
Android 22 Ott
La possibilità di usare le app di Android su Windows 11 è una delle grandi novità del nuovo sistema operativo del colosso di Redmond, ma non è ancora stata implementata. A fine ottobre si è mosso qualcosa sul canale Beta, e ora (momentaneamente solo in USA) anche gli utenti Windows Insider del canale Dev potranno sperimentare in anteprima questa nuova e attesa feature (se siete curiosi di provarla, un modo - sebbene serva essere un po' smaliziati - c'è e ve lo abbiamo illustrato).
Il primo passaggio da effettuare è il download del Windows Subsystem for Android dal Microsoft Store. In questa fase di test le app disponibili ufficialmente, la cui installazione è possibile tramite l'Amazon Appstore, sono solo 50. Come dichiarato da Microsoft, alla base di questa novità c'è una stretta collaborazione proprio con Amazon e poi con Intel, responsabile della tecnologia Bridge che consente alle app scritte per processore ARM di essere eseguite su processori x86 come i propri e quelli targati AMD.
We are making the preview of Android™ apps on Windows 11 for available to #WindowsInsiders in the Dev Channel (U.S.)! https://t.co/p2kfbNxtoH
— Windows Insider (@windowsinsider) November 4, 2021
Il sottosistema, eseguito in una macchina virtuale Hyper-V, è basato su Android 11: ma Microsoft ha già precisato che nel tempo provvederà ad aggiornarlo, e quindi prima o poi sarà la volta di Android 12, e così via. Intanto, però, prosegue il cammino della funzionalità verso il rilascio per la versione stabile, che non sappiamo al momento quanto sia lontano.
Commenti
Sicuramente io non sono nessuno per giudicare, parlo da utente e non pretendo di insegnare a nessuno il proprio lavoro, ma non capisco dove voglia arrivare Microsoft.
Android e iOS detengono il monopolio del mondo mobile, hanno app costruite su misura per smartphone e tablet sempre più complete, soprattutto in casa Apple, che sempre più spesso vengono scelte anche dai professionisti, cosa che era impensabile fino a qualche anno fa.
Apple, inoltre, ha intrapreso una strada tutta sua portando ARM anche nel mondo dei personal computer, e l'ha fatto in maniera eccellente, anche qui a detta dei molti professionisti che stanno ritornando a MacOS dopo l'abbandono di Intel.
E' molto probabile, quindi, che a brevissimo le software house inizino a sviluppare i propri software anche per MacOS ARM e che i gli stessi software vengano ottimizzati anche per gli iPad con lo stesso processore, con le dovute modifiche a livello di interfaccia.
Windows invece che fa? Di fatto possiede ancora il monopolio del mercato PC e X86 consumer e business, ma per quanto? Sempre più persone fanno a meno del PC e utilizzano, per i compiti quotidiani, spesso basici, dispositivi mobili o tablet.
Aggiungiamo quella fetta di utenti che passerà o tornerà a MacOS, aggiungiamo gli uffici e le PA che sempre più spesso scelgono soluzioni open source basate su Linux, aggiungiamo il fatto che Microsoft abbia persone completamente il treno del mobile e di ARM.
Resta il settore del gaming, ma le console oramai iniziano a supportare mouse e tastiera e, per l'esborso richiesto, spesso risultano valide alternative ai PC, almeno per il casual gamer, ossia il 90% dei giocatori.
Non credo che il monopolio di Windows possa durare ancora a lungo, di questo passo. Poi magari sbaglio, chi lo sa, ma sono molto convinto che in meno di 10 anni vedremo la fine di un'era.
finchè non si potranno installare le app del playstore servirà a ben poco e non sarà un valido sostituto di bluestack
Domanda: ma per i computer ARM?
Es. Surface oppure MacBook con Parallels
io ne ho provate alcune, ma non sono riuscito, quale hai usato?
C'è una procedura per installare il subsystem completo, l'ho gia fatto da tipo un tre settimane messo su sia lo store di Amazon che Aurora Store. Con ADB si può anche fare sideload degli apk. Ci ho smanettato un po' e al netto di qualche bug non è malaccio già ora