
05 Aprile 2022
Il watermark di Windows 11 per l'hardware non supportato è sempre più concreto: Microsoft ha rilasciato da poco la build 22000.588 agli Insider nel canale Release Preview (che possiamo definire il "praticamente stabile") dopo una settimana di permanenza in quello Beta. A questo punto un dietro front sulla questione prima del rilascio stabile è estremamente improbabile, se non impossibile.
Microsoft aveva iniziato a testare la "nuova feature" circa un mese esatto fa nel Dev Channel. Per ricapitolare, comparirà su tutti i sistemi che non soddisfano i requisiti hardware minimi. Come sappiamo, per ragioni di sicurezza, Microsoft ha deciso di lasciare indietro una porzione piuttosto consistente dei sistemi più vecchi - in particolare quelli basati su processori con vulnerabilità irrimediabili nell'esecuzione speculativa, le più famose note come Spectre e Meltdown.
Per dirla in altre parole: non è che i sistemi più vecchi non sarebbero in grado di eseguire Windows 11 decentemente, ma sono più a rischio di attacco hacker e Microsoft vuole creare un ecosistema più sicuro. Il compromesso che la società ha trovato è permettere l'installazione anche su sistemi non sufficientemente sicuri (a patto che i requisiti di prestazione pura, ovvero CPU dual-core ad almeno 1 GHz, 4 GB di RAM e 64 GB di archiviazione, siano soddisfatti), ma a rischio e pericolo dell'utente - niente supporto ufficiale, in poche parole.
Il watermark compare nell'angolo in basso a destra del desktop. È più o meno simile a quello "classico", presente già in precedenti versioni di Windows, che indica la mancata attivazione del sistema operativo, ma è meno invadente. Il watermark non comporta altre limitazioni funzionali, che accadono invece quando l'OS non è attivato.
Per installare Windows 11 su un sistema non supportato bisogna apportare una piccola modifica al registro; e con lo stesso metodo si può rimuovere il watermark. Basta fare così:
Naturalmente, disclaimer: per ora lo stratagemma funziona ma non è detto che Microsoft lo permetta per sempre. Potrebbe anche resettare la chiave al suo valore predefinito tramite Windows Update, per esempio. Infine, precisazione: la chiave va chiamata SV1 nelle build stabili o destinate a diventare tali (quindi canali Beta e Release Preview), SV2 per le build sperimentali del Dev Channel.
Commenti
Ahaha hai pienamente ragione
Di preciso in che ramo di programmazione ti occupi in microsoft? Prova a fare domanda dato che sai tutte queste cose sui loro sistemi operativi, poi sarò felice di ascoltarti, ma sino ad allora....Buona serata
Bravo, continua ad ascoltare mentre la gente normale usa il sistema operativo nuovo senza dover sostituire migliaia di euro di PC, però tu ascolti le persone giuste eh.
Io sicuro, per questo ascolto i consigli delle persone giuste, tu invece sei il solito pivello con la verità sempre in tasca.
Forse sei solo tu che capisci
nientepoco.Io ho il watermark della modalita' di test perennemente attivo, dopo 3 giorni manco ci fai piu' caso.
L'assistenza Microsoft, almeno per utenti consumer, e' un'alternativa al suicidio assistito, il regalo e' perderla, altroche'
Come leggi sopra, io ho installato da iso con cpu non supportata, senza alcuna modifica.
Solo versioni insider
Non sapevo che i muri di gomma commentassero su disqus. Vabbè, buona serata.
All'inizio mi pare si potesse. Forse da insider, non ricordo sinceramente.
Stiamo pur sempre parlando di un software forzato, in questo caso l'estetica passa in secondo piano, forse per tutelare i consumatori o chissà. Poi per una scritta non farei tutto sto dramma che fare voi. Tant'è
Io non devo provare nulla a nessuno, mi limito ad ascoltare le raccomandazioni dei programmatori che ci lavorano e non di un pivello che non sa neanche che sia normale che ci sia il vecchio menu' di start. L'upgrade è gratuito per i computer che lo supportano e il costo di win 10 e win 11 è lo stesso, se vuoi cambiare il pc per cambiare a win 11 è un problema tuo, altrimenti come ho gia' detto, passa a linux e vivi tranquillo.
Quindi non ha senso dire “tutto sto casino per un fattore estetico”, Windows 11 è principalmente quello, se rovini l’estetica tanto vale restare a Windows 10.
Normalmente da iso, senza modificare nulla?
Il mio commento, pur essendo generico, si riferiva anche al caso dei driver citati dell'articolo. Microsoft ora ha la moda di usare i watermark come una specie di grande fratello che osserva tutto e tutti.
Cosa volete che dica, oltre il danno anche la beffa, ci ha esclusi da w11 anche se avevamo macchine con CPU Intel serie 7 (il mio è un surface laptop 2 2018), ci permette di aggiornarci a w11 e poi ci etichetta come se non avessimo attivato il prodotto. Ho appena letto su hdblog dire che li hanno hakerati, chissà perché?
Di certo non si fanno amare dai loro clienti e non riescono proprio ad avvicinarsi definitivamente alle politiche delle altre big data come Google o apple.
Macrosofr un passo avanti e 2 indietro.
Perché? É libertá di chi fa il software, decidere quali sistemi supportare e come impedire che il tuo software sia usato su sistemi non supportati. Anche perché normalmente c´é una assistenza software che NON PUÓ assistere i sistemi non supportati e i developer non possono stare dietro a verificare la compatibilitá con sistemi vecchi.
Questo é il principio. D´altro canto sono anche d´accordo che Microsoft abbia messo una linea un po´ troppo sfuocata su come abbia deciso di lasciare indietro alcuni sistemi rispetto ad altri. Peró comunque resta il fatto che ha preso questa decisione e quindi, bisogna giá stare contenti che te lo fa installare Windows 11.
Per dire, non posso installare MacOS dove e come voglio, ma nessuno dice che questa é una limitazione della mia libertá personale :-D
Mi associo, francamente a me w11 gira meglio che non con il 10
Non riesco a comprendere la motivazione legata al fattore sicurezza, cioè se il mio pc non soddisfa i requisiti di sicurezza significa che è più esposto a rischi, ma questo non vale a prescindere dalla release che sia Win 11 o Win 10?
Personalmente sto usando 11 su pc “non idoneo” con grande soddisfazione, è il 10 ricarrozzato.
E ti ho detto di provarmi il contrario di ciò che ho scritto. A riprova di quello che dico se usi StartAllback, c'è ancora il menu start di Windows 10 nel sistema, ma è disabilitato. Quindi 11 e 10 sono la stessa cosa. Solo con la grafica più decente. Ma ehi aggiungiamoci il chip tpm2 come requisito per far avanzare un mercato ormai stagno da almeno un decennio. Levatevi i prosciutti dagli occhi e mangiateveli.
Dati di fatto presi da ammiocuggino, ripeto, se lavori alla microsoft puoi parlare, altrimenti installati un sistema opensource e vivi felice senza nessuno che ti impone dei requisiti.
La mia domanda è: l'hardware di cui è composto un dispositivo, PC, tablet, smartphone, è di proprietà di chi, una volta che viene installato un sistema operativo? Chi acquista un dispositivo deve sempre avere la possibilità di poterlo usare come gli pare, nonchè deve non essere annoiato con messaggini vari per i più svariati motivi. Per me è illegale usare questi metodi come le sovraimpressioni per comunicare qualcosa all'utente, va contro la libertà personale dello stesso utente, la limita perchè lo minaccia costantemente. L'utente deve poter disattivare queste limitazioni in maniera semplice, come qualsiasi altra opzione.
Ha ragione, se basta una piccola modifica alla iso per installare win 11 su hardware non supportato vuol dire che i requisiti sono stati imposti e non sono veri requisiti. Altrimenti non avrebbero permesso la modifica.
Quello che lavora come programmatore alla MS deve stare zitto per forza, altrimenti viene licenziato, peraltro i dipendenti sono sempre gli ultimi a sapere... come i mariti cornuti!
Si perche la gente si dimentica di quello che fa, e si scorda di aver forzato un aggiornamento. Già capita tra gli insider. Quanti problemi per una scritta
Beh non dirlo a me che ho un Matebook D 2018 con Ryzen.. che nel 2025 dovrà montare Linux
Mettere un wallpaper bianco no e ;)
Certo, ovviamente chi segue questo percorso si ritroverà con l'hack per disabilitare l'avviso già incluso.
Non ha senso lamentarsi di un watermark potenzialmente presente in ogni f0ttutissima schermata del sistema operativo?
M1nchia che standard bassi che hai, senza offesa.
In questo caso non ha senso
Quindi?
Certo che ci sarà non raggiunge i requisiti minimi
Più che altro, una roba del genere, credo serva ad avvertire eventuali utenti terzi che magari hanno preso il portatile usato o se lo sono fatti installare "dal cugino" e che quindi potrebbero essere inconsapevoli del fatto che gli è stato venduto un prodotto con una licenza non originale e hardware addirittura non supportato.
Chiaro che chi ha fatto il workaround per installare 11 su hw non supportato sapeva già cosa stesse facendo, quindi il messaggio di hardware non supportato di certo non gli giunge come novità.
Tutto ciò che ho detto è incontrovertibile. Prova a dire il contrario se ci riesci. Son dati di fatto eh.
Beh considerando che Windows 11 è un aggiornamento estetico di Windows 10…
Curioso di vedere se ci sarà il watermark sul mio PC che supporta tutti i requisiti, compresi TPM 2.0 e secure boot, ma ha un i5 7600k, e sul quale ho installato tranquillamente l’iso senza nessuna procedura.
un pò squilibrato sul lato RAM, avrei messo almeno 512GB !
Non dirmi che non poni mai attenzione al lato estetico
Ah ah, guarda che ti sbagli, io non ho neanche mai provato W11.
Ma non è che il sistema operativo "infetta" il portatile, se torni a windows 10 per quale motivo dovresti avere rallentamenti ? E cosa c'entrano pasta termica e ventole con il SO ?
il problema non è tanto ora, quanto in futuro in quanto (in maniera molto teorica) le impostazioni di sicurezza di windows 11 dovrebbero garantire una protezione maggiore. Nel momento in cui qualche programma dovesse appoggiarsi su tali funzionalità, su alcuni pc non funziona
Come sopra, anche tu lavori come programmatore alla microsoft.
Disse quello che lavora come programmatore alla microsoft. Ma stai zitto che fai piu' bella figura.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma che hardware non supportato, ma fatemi il piacere. È un ca**o di OS x86. Anche un Q9660 fa girare Windows 11. Ste menate del non supportato che le lasciassero ai polli. Per due chip di "sicurezza" inseriti come requisito necessario. Lo sanno anche i muri che niente è sicuro, in informatica. Nemmeno la sala server di Redmond.
Ergo è tutta na scusa per far vendere hardware nuovo.
Non ci ho mai fatto caso, comunque penso ci saranno mille avvertimenti come al solito
Qualsiasi magagna in realtà, è un modo per cautelarsi da lamentele di ogni genere a mio avviso. Ad esempio se contatti il supporto ti forniranno assistenza solo se hai un'installazione su hardware che soddisfa i requisiti.
Un software NON può danneggiare l'hardware...l'unico caso in cui può però riuscirci è col surriscaldamento eccessivo, mandando quindi a pieno carico un determinato componente sfornito di adeguata dissipazione...
l'eventuale presenza di bug come quello della lettura/scrittura di hdd/ssd, ove presente, se torni a w10 NON deve più esserci...se rimangono problemi sono imputabili all'hardware che o è arrivato al capolinea oppure qualcosa non era fornito di sufficiente dissipazione.
Nel dubbio, hai provato a controllare lo stato di salute del tuo hd o delle ram?