
14 Dicembre 2021
Niente attacco hacker di inizio anno, stavolta, per Exchange di Microsoft, ma un piccolo autogol che alla mezzanotte del primo gennaio 2022 ha paralizzato le caselle di posta aziendali. Un bug infatti ha impedito ai server Exchange di smistare le mail, e in parecchi al primo risveglio del 2022 hanno festeggiato o imprecato - a seconda dei punti di vista - trovando il recipiente della posta in entrata stranamente vuoto.
Microsoft ha già provveduto a mettere una pezza. In attesa però dell'intervento risolutivo che arriverà - si spera - nel giro di pochi giorni, il cliente deve scaricare lo script dei tecnici di Redmond e mandarlo in esecuzione tramite Exchange Management Shell. La paralisi delle caselle di posta riguarda gli Exchange Server 2016 ed Exchange Server 2019, e si manifesta principalmente con due messaggi di errore - ID 5300 e 1106 - descritti così nel registro eventi:
The FIP-FS "Microsoft" Scan Engine failed to load. PID: 23092, Error Code: 0x80004005. Error Description: Can't convert "2201010001" to long.
The FIP-FS Scan Process failed initialization. Error: 0x80004005. Error Details: Unspecified error.
Gli errori sono determinati dal fatto che Exchange controlla la versione della scansione antivirus FIP-FS e tenta di memorizzare la data della stessa all'interno di una Int32 firmata. Il punto è che questa ha come valore massimo 2.147.483.647 mentre alla mezzanotte del 2022 la nuova numerazione era 2.201.010.001, quindi superiore al valore massimo accettato. Da qui l'impossibilità di generare la Int32 e di conseguenza la paralisi delle mail.
Posto che trovate alla voce FONTE la pagina in cui Microsoft spiega come risolvere il problema in attesa della soluzione definitiva, da Redmond avvertono che una volta applicata la patch potrebbe servire del tempo affinché vengano smistate le mail che si sono accumulate nei giorni.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Credo molti, la mia universitá lo usa
era un contatore
codificato prendendo la data
si effettivamente davvero stupido NON prevedere che il suo valore max sarebbe presto stato raggiunto
2000 miliardi, e fanno programmare in india, questo il risultato
Anche io quando l'ho letto (da altre fonti) non ci credevo. Non ha proprio alcun senso! E, giustamente, hanno previsto pure che abbia il segno, sia mai!
"Opensource? Vade retro" cit. Bill Gates
Ma qualcuno usa ancora i loro servizi?
potevano anche utilizzare il modo di contare alla Unix se proprio volevano
Ma infatti è proprio insensato concettualmente come approccio... tutti i linguaggi moderni hanno un tipo Date/DateTime per gestire queste cose, o se proprio vuoi usare una codifica usi una stringa, che puoi comunque comparare.
In realtà sarebbe comunque un metodo inefficiente, perchè per fare quello che hai detto sarebbe bastato usare gli epoch che hanno anche un numero che può essere ancora codificato in int32 (anche se è comunque sbagliato concettualmente), infatti in questo momento il valore è 1.641.216.073.
Praticamente il millennium bug con 22 anni di ritardo.. I "complo-cospiratori" non ne azzeccano mai una..