Windows 11, il nuovo Media Player arriva nel canale Beta: ecco com'è

04 Febbraio 2022 48

Windows 11 è arrivato lo scorso ottobre carico di novità, ma non è ancora finita. Ci sono infatti ancora dei cambiamenti in arrivo, come le emoji 3D (inizialmente promesse e mai arrivate, anche se ora sappiamo che Microsoft ci sta lavorando), un task manager e anche un Media Player inediti.

Ed è proprio il nuovo Windows Media Player il protagonista di oggi: lo avevamo già intravisto poco prima del lancio del sistema operativo, a fine settembre, quando Redmond se ne è lasciata sfuggire un'anteprima. E poi a novembre è arrivato sul canale Insider Dev. Da allora sono passati dei mesi senza nessun progresso, e adesso è finalmente il momento di un primo, importante passo avanti nella strada che porta alla release per tutti sul canale stabile. Il Media Player rinnovato di Windows 11 infatti è arrivato anche sul canale Insider Beta.

Il suo scopo finale è quello di rimpiazzare l'esperienza "spezzata" e confusionaria di Groove Music e Film e TV, un modello che non ha mai davvero convinto: e così Microsoft ha deciso di tornare sui propri passi, restituendo a Media Player la centralità di un tempo, e facendone il programma incaricato di riprodurre sia file musicali sia video.



Ovviamente l'estetica è stata ripensata per uniformarsi al Fluent Design che caratterizza Windows 11, con un'UI pulita e funzionale, anche perché a questo giro Microsoft si sta fortemente impegnando per creare un'esperienza graficamente coerente in più aspetti possibili. L'elemento che nel tempo ha più segnato l'identità visiva dei Media Player, ovvero il tasto play, in questa sua ultima incarnazione è dello stesso colore del tema di sistema (dunque bianco o nero), delimitato in maniera semplice e netta da un cerchio che sfuma dall'arancione al viola.



A livello di funzionalità, il nuovo Media Player offre la modalità Picture-in-Picture per musica e video, con un riquadro dai bordi stondati e dal look moderno che nel caso sia in riproduzione un brano mostra la copertina dell'album da cui è tratto. E il vecchio Media Player, che fine ha fatto? Per ora Microsoft sembra confermare la sua incapacità di recidere col passato, e quindi nella Beta è ancora presente anche se "nascosto" nella cartella Strumenti di Windows accessibile dal menu Start.

Per vedere il Media Player di Windows 11 approdare anche sulla versione stabile non servirà molto: si tratta infatti di una di quelle novità in arrivo con l'aggiornamento del sistema operativo previsto per febbraio.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Penny

Mika mika siamo noi!

gioboni

Bene per il grande bacino di utenza di Windows, ma personalmente non mi smuoverò da potplayer+madvr.
Solo una domanda: bisogna ancora comprare a parte sullo store la licenza hevc per il player video?

Olianza <3

Sempre usato, alla fine hai la cartella con le playlist e due click e avvii tutto.

Olianza <3

Io non l'ho ancora installato nel mio, ma ne ho provato qualcuno. Per esempio la gestione attività un click destro sulla barra e poi gestione attività. Su w11 non c'è, come si fa?

Olianza <3

nemmeno, spotify direttamente per chi non ha musica nel dispositivo.

Olianza <3

Io ho avuto di modo di averlo prestato per diversi mesi, si anche a me la grafica piaceva parecchio, e poi mi ricordo che avevano ottimo hardware.

Olianza <3

Si, hdblog è fissata. Chi ha scritto l'articolo ha messo ben in evidenza la cosa. In Microsoft è semplicemente un piccolo progetto tra centinaia di grandi progetti.

Jaws 19

Mica tanto...

Danylo

Preparano il terreno a win12. Con win12 torneranno al clic singolo, gridando che win12 e' piu' ottimizzato e semplice da usare :)

Danylo

Per win10 non sviluppano piu' niente di nuovo. Ed e' una buona notizia!

Scooty Bucky

Ma sugli altri siti non vale mica mica.

Penny

Ho gia' fornito il link altrove!

Daniele

Mi trovo molto bene con VLC

Scooty Bucky

Tu non sai per caso da dove si può scaricare che Mega non funziona?

proxyy

ma siete fissati con ste emoji 3D, ma chi se ne frega!!!!
ma la compatibilità con le app android invece?

Mattia Alesi

Mpc-Be riproduce OGNI FORMATO

uncletoma

conosco MPC, ma MPV mi manca.
Typo (V e C sono vicini) o che? :)

Penny

Anche io, guarda!

Jaws 19

Non mi sono mai trovato male con entrambi gli applicativi, mi riferisco a Groove Musica ed a Film e TV. Ma tant'è, si deve sempre guardare avanti. Nell'articolo non viene riportato se il nuovo media player sarà disponibile anche per Windows 10.

Ci sono informazioni a riguardo?

Emiliano

Speriamo venga ripristinata l'opzione "esegui tutti" come fino a windows 10. Con questi cambiamenti,si perdono nelle piccole cose.

Roy Rogers
Cacciapuoti Mario

Sarò una voce fuori dal coro io Adoravo alla follia Zune di Microsoft, la grafica le funzionalità la possibilità di avere una copia in alta definizione dei cd fisici, le transizioni il design lo adoravo alla follia

Penny

VLC, seppur migliore e' sempre utile averlo, io questo l'ho messo il nuovo Lettore Multimediale ed ha il tema nero, ed una riproduzione musicale migliore, ma e' troppo basico, ma almeno non e' brutto come Grovve Music, comunque meglio usare sempre VLC e K-lite con MPC!

Andrea

VLC e WinAMP.... soprattutto sono curioso per quest ultimo

Loky

lascia perdere quell'accrocco di vlc, prova mpv

Penny

No, stavolta non ci stanno i cip e ciop!

Andrej Peribar

Ciao, siete ritornati, vedo.

Penny

Negli anni 90?! LOL
Siamo nel 2022! :D

Penny

Ma se e' la variante 3.0. :D

Penny

Ciao Andrej, VLC resta insuperabile tutt'ora rispetto a queste schifezze.

uncletoma

vlc per i video, foobar2000 per la musica, il resto non esiste

Policarpo

Io uso solo iTunes

Andrej Peribar

Negli anni '90 o dagli anni '90 se preferisci, gran parte usa VLC al posto di WMP perché faceva e continua a fare le stesse identiche cose che citi con codec inclusi ed in maniera più leggera.

Lolloso

ma tu sei scemo

Lolloso

non ne sentivo sinceramente la necessità dato che con il vecchio Windows Mediaplayer ho moltissime più funzioni tra cui la catalogazione/rinominazione automatica, masterizzazione, sincronizzazione, streaming, effetti visuali, testi (con plugin), classificazione (che a Groove hanno silenziosamente tolto), skin ecc...ecc... e lo uso dagli anni 90 quando la gente gli urlava contro per la sua pesantezza e poi andava ad installare porcherie molto più pesanti e graficamente incoerenti come footbar, mediamonkey ecc..ecc...

Sgrat

Menù contestuale dal tasto destro.

xpy

Ad esempio?

TheOnlyAlecs

vlc is the king!

xCode
Penny

Si figuri.

LuPo

Grazie. Ci provo

Penny

Devi avere la VM machine abilitata, usa il Windows powertoolbox su github per abilitarla!
8GB RAM richiesti.

Penny

Infatti pure io ce l'ho da due settimane, me lo hanno dato Milli Vanilli!

Rapidashmarino

tanto alla fine sempre vlc si usa

LuPo

Semi off topic per windows 11 Dev preview.
Avevo capito che con l'ultima preview si potevano usare le app Android.
Io non ci riesco, qualcuno che già lo sta facendo?
Grazie!

Sgrat

Ho usato un pc con Windows 11, per fare certe operazioni adesso ci vogliono due click invece di uno solo.
Sono deluso.

Scooty Bucky

Ce l'ho da 2 settimane e fa schifo uguale.
Però ammetto che meno brutto del precedente.

Scemo 3.0

Io l'ho disinstallato e sostituito con MPC-BE (più i soliti tweak) per i video e AIMP per l'audio, difficilmente tornerei indietro

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air