Xbox, c'è una nuova divisione che svilupperà giochi nativi per il cloud

28 Marzo 2022 17

Il cloud gaming non è solo uno dei tanti elementi del presente videoludico, ma qualcosa in più. Oggi infatti giocare in streaming è già un'opzione concreta, ma nei prossimi anni il mercato potrebbe dipendere sempre di più da questo orizzonte. L'idea, infatti, è quella di cominciare a sfruttare su larga scala le tecnologie cloud non semplicemente per consentire l'accesso a giochi sviluppati per PC e console, ma per stravolgere i confini e i limiti tecnici dello sviluppo.

La svolta è la creazione di progetti pensati nativamente per il cloud gaming, e che possano quindi essere basati non sulla potenza di calcolo limitata di cui sono dotati gli utenti finali, ma su quella senza precedenti di un'infrastruttura dedicata. Così facendo ad essere stravolto non sarà solo il modo con cui il giocatore fruisce il gioco, ma anche e soprattutto il modo con cui il gioco stesso viene concepito.

ESCLUSIVE PER IL CLOUD

Abbiamo visto che Ubisoft, con l'annuncio del sistema Scalar, ha intenzione di spingere in questa direzione. E Microsoft ovviamente non poteva essere da meno: e infatti in occasione della Game Developer Conference 2022 il colosso di Redmond ha svelato la nascita di una divisione interna agli box Game Studios dedicata appositamente alla creazione di titoli "cloud-native".

A capo di questo gruppo di lavoro ci sarà Kim Swift, director di titoli importanti come Portal e Left 4 Dead: il suo compito sarà quello di individuare studi interessati a lavorare a progetti il cui sviluppo sia nativo per il cloud e possibilmente esclusivo dell'ecosistema Xbox, confermando la politica particolarmente aggressiva di Redmond, che a forza di acquisizioni importanti e multimiliardarie (vedi Zenimax e Activision-Blizzard) sta espandendo enormemente la propria potenza di fuoco. È la stessa Kim Swift a fornirne un'efficace riassunto:

Collaboreremo con studi di alto livello per sviluppare giochi cloud-native e offrire ai giocatori esperienze senza precedenti, che possono essere ottenute solo sfruttando la tecnologia cloud.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cacciapuoti Mario

Non nell'immediato ma è ovvio che la strada sia quella, non brava Microsoft ad averlo capito in tempo ed onestamente sta scavando un solco tra lei e la concorrenza che difficilmente potrà essere colmato da altri

Il BaK

Non nell'immediato... Per assurdo penso che il bagarinaggio abbia dato qualche annetto di vita in più alle console fisiche, rimane un bel bussiness.
Ma nella prospettiva sicuramente il cloud per i pochi "big" che resteranno offrirà un grande vantaggio sulla gestione e sul controllo del software...

Mauro Marano

Il futuro del gaming sarà 100% cloud. Ancora non siamo pronti, ma nei prossimi 5 anni lo saremo

NOP7356

esattamente come stadia

broncos

Basta una buona fibra misto rame, Stadia a me gira benissimo in 4K

ermo87

bella notizia!

Nuanda

epilogo abbastanza scontato a mio avviso, è solo questione di tempo...

Walter

molto dipende anche da dove si gioca e con che linea.
l' input lag è sicuramente peggiore, come qualità visiva ci siamo anche se poi dipende dalla compressione del singolo servizio di streaming .
Per un giocatore "casual" per me va bene considerando gli altri pro.

Giulk since 71' Reload

Se sei uno che gioca molto, meglio la console fisica, se sei uno che gioca "casualmente" il cloud va benissimo

Giulk since 71' Reload

Il cloud gaming già ora ha un perchè, il problema è che c'e anche li troppa frammentazione sopratutto per quanto riguarda i titoli disponibile, senza contare le scelte dei vari publisher di NON pubblicare i loro titoli su cloud e via dicendo

Blanked

Si quello ho capito, intendevo che più si va avanti e più aumenteranno i giocatori cloud, per ora sono ancora una nicchia. Di conseguenza aumenterà in modo vertiginoso il peso sui server che dovranno allocare una potenza "di una series x) ad ogni utente collegato. Ero curioso se, allo stato attuale in cui i server non soffrono di chissà quale carico, era già stato raggiunto lo stesso livello "qualitativo" di esperienza di gioco.

Walter

"La svolta è la creazione di progetti pensati nativamente per il cloud gaming, e che possano quindi essere basati non sulla potenza di calcolo limitata di cui sono dotati gli utenti finali, ma su quella senza precedenti di un'infrastruttura dedicata. Così facendo ad essere stravolto non sarà solo il modo con cui il giocatore fruisce il gioco, ma anche e soprattutto il modo con cui il gioco stesso viene concepito."

qui il concetto è chiaro, poi i giochi si vedranno tra qualche anno.

Blanked

Su questo, non giocando sul cloud, non sono ben informato, almeno attualmente. Non so quindi se convenga giocare sul cloud rispetto che fare girare il gioco su una series x ad esempio.

Blanked

Beh nel prossimo futuro non hanno più molto senso, già ora paghi un abbonamento per giocare online o per avere l'accesso illimitato ad un pacchetto di esclusive e giochi di terze parti e tra l'altro incluso c'è già il cloud. Molto meglio pagare un abbonamento e poter giocare ovunque che spendere 500€ di console che diventa poi obsoleta nell'arco di 5 anni. Detto questo Series X sta vendendo benissimo.

Walter

Se sfruttano le risorse del cloud ha senso, sugli altri sistemi avresti risorse differenti

Gabbo

Io sento in questo proclama come un addio alle console.

Blanked

Esclusivo dell'ecosistema xbox ci sta, ma esclusivo solo per il cloud non ne capirei il senso

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2