Come vanno le app Android su Windows 11 | C'è già anche il root!

22 Ottobre 2021 88

24 ore, più o meno: è il tempo che ci è voluto dalla prima disponibilità del sottosistema Android di Windows 11 alla produzione di un metodo per ottenere i privilegi di accesso root. All'iniziativa hanno partecipato diversi grandi nomi della scena del modding di Android, tra cui John Wu, ideatore e principale sviluppatore di Magisk, e il team che lavora ad altri tool come Riru e LSPosed.

Siamo ancora nelle primissime fasi (del resto il sottosistema stesso è disponibile ai test da pochissimo, solo negli USA e con un numero molto limitato di app compatibili), quindi non sappiamo ancora bene dove tutto ciò ci porterà. Alcune teorie sono tuttavia molto allettanti - potremmo addirittura aver assistito al primo passo verso l'arrivo dei Play Service - e quindi conseguentemente di tutte le app e i servizi Google - su Windows?

Per il momento è troppo presto per dirlo, tuttavia possiamo accontentarci dei primissimi feedback sulla gestione dell'intero sottosistema. I ragazzi di xda-developers sono stati tra i fortunati ad accedere ai test, e quindi hanno qualche informazione interessante da condividere. Microsoft aveva promesso un'esperienza di installazione dal Microsoft Store e uso assolutamente trasparente e immediata; nella realtà si potrebbe argomentare che non è proprio così. La procedura di installazione del sottosistema è la seguente:

  • installare l'Amazon Appstore dal Microsoft Store. Ciò installa sia l'app in sé sia l'intero sottosistema Android
  • riavviare il sistema
  • una volta riavviato, bisogna aprire l'Amazon Appstore e accedere con le proprie credenziali Amazon

Microsoft Store e Amazon Appstore coesistono quindi nel sistema operativo. Per installare un'app Android, in sostanza, è possibile procedere in due modi:

  • usare direttamente l'Amazon Appstore, cercare le app e installarle da lì
  • usare il Microsoft Store come tramite. Le app Android compaiono nei risultati di ricerca, ma non le si può installare: si tratta sostanzialmente di un link per aprire l'Amazon Appstore. Il Microsoft Store non sembra nemmeno in grado di "percepire" se un'app Android è già installata o no: il pulsante "Ottieni dall'Amazon Appstore" compare in entrambi i casi. Non è chiaro se si tratta di un semplice bug o è proprio un limite dell'implementazione.

Le prestazioni non sembrano ineccepibili, almeno sul Surface Pro X di prima generazione (con SoC ad architettura Arm custom Microsoft SQ1) testato da XDA: lo stesso Appstore non è ben ottimizzato per lo scrolling con la rotellina (è più fluido con il touch), e giochi appena un po' intensivi lato grafica, come Subway Surfers, restituiscono un framerate semplicemente inaccettabile. Altre app più leggere come Comixology e Kindle sembrano invece funzionare senza alcun problema.


88

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
antonello

Ma a cosa ti serve....mah

spino1970

La seconda che hai detto.

Luca Ghish Fragapane

No!

pietro

E quindi? Vale per un sistema e non per un altro?

Abel

Non ho capito... Posso usare il mio account Google ed usufruire delle app acquistate su google play? O devo usare lo store di Amazon???

moichain

sono i sistemi più diffusi al modo!

C#Dev

Ci sono diverse guide spiegate molto bene anche su siti di news Windows italiani.
Basta fare la procedura per installare il Subsystem su Win11 stabile e funziona (ovviamente tutto a responsabilità di chi esegue l'installazione per eventuali problematiche).

IRNBNN

E' interessante, ma per me non essenziale. Cmq non so se mi sono perso io la notizia, ma è uscita da almeno un giorno la patch che sistema il problema della latenza della cache L3 dei ryzen. Ho fatto il test AIDA sul mio pc (cpu ryzen 3600) ed infatti la situazione è tornata alla normalità dopo il netto peggioramento del passaggio da win10 a win11

No infatti ho detto una sciocchezza, il Duo monta Android.
Non avevano presentato un concept anche più grande con Windows 10X tempo fa?
Ecco, intendevo quello.

momentarybliss

Senza i Google Play Services installati sul PC l'app non riconosce gli acquisti effettuati sul Play Store

momentarybliss

Ho seguito la procedura uscita di recente per installare il Windows Subsystem per Android e l'apk senza blocco regionale di Amazon, e tramite ADB (necessario per gli apk scaricati dal web) anche l'Aurora Store. Non è male il tutto, certo bisogna essere di Android aiuta

Michela Belmonte

Considerando che le cose possono solo migliorare, direi che ms è sulla giusta strada

Nicola Ramoso

Non hai capito.
Google Play Services é un servizio installato sui telefoni android che permette alle applicazioni di interfacciarsi con i sistemi di Google, per esempio per gestire gli abbonamenti e le transazioni tramite Google Play.
Se Google Play Services non é presente nel sistema ci possono essere app malfunzionanti o che non partono del tutto.
Essendo un software proprietario di Google non puó essere distribuito liberamente da Microsoft senza un'autorizzazione e quindi gli utenti devono installarli a mano se vogliono usare app che ne hanno bisogno.

Domenico Belfiore

Ma il Duo di suo ha i servizi Google se non sbaglio

delpinsky

Infatti.
A parte rarissimi casi in cui l'app mobile è l'unico modo per accedere a un determinato servizio anche su PC, vedo questa cosa utile esclusivamente su tablet e quasi telefoni come Duo.

Domenico Belfiore

Hanno i Chromebook

Domenico Belfiore

Ma esattamente dei servizi Google sul pc di cosa c’è ne facciamo dal momento in cui ci si può accedere comodamente da browser ?

acitre

Ahahaha vero.

tupamaro

Root libero !

Sergios

ma magari fosse un bluestack nativo, quindi più fluido e meno esoso di risorse

Dicci comeeee

Ma quando provai android x86 c'erano poche app compatibili, mica tutte

Bella ciofeca . Un bluestack integrato .. che sforzo oh

Sergios

ma che app ci sono nell'amazon store? le stesse del playstore?

comatrix

https://uploads.disquscdn.c...

darthrevanri

come si fa?

Olianza <3

Di tutto questo, come si può ben capire, interesserà solo agli sviluppatori.
Il resto delle persone normali non lo aprirà nemmeno l'amazon store.
Su windows poi? Puahahaha ma che senso ha..

un eternauta

App android direttamente installabili su windows, la vera killer feature di windows 11.

ghost

Quindi attualmente abbiamo sia linux che android su windows manca solo apple. Fa ridere pensare che su un mac non si può nemmeno installare più windows xD

C#Dev

Sí esatto, unica configurazione da fare virtualizzazione attiva.

ErCipolla

Quello vuol dire che quell'app fa uso, per alcune funzionalità, di librerie native c/c++, quelle non possono essere ricompilate perché per loro natura vanno pre-compilate per un'architettura specifica. Però se l'app è fatta in maniera seria lo sviluppatore fornisce una versione per ogni architettura. Se guardi le app google tipo YouTube, Gmail, ecc. vedrai che hanno tutte anche la versione x86, oppure sono marcate "universal" che vuol dire che nello stesso file APK c'è una copia delle librerie per ogni architettura supportata.

Ovviamente ci sono eccezioni, può sempre capitare lo sviluppatore scrauso che fornisce solo la versione con librerie ARM, perché dice "tanto la maggior parte dei telefoni sono ARM", però per le app grosse di solito ci sono tutte le versioni

Walter

- Allargare il parco app del proprio os
- Amazon è uno store già affermato con molte app pubblicate, Ms non deve chiedere agli sviluppatori di ripubblicarle sul proprio store... poi non sai che accordi possano avere Ms e Amazon
ha tutto perfettamente senso

pietro

Che senso ha fare un os per fare girare le app di un altro os sullo store di un altro competitor tra l'altro. Oddio, forse in ms un nonsense del genere viene considerato normale

Walter

No è allargare il parco app di windows...
Quando riusciranno a farle girare bene io un Windows phone me lo aspetto.

pietro

Ma anche gli emulatori android per Windows, hanno quasi tutti una opzione per scegliere se emulare o meno arm, per aumentare la disponibilità di app nello store

pietro

No. Fatti un giro a caso anche su apkmirror e vedi che ci sono tutte le varie varianti per architettura, e non tutte sono disponibili per x86, a dire il vero alcune nemmeno per arm_64

pietro

Quindi anche la Android su Windows è un tanto per sperimentare l'hw?

Walter

Ne dubito hanno dirottato su Android tanto per farlo.
probabilmente vogliono sperimentare con l' hardware.

ErCipolla

Non è Google che le compila, è il dispositivo su cui le usi. Hai installato l'app su un telefono con ARM? Viene ricompilata per ARM. La installi su un dispositivo x86? Viene ricompilata per x86. Ecc...

I-lorenzo

Spero che molti sviluppatori facciamo una versione desktop delle proprie app, che si adatta agli schermi grandi

pietro

Quindi Google compila le app anche con target x86 a quale scopo?

ErCipolla

I dispositivi Apple hanno bootloader bloccato, non ci installi nulla che non sia apple approved

ErCipolla

ARM su x86?? E perché mai? Le app Android non sono fatte "per ARM", sono compilate in un linguaggio intermedio (Dalvik) che poi viene ricompilato dinamicamente durante la prima esecuzione per l'architettura che sta sotto. Quindi non c'è nessuna emulazione arm->x86 in teoria.

Alessandro

ti sei dimenticato "grazie alle mie 2 lauree"...

pietro

Il nuovo Windows phone è android. Vedi surface due

pietro

I live wallpaper, buon 2010

pietro

In verità sul Microsoft store si possono caricare gli "exe", solo che nessuno sviluppatore ha voglia di perdere tempo a impacchettare e caricare roba sullo store solo per pagare un dividendo a Microsoft

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO