
Windows 09 Nov
Puntuale come al solito è arrivato il Patch Tuesday: Microsoft ha rilasciato, tra gli altri, aggiornamenti cumulativi per le ultime versioni di Windows 10 e Windows 11. In quest'ultimo caso, la patch è particolarmente importante perché, tra le tante altre cose, risolve definitivamente i problemi di prestazioni ridotte con processori AMD: una patch specifica era stata distribuita negli scorsi giorni, ma andava cercata e installata manualmente. Ora che fa parte del Patch Tuesday, invece, arriverà in automatico a tutti.
La build del sistema operativo sale a 22000.318. Per il resto, Microsoft segnala correzioni di bug relative al lock screen, che in alcuni casi potrebbe apparire completamente nero quando si usa la slideshow come immagine di sfondo, alla ricerca, che potrebbe non comparire su monitor secondari, e a Start e taskbar, che in rari casi potrebbero non funzionare per alcuni utenti. A questo si aggiungono numerosi aggiornamenti di sicurezza in diverse aree del sistema. Ci sono anche segnalazioni di correzioni a un problema di memory leak per Esplora File, che causava rallentamenti e animazioni a scatti quando si spostava o ridimensionava una sua finestra.
Per quanto riguarda Windows 10, invece, la patch è contraddistinta dal codice KB5007186, ed è disponibile per le versioni 2004, 20H2 e 21H1. Il numero build passa rispettivamente a 19041.1348, 19042.1348 e 19043.1348. Non ci sono grandi novità da segnalare, ma c'è una lista piuttosto corposa di problemi noti, che tuttavia si applica in scenari molto particolari e di nicchia. Si parla per esempio di difficoltà con alcune stampanti, ma si precisa anche che riguardano server di stampa ben specifici e diffusi nel mondo enterprise, che non si trovano facilmente in scenari d'uso domestico.
Commenti
Ho aggiornato i drivers della scheda intel uhd 630 e sembra risolto il problema.
Quindi verrà supportato mi stai dicendo
Hai provato ad installare gli ultimi driver Nvidia compatibili mi sembra proprio un problema di driver…
icone GIGANTI
Fregatene ed installa. L'ho messo su un p8700 del 2008 e gira meglio di W10, figurati se va male su un ryzen 2000.
lo hanno sempre fatto qui
Ma anche no ad esempio i nuovi intel 12 girano meglio su Windows 11 che su 10 segno che ci sono modifiche al kernel
Beh, ma come fai a dirlo? Io raramente sento utenti "esperti" limitarsi di eccessiva personalizzazione, di solito è l'opposto...
Gli utenti esperti però dovrebbero avere coscienza di essere tali... anche perché nella stragrande maggioranza dei casi, come giustamente hanno fatto notare, erano gli stessi che prima criticavano il menu ultra-personalizzabile
Finestre che fingono i aprirsi succede spesso anche a me.
E' successo anche a me sporadicamente. Anche qualche altro bug minore. Purtroppo non so dirti la causa.
Strano, perchè l'India ha degli informatici tra i migliori al mondo. Quindi non penso sia stato fatto prevalentemente da indiani.
Chiedo aiuto: ho un i5 8300h con 1050Ti e 16gb di RAM. Mentre utilizzo Windows 11 random si blocca e devo riavviare premendo in modo prolungato il tasto di accensione. Prima di aggiornare a Windows 11 ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica per sicurezza. Ho provato varie cose ma nulla...
Peccato solo che esplora risorse continui a laggare malamente quando si utilizzino i tasti freccia per navigarci dentro, e con la selezione oggetti trascinando il rettangolo con il mouse. Evidentemente li vedremo risolti nel 2050...
L'aggiornamento è 'permesso', Microsoft ha però dichiarato che non si prende la responsabilità di eventuali problemi al kernel o crash di sistema.
Ci potrebbero essere problemi con gli aggiornamenti futuri.
Diciamo che è consigliabile avere una configurazione compatibile, poi la scelta ricade su ogni utente.
Sui drag and drop segnalo problemi anche io, a volte il cursore del mouse freeza o rallenta.
Stessa accade cosa nello spostare le finestre.
già mi sono arrivati 2 aggiornamenti
Ti sfugge la differenza tra utenti comuni e "smanettoni". MS ha deciso di assecondare gli utenti comuni, che vogliono meno scelta possibile perché sennò vanno in confusione. Utenti più esperti sono (giustamente) infastiditi dalla perdita di feature e usabilità in nome del design e dell'immediatezza.
Sarà meglio che fixino la taskbar, è stata rilasciata sicuramente senza testarla, ci sono delle sviste enormi, vedi tooltip buggati, menù contestuale lasciato a metà, finestre che si aprono e non si aprono, niente drag and drop ecc
Sempre meglio un Ryzen con Windows 10 che un Intel con Windows 11.
considerato che è una skin sopra 10, puoi installarlo senza remore. Funziona tutto come prima.
https://uploads.disquscdn.c...
Io ho questa configurazione e gira tutto bene, aggiornamenti compresi
Start11?
Quello che ora ripropone, tra le altre cose, lo stesso menu Start e la stessa schermata Start di Win 10?
Ora diventano interessanti, eh?
Quando c'era il menu ultra-personalizzabile, non andava bene e si chiedeva più semplicità (addirittura ritornare al menu molto più basico di Win 7)... ora che c'è il menu semplice e caramelloso non va neanche bene, e allora si ritorna a quello di Win 10.
Mah!
Presa dal blog ufficiale di Microsoft, per gli Intel non so nulla, mi sono particolarmente informato a suo tempo sul ryzen 2500u in quanto è anche la cpu del mio portatile
Devi solo aspettare un po', verrà sbloccato. Non hai nessuna necessità di passare a 11 ora
Qual è la fonte delle citazioni molto interessanti fra virgolette?
Hai mica trovato niente riguardo gli Intel Core pre-8th Gen?
Sui Zen di prima generazione più che questione di sicurezza pare sia questione di maggior possibilità di incontrare crash del kernel:
"After carefully analyzing the first generation of AMD Zen processors in partnership with AMD, together we concluded that there are no additions to the supported CPU list."
"Reliability: Devices that do not meet the minimum system requirements had 52% more kernel mode crashes. Devices that do meet the minimum system requirements had a 99.8% crash free experience."
Fatto, per ora Microsoft sembrerebbe permettere tutti gli aggiornamenti anche ai PC non ufficialmente supportati.
MIO parere personale: Microsoft cerca solo di dissuadere l'installazione di W11 sui pc meno recenti per stabilire una baseline di prestazioni/compatibilità...ma non credo impedirà in futuro alcun updates.
Per ora ti dico, tutto funziona alla perfezione e aggiornamenti sempre presenti. (i7-3770 o anche sul mio portatile con i7-7500u)
E per gli aggiornament
Lo hai fatto?
E per gli aggiornamenti ?
segui le guide per installarlo anche senza i requisiti..funziona perfettamente !
Facendo fare tutto in india la qualità del software Microfrost è crollata.
Sul mio fisso ho la notifica che è che possiedo i requisiti ed è in preparazione l'aggiornamento.
Però, lo farò tra molti mesi, adesso sarebbe follia.
;)
idem ma con un Ryzen 5 1600...
*Ryzen
si infatti, io l'ho installato sul ryzen 5 2500u con i vari trick che si trovano online, e va una meraviglia....
tieniti il 10 che funziona meglio, pero' si' e' vergognoso
Un ryzer 5 2500 u preso nel 2018 nn supportato è una vergogna