
25 Febbraio 2022
Ieri sera Microsoft ha rilasciato una nuova build di Windows 11 nel Dev Channel per gli Insider, e ci sono molte delle migliorie all'interfaccia grafica che erano state anticipate appena qualche giorno fa: gesture, cartelle nel menu Start, Snap Layouts più funzionale, drag & drop nella taskbar e molto altro ancora.
Alcune funzionalità sono ancora incomplete: per esempio ancora non è possibile rinominare le cartelle create in Start. Ma per essere appena l'inizio del ciclo di sviluppo del prossimo major update non ci si può lamentare. Ecco una panoramica delle novità più importanti della build 22557, ma consigliamo di consultare il changelog completo (link FONTE) perché è davvero sterminato:
Come potete vedere la funzionalità è molto ispirata ai sistemi operativi mobile: basta trascinare un'icona sopra l'altra per creare una cartella. Le icone delle cartelle sono quadrate e mostrano un'anteprima di ciò che contengono, per un massimo di quattro mini-icone. Si possono aggiungere app in un secondo momento, cambiare l'ordine delle app in una cartella e naturalmente trascinare le app fuori da essa. In future build sarà possibile anche rinominare le cartelle.
Sono due esperienze diverse con scopi diversi. Non disturbare permette di silenziare completamente ogni notifica. Nelle Impostazioni è possibile pianificare attivazioni automatiche della modalità. Tutte le notifiche perse vengono raccolte in una sezione dedicata del Centro Notifiche.
Si possono specificare delle categorie di notifiche ad alta priorità che ignorano il Non Disturbare. Focus è invece integrato nell'app Orologio e serve a ottimizzare il proprio lavoro riducendo al minimo le distrazioni. Si può impostare quanto tempo far durare la sessione, lanciare la riproduzione di musica di sottofondo rilassante, mostrare la lista di cose da fare con To-Do. La taskbar smette di lampeggiare e mostrare gli indicatori di notifica da altre app.
Commenti
Ben vengano queste aggiunte ma manca ancora una cosa che reputo importante per me: la personalizzazione di Windows che vedo che è sempre stata carente. A parte cambiare i temi vorrei che si potesse cambiare proprio tutto lo stile, partendo dalla barra delle applicazioni, al menù start e per finire anche a sfondi animati.......
Io uso molti programmi.
Ogni anno riformato tutto.
Male non gli fa.
L'utente sopra ha detto che nessun sistema va veloce come w11.
È falso
Dobbiamo formattare... Così come gli uccelli, devono volare.
Una riga sopra, letteralmente
beh ormai gli ingegneri escono dall'università ad un tanto al chilo .. non è che poi sia tutta sta ascesa
Male, molto male.
ahahaha
L'importante è che ora non ho più quel rettangolino a sx di colore diverso.
Molto antiestetico.
Li puoi mettere nella taskbar.
Comunque con questa ultima insider compare il tasto a sx al posto del vecchio tasto Windows. Basta passarci sopra.
sulla plebaglia ti do perfettamente ragione... ahahah
diciamo la mia ascesa intellettuale è già soddisfatta dato che sono un ingegnere =)
Comunque sei troppo drastico, esistono altre soluzioni come cambiare il sistema operativo (anche se un bel cambio di lavoro non fa mai male, aumentando anche la RAL ovviamente)
Compare un'icona sul lato in basso a sinistra da cliccare per vedere notizie e widget. Si può togliere, è quello che ho fatto appena installato :)
Li puoi mettere nella home? Oppure compaiono solo nella schermata widget?
C'è un'opzione per disattivarla
Ottimo salto indietro semmai
Sulla barra non ci sono app? A quelle si riferiva :)
Dici? Io ogni tanto lo faccio, sia con smartphone che pc
Speriamo
non conoscevo questa possibilita' )
Proprio perché parla un utente storico, mi sento in diritto di intervenire, visto che più o meno ho lo stesso livello di esperienza!
Anni fa ho lavorato in uno studio di sviluppo mobile che sviluppava tutto su Unity e C#, il passaggio da Visual Studio a Jetbrain Rider fu accolto come una rivoluzione positiva e io posso solo che confermare.
Invece perché ha definito un fallimento un prodotto commerciale di una azienda quotata in borsa ti è scattato qualcosa dentro che ti ha portato a dover prolissamente puntualizzare ogni sua constatazione. Inoltre non so te, ma a me quando parla un utente storico che può certamente vantare una lunga esperienza in programmazione e sviluppo software, fa sempre piacere approciarmici con la possibilità di ricevere spunti interessanti. I fanboy non piaccono a nessuno, preferisco i religiosi, almeno puntano più in alto.
Gian, quanto a portatili io ho sia una macchina di fascia professionale che una con prezzo di listino simile a quello da te detto.
Brh... c'è un abisso.
Non tanto per la potenza di elaborazione quanto per tutto ciò che concerne l'ergonomia.
Qualità della tastiera, del display, del touchpad... neppure paragonabili.
Io sviluppo quasi sempre sul portatile perché decisamente più pratico del sistema fisso, ma non potrei farlo sul portatilino economico (nemmeno tanto) se non a spese dell'affaticamento e produttività.
Per lavorare, esattamente come nel software, serve hardware professionale.
Windows è veramente poco flessibile rispetto a ChromeOS ma questo vale anche per Mac OS, però è difficile far capire questo solo tramite le parole. L'unico modo di capire le peculiarità di un sistema operativo è averne un contatto diretto.
Potresti fornirmi la documentazione relativa a questa best practice di Microsoft? Grazie.
Crei un'icona sul desktop che esegue, via script, il comando shudown.
(un clic e spegni)
Ottime aggiunte. Aspetto anche la possibilità di automatizzare l'alternanza tema chiaro e scuro in base ad orari e fasce giornata...
Se parli per te stesso di una cosa che non ti piace, non puoi dire che è un fallimento, sopratutto se sei una persona con esperienza in questo settore. Se avesse solo scritto che non gli piaceva, non me lo sarei cagato di striscio.
Ma lui parla chiaramente per se stesso, riusciamo in questo consesso ad essere sufficientemente maturi da capire questo concetto lapalissiano?
Beh con 500€ prendi un Matebook che ha proprio un i5 di 10 generazione, 8 GB di RAM e 256 GB su SSD. Ma spesso tra i 500 e i 600 ci sono portatili con processori di 11sima generazione (o pari AMD) e capita anche con 16 GB di RAM (soprattutto da store stranieri). Se si seguono le promo non sono proprio offerte impossibili da trovare. ChromeOS lo valuterei pure, ma non mi trovo convinto dallo switch, non vedo motivi per cui dovrei adattarmi ad un nuovo sistema e cambiare anche alcune abitudini. Mentre Apple con i nuovi M1 mi attira molto, l'alternativa Google non mi esalta abbastanza da mettere via Windows, che resta comunque un OS ultra versatile e con cui ci puoi davvero fare tutto senza grossi problemi. Soprattutto ora che W11 si appresta ad includere la compatibilità con le app Android
10th generazione, intel i5 direi che è più che sufficiente
Come ho già detto non credo molto nel software applicativo gratuito negli impieghi professionali, quindi lascia perdere Open Office & co.
Per mia esperienza i professionisti su ChromeOS utilizzano molto la suite Google, che ormai nel mondo ha praticamente la stessa diffusione di Office, e l'unico di mia conoscenza che si occupa in modo specifico di analisi dei dati impiega uno strumento JetBrains collegato all'ambiente Dstalore.
A sua detta per l'analisi dei dati è superiore a Power bi, ma non essendo il mio campo non metto bocca.
Quanto a me l'impiego che faccio delle suite da ufficio è veramente minimo ed ho trovato il mio prodotto ideale in Onlyoffice, che non solo supporta in modo nativo i formati Office ma consente anche la connessione ai più svariati servizi di Cloud Storage dei quali al contrario faccio largo uso.
Ricapitolando, non ritengo affatto che ChromeOS sia la soluzione ideale per ogni tipo di utenza, nessun sistema operativo lo è.
Ciò che invece credo è che tutti gli utenti che hanno la possibilità di migliorare su ChromeOS (in via diretta o tramite FydeOS) dovrebbero farlo, perché si tratta di una soluzione molto più solida e produttiva dei sistemi operativi Desktop "classici".
E invece sul mio PC che è nuovissimo è molto più reattivo, con "solo" 16Gb di Ram. Forse dipende dalla tua CPU.
Personalmente ritengo windows 8 pessimo infatti rispetto al 7, praticamente ne fanno uno bene e uno male.
Se e per questo nessuno ti impone di stare qui a discutere con me, mica te lo ha prescritto il dottore
Per me windows 11 per come è ora è un enorme salto indietro, proprio a livello di interfaccia e usabilità, cosa che probabilmente Microsoft sistemerà nel tempo portando l'esperienza a quella che è su Windows
Per il discorso reattività ti rispondo nuovamente NO, non sul mio pc che è una macchina con 32gb di ram, quindi non un "giocattolo", per ora è meno reattivo di windows 10
In realtà è specificato che si parla della Taskbar
https://uploads.disquscdn.c...
Stai facendo le stesse inutili e sterili polemiche che si sentirono quando uscì Windows 7 (XP era perfetto, perché cambiarlo), Windows 8 (Windows 7 era perfetto, perché cambiarlo???). Hanno semplicemente pulito l'interfaccia e resa molto più fluida! Non ti rendi conto di quanto sia più reattiva di Windows 10? Cmq nessuno ti sta imponendo di passare a Windows 11 che se non ti piace, sono solo problemi tuoi!
In realtà andrebbe fatto, motivo per cui la stessa Microsoft ha investito molto nelle modalità da ripristino (tra cui cloud).
No, personalmente troppo profondamente sbagliato cambiare funzioni o scorciatoie che stanno li da una vita.
Che poi che bisogno c'era di cambiarle? è una involuzione, non aggiunge alcun vantaggio per l'utente finale
Visto che hai tutta questa esperienza, dovresti sapere che se premi ctrl+shift+esc si apre il task manager. Non fai prima del tasto destro sulla taskbar?
Hanno sbagliato a scrivere. Volevano dire “Introduzione di tanti nuovi bug”.
Disinstallato e rimesso Win10
Così secondo le ultime dev
https://uploads.disquscdn.c...
Come già detto non credo molto nell'8
Come quali funzioni ha perso? ma l'hai utilizzato? hai utilizzato mai windows 10? suppongo di si, praticamente al tasto destro del mouse non c'è più legata nessuna funzione o quasi, compresa la scorciatoia per il task manager che era li da una vita, senza contare le mancanze nel drag & drop che stanno lentamente ripristinando come puoi leggere anche dai commenti di cui sopra
Ma è sempre un tuo parere. Quali funzioni ha perso la task bar?
Io guardo ai fatti, hanno messo un menù contestuale nell'esplora risorse che è solo folle averlo pensato cosi, con il doppio menù, a te sembra normale? la menu bar in basso ha perso una marea di funzioni e anche solo di scorciatoie utili che erano li da anni.
Non si tratta di piacere o meno, ma di vedere le cose come stanno
Tutto bello però se non mi fanno spostare la barra dove voglio come ho sempre fatto fino a w10 mi fanno sclerare
A livello lavorativo mi sarebbe letteralmente impossibile passare da Microsoft Excel ad alternative web (lo stesso 365) o open, perché francamente il gap è mostruoso per funzionalità e completezza. Per le analisi che devo farci c'è un mondo ancora di distanza, e ho avuto modo di usare Libre Office e G Suite negli ultimi anni. Sempre a livello lavorativo uso anche altri software di Microsoft, da Access a PowerBI, ma anche Qlik per dirne un altro, e un ChromeOS mi sarebbe alquanto inutile per questi usi.
A livello personale potrei anche valutarlo, ma devo dire che non vedo motivi per il passaggio, tranne non voler comprare un notebook che costa 200-300€ che per ChromeOS può già essere sufficiente. Se già arriviamo sui 500-600€ un notebook Windows offre prestazioni di tutto livello per un uso casalingo, magari ChromeOS ha la batteria che dura di più e un boot più rapido, ma a livello di versatilità, compatibilità con apparecchi e anche applicativi di cui magari se ne fa un uso sporadico ma che potrebbero essere utilizzati, Windows ha ampio margine ancora.
Quindi siccome a te non piace, automaticamente è un passo indietro ed un fallimento. Non ti sembra di essere un po' egocentrico? Guarda che non fai l'informatico solo tu...
Windows ha il compito di essere user friendly non è che deve sacrificare 95% della popolazione a favore di 5% che vuole tutto altro che user friendly
Guarda che non siamo nel '98. Credo che ormai nessuno formatti più i PC.
perche' le novita' che non riguardano il cambio di build (e quindi di kernel) arriveranno con un cumulativo