
Games 18 Gen
01 Febbraio 2022 22
Microsoft ha ufficializzato l'intenzione di acquisire Activision Blizzard lo scorso 18 gennaio per 68,7 miliardi di dollari, una cifra che non ha precedenti. Ovviamente, si tratta di un'acquisizione che potrebbe andare ad alterare in maniera significativa la concorrenza all'interno del mercato videoludico, motivo per cui, per essere approvata e perfezionata, ci sarà bisogno di un'indagine da parte dell'antitrust statunitense. Secondo quanto riportato da Bloomberg, questa indagine verrà gestita dalla Federal Trade Commission (FTC) e non dal Dipartimento di Giustizia.
Le due agenzie sono entrambe responsabili di effettuare indagini per dare o meno il via libera a fusioni, vendite e acquisizioni e spesso raggiungono degli accordi su chi si dovrà occupare di indagare su un determinato accordo.
La Federal Trade Commission è un'agenzia che adotta dei metodi di indagine più approfonditi in questo tipo di accordi e la sua presidente, Lina Khan, ha a lungo sostenuto un approccio più energico nelle indagini sulle acquisizioni, specialmente quando si tratta di grandi società tecnologiche che, secondo lei, sono in grado di sfruttare il loro potere per espandersi in altri settori. Sotto la guida di Lina Khan, la FTC ha intentato una causa per bloccare sia la proposta di acquisto di Arm da parte di Nvidia, sia quella di Lockheed Martin per l'acquisto di Aerojet Rocketdyne Holdings.
In questo caso, l'indagine si concentrerà da un lato sull'ampio ventaglio di titoli posseduti da Activision, dall'altro sulle console e sui sistemi hardware di Microsoft, esaminando attentamente il modo in cui la proprietà di Activision da parte di Microsoft potrebbe eventualmente danneggiare i competitor limitandone l'accesso ai suoi giochi.
La volontà di acquisire Activision è arrivata a distanza di poco più di un anno da quella di ZeniMax Media, costata 7,5 miliardi di dollari, che ha portato in Microsoft importanti realtà come Bethesda, id e altre ancora. Lo scorso aprile, invece, Microsoft ha ufficializzato l'acquisizione di Nuance Communications per 19,7 miliardi di dollari, operazione che è stata successivamente approvata dagli Stati Uniti e dell'Unione Europea ma è ancora al vaglio dell'Autorità britannica.
Microsoft e Activision si sono date tempo fino a giugno del 2023 per completare la transazione. Qualora non andasse a buon fine, Microsoft dovrebbe pagare una break-fee di 3 miliardi di dollari alla società di Santa Monica.
Commenti
C'è una possibilità di fallire ma non è del 50%.
Assolutamente, ma la probabilità che fallisca non e bassa, senza dimenticare che 3mld in contanti farebbero benissimo alla attuale Activision blizzard.
Quindi immagino che quelli di Nvidia abbiano fatto così con ARM.
Come ti ha detto AC MILAN non si svegliano la mattina e decidono di spendere 70mld. Prima fanno degli studi per capire la fattibilità. Anche perché in caso di blocco devono pure pagare sui 3mld ...
infatti non c'è monopolio nel caso di MS...
solo gli ignoranti credono sia così...tu fai parte di questi?
E la stessa cosa sta avvenendo qui, a chi dovrebbe togliere il mercato MS?
Mica esiste solo activision|blizzard come software house di videogiochi!
Nintendo
Certo, immagina che il 20/01/2022 hanno acquistato Activision, ma a tutto ciò gli era venuto in mente il 18/01/2022, due giorni prima praticamente…mentre erano seduti ad un bar a bere una birra.
Ma io dico, pensate veramente che quando sborsano un cifra del genere siano davanti al PC come a voi e tra una grattatina e l’altra buttano a c a z z o di cane 79 Miliardi…??? Ci siete o ci fate..??
Se FTC bloccherà l'acquisizione, Microsoft si comprerà la FTC.
Comprando cruncyroll a chi ha tolto mercato?
Perché a lungo andare non sarà terza ma toglierà mercato alle altre due in modo obbligato (se mi rendi tutti i giochi multipiattaforma esclusive levi un sacco di mercato a Sony, per esempio). Magari comprando Activision non è del tutto abuso di posizione dominante, ma nell'arco di 1 anno e mezzo ha comprato praticamente tre studi importanti della scena videoludica, se in futuro continuerà su questa strada comprando quasi tutte le IP si tratterà indubbiamente di abuso.
Non è affatto pronta Microsoft a scindere i due comparti. I soldi che ha cacciato fuori sono di Microsoft, non della divisione Xbox, è più un spostare le risorse da una divisione all'altra in modo tale da dividerle in futuro, ma attualmente non può farlo, solo se le acquisizioni vanno in porto (basta Activision con i suoi introiti per essere auto-sufficiente). La divisione Xbox guadagna meno di Sony Interactive Entertainment a conti fatti ad oggi (che fa circa 20mld di dollari di ricavo annui), senza Microsoft alle spalle che guadagna soldi in tantissimi modi e altri servizi esterni (con un fatturato che va sui 168mld di dollari), Xbox non sarebbe andata molto lontano.
ahahaha certo...
invece sony quando ha comprato crucnyroll (o come si scrive) diventando a tutti gli effetti monopolista di mercato* l'ha bloccata qualcuno?
la risposta è No
* in realtà è una concorrenza monopolistica perchè ci sono ancora entità minori in grado di produrre gli stessi beni.
Normale amministrazione su questo tipo di cose.
Per quanto riguarda la classifica potrebbe cambiare se passano tutti i titoli in esclusiva.
Alla fine Sony guadagna dalle royalties provenienti dalle vendite di ogni gioco, quindi pensa quanti soldi perdono ogni anno senza cod ad esempio.
Controllo di routine
La chiave di alcune, legittime, perplessità sta tutta nella nuova divisione Microsoft Gaming con a capo Phil Spencer. A mio parere Microsoft è pronta, in caso, a scindere la nuova divisione Microsoft Gaming per scorporarla dalla società madre, pur continuando a tenere Xbox sotto Microsoft, in modo tale da poter mantenere il brand Xbox, pulito, come servizio, nel quale portare poi i titoli prodotti dalle software house detenute dalla nuova sussidiaria. L’antitrust può bloccare l’acquisizione, certo, ma può chiedere delle misure per l’approvazione. Un esempio concreto è stata, in Italia, la fusione tra 3 e Wind che è stata autorizzata dall’organo competente col vincolo di introdurre un quarto operatore nel mercato.
Nessuno ha più di tanto dato peso alla nuova divisione, non si trovano notizie o analisi a riguardo ma, ci metto la mano sul fuoco che è sicuramente così.
Infatti è improbabile che venga bloccata, ma vista l'entità dell'aquisto credo che una verifica sia praticamente obbligata.
Cheers
Con l'acquisizione MS diverrebbe la terza "potenza" del gaming, sempre dietro a Sony e Tencent mi sfugge il motivo per cui dovrebbe essere bloccata l'acquisizione .
Sono sempre più convinto che la probabilità che venga bloccata sia più del 50%.