK, Python, LL VM, Node e Git.
Microsoft ha anche annunciato Project Volterra, una dev box con chip Snapdragon, pensata primariamente per permettere agli sviluppatori di esplorare diversi scenari AI grazie alla Neural Processing SDK di Qualcomm. Purtroppo le informazioni concrete si fermano qui: non sappiamo la scheda tecnica, non abbiamo un'immagine, e non è chiaro quando arriverà o quanto costerà.
Commenti
Ok, era solo per dare un'info in più relativa al fatto che a me non interessano app google e quindi faccio a meno pure dell'amazon store, perché puoi installare gli apk da qualsiasi altro store android anche senza l'amazon store. Scusa se volevo dettagliare e ho spiegato il motivo della mia scelta...
Sì, ma chi se ne frega?
Io ho chiesto altro... Ho chiesto se, cambiando la localizzazione e installando la macchina virtuale android, rimaneva anche l'appstore di Amazon. Punto... la superca**ola sui dati regalati a google l'hai tirata fuori tu... :)
A me è sparito dalla lista delle App... Vedi l'altra risposta per maggiori dettagli
C'entra perché la scelta di MS, di appoggiarsi all'amazon store, è stata necessaria perché quest`ultimo implementa le api utilizzate in certe app fortemente dipendenti dai playservices.
Ergo, per come l'ho capita io, se ti interessano le app google o molte app dipendenti dai servizi google devi mantenere la localizzazione in USA, altrimenti puoi subito rimettere la localizzazione in Italia ma disattivi l'amazon store è alcune app potrebbero non funzionare..
"Se tu vuoi contribuire alla raccolta dati di Google puoi farlo"
Ma che c'entra con la mia domanda? :)
Non mi pare sia più visibile, però a me personalmente non cambia la vita perché ho subito installato apkpure, aptoide e f-droid da cui installare le app. Questo ovviamente implica che le app che necessitano dei Google Services potrebbero non funzionade, ma sinceramente non voglio portarmi la parte schifosa di Android dentro Windows.
Se tu vuoi contribuire alla raccolta dati di Google puoi farlo, mi sembra di aver capito che ci sono dei metodi per installare i playservice, il playstore è tutte le app google..
Cioè, poi ritornando a localizzarlo in italiano mantiene comunque l'appstore di Amazon?
Se la cava bene anche con cose più impegnative.. https://uploads.disquscdn.c...
Rigira la frittata? Meno male che è tutto scritto. Lo ha scritto lei poco sopra:
"Ma quelle tre che ho scritto non sono di certo utilizzate per il loro significato italiano. Sono tutte derivazioni di parole inglesi"
Nega anche le evidenze? O forse non sa esprimersi in italiano visto che ha dimostrato ampiamente di non conoscere la lingua, di inventarsi delle giustificazioni ed usarla a casaccio. Non capisco se ci fa o ci è. Mi pare evidente che non si possa scrollare un display, anche quanto, se proprio voleva fare un esempio, si può "scrollare" un testo a video (ragionando come piace tanto a lei). Riesce a sbagliare pure gli esempi con cui cerca, invano, di difendersi.
Non ha capito niente e si permette pure di insultare. Io intendevo che quelle tre parole che ho scritto non sono utilizzate per il loro significato italiano IN MOLTI CASI. Nello specifico quando si è all'interno dell'ambito informatico. Pensavo ci arrivasse anche da solo.
Le faccio uno schemino:
"Scrollare la testa" -> italiano
"Scrollare un display" -> non italiano
"Tappare una bottiglia" -> italiano
"Tappare col dito sul display" -> non italiano
Thomson Neo Z3 850 8-256
Ha tutto quello che serviva a me
Super leggero
Compatto
Compatibile con i programmi che mi servono
Batteria infinita
Display davvero ottimo
Luminosissimo anche in esterno e buon contrasto e buon nero
270€ nuovo ultimo rimasto all'Eurospin
Perchè continua a darsi la zappa sui piedi? Un conto è inserire nella lingua italiana alcuni termini di un'altra lingua (che io personalmente non approvo molto in quanto sono sempre traducibili ma ci può comunque stare), un altro conto è inserire termini inglesi storpiandoli in un finto italiano.
Io, fossi in lei, mi fermerei. Poi veda lei.
Idem, anche io ho ficcato una sim nel laptop e posso fare tutto quello che voglio. Il telefono in pratica posso comodamente dimenticarlo in casa
L'uniche che, ho già detto, salvo è cliccare (Origine der. di clic, 1989) ma per le altre, sta prendendo un grossissimo granchio.
scrollare: der. di crollare, con s- intensivo (sec. XIII)
tappare: der. di tappo (sec. XVI)
Magari! Invece si tratta di un prodotto della Thomson
Lenovo Yoga C630?
Ma quelle tre che ho scritto non sono di certo utilizzate per il loro significato italiano. Sono tutte derivazioni di parole inglesi. Scrollare, per esempio, quando si parla di scorrere una pagina web cosa c’entra con lo scuotere o agitare? Scroll mantiene il suo significato letterale inglese, ossia scorrere.
Ancora peggio “tappare”!
Non peggiori la situazione: queste ultime che ha scritto sono tutte parole della lingua italiana presenti nei dizionari. ;)
CLICCARE: premere un pulsante provocando uno scatto.
SCROLLARE: scuotere, agitare energicamente e ripetutamente.
TAPPARE: chiudere accuratamente un orifizio con un tappo o altro mezzo, turare.
Ho già il sottosistema Android installato sul mio PC ma per quanto mi riguarda non mi fa né caldo né freddo, sui tablet con Windows ha sicuramente più senso
Ma se con WinUI e le API portate anche su desktop, anche tutte le nuove app desktop potrebbero di default diventare “UWP-like”!
Ho installato proprio ieri, neanche a farlo apposta, il nuovo Store.
Davvero incredibile per fluidità e animazioni!
Comunque per il principale evento del mondo Microsoft/Windows appena mezza paginetta e quasi nulla su WinUI e l’unificazione delle piattaforme è ciò che ne consegue… boh.
Confermo, Surface Pro X eccellente per gestire applicativi Microsoft 365. Impagabile poi la presenza di modulo LTE
Meglio più possibilità che meno, ti ricordo che c è anche Linux.
Confermo, anche io sentendo le recensioni su WoA ero scettico, alla fine ho preso un ProX e devo dire che vanno che è un bel l'andare. Ovviamente non avendo scheda grafica dedicata forse è lì che sono più limitati, però davvero lo uso per presentare progetti 3d ai clienti e lavorare con programmi cad sia in cantiere che in ufficio.
Credo che le premesse per un mobile davvero alternativo ci siano tutte. Purtroppo sono i software "storici" che non sono concepiti per essere usati in mobilità e questo sottolinea l'ottusità delle software house che non hanno mai sviluppato le UWP. Ora che uso le app android sai cosa mi interessa di certi programmi..
Fanno bene a ignorarli, era quello che andava fatto con win10: di aggiornamento in aggiornamento avrebbero dovuto tagliar fuori i PC non supportati... Non hanno avuto cuore così è uscito 11, che ha molte cose in comune ma si distingue già nettamente offrendo possibilità e modalità di lavoro nuove e molto comode. Sarà selezione naturale.
In ambito aziendale mah
Lo buildi no.
Ma la compatibilità con processori di 6/7 anni fa verrà aggiunta nel tempo o vogliono proprio ignorarli? Altrimenti sticaxxi e resto col 10
Non sei il solo. Ho avuto smartphone di ogni genere e software (persino firefox os) ho da settimane un ultrabook con snap 850 e 8gb di ram e vola. Fa praticamente tutto. Ho anche svariati giochi x86 e viaggiano una meraviglia. Persino giochi più o meno pesanti ci girano: grid race driver, rocket league, svariati nfs... la suite di office viaggia benissimo e posso anche tenere afgiancati due documenti di 400 pagine ciascuno contenenti anche foto per fare lavori di editing di testo (tra le mie passioni c'è anche la scrittura). Non mi aspettavo di trovarmi così bene, specialmente perché amando la tecnologia mi sono abituato a standard elevati: ho un fisso con i5 14000f, rx 580 xfx 8gb, 32gb di ram 3200mhz e nvme
Insomma, avendo un fisso potente e amando le prestazioni mi aspettavo di trovarmi male con un arm windows di seconda generazione (la prima era un 835) ma in realtà viaggia bene e la batteria è eterna!
Non è così!
Se vuoi puoi già farlo, basta cambiare la localizzazione di Windows giusto il tempo di installare Amazon App Store e relativo WSA.b
Sarò un sognatore, ma io ancora immagino che tutto questo possa portare, un giorno di questi, ad avere anche uno smartphone con Windows.
Eh, hai anche ragione. Sul momento mi è scappato questo mezzo inglesismo perché è una parola che nel parlato colloquiale comunque si usa
Ancora un miscuglio, win32, appx, android e pwa.
Sì, certo, lo avevo capito. Ma questa cosa di italianizzare le parole in inglese è più che aberrante e praticamente inutile, Oltre orrenda da leggere e sentire.
No, "lo buildi" non è italiano.
Se mettono le app Android addio alle PWA
In italiano tecnicamente è "compilare"
In italiano e' "lo buildi", in inglese e' "you build it".
proprio il contrario. si è riempito di applicazioni.
In realta' chi "nasce" ora con windows lo usa abbastanza. Io, come tanti altri, che hanno imparato ad usarlo tanti anni fa installano applicazioni per altre vie...
Lo "buildi"?!?!?! In italiano?
Ennesima buona idea fatta male.
Fa sorridere il fatto che sia più aggiornato Android su Windows che su praticamente tutti gli smartphone android.
Immagino però che essendo un hw virtuale non sia difficile tenerlo aggiornato. Lo buildi una volta e funziona ovunque
sto guardando build 2022 proprio ora
novità davvero interessanti
le universal app sono morte il giorno in cui è morto wp
credo che questo uccidera' le universal app win32
ma del resto la maggior parte facevano schifo
Sono passati quanti anni? E lo store non lo ca€a ancora nessuno...