
28 Aprile 2022
Con l'introduzione di Windows 11, il nuovo browser Edge di Microsoft basato su Chromium è diventato ancora più centrale: dopotutto la navigazione su internet è molto spesso il cuore dell'esperienza utente su PC per tante persone. Microsoft sta continuando a perfezionare la sua creatura con modifiche e ritocchi, e l'ultima versione di Edge rilasciata questa settimana sul Dev Channel (e corrispondente alla build 99.0.1131.3) risolve alcuni bug e soprattutto introduce alcune nuove funzionalità, tra le quali una in particolare si fa notare.
Stiamo parlando della possibilità di impostare manualmente con quale profilo aprire determinati siti web. Si tratta di una feature avanzata che semplifica la vita a chi usa più account sullo stesso computer, evitando quindi di dover effettuare la disconnessione e poi conseguentemente l'accesso al profilo desiderato, e andando così quindi a snellire in maniera significativa il processo.
Un'altra interessante novità, di quelle che vanno ad incidere sulla cosiddetta "quality of life" (ovvero semplificano e razionalizzano operazioni comuni anche piccole), interessa le password. Ora infatti sarà possibile intervenire per modificare la password direttamente dalla finestra di dialogo che consente di salvarle, andando così a correggere rapidamente eventuali errori di digitazione. Di seguito vi riportiamo l'elenco completo delle novità incluse nella build 99.0.1131.3 di Microsoft Edge sul canale Dev:
- Aggiunta la possibilità di impostare manualmente il profilo in cui vengono aperti determinati siti Web tramite edge://settings/profiles/multiProfileSettings.
- Aggiunta la possibilità di modificare le password salvate dalla finestra di dialogo iniziale per salvarle.
- Aggiunta un'opzione al menu di scelta rapida per aprire i collegamenti nelle nuove finestre di Application Guard quando Application Guard è disponibile.
- Aggiunte informazioni alla pagina delle impostazioni di Edge Bar che informano gli utenti quali estensioni hanno installato che impediscono l'uso di Edge Bar.
- Management policies (si noti che gli aggiornamenti alla documentazione e ai modelli amministrativi potrebbero non essere ancora avvenuti):
- Aggiunto un criterio di gestione per controllare se la modifica della barra degli indirizzi è abilitata.
- Aggiunto supporto su dispositivo mobile per la disabilitazione del riempimento automatico tramite criteri di gestione.
- Sviluppatore:
- Aggiunto supporto per formati personalizzati negli Appunti (Chromium Issue 106449).
- Aggiunto supporto per l'API WebView2 BasicAuthenticationRequested, che in precedenza era in stato sperimentale (edizione 120).
- Aggiunto supporto per le API per sviluppatori Web a doppio schermo CSS Foldables e Viewport Segments, che precedentemente erano in fase sperimentale.
Commenti
Il miglior browser disponibile oggi!