
14 Gennaio 2022
Sette importanti aziende hanno deciso di diventare i partner di riferimento del programma Breakthrough Energy Catalyst, nato con l'obiettivo di accelerare lo sviluppo delle tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo delle zero emissioni di carbonio entro il 2050.
Catalyst si colloca nell'ambito della più ampia iniziativa Breakthrough Energy lanciata da Bill Gates. I nuovi partner comprendono la stessa Microsoft e American Airlines, che hanno finanziato il programma ciascuna con 100 milioni di dollari. A sottoscriverlo con investimenti significativi sono state anche ArcelorMittal, Bank of America, The BlackRock Foundation, Boston Consulting Group e General Motors.
Lanciato all'inizio dell'anno, Breakthrough Energy Catalyst può già contare sull'alleanza con la Commissione Europea, la Banca Europea per gli investimenti e il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti. Catalyst è quindi un progetto pubblico-privato che unisce aziende, governi e filantropi, impegnati a porre le basi per di un'economia a zero emissioni.
Obiettivo ambizioso, che passa per l'inevitabile sviluppo di nuove tecnologie, come ricorda Bill Gates:
Evitare un disastro climatico richiederà una nuova rivoluzione industriale. Metà della tecnologia necessaria per arrivare alle emissioni zero ancora non esiste o è troppo costosa per permettersela in gran parte del mondo. Catalys è nato per cambiare questa situazione e fornire un modo efficace per investire nel nostro futuro delle tecnologie pulite.
Le risorse raccolte tramite Catalys saranno destinate allo sviluppo di progetti che si collocano in quattro aree di intervento: cattura diretta dell'aria (DAC, tecnica per eliminare CO2 dall'atmosfera per poi smaltirla in qualche modo), idrogeno verde, stoccaggio di energia a lungo termine e carburanti sostenibili per l'aviazione. Il numero di sostenitori dell'iniziativa potrebbe ulteriormente espandersi in occasione della COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre.
Commenti
no, ma non mi sogno minimamente di mettere in discussioni le competenze di uno come Gates
Invece theboss è pieno di prodotti di successo.
si è un poraccio senza nessun talento... Deepdark non ha fatto mai fallire nessun prodotto...
per altro è tutto molto semplice anche perché nessuna delle soluzione di cui sopra tocca l'attuale modus vivendi...
il problema delle soluzioni semplici, è che non sono mai soluzioni.
La realtà è sempre un tantino più complessa.
soluzione corretta:
diminuire la CO2 in atmosfera -> piantare alberi
diminuire il il riscaldamento della superficie - > piantare alberi
dare al popolo un mezzo di sostentamento -> piantare alberi
fermare l'avanzamento del deserto - > piantare alberi
ridurre l'inquinamento - > piantare alberi
creare imballaggi biodegradabili - > da canapa e alberi piantati
costruire ecologico - > da canapa e alberi piantati
soluzione pronosticata:
diminuire la CO2 in atmosfera -> giganti compressori che la pompano sottoterra
diminuire il il riscaldamento della superficie - > dipingere il terreno di bianco
dare al popolo un mezzo di sostentamento -> reddito di cittadinanza
fermare l'avanzamento del deserto - > cementificarndolo
ridurre l'inquinamento - > con idrogeno prodotto collegando gigantesche turbine eoliche e campi sterminati di pannelli solari con una efficienza del sistema del 5%
creare imballaggi biodegradabili - > dal petrolio
costruire ecologico - > tagliando foreste
Sto dicendo che anche lui sbaglia. Non è infallibile.
Nessuno qui parla di tecnocrazia, ma i vari aspetti della tecnologia ormai sono così evoluti e complicati che
semplicemente non è vero, l'informazione aiuterebbe a capire un minimo, ma non a scegliere. Poi vabè, io faccio un commenti di 4 righe e mezzo e tu cominci a sparare a zero su quanto io ne sappia di scienza e conoscenza. Per correttezza non mi esprimo sugli altri settori, ma nel mio (ingegnere energetico e nucleare e PhD) confermo quanto il mondo sarebbe un posto migliore se le decisioni a tal riguardo, che so, non fossero decise da dei referendum.
Però se preferisci ti lascio nel tuo mondo in cui ogni persona può dire la sua e scegliere cosa mettere nei vaccini, eh!
Già mettere virologi ed economisti sullo stesso livello o immunologi e ingegneri energetici ... la dice lunga su quanto ne sai di scienza e conoscenza.
Posso casomai condividere che uno prima di parlare debba fare un test sulle conoscenze di base, ma la Democrazia parte dall'assunto che ogni persona può dire la sua e scegliere. Quella che descrivi tu si chiama "tecnocrazia" per altro comprensiva di ciarlatani, stregoni e fuffari.
Diciamo che il vero problema della Democrazia è che richiede un'Informazione sincera, sapiente, intelligente ed onesta... tutta roba che non esiste da anni e quel che è peggio che ormai sono almeno alla terza generazione di raccomandati che non sanno più nemmeno parlare italiano.
L'informazione aiuterebbe chi non sa a sapere abbastanza per scegliere, ed invece è solo analfabetismo, propaganda e ignoranza in primis su cui dovrebbe fare un "sunto" a chi non ha tempo o modo di informarsi su un tema.
Comunque, vabbe'... stammi bene
Quindi con la tua allusione alla "mentalità" dell'autore della vignetta vorresti forse negare quanto migliore sarebbe il mondo se i temi ivi presenti (a parte quello da te citato) fossero trattati solo ed esclusivamente da immunologi, virologi, economisti/ingegneri energetici, ingegneri elettronici e laureati in legge?
Ai tempi di windows phone lui non centrava più niente con le decisioni aziendali, di zune forse ha viso gli albori ma detto questo... Tu veramente stai dando del f3sso a uno degli uomini più ricchi della terra e che ha partecipato (anche con merito) alla diffusione dei PC in tutto il mondo? Ma ti rendi conto di quello che scrivi? Torna a girare il sugo va...
e i cessi per ricavare acqua potabile
Racket, parassiti e politicanti che pascono clientele elettorali a Debito.. in effetti, ci sono molti esperti
Che non tutti i prodotti siano un successo, capita a tutti, così come che non tutte le idee siano buone (pure Leonardo ha fatto qualche bischerata) ma è l'insieme che fa la persona intelligente o meno.
Per altro citi roba dove i più incolpano Ballmer (Gates si era già un po' defilato) ma non è questo il punto.
Sicuramente puntare su un'energia valida, economica ed utile è più intelligente che puntare sulla fuffa e poi parassitare economicamente o politicamente, dove al massimo sei un furbastro, che è cosa diversa.
Infatti, talmente oculate le sue escelte che ha fatto fallire win phone, zune e tanti altri prodotti. Chissà, finirà per far fallire pure le mini centrali?
Non esiste una laurea ma gli esperti si
se dimezzi la popolazione mondiale è più sempre e veloce arrivare a emissioni 0 *big brain*
Mi sfugge quel "esperti di case popolari" (esiste la laurea in Scienze degli Alloggi Sociali?) ma credo sia un segnale di che mentalità abbia l'autore della vignetta.
https://uploads.disquscdn.c...
No, non seguo tutti i progetti, quindi magari avrà anche la fusione, del tipo ma sta puntando anche ai minireattori a fissione, di quelli che bruciano le scorie o usano materiali a basso arricchimento.
Bruciano le scorie o ne producono pochissime e non sono adatti a fare armi nucleari, quindi possono essere costruiti pure nei Paesi poveri
Non per nulla è intelligente
TerraPower. Non sono ancora attivi e saranno a fusione e non fissione nucleare
Ma gates non finanzia anche i mini reattori nucleari?
I vaccini hanno il duplice scopo di ridurre la popolazione mondiale e finanziare la transizione verde. Lo sanno tutti!1!
Gombloddoh?
Facile finanziare questi progetti quando hai appena guadagnato miliardi con i vaccini dalle casa farmaceutiche che gestisci, vero Bill? Non mentire che io so...
ecco siamo spacciati definitivamente
Finalmente si inizia a paralre di nuova rivoluzione industriale, e non caxxate come "carbon footprint" e cannuccie di metallo.
Più pelo per tutti!!!
https://media1.giphy.com/me...
Ah no, scusate questa è un'altra iniziativa...