
17 Novembre 2021
Windows 11 punta a semplificare la condivisione delle schermate durante i meeting virtuali su Microsoft Teams e non solo: comparirà un comando apposito nelle anteprime visuali di tutte le finestre aperte, quindi basterà lasciare il puntatore del mouse sulla relativa icona della taskbar per qualche istante per farlo comparire, come mostra lo screenshot poco più sotto. Per essere chiari, la funzionalità software è parte del sistema operativo, la decisione di sfruttarla o meno spetterà ai singoli sviluppatori di software come Zoom, Slack e Google Meet. Naturalmente Teams, che è sempre di Microsoft, fa da pioniere: i test sono in effetti già disponibili, ma solo sulle versioni aziendali e scolastiche.
Il pulsante di condivisione rapida delle schermate è probabilmente la novità di punta della build Insider 22499 rilasciata nel Dev Channel ieri sera da Microsoft. E si può definire un ampliamento della capacità, introdotta con la build della settimana scorsa, di disattivare il microfono durante una videochiamata direttamente dalla taskbar, grazie a un pulsante dedicato che compare solo quando un meeting virtuale è attivo.
Per il resto, la build non contiene granché. L'app orologio ora permette di autenticarsi anche con gli account lavorativi e aziendali, mentre prima funzionava solo con quelli privati. Questo permetterà anche a studenti e lavoratori di sfruttare le Focus Sessions, una modalità che rimuove quante più distrazioni possibili per massimizzare la concentrazione su un compito specifico. Al solito non mancano molteplici bug fix e miglioramenti vari.
La build è disponibile anche sotto forma di ISO, per chi fosse interessato a fare un'installazione pulita o ad avviare una macchina virtuale. Il download è disponibile seguendo il link FONTE in fondo a questo articolo. Ricordiamo che il Dev Channel è il canale di test più instabile messo a disposizione agli Insider da Microsoft, e quindi assolutamente non è consigliato usarla come "daily driver" sulla propria macchina principale. A questo proposito, prima di procedere con l'installazione è bene dare un'occhiata alla lista di problemi noti.
Commenti
non funziona mai direi (se intendi con la taskbar)
Bho, mai cambiato scheda dalla barra di start XD
Comunque e' ovvio che non sia la soluzione perfetta per tutti i casi d'uso come ogni feature di windows (per dire io leverei il menu di start, pero' poi la gente mi da contro perche' a quanto pare serve a qualcosa per loro :D)
Forse. Ho timore però che sia contro produttivo, nel senso che... il numero delle volte che devo condividere lo schermo durante la giornata saranno 3, il numero delle volte che devo cambiare scheda 100? Quante sono le probabilità che io lanci la condivisione della videata senza volerlo, dalla fretta? 33? :D Vedremo.
NVMe
Semplificherà. Un giorno.
Potrebbero cambiare idea su qualche cosa, ormai non è che ci si possa fidare ciecamente. Proprio qualche momento fa ho tolto un aggiornamento che per qualche strana magia, non permetteva la stampa su stampanti Zebra. Pensa un pò! :(
Io ho provato e funziona
togli anche "alcuni casi".
Concordo, non per la stabilità e le prestazioni (non ho nessun problema) ma mettendo sulla bilancia ciò che hanno rimosso e le nuove feature, non è poi così vantaggioso aggiornare ora.
Tutti pc con ssd, si spera. ;)
Prima di scrivere il commento, avvertenza per coloro che non comprendono il sarcasmo, questo commento ne è pieno se vi offendete facilmente, consultata il vostro medico, se continuate la lettura accettate i termini di contratto. Windows è un guardone da tanto tempo, per questo motivo le schermate sono facili da condividere perché lo ha fatto tempo prima a vostra insaputa.
Si che funziona. Ora devi clicare un 'apposito pulsante per incollare
Intanto il drag & drop in alcuni casi non funziona!
Penso che Windows 11 raggiungerà la maturità molto presto.
Prevedo entro Gennaio/Febbraio.
Sarà l'OS più completo già da subito.
Ottimo lavoro.
ma con 11 una cosa veloce e immediata con airdrop?
Che sia banale siamo tutti d'accordo, pero' e' un'aggiunta carina, almeno ti evita di dover cercare la finestra che vuoi condividere tra le 20 che hai aperto :)
A parte qualche iniziale singhiozzo, risolto prontamente da Microsoft, stiamo lavorando dal primo giorno di rilascio con Windows 11 Enterprise e Pro e va alla grande. Alcune funzionalità da limare, ma si sta mostrando stabile e più veloce di Win 10.
Vabbè è una sciocchezza, condividere lo schermo con Teams è davvero banale, lo faccio costantemente lavorando in smart working. Anzi, forse quel bottone può essere un problema per via dei click accidentali.
Per Windows 11 è ancora troppo presto, andiamoci coi piedi di piombo.
;)