Activision-Blizzard e Microsoft: azionisti spinti ad opporsi all'acquisizione

15 Aprile 2022 12

A metà gennaio Microsoft ha comunicato la clamorosa acquisizione di Activision-Blizzard per la spaventosa cifra di 68,7 miliardi di dollari. Un'operazione aggressiva che dimostra quanto a Redmond stiano dando centralità, ultimamente, al settore del gaming, investendo con forza sulle prospettive future che si diramano a partire dal modello Game Pass.

Ovviamente, prima che l'acquisizione si possa concretizzare, serve prima che passi l'esame dell'antitrust, con l'FTC negli USA che sta conducendo un'indagine per accertarsi che non vi siano dinamiche anticoncorrenziali in ballo.

SOC INVESTMENT GROUP NON CI STA

Da quel che risulta, comunque, l'FTC al momento non avrebbe individuato problematiche legate al monopolio, e questo lascia intendere che l'operazione ha buone possibilità di essere approvata. Ma gli ostacoli non si limitano a questo: la SOC Investment Group, che detiene una parte delle azioni di Activision, in una lettera destinata agli investitori della software house ha puntato il dito contro Microsoft, accusandola di aver raggiunto un accordo che - nonostante le cifre astronomiche - "non valorizza" il business di Activision-Blizzard in riferimento al suo "potenziale di guadagno in futuro".

L'invito agli azionisti da parte del SOC Investment Group è quindi quello di opporsi all'acquisizione da parte di Microsoft, dal momento che non ci sarebbe "necessità di una transazione per ricostruire il valore perso a causa dell'incapacità del management di Activision di garantire la sicurezza e l'equità sul posto di lavoro, e a quella del consiglio di rispondere in modo costruttivo alla crisi che sta nascendo".


Il riferimento, chiaramente, è allo scandalo che ha travolto Activision-Blizzard lo scorso novembre, con pesanti accuse di molestie sessuali e discriminazioni all'interno dell'ambiente di lavoro: una vicenda che ha portato le azioni del colosso a svalutarsi, favorendo quindi quella che sarebbe una mossa "predatoria" d a parte di Microsoft, pronta ad approfittare di questo momento di instabilità.

A breve, comunque, vedremo se l'invito di SOC Investment Group farà presa sugli altri azionisti, o se invece gli accordi presi con Microsoft verranno confermati: l'assemblea per decidere proprio su questo tema si terrà infatti tra circa due settimane, giovedì 28 aprile.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Secondo me, in SOC sono un po' troppo fiduciosi...

Quello interessa a chi fa gossip, quando compro un videogioco non è che guardo ste cose

Sistox v2

Ad evolvere si è evoluta è che ha cominciato a toccare in modo molesto un po' troppe persone

xpy

Esatto, col giusto management, gli azionisti però si sono dimostrati degli incompetenti a scegliere un dirigente decente

Olianza <3

Certo certo i motivi sono proprio le molestie sessuali.
Ma se le inventano eh....
Le molestie ci sono state, ci sono e ci saranno sempre a meno che non trasformiamo l'uomo in una macchina con un tubo per respirare.

Cloud387

Tieni anche conto che poi microsoft potrà comprare altro, se hanno messo i 70 mld sul piatto già approvati per un investimento, figurati cosa potrebbero comprare

Darkat

Credo che siano dei folli ad Activision a pensare che la società perdendo questa offerta possa acquisire valore dopo gli ultimi scandali

Sbrillo

se il 28 aprile la votazione dei soci sarà contraria all'acquisizione presumo che microsoft abbandonerà l'idea di farla. Credo però che Activision dovrà pagare una bella penale.

Blizzard ha avuto anni in cui tutto quello che toccava era oro. Semplicemente non si è saputa evolvere insieme al mercato. Con il giusto management può tirare fuori qualcosa di molto buono

Davide

un accordo che - nonostante le cifre astronomiche - "non valorizza" il business di Activision-Blizzard in riferimento al suo "potenziale di guadagno in futuro".

queste sono di norma le parole che danno inizio al declino di una società. A tirare troppo la corda si finisce con nulla in mano

Parliamo di quelli che hanno lo 0,6% di activision blizzard...
Ms ripulisce tutto come entra, si preoccupa più lei che non loro che sono già dentro

Matteo

Che facessero pressioni per cambiare la dirigenza, piuttosto. Anche se ormai è tardi.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO