
18 Giugno 2022
"Insider trading", ossia compravendita di titoli di una determinata società da parte di soggetti che, per la loro posizione all'interno della stessa o per la loro attività professionale, sono venuti in possesso di informazioni riservate.
Questo è ciò di cui il Dipartimento di Giustizia e la Securities and Exchange Commission sospettano nei confronti di Barry Diller, David Geffen e Alexander von Furstenberg, tre persone che hanno comprato azioni di Activision Blizzard il 14 gennaio, quattro giorni prima dell'annuncio dell'accordo di acquisizione da parte di Microsoft per 69 miliardi di dollari, o 95 dollari per azione.
Secondo quanto riportato, i tre avrebbero acquistato azioni al prezzo di 40 dollari ciascuna in transazioni private (all'epoca erano scambiate a circa 63 dollari). Dopo l'annuncio dell'acquisizione, le azioni sono balzate a 80 dollari. In caso l'acquisizione venisse perfezionata (al momento è ancora al vaglio della FTC), grazie al loro investimento totale da 108 milioni di dollari (pari a 4,12 milioni di azioni), i tre realizzeranno un profitto di circa 60 milioni di dollari.
"È stata semplicemente una scommessa fortunata", ha affermato Barry Diller. "Non abbiamo agito in base a informazioni di alcun tipo da parte di nessuno. È solo una coincidenza. Abbiamo agito semplicemente sulla convinzione che Activision fosse sottovalutata e quindi avesse il potenziale per diventare privata o essere acquisita".
Stando a quanto riportato dal WSJ, tutti e tre gli uomini d'affari avevano delle connessioni con il CEO di Activision Blizzard, Bobby Kotick. Diller, che ha fatto parte del consiglio di amministrazione di Coca-Cola con Kotick, ha detto che il CEO di Activision è solo un "vecchio amico", così come Geffen. Von Furstenberg è il figliastro di Diller, avuto da una relazione con la nota stilista Diane von Furstenberg. Geffen è un magnate della musica e produttore noto per aver lanciato Dreamworks con Steven Spielberg e Jeffrey Katzenberg negli anni '90.
10 auto elettriche interessanti con prezzi sotto i 35 mila euro
Android 13 disponibile in versione stabile per i Pixel: ecco le novità | Video
Netflix, tutte le novità in arrivo a settembre 2022
Recensione Samsung Galaxy TAB S8 ULTRA: il re dei tablet Android è tornato
Commenti
Come hanno fatto con Nokia!
https://media4.giphy.com/me...
bene direi, se saranno colpevoli
in USA è un reato molto grave, mi sa che dovranno pagare un conto salato.