Windows 11, diffusione sopra il 5% dopo tre settimane di disponibilità

28 Ottobre 2021 187

È già passato un po' meno di un mese dall'inizio della distribuzione di Windows 11, e i ragazzi di AdDuplex ci aiutano a quantificare l'andamento di queste fasi iniziali: secondo le statistiche della società (che, ricordiamo, si basa su dati raccolti in forma anonima dal proprio SDK pubblicitario usato dalle app nel Microsoft Store; questo mese il pool è stato di circa 60.000 sistemi) le quote del nuovo sistema operativo di Redmond sono già superiori al 5% del totale, considerando sia gli utenti regolari (4,8%) sia gli Insider (0,3%). È interessante osservare che il mese scorso il tasso di adozione del sistema era di poco più dell'1% - all'epoca erano tutti Insider, naturalmente, visto che la distribuzione ufficiale non era ancora iniziata.


Per il resto, vediamo che la versione stabile più recente di Windows 10, ovvero la 21H1 (May 2021 Update), rimane la più diffusa, come del resto era già il mese scorso. Perde un po' di quote sul totale (da 38,1 a 37,6%), proprio a causa dell'arrivo di Windows 11; la versione precedente, ovvero la 20H2 (October 2020 Update) scende dal 36,1 al 34%. AdDuplex osserva che a oggi oltre il 90% dei computer esegue versioni di Windows rilasciate negli ultimi due anni.

Sarà molto interessante osservare il tasso di diffusione del nuovo sistema operativo di Redmond nei prossimi mesi in rapporto all'intero ecosistema, dal momento che Microsoft ha compiuto delle scelte di compatibilità piuttosto drastiche in nome della sicurezza - in particolare i processori compatibili sono solo quelli rilasciati negli ultimi 4-5 anni. È vero che, in ultimo, Windows 11 può essere installato anche su sistemi più vecchi, senza apparenti conseguenze se non di forma (Microsoft non riconosce ufficialmente alcun supporto e dice che questi sistemi "potrebbero" non ricevere aggiornamenti, ma finora è andato tutto liscio) ma all'atto pratico coloro che opteranno per questa procedura saranno una minoranza di appassionati, power user e fan.

Intanto vale la pena ricordare che Windows 10 continuerà a essere supportato e sviluppato ancora per diversi anni - certo, mancherà la nuova grafica e il grosso delle risorse saranno concentrate su Windows 11, ma lato sicurezza non c'è da preoccuparsi. In effetti, tra pochi giorni dovrebbe iniziare la distribuzione della versione 21H2, che è arrivata nel Release Preview Ring per gli Insider qualche giorno fa.

VIDEO


187

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
M D

non ho soldi da spenderci, ma posso accantonare. comunque migrerò il vecchio hd su ssd fra 2 anni circa, sperando siano scesi un pochetto i prezzi

ErCipolla

Hai ragione, c'è anche il WD Red 4tb in versione SSD, non sapevo li facessero così grandi... però siamo sopra i 500 pippi, io personalmente non spenderei quelle cifre per un disco di "archiviazione", poi per carità, se uno ha soldi da spendere non giudico, ci mancherebbe...

M D

per gli ssd mi pareva che avessero fatto una versione ssd sata del red, bho!

All'epoca moddai il mio 8 per renderlo simile a 7, forse è per questo che non devo fare tanti passaggi come dici. per spegnerlo basta un click ad esempio. poi tolsi il ridimensionamento automatico delle finestre (fastidiosissimo che quando le portavi su un bordo dello schermo te le rendeva a pieno schermo). col tasto start di terze parti poi (installata subito) le varie app e programmi li becco al volo. insomma a me pare uguale a 7, forse perché non ci persi tempo e lo moddai subito. anche a me faceva schifo 8 per come era, ma in poco tempo ho levato tutto quello che non mi aggradava ed aggiunto quello che mi piaceva.
mx500 da 4tb sta sui 400 euri, ancora troppo.

ssd m2 (z97 hero e i7 4790k, dispone di 4 linee oltre alle 16 classiche) non mi piace la posizione sulla mobo, dato che sotto ci stà una r9 290x tri-x, l'm2 lo cuocio!! hahaha
nel corso del 2025 faccio un pc nuovo con tutte le modernità del caso, incluso SO, e questo qua lo tengo per retrogaming avanzato. nel disco fisso ci stanno oltre 2tb di giochi a partire del '98 in poi, senza contare emulatori vari, giochi dosboxati, giochi amiga con relativo emulatore che parte alla bisogna. migliaia di giochi per C64 e VIC 20, e se adesso mi prende la fissa dello Spectrum 48K con relativo emulatore e giochi... poi il problema è che vorrò uno Spectrum 48K vero... e come è successo per C64 e VIC 20 poi avrò decine di chip di ricambio, zoccoli, mobo da cannibalizzare e chissà che altre periferiche curiose.

M D

lo uso tutt'ora per giocare. ho altri pc a partire da xp fino a 10. io non utilizzo funzioni varie di duplicazione o robe simili, ci gioco e basta e da quel punto di vista mai una noia. poi ogniuno col suo pc fa come vuole. comunque i vari menù sono uguali a quelli di 10, altri sono uguali a quelli di 7... ed altri ancora a quelli di xp!
bho, quando (e se mai) rifarò il pc nuovo (nel 2025 spero) chissà che SO ci sarà?
mi puoi dare un consiglio a riguardo degli SSD sata? ne cerco uno da 4tb dove clonarci il mio zeppo di giochi (che terrò come copia di sicurezza). prendere un WD red (che è per NAS) è sconsigliabile? UN MX500 sempre da 4tb costerebbe di meno, quindi cosa cambia fra i due?
grazie

C#Dev

Basta cercare in qualche blog di notizie windows anche italiano.
È tutto riportato.

Salvatore Alparone

Anche io ho un Surface Pro 7. Mai ricevuta la notifica da Windows Update. E, sinceramente, lo aspetto l'aggiornamento, perchè vorrei anche formattare il pc :D E vorrei formattarlo con il nuovo sistema operativo.
Probabilmente vogliono rilasciarlo "ufficialmente" per i loro dispositivi quando W11 sarà più stabile. Ho letto che il rollout di W11 può anche tardare, per i vari dispositivi, fino all'anno prossimo! :S
Spero di no :D

Olianza <3

Vai tranquillo, probabilmente lo rilasceranno anche per Surface Pro 4.
Anche noi ce l'abbiamo e aspettiamo.
Curiosità, per caso da te ci sono problemi di batteria che si scarica anche se il dispositivo è spento?

Olianza <3

Bhe per comprendere la sicurezza dovresti avere come minimo una laurea in informatica e non credo che basti :)

Olianza <3

ASpetta infatti, non metterti fretta.
Magari nel frattempo che aspetti (mesi) individuano qualche errore di prestazione e lo riparano nel frattempo.

Olianza <3

E' normale tranquillo.
Non avere fretta mi raccomando.
Noi a casa abbiamo Srface Pro 4, Laptop 2 e LAptop 4 e a parte Surface 4 nei Laptop la proposta di aggiornare è arrivata ma non l'abbiamo installato.
Aspettiamo diversi mesi prima di farlo.

Olianza <3

Inutili non direi proprio.

Il corpo di Cristo in CH2O

https://uploads.disquscdn.c...

https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-3-3250u
https://uploads.disquscdn.c...

rivedi le tue fonti.

The Outlaw Torn

https://uploads.disquscdn.c...

Andrea Eos Love

ma è un windows 10 a cui hanno tolto molte cose utili e poi gli hanno messo qualche icona nuova per mascherarlo
la schermata blu della morte è cambiata di colore (è diventata nera)
mi trovo meglio con openSUSE Tumbleweed

Andrea Eos Love

l'ho provato e sono tornato al 10
fa cagare

ErCipolla

Non era solo la schermata start, ma anche il fatto che fu il sistema da dove partirono le duplicazioni in Windows, con le impostazioni metà da una parte e metà dall'altra, alcuni menù di sistema in stile "metro" mentre altri ancora in stile vista, una confusione totale. Per non parlare delle app con il nuovo stile che rendevano ad andare a schermo intero come se si trattasse di un sistema da smartphone... si, non aveva grossi problemi di stabilità (era bene o male simile a 7, come hai detto) ma dal punto di vista della usabilità era atroce.

M D

orribile 8 per via di quella schrmataccia iniziale (eliminabile in meno di 10 secondi), altrimenti è uguale a 7.

Il corpo di Cristo in CH2O

il famoso zen+ a 14nm

Lu

No. Cerca di estrarre un file compresso.

Mirko Trovato

Gentilmente potresti dirmi che scheda madre monti? Ho un I7-7700 buttato in un cassetto e 16 giga di ram DDR4, e vorrei rimetterlo in funzione. Grazie

Computerman

Se me lo rilasciassero l'aggiornamento lo installerei, me lo dice dal d1 che sono pronto ma non mi fanno comparire l'aggiornamento.

Mostra 1 nuova risposta

Non hai capito, saranno gli aggiornamenti a bloccare il PC, come succedeva con le prime catastrofiche major di 10 che causavano danni atroci.

Anto

Loro e chi ha tempo e pazienza nel 2021 per fare ancora questo nonostante l'esistenza di macrium reflect.

Potrebbero avere un tasso di adozione maggiore se non avessero messo tutti quei paletti inutili sui requisiti minimi.

nuccio79

Grazie mille!!!!

sMattoZ1

ah no? https://uploads.disquscdn.c...

Luca Lindholm

Grazie.

momentarybliss

Le indicazioni (ovviamente reversibili) sono riportate sul sito:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-ripristinare-il-menu-contestuale-classico-in-Windows-11_23608

Per procedere si può fare tutto dalla finestra del terminale premendo Windows+X quindi Terminale Windows (Admin).
Dopo aver concesso i diritti di amministratore si devono digitare, in sequenza, i seguenti tre comandi:

reg add "HKCU\SOFTWARE\CLASSES\CLSID\{86ca1aa0-34aa-4e8b-a509-50c905bae2a2}\InprocServer32" /ve /f

taskkill /im explorer.exe /f
explorer.exe

Usuppue

Onestamente quella che proponi è un'indagine che esula dalle mie competenze e capacità.
Mi domando allora perchè ciò non accede anche sull'atom x5. Poi se è come dici tu dovrebbe essere un problema facilmente riscontrabile in rete dato che in molti hanno installato w11 su cpu vecchie.

Per il momento rimango dell'idea che dipenda da qualche driver che non avrei dovuto installare (come ho detto sopra).
Mi riservo quindi di verificare se ciò si ripresenterà dopo una nuova installazione pulita lasciando completamente a w11 il donwload e la gestione dei driver

Andrea

In realtà non centra nulla il commerciale... E' probabile che il kernel windows stia indagando sul perchè degli errori (invisibili lato interfaccia utente) sulle chiamate al processore... Apri il registro eventi e vedi...
Per questo le precedenti CPU sono scongliete...

ErCipolla

Una volta con un feature update di Win10 ho dovuto farlo per forza, perché aprendo il pannello delle impostazioni audio sbarellava di brutto fino al crash...

Usuppue

Che poi il concetto di prestante è relativo all'uso che uno deve farne. Ma anche volendo ragionare in termini assoluti rimane senza ombra di dubbio più prestante di un celeron fresco fresco.
Insomma giusto per sottolineare ancora una volta che il requisito del processore crea inevitabilmente un paradosso secondo il quale w11 dovrebbe andare meglio su un processore di fascia bassissima però nuovo e peggio su uno di fascia media ma vecchio.

Miki_Mik
Born In Dissonance

no, il 3250u è un Dali, per cui uno Zen1, è effettivamente un'eccezione

Fred

Con win 10 molte volte ho fatto update e poi ripristino, fa sempre bene per pulire ed evita di installare da chiavetta.

Fred

Il nuovo menù è limitato per ora, con i prossimi update dovrebbe integrare tutte le funzioni di prima.
Ora è "spezzato" per ragioni di compatibilità.

Fred

Dal supporto ufficiale Microsoft.

Comunque la cosa migliore è scaricare l'iso ufficiale e creare la chiavetta di installazione con Rufus che permette di flaggare l'impostazione di non fare controlli sul PC.

Funziona perfettamente senza dover smanettare nulla nel registro.

SpiritoInquieto

Era ottimo in effetti!

Fred

Microsoft recommends against installing Windows 11 on a device that does not meet the Windows 11 minimum system requirements. If you choose to install Windows 11 on a device that does not meet these requirements, and you acknowledge and understand the risks, you can create the following registry key values and bypass the check for TPM 2.0 (at least TPM 1.2 is required) and the CPU family and model.

Registry Key: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup

Name: AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU

Type: REG_DWORD

Value: 1

Note: Serious problems might occur if you modify the registry incorrectly by using Registry Editor or by using another method. These problems might require that you reinstall the operating system. Microsoft cannot guarantee that these problems can be solved. Modify the registry at your own risk.

HeySiri

Solo i sedicenni resettano i pc...

Usuppue

Vabbè dai penso sia stato ormai appurato che la questione processori è stata una ragione prettamente commerciale.

Ok sicuramente non avrà determinati requisiti in termini di sicurezza ma di certo non è una questione di prestazioni dato che w11 viene dato compatibile con processori nuovi ma molto meno prestanti di un i5 di sesta generazione.

Ti dirò di più. Per puro sport ho installato w11 su un atom x5 con 2GB di ram e questo problema del processo System non si è presentato. Anzi va relativamente meglio di come andava con w10.

In ogni caso nel weekend proverò a rifare nuovamente una installazione pulita. Probabilmente avrò fatto qualche casino con i driver quando invece avrei dovuto fidarmi di quelli installati automaticamente anche se in versioni precedenti. Proverò.

Miki_Mik
Usuppue

installazione pulita, poi aggiornato con gli ultimi update.
preciso che il pc ha tutti i requisiti richiesti, tranne il processore che è un i5-6200U

Miki_Mik

Strano, dicevano che con l'ultimo aggiornamento si risolveva questo problema. Hai aggiornato Win10 oppure fatto l'installazione pulita?

Usuppue

sisi tutto aggiornato

Miki_Mik

Hai installato anche l'ultimo aggiornamento?

Usuppue

A volte ho dei rallentamenti evidenti. Dal task manager vedo che il processo System sta costantemente tra il 30 e il 40 %. Solo con un riavvio risolvo il problema.
A qualcuno capita? Da cosa può dipendere?

Miki_Mik

Anche io col Surface Book 2 attendo l'aggiornamento a Win11 da Windows Update. Si potrebbe anche "forzare" l'installazione ma sicuramente meglio aspettare l'aggiornamento ufficiale per la specifica macchina.

TheBoss

sikurezzah !

TheBoss

è normale che il mio Surface Pro 7 non mi indichi la possibilità di aggiornamento a W11 in Windows Update ?

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air