Windows 11, ecco le funzionalità che arriveranno nei prossimi mesi | Rumor

14 Febbraio 2022 28

Qualche giorno fa vi avevamo raccontato di come Microsoft abbia grandi piani per Windows 11 quest'anno, e che voglia sfruttare il Dev Channel degli Insider per testare più nuove funzionalità di quanto non abbia fatto nei primi mesi di rilascio del sistema. La società non ha fornito troppe anticipazioni concrete, ma per fortuna in nostro soccorso arrivano i colleghi di Windows Central, e le loro fonti interne.

La scorsa settimana Microsoft ha mancato l'appuntamento consueto della build settimanale proprio nel Dev Channel, il che lascia pensare che qualcosa stia effettivamente bollendo in pentola. Secondo la testata, entro le prossime due settimane dovrebbero già iniziare ad arrivare le prime novità: alcune non saranno proprio funzioni inedite, più che altro il ritorno (con miglioramenti significativi) di caratteristiche ben consolidate in Windows 10 (e precedenti) e che per qualche ragione erano state tolte da Windows 11. Ecco cosa aspettarsi:

  • Possibilità di creare cartelle di app nel menu Start. Seguendo un po' l'intuizione dei sistemi operativi mobile, basterà trascinare l'icona di un'app sopra l'altra.
  • Supporto al drag & drop dei file nella Taskbar. Questo dovrebbe essere esattamente come in Windows 10 - trascinando un file nell'icona di un'app aperta questo file sarà aperto proprio nell'app.
  • Nuovi effetti per le app con UI legacy. Nello specifico, le app che usano ancora la vecchia barra del titolo beneficeranno di effetti analoghi all'Acrylic introdotto con il Fluent Design System.
  • Nuovo sistema per organizzare le finestre sul desktop. Si chiama "Snap Bar" e dovrebbe essere, appunto, una barra che compare nell'angolo in alto a destra dello schermo ogniqualvolta si sposta una finestra trascinandola dalla barra del titolo.
SX: Il nuovo menu overflow per la taskbar | DX: barra del titolo traslucida per le app legacy.
  • Nuove gesture per la modalità tablet. Permetteranno di richiamare rapidamente il menu Start e il pannello dei Quick Settings. Basterà uno swipe dalla parte inferiore dello schermo.
  • Nuova impaginazione in caso di taskbar affollata. Se si finisce tutto lo spazio a disposizione nella taskbar per le app aperte, ci sarà un menu "overflow", identificato con tre puntini di sospensione, da cui sarà possibile raggiungere tutte le altre app aperte.
  • Possibilità di fissare i file in Espolora File.
  • Nuove funzionalità per le trascrizioni in tempo reale.

Secondo la fonte, le prossime build mostreranno un cambio numero piuttosto radicale, a indicare l'inizio del nuovo ciclo di sviluppo. Le funzionalità (naturalmente questo non è necessariamente l'elenco completo) dovrebbero poi andare a costituire il prossimo major update del sistema, che dovrebbe arrivare a inizio anno prossimo. Il nome in codice scelto internamente è Sun Valley 2.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LaVeraVerità

Non hanno fatto in tempo? Mica gliel'ha ordinato il medico di rilasciarlo. Avrebbero semplicemente dovuto aspettare che fossero state implementate tutte le funzionalità precedenti o almeno le principali (e questa lo è).

Holy87

La taskbar è completamente nuova, probabilmente non hanno fatto in tempo ad implementare tutte le funzioni.

Holy87

è stata appena rilasciata la build Insider 22557 che porta finalmente il drag & drop sulla taskbar.

___

nel frattempo 11 si sta autodistruggendo, e nel giorno sbagliato verrà rimpiazzato con la 10 ltsc

Olianza <3

Continuo a dire che, dopo aver visto lo start di win8,9 e 10, si è fatto un passo indietro e si è tornati a XP, Vista e 7.
Il menù a riquadri era bellissimo, non capisco perchè è sempre stato criticato.
Pensate che grazie a quel menù, il desktop per me non esisteva più e fosse per me avrebbero dovuto eliminarlo.
La personalizzazione dei riquadri era alta, oltre alle dimensioni c'era anche tutto un discorso di posizione che potevi modificare a piacimento e ottenere uno Start enorme tutto colorato suddiviso per varie categorie per esempio la parte ludica in alto, la parte produttiva in basso, la parte streaming a destra e così via.
Tutto questo ora non è più possibile, è solamente un semplice elenco di icone.
Non capisco come le persone preferiscono il menù come in Win11 piuttosto che di Win10.
Se Microsoft ha deciso di abbandonare i riquadri è perchè ha ricevuto negli anni lamentele e pressioni su pressioni per eliminarlo, e continuo a non capire perchè tutto sto astio.

Olianza <3

Ordinato e chiaro si, ma assolutamente non personalizzabile come quello in Win10.
Per esempio io avevo uno start enorme su Win10 (il desktop per me potrebbe anche finire nel cestino che non serve a nulla) con tutti i riquadri organizzati in categorie e sapevo esattamente la "zona ludica" la "zona streming" la "zona tasse" etc. Tra l'altro con riquadri colorati che lo facevano diventare quasi un dipinto e inoltre puoi ridimensionare i riquadri.
Quello di win11 è un menù classico come su XP

Leonardo Gabiati
Supporto al drag & drop dei file nella Taskbar.

Speriamo presto, è sicuramente una delle mancanze più gravi rispetto a Win10.

HeiSiri

O almeno finché non lo migliorano. Un passo alla volta

HeiSiri
Possibilità di fissare i file in Espolora File.

Potrebbe essere interessante

Mario Pandolfi

No

Prof

Anche full screen?

Mario Pandolfi

ma infatti spero che tra tutte le altre cose aggiungano anche la possibilità di non combinarle.

Mario Pandolfi

Gratuito c'è "Explorer Patcher for Windows 11", che ripristina sia la taskbar di win 10, con tutte le vecchie feature, e anche il menu avio, stile win8

Prof

Meta menù non lo puoi usare (consigliati), l area metà non la puoi organizzare in gruppi, ma solo sposare le icone... Per me è osceno.

MaK

a meil menu start sembra più ordinato e chiaro. La mancanza del
drag&drop nella taskbar una follia, appena me ne sono accorto ho
lanciato qualche mad*nna.

Giàgioggiola

A me su Win10 Home non funziona, è solo nella Pro? (non la uso, è solo curiosità)
Provato con Notepad, VLC e IrfanView, e continua ad aggiungermi i file al menu contestuale delle app relative.

momentarybliss

Chiaro che dà fastidio, ma comunque questo programma non ripristina semplicemente il menu, ma offre diverse funzionalità aggiuntive

LaVeraVerità

Ok, win 10 forever.

Prof

Dovresti vedere com è il menù di start... Peggio di così era irrealizzabile.

LaVeraVerità
Supporto al drag & drop dei file nella Taskbar. Questo dovrebbe essere esattamente come in Windows 10 - trascinando un file nell'icona di un'app aperta questo file sarà aperto proprio nell'app.

Ma scherziamo? Adesso win 11 non lo consente?

Prof

È l un'co che ho trovato, ma mi sembra assurdo pagare per avere il vecchio menù, oltretutto quello piccolo, faccio anzi il rollback

momentarybliss

Se vuoi farlo bene c'è Start11, costa 6,99 euro ma c'è un mese di prova gratuita per verificare se vale la pena spenderli

Prof

c e un modo per modificare il menu start? anche con un programmino.

momentarybliss

Magari è un esempio che farà scuola, togliere funzioni in una nuova release per riproporle in una successiva, lavoro già fatto che viene riciclato

momentarybliss

Come fa ad affollarsi di app aperte la taskbar se hanno imposto il raggruppamento delle finestre, mah

Danylo

Prima tolgo le funzioni, poi annuncio a gran voce l'arrivo di nuove funzioni

Roberto

Mi chiedo quando arriverà la feature "Funziono perfettamente e in maniera definitiva anche con AMD"

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite