
15 Marzo 2022
Microsoft sta continuando a migliorare l'esperienza di gioco in cloud offerta da Xbox Cloud Gaming - accessibile attraverso il Game Pass Ultimate - e l'ultima novità promette di innalzare ulteriormente la qualità dello streaming, a patto di accedere al servizio tramite il browser Microsoft Edge.
La casa di Redmond ha infatti rilasciato una nuova funzione chiamata Clarity Boost, al momento disponibile solo sulla versione Canary di Edge, ma che dovrebbe arrivare entro i primi mesi del 2022 anche nella versione stabile del browser. Il funzionamento di Clarity Boost è abbastanza semplice e riguarda l'introduzione di un sistema di miglioramento della qualità dell'immagine posto lato client, quindi che avviene direttamente all'interno del browser utilizzato dall'utente.
Come ben sappiamo, i servizi cloud tendono a non porre alcun carico di lavoro sull'hardware utilizzato per accedervi, lasciando che tutto venga gestito dalla fonte. Ovviamente ciò comporta che la qualità dell'immagine sia sottoposta alla compressione necessaria per poter essere inviata in rete con una latenza accettabile. Avere quindi un sistema in grado di recuperare parte della qualità originaria - con un bassissimo costo prestazionale - è senza dubbio importante.
Microsoft Edge si prepara quindi a diventare il browser di riferimento per l'accesso a Xbox Cloud Gaming, ma è probabile che una funzione simile possa arrivare anche nell'app dedicata su PC, anche se al momento non ci sono indicazioni in tal senso. In ogni caso, chiunque volesse provare gli effetti di Clarity Boost può già farlo scaricando la versione Canary di Edge da questo link, facendo attenzione a verificare che si tratti della 96.0.1033.0 o superiore. Una volta fatto ciò, basterà accedere a Xbox Cloud Gaming attraverso il sito www.xbox.com/play, effettuare il log in, accedere alle impostazioni del servizio e selezionare Attiva Clarity Boost.
Commenti
Idem!
Usato per un po' su minipc android
vecchio di 4 anni, abbastanza scarso come caratteristiche (per capirci molto peggio di uno smartphone medio di gamma odierno) e lo streaming ha sempre funzionato alla grande, ma serve una connessione abbastanza buona, direi non meno di 20Mbps stabili.
L'app di contro è bella pesante e a volte su Android si ingolfa (ma come detto il mio hardware non era un granché).
Per il resto personalmente consiglio di usarla da browser o ancora meglio da xbox se ce l'hai per la resa migliore. Ma davvero è quanto di più simile al concetto di Netflix per i videogames che possa venire in mente
siamo onesti, già solo la risoluzione che da 4k a fhd sulla tv si nota tanto. Sul portatile invece la situazione è molto migliore, soprattutto collegando il joypad xbox al pc con la sua chiavetta dedicata.
Ma no basta vedere ogni tanto sul microsoft store o su amazon e si trova
Ma hai una connessione seria?
Io da Speedtest ho 1ms di Ping e 900 in down e 250 in up.
Con Ethernet su 40 pollici è uno specchio.
GeForcenow, stadia, xcloud.
Sono spettacolari.
Esatto io ormai sul mio Mac gioco qualsiasi titolo con GeForcenow…
Impensabile anni fa…
Nessuna differenza.
Il mondo ormai sta letteralmente buttando i cervelloni a fare cose senza senso.
A parte questo, il servizio lo trovo ottimo.
Si io l'ho usato regolarmente.
E' un ottimo servizio, poche volte c'è lag. Dipende dai giorni e a che ora ti metti ovviamente se ti metti di sabato potresti avere qualche problemino.
Il mondo è davvero cambiato.
se 6-7 anni fa mi avessero detto che sul vecchio portatile di mio fratello con 4 giga di ram e hard disk meccanico avrei potuto installare una distro linux leggera e usare l'ultimo browser MICROSOFT per giocare a Forza Horizon 5 dignitosamente probabilmente avrei guardato il mio interlocutore con un misto di derisione e compassione.
E invece tutto questo oggi è possibile.
La penso come te ma c'è chi è interessato quindi pensavo di fare un piacere a queste persone.
Di solito non la trovi proprio o se la trovi te la fanno pagare minimo 100 euro in più. Stessa cosa della play station.
20/30mbps bastano e avanzano. cloud gaming e 4g non vanno d'accordo
Ma su pc/ smartphone qualcuno lo usa regolarmente? Che connessione serve? L'hotspot da smartphone funzionerà?
Perché di solito non è a quella cifra?
col browser interno, funziona tranquillamente, però devi attaccare alla Serie S mouse e tastiera perchè a volte il puntatore mouse rimane a rompere le scatole.
Hai installato Stadia su Series S? O giochi dal browser interno? Micchia se si può fare saluto quella cavolo di Chromecast Ultra.
Comunque sarà che non ho proprio un occhio da falco, sarà che ho un 32" fullHD a due metri di distanza, ma ho provato Hellblade e qualche altro gioco e non ho visto enormi differenze fra cloud e locale. Magari su monitor più grandi si nota, specie a risoluzione maggiore.
Qualcuno mi può chiarire una cosa? Ho il game pass normale ma purtroppo il mio PC fisso al momento è rotto e ci resterà ancora per un po'. Ho solo un portatile ma assolutamente inadeguato a giocare. Se faccio il gene pass ultimate, posso giocare da PC ai giochi nel Cloud ad esempio forza Horizon 5 o altri? Grazie a chi mi chiarirà questo dubbio.
insomma dai si nota eccome, almeno su Serie S, non so sulle console meno moderne....ottima come cosa per provare i giochi al volo, era una funzione che aspettavo da tempo, ma il gioco in locale è tutta un'altra cosa....n.b. paradossalmente è proprio Serie S il dispositivo dove Stadia mi va meglio...escludendo il chromecast Ultra
Devo dire che su xbox non si nota assolutamente la differenza fra gioco scaricato e gioco in cloud, Microsoft ha decisamente colmato il gap con Stadia (che non sembra troppo interessata a dare un colpo di reni per rialzarsi in piedi).
terminata
un filtro di sharpening fa miracoli
Comunque per chi fosse interessato la series X è disponibile per chi ha Tim a 499 euro.