
10 Agosto 2022
OneDrive ora permette di modificare le foto anche dal sito web desktop: Microsoft l'ha annunciato qualche ora fa appena. L'interfaccia e le funzionalità sono in un certo senso simile a quelle di Google Foto - filtri, qualche regolazione di base, ritaglio e poco altro. La distribuzione dei tool di ritaglio e regolazione era iniziata già quest'estate, e ora con i filtri l'editor è relativamente completo.
Per entrare nell'editor, è sufficiente cliccare sull'immagine che si vuole elaborare e premere il pulsante Modifica in alto. Nell'editor i tre strumenti principali sono disponibili nella barra in alto al centro, mentre i comandi sono disseminati un po' ovunque ai margini dell'immagine. La traduzione sembra a tratti un po' stentata, probabilmente generata in automatico (gli "Highlight" vengono tradotti come "in evidenza", per esempio, che è fuori contesto). In ogni caso, come potete vedere dagli screenshot, la funzionalità è già disponibile anche in Italia.
Naturalmente è possibile salvare il proprio lavoro oppure salvarne una copia, ma non è previsto il sistema di annullamento delle modifiche avanzato in stile Google. Una volta premuto il pulsante salva, la foto è modificata in modo permanente. O meglio: OneDrive offre un sistema piuttosto completo e dettagliato di cronologia delle versioni dei file, che supporta quindi anche l'editor, ma non è un semplice pulsante "annulla" o "ripristina" come accade su Google. Per accedere alla cronologia versioni è necessario uscire dall'editor, scegliere il menu dei tre puntini a fianco di Elimina e cliccare sulla relativa voce.
Microsoft ha già detto che in futuro espanderà le capacità dell'editor. In effetti, entro fine anno arriverà anche il tool per annotare le immagini, come mostra l'immagine qui di seguito. Ci saranno penne ed evidenziatori, e naturalmente saranno supportati i dispositivi con pennino.
Commenti
appunto, quindi sono uguali.
E chi è utente Microsoft utilizza onedrive, non altro.
Come è ovvio che sia.
La favola è stata raccontata.
Secondo me sei bipolare, perchè dire che è pessimo rispetto a un altro è solo disinformazione in quanto i due servizi praticamente si equivalgono.
Anche Google Drive da 100 gb al mese per 2€
Più che altro lento e non adatto a chi piace avere le cose ordinate. Anche se Amazon Photos (che ho provato solo la scorsa settimana per la prima volta) rimane imbattibile
Ma è mooooolto più integrato in Windows e Office. Puoi anche avere 100GB a 2€ al mese
Si, è parecchio indietro, anche per le foto. Io lo uso principalmente perché non ho grosse esigenze e con il piano famiglia lo pago pochissimo.
si abbastanza macchinoso, però con Office365 alla fine ti danno 1tb per un anno, vuoi o non vuoi lo uso...
Ho usato di recente OneDrive, mamma mia quanto è pessimo rispetto a Google Drive