Windows 11: come installarlo se la CPU non è supportata

08 Ottobre 2021 267

Windows 11 è disponibile da pochi giorni con la sua prima versione stabile, ma non tutti possono scaricarlo. Restano esclusi anche gli utenti che utilizzano un PC dotato di CPU non ufficialmente supportata dalla nuova versione del sistema operativo. Ciò non toglie che sia comunque possibile aggirare la restrizione.

Prima di esaminare un modo semplice per utilizzare la più recente versione del sistema operativo di Microsoft, è bene ricordare che, decidendo di installarla su una macchina che non soddisfa i requisiti richiesti, non si ha garanzia di ricevere aggiornamenti e patch, potrebbero inoltre emergere problemi di compatibilità. Gli elenchi con le CPU AMD e Intel ufficialmente supportate sono consultabili QUI e QUI; mentre val sempre la pena effettuare preliminarmente un controllo di compatibilità con lo strumento ufficiale.

Se i controlli danno esito negativo, non resta che seguire una strada alternativa, peraltro molto semplice perché non richiede la formattazione del PC, con la conseguente perdita dei file o la necessità di eseguire un backup (farlo comunque di tanto in tanto male non fa), né masterizzare la ISO su un supporto USB esterno. Il 'trucco' passa per una modifica del registro di sistema che aggira il controllo di compatibilità.

PRIMA DI INIZIARE

Due cose da tenere presente prima di iniziare:

  • il trucco non funziona con l'assistente di installazione di Windows 11, non attiva Windows Update per ricevere aggiornamenti, e non è in grado di aggirare i controlli dello strumento ufficiale per la verifica di compatibilità;
  • modificare il registro è semplice, ma resta sempre un'operazione consigliata a chi ha un minimo di dimestichezza con il PC. Modifiche errate potrebbero generare problemi e instabilità
TUTTO IN 3 PASSAGGI

I tre passaggi da compiere prevedono:

  1. SCARICARE LA ISO DI WINDOWS 11 da questo indirizzo (scorrere la pagina sino a raggiungere il menu a tendina nella sezione "Download dell'immagine del disco (ISO) di Windows 11". Quindi selezionare la lingua - Microsoft ha già reso disponibile la ISO localizzata in lingua italiana.
  2. MODIFICARE IL REGISTRO DI WINDOWS in questo modo:
    • Fare clic sul pulsante Start, scegliere Esegui, digitare regedit nella casella Apri, quindi scegliere OK
    • Individuare la sottochiave Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup
      • si può individuare sia copiando l'indirizzo nel box di ricerca, sia aprendo in sequenza le cartelle HKEY_LOCAL_MACHINE > SYSTEM > Setup > MoSetup
    • Nel pannello di destra cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare Nuovo > Valore DWORD (32-bit)
    • Nominare il nuovo valore come AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU
    • Fare doppio clic sul nuovo valore creato e digitare 1 nel campo Dati Valore, quindi dare Ok e chiudere il registro
  3. APRIRE LA ISO IN ESPLORA FILE E AVVIARE L'INSTALLAZIONE
    • Individuare la ISO seguendo il percorso in cui è stata memorizzata
    • cliccare con il pulsante destro del mouse sul file ISO e scegliere Proprietà
    • nella scheda Generale cliccare su Cambia... accanto ad Apri con e scegliere Esplora risorse per il programma che si intende usare per aprire la ISO, quindi selezionare Applica
    • cliccare sul pulsante destro del mouse sulla ISO e selezionare Monta
    • l'operazione creerà una disco di avvio virtuale. Doppio clic su sul disco virtuale per visualizzare i file contenuti al suo interno, e poi doppio clic su setup.exe per avviare l'installazione di Windows 11
VIDEO


267

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
saetta

dipende, se fai una istallazione da zero certo che perdi i dati, cmq in ogni caso un backup dei dati importanti lo farei comunque anche se aggiorni solamente

Claudio Simonelli

Lo sto usando da 10 giorni senza alcun problema, gli aggiornamenti stanno arrivando (quindi non è vero che non è supportato). Che dire, non credo il mio sia un caso isolato, e comunque se incontri problemi puoi sempre tornare indietro con una funzione integrata. (ma entro 10 giorni).

i5 6200U 2.30 GHz notebook Lenovo e cpu non supportata. Mah

Domenico Ginevra

sono nella tua stessa identica situazione. Ho un core I7 6700 e una scheda madre con chipset Z170, sulla quale ho recentemente inserito e abilitato il chip TPM 2.0 acquistato sul sito ufficiale di ASUS. Non so se aggiornare o aspettare: in teoria, di potenza l'i7 in questione ne ha, (molta più di tanti Pentium/Celeron presenti in lista). Dopo tanti mesi in cui si è focalizzata l'attenzione su questo requisito di sicurezza, trovo ridicolo che per installare il nuovo OS devo procedere per vie travese (tra l'altro non impedite dalla stessa Microsoft).

Emiliano Frangella

Ok

Franco Alviti

C'è una versione di Win 11 "FIX TPM 2.0 GIA' APPLICATO".
se non sai come trovarla, scrivimi.
(mi piace il tuo logo)

FedeOP6T

Fatto tutto seguendo la guida ma quando faccio partire installazione windows11 mi dice-- il pc deve supportare tmp 2.0 e l'installazione non parte

Abarth89

Ma l’assurdo è che il tpm 2.0 o quello che è il mio computer lo ha e lo supporta, e da quel che ho capito era proprio quello che doveva garantire una sicurezza di livello superiore..

Mauro

Obsolescenza programmata, mascherata da "Gravissimiproblemidisicurezzatalicherischiadiesplodereilmondo", come mi è stato fanboyescamente risposto nel forum di Microsoft Answers?

Mauro

Io.
Tutto apparentemente funziona, tranne che devo verificare per l'utilità del driver nVidia (con windows 10 nella taskbar c'era l'icona verde, mentre adesso non c'è più).

Franco Alviti

Allora. io ho un "Intel core i7" 7^ generazione. C'è qualcuno che ha installato Win 11 inserendo l'apposita stringa nel registro e tutto è andato a buon fine?
Grazie

Steve

Installato !

Luca

Il mio processore è un amd fx 6300 e non è supportato. Mi terrò windows 10, non ho nessuna intenzione di acquistarne uno nuovo.

Zeddicus Zu'l Zorander

ma modificando creando questa chiave, si può aggiornare da windows update? o ci vuole cmq, questa iso.

Abarth89

Non ho letto tutto quello che riguarda Windows 11, ma trovo assurdo che non sia supportata un cpu Intel i7 di sesta generazione, fino a Windows 10 lo potevi installare su macchine che facevano girare xp, se il processore era buono, ora no.. bah, sti continui cambi di strategia in ms non li capisco..

Crash Nebula

Grazie mille, forse mi convinco.

Gianluca Esposito

Io ho creato con rufus una chiavetta usb bypassando tutti i controlli ma se la uso come aggiornamento senza formattare posso installarlo?

Angelo Friso

Idem.

Th3Crow

Creala tu direttamente

Roberto

Il secureboot dovrebbe essere attivato da bios.. ho verificato

Steve

per favore mi posti il link ? thanks

570C4550

l'assenza del chip tpm di per sé non è un problema, se necessario si può comprarne uno e installarlo sui pc desktop senza problemi

Emiliano Frangella

...o aspettare più in là

Emiliano Frangella

Anche Microsoft a postato una guida ufficiale per installarlo ugualmente su hardware non supportato....pensa che roba ;)

Sergio

Mi domando perchè mai dover rischiare un aggiornamento con tutte le ploblematiche illustrate, non ha senso, meglio tenersi windows 10 che va benissimo.

KEKKO85

ciao raga io dal registro seguo il percorso ma HKEY_LOCAL_MACHINE > SYSTEM > Setup > MoSetup ma quando arrivo a setup non trovo la sottocartella MoSetup come mai ?

Steve

però se formatto da capo, l'ssd, devo mettere una licenza di windows 10 o mi basta fare l'accesso con la mail di quello che ho formattato, perchè se non sbaglio la chiave è legata alla mail, e poi ci sarebbe il problema di come farlo avviare e come fargli aggirare i controlli dei requisiti perchè non sono idoneo.

tuamadre

Ti dirò, a me proprio non piace Windows 11. Però non mi metto a giudicare le scelte a livello di architettura. Quelle sono frutto di un progetto interno. A mio parere resta un passaggio intermedio.

tuamadre

Non posso dirlo con certezza, ma magari cambiano supporti nelle tecnologie. Un processore non è solo la lista di specifiche che leggi

Riccardo sacchetti

Si ho letto.. se con i cali funziona così non oso immaginare dopo.. cioè, io non mi accorgo di nulla!

Emiliano Frangella

Su una 32 non puoi mettere una 64.
Se formatti da capo si, certamente

Steve

ho windows 10 a 32 bit e non posso isntallare windows 11 a 64 bit , sopra questa versione , ho gia chiesto qui.

Emiliano Frangella

Hai dei cali di prestazioni....anche sul mio 5600x.
A breve fixeranno tutto entro ottobre.....speriamo

Emiliano Frangella

Rimani con 10

Emiliano Frangella

Il tuo 32 sistema ??

Cosa c'entra con l'architettura ??

Artorias

Ma solo io non riesco più a connettere il mio telefono al computer tramite bluetooth? Non so come risolvere

Anto.b93

se non vado errato la stessa

Steve

:(

Cave Johnson

Deve anche essere attivo l'avvio UEFI (non Legacy BIOS, CSM e simili) e Secure Boot.

Giorgio Messina

Ripeto, se i computer dei tuoi amici hanno come unico componente non supportato la CPU, allora l’installazione pulita avviene senza alcun tipo di bypass da impostare.
Il valore “allow upgrades with unsupported tpm or cpu” è da inserire solo se si vuole aggiornare da Win10. Ma il punto è che comunque puoi aggiornare anche senza bypass, scaricando il supporto di installazione dal sito ufficiale…

Dynamizer
Cave Johnson

No

Giorgio Messina

È una nota ufficiale MS che viene riportata tale in quanto non si hanno altre info. Tutti ce lo stiamo domandando... io l'ho installato nel fisso (compatibile tranne CPU R1700) senza bypass e si è installato normalmente. Nessun avviso nessun problema. L'unica cosa è che appunto non ci sono aggiornamenti... ma secondo me non ci sono perché non ne sono stati ancora fatti

Giorgio Messina

Windows 11 non esiste a 32 bit.

Giorgio Messina

Sì, se la limitazione è la CPU si installa senza problemi senza alcun bypass, testato nel mio fisso che è compatibile in tutto tranne che nella CPU (Ryzen 1700). Purtroppo non so se gli aggiornamenti ci siano o meno, in questi giorni non ne sono arrivati, ma credo che non siano proprio stati rilasciati essendo uscito pochi giorni fa...

Dynamizer

E invece senza attivare questo bypass si installava o no?

Patafrosti

Supporteranno solo questi

X-series processors based on the Skylake-X and Kaby Lake architectures, like the Core i5-7640X and Core i7-7800X
W-series Xeon processors
The Core i7-7820HQ specifically, with the caveat that systems with this processor must be using DCH drivers

Cave Johnson

Ho testato questa procedura su macchine virtuali con CPU non supportate e si è installato senza problemi.

Marcomanni

Io vorrei tanto. Mi farò vedere

Marcomanni

40

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO