
19 Gennaio 2022
Abbiamo osservato come in Windows 11 sia oggettivamente più difficile cambiare il browser predefinito, e nelle ultime build Insider Microsoft ha implementato ulteriori modifiche che rendono Edge sempre più centrale e inevitabile se si vogliono sfruttare appieno tutte le funzionalità del sistema, come widget e ricerca. Tuttavia, sembra che Microsoft stia ascoltando, e nell'ultima build Insider rilasciata nel Dev Channel, la 22509, il cambio browser è tornato semplice. È interessante osservare come Microsoft non abbia menzionato questa novità nel changelog completo; infatti a scoprirla è stato Rafael Rivera, sviluppatore e blogger veterano dell'ambiente Windows.
Windows build 22509 has a new browser [Set default] button. 👀 pic.twitter.com/kRDFPKfJMv
— Rafael Rivera (@WithinRafael) December 1, 2021
Con Windows 11, per cambiare browser tempo dopo averlo installato bisogna procedere per singola estensione o tipo di link. Per impostare Chrome in modo, diciamo così, completo, bisogna cambiare i default per ben 11 tipologie di file. La nuova procedura è invece più simile a quella di Windows 10: recandosi nelle impostazioni di un browser alternativo, per esempio Google Chrome, è presente un pulsante "Imposta come browser predefinito" per cui l'utente non deve preoccuparsi di altro. Il pulsante si limita a modificare le associazioni per le estensioni o gli handler dei protocolli HTTP, HTTPS, HTML e HTM, mentre eventuali altre estensioni accessorie, come PDF o SVG, vanno comunque impostate manualmente
Il metodo di Windows 10 continua a sembrare più intuitivo, perché procede "all'inverso" - c'è un elenco con tutte le tipologie di app più comuni e l'utente sceglie il default che preferisce. Vero è che, anche qui, Microsoft non si risparmia qualche giochetto, per quanto sottile: infatti "Browser Web" è l'ultima dell'elenco, e bisogna scrollare verso il basso per vederla (a meno, forse, di non avere un display a risoluzione estremamente alta). Cos'è più probabile, che l'utente voglia cambiare l'app di mappe o il lettore multimediale predefinito o il browser?
Microsoft era stata ampiamente criticata dagli altri produttori di browser - Mozilla, Brave e perfino Google avevano rilasciato delle dichiarazioni pubbliche piuttosto dure. Microsoft, dal canto suo, aveva detto di aver voluto implementare il nuovo metodo in risposta ai feedback ricevuti che richiedevano controlli più dettagliati e granulari sulla gestione delle applicazioni default.
Microsoft added Buy Now Pay Later into Edge (and so Windows 10 and 11 base OS), a thing which is known to be abused to harm people.
— Kevin Beaumont (@GossiTheDog) November 30, 2021
The tags on the post on Microsoft’s website say it all. Keep speaking out. pic.twitter.com/wsujv2VdWN
La società ha ricevuto numerose critiche anche per un'altra funzionalità introdotta nel suo browser Web recentemente: ovvero un'estensione, installata per default, che invita l'utente a pagare a rate tramite il servizio finanziario Zip qualsiasi acquisto (compreso tra i 35 e i 1.000 dollari, ovvero il range coperto dal servizio) fatto attraverso Edge. Zip compare proprio come metodo di pagamento nel corrispondente campo del modulo di checkout. È interessante osservare che il metodo di pagamento viene mostrato a prescindere: gli ecommerce devono contattare personalmente Microsoft per farlo disattivare.
Verrebbe facile pensare a un modo decisamente troppo invasivo per guadagnare denaro, ma la società ci tiene a precisare con estrema chiarezza che non guadagna alcuna percentuale. Detto questo, è importante osservare che, come spesso avviene per i servizi di pagamento a rate, Zip non è gratuito: ci sono commissioni di 1 dollaro per ogni rata, che sono generalmente quattro.
Commenti
"Casa mia, regole mie" vale solo a Cupertino... Se lo fa MS, è il Male Assoluto...
Io bing lo utilizzo sempre.
Solo quando devo trovare qualcosa di molto specifico o se non trovo quello che cerco provo ad andare su google.
Si possono salvare comunque le pagine attraverso la funzione "Raccolte" in alto a destra di Edge.
e chi se ne frega, se uno si compra dispositivo microsoft con windows vuole Edge, non chrome.
Quindi basta caxxate.
Mi chiedo chi è che compra un dispositivo windows per metterci poi software alphabet tipo quello schifo di crhome.
Poracci.
Chiamiamola per nome la "funzione" per cambiare browser introdotta con Windows 11: una porcata fatta e finita
I casi limite ci sono sempre, questo lo so io come lo sai anche tu. Per fortuna sei riuscito a risolvere.
ora per dire ero sul sito della michelin per delle ruote di bici stavo compilando il form per una domanda ne edge e chrome non mi visualizzava le scritte quando compilavo nome, cognome ecc.
ho dovuto usare firefox.
Per me Bing non rappresenta un problema. Lo utilizzo per effettuare ricerche basilari. Quando si tratta di approfondire, mi affido a Google. Semplice.
Sì, confermo, questa nuova versione di Edge la trovo davvero molto soddisfacente. Il passaggio alla piattaforma Chromium ha giovato molto alla sua causa. Allo stato attuale, non sento alcun bisogno di affiancargli un altro browser, come invece è sempre accaduto in passato.
il problema è bing. spulciare nelle impostazioni per cambiare .
edge funziona bene
Edge chromium è il migliore di tutti,ora!
Ti abbatti per così poco? :)
Lo trovi qui:
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Puoi creare raccolte con le pagine web che ti interessano
Beh, allora il problema sono io che non ci sono arrivato. In questo momento mi sento poco bene e non mi va di piazzarmi davanti al PC (è un desktop).
Vedrò di riprovarci più tardi, qualora dovessi sentirmi meglio. Grazie.
Devo cercare la voce "Raccolte"? Se sì, saresti così gentile da indicarmi dove la posso trovare?
Puoi ancora farlo salvando le pagine in Raccolte
Assurda la cosa di Zip. Scandaloso che il sistema operativo integri queste schifezze.
Ma non ci si poteva aspettare altro visto il modus operandi di ms.
Ma cosa ci si aspetta da un azienda, è ovvio che spinga per utilizzare il proprio prodotto.
Ah vile denaro!
Con la precedente versione di Edge, avrei colto questa opportunità ben volentieri, nonostante utilizzi ancora Windows 10.
Ma adesso, considerando che la nuova versione basata su Chromium risolve alla grande tutti quei problemi di compatibilità con alcuni siti (istituzionali, soprattutto), non sento alcun bisogno di cambiare browser. Della vecchia versione rimpiango solo la mancanza di poter salvare le pagine che visitavo e di tanto in tanto conservavo nell'apposita sezione per un successivo consulto.
Più semplice? Cerca di promuovere solo il proprio.
Non guadagna percentuali, ma una tantum da 200mln l'avrà incassata per mettere di default un servizio thrd.
Boh, ci ho messo un secondo! Troppo?