
25 Gennaio 2022
31 Ottobre 2021 41
Nell'ultimo anno e mezzo strumenti come Microsoft Teams sono andati incontro ad una grande e repentina evoluzione forzata dall'emergenza pandemica e dalle nuove necessità che ha dettato, con lo smart working forzato che ha reso le videochiamate un elemento centrale della vita lavorativa di moltissime persone.
E anche se oggi gli uffici tornano a riempirsi, Teams non smette di aggiornarsi periodicamente integrando modifiche e novità. Tra quelle presentate da Microsoft per questo mese spicca anzitutto la lavagna rinnovata in modo da consentire di disegnare e organizzare idee con più persone riunite in uno spazio collaborazione visiva e lavoro comune grazie ad oltre oltre 40 nuovi modelli personalizzabili e alla possibilità di inserire immagini e forme e 8 nuove reazioni. È inoltre possibile aprire sulla lavagna documenti come presentazioni PowerPoint e scrivere con 15 nuovi colori di penna ed evidenziatore per differenziare in maniera chiara e nitida le informazioni.
La trascrizione in tempo reale, inoltre, è ora implementata anche per le riunioni non pianificate a condizione che l'organizzatore abbia attivato l'apposita opzione "Consenti trascrizione". Anche i gruppi di lavoro sono stati interessati da alcune modifiche: adesso possono essere impostati i relatori per gestirli e le configurazioni e le attività dei partecipanti possono essere selezionate prima dell'inizio di una riunione (almeno nell'app desktop Teams).
Infine, altri miglioramenti minori riguardano l'aggiunta di una nuova modalità di sovrapposizione per le presentazione PowerPoint, il supporto per le chiamate 1:1 nel browser Web Safari, il supporto per le chiamate su rete fissa per più paesi e servizi, la visualizzazione e la modifica dei file Visio migliorate e altro ancora: trovate l'elenco completo di tutte le novità al link in FONTE.
Commenti
asd
Sta buono, settimana scorsa ho chiesto al mio IT di togliermelo dal pc, lo avevo installato per un call con un consulente esterno, e si era installato senza permessi admin, poi per toglierlo non riuscivo perchè voleva la password di sistema.
Vabè alla fine mi sono ritrovato con sto processo piantato e cpu fissa al 36%, ho dovuto chiamare IT per farlo disinstallare...
confermo tutti i vecchi portatili con 4gb ram li abbiamo aggiunto 4-8
No, non ho dispositivi Android. Ho un iPhone, un Apple Watch e un MacBook e per tutti e tre le app non possono accedere al microfono senza mostrare una spia arancione.
Meglio migliorare le funzioni meno utilzzate
Potrebbe tranquillamente averli presi da qualunque dispositivo non per forza da meet
Uso Teams e Skype, e ho usato WebEx e Zoom e non trovo particolari differenze di fluidità.
L'unica cosa che noto è l'avvio, un po' più lento degli altri (qualche secondo, per carità) ma è una cosa che faccio una volta al giorno, ergo non l'ho mai trovata una cosa particolarmente grave o fastidiosa.
In quanto a funzionalità e interfaccia invece la ritengo la migliore.
Per curiosità prima di prendere un caffè in ufficio butta un occhio a quanta RAM usa anche senza essere una call...
Poi nessun problema serio con hw al passo con i tempi. Fa specie vedere 2 o più GB occupati senza avere neanche un flusso video.
Servizio ottimo, alla fine basta Teams per tutto, la concorrenza neanche si vede.
Non ne sono al corrente, sul pc dell'ufficio con 8GB non ho mai avito problemi di RAM e quindi ovviamente non ci ho mai guardato.
E quando cambi team smetti completamente di ricevere i messaggi, a meno di chiudere e riaprire.
E l uso smodato della RAM?
Prima o poi miglioreranno la ricerca+visualizzazione di un testo in una chat?
cambia pc ... a me va super fluida e non ho di certo una workstsation. Se si ha un sistema integrato con l'ecosistema Windows è perfetta, hai le note il calendario e le chat tutto in un app. Certo, penso il discorso valga lo stesso per chi lavora usando l'ecosistema Google , di conseguenza Meet è meglio, la frammentazione non è mai una buona opzione. Ma l'app Teams a me funziona perfettamente
Teams ha solo un piccolo problema: quando uno cambia stato, spesso sui client degli altri qurdto viene segnalato molto dopo. A lavorare da me centinaia di postazioni hanno questo problema, non da poco.
Per il resto non è niente male.
bah io per lavoro li uso entrambi e teams mi sembra decisamente migliore sia per qualità video/audio che per gestione della cpu.
Meet mi divora la batteria in pochissimo tempo.
Difatti è una webapp fatta interamente in JavaScript. Usa Electron.
Teams fa rima con TIM.
Il fatto che partono gli aggiornamenti dell'app mentre la stai usando, senza nessun avviso, è stato migliorato?
Non credo. Google usa gli argomenti delle riunioni Meet per bombardarti con pubblicità afferente. A titolo di esempio, ho menzionato brevemente la gestione ingegneristica degli incroci stradali parlandone in inglese con un tutor, saranno stati sì e no due minuti. Mezz’ora più tardi, su YouTube, trovo video di rotatorie, sottopassi e incroci strani, mai suggeriti in 15 anni di utilizzo.
Quando c’avranno sbatti si aggiornare la versione di electron che stanno utilizzando ora
Che si sbrigassero a fare la versione compatibile con Apple silicon
Sempre meglio la webapp di Meet che quello schifo di Teams.
Aggiungo anche che sul mio computer riesce pure a incasinarmi la scheda audio: appena finita una videochiamata, l'audio del computer risulta un sali-scendi come volume e le frequenze basse sono per lo più andate (ascoltando musica dal pc me ne accorgo subito). A nulla valgono reset della scheda, settaggi audio ecc. L'unica è un riavvio del sistema. Cercando online non ho trovato niente per una possibile soluzione. Mi sono rassegnato ad usare la versione via browser. Misteri di Teams.
A cominciare dal logo è un'app 'bruttissima
Da me ancora si ostinano a usare quel catafalco di google workspace...
Aggiungere la possibilità di chat e video su due monitor separati?
Ma te sai come spostare dei file come immagini/video direttamente nella pagina "file" senza il bisogno di ricaricare nuovamente le cose?
Anche a me da l'idea di essere pesante. Spesso è anche buggata. Mi scrive gente che teams mi da Away
Qualcuno ha provato Lark?
Lo so come si fa a rimuoverlo, grazie, ma mi chiedo perché impostarne l'avvio automatico, senza averlo richiesto?
Inoltre, il problema più grande è un mezzo caos negli account
Esatto e pure Skype è notevolmente più leggera!
L'app di Teams per Windows e' in assoluto la peggiore del gruppo (Zoom, WebEx, Go2meeting, Meet che non ha app), una roba pesantissima, lentissima, oscena.
Usandola da' l'impressione di essere una web-app di 10 anni fa fatta interamente in JavaScript.
chissà tra quanti anni sarà possibile cancellare i file dalle chat senza impazzire
Giusto, prima avevo scritto "quando arriverà il supporto" e mi è sfuggito
https://uploads.disquscdn.c...
Sarò impedito con la tecnologia, ma Microsoft Teams mi restituisce impressioni contrastanti:
da un lato ho apprezzato la qualità audio/video, la possibilità di condividere file, risorse, moduli;
ma, di contro, ho riscontrato un po' di problemi nell'integrazione col sistema operativo, ove (oltre all'odioso avvio automatico) mi ha pasticciato la gestione degli utenti.
Si sa niente su quando supporteranno ai processori M1 per MacOS?
risolvere il bug della cpu al 100% se si collegano monitor 4k, è troppo complicato, vero?
1 anno e ancora non è stato risolto! Complimentoni!