
17 Novembre 2021
Windows 11 include diverse migliorie tecniche che lo faranno risultare considerevolmente più veloce e fluido del predecessore Windows 10: Microsoft ha pubblicato su uno dei suoi canali YouTube un video che le illustra nel dettaglio. Potete vedere il filmato, che dura poco più di 12 minuti, nella sua interezza poco più sotto; se andate di fretta, ecco un riassunto veloce dei punti principali:
Microsoft parla anche della sempre spinosa questione dei requisiti minimi: spiega che le architetture di processore più recenti (ricordiamo che al momento il minimo supportato è Intel Core di ottava generazione o AMD Ryzen di seconda generazione) hanno implementato innovazioni che migliorano ulteriormente le prestazioni del sistema, ma in la ragione fondamentale della scelta è stata, come già ribadito in altre occasioni, la sicurezza.
Microsoft dice che Windows 11 è il suo primo sistema operativo pensato intorno al concetto di Zero Trust (fiducia zero), anche in ottica della modalità di lavoro ibrido che, si prevede, sarà prevalente nel mondo post-pandemia. È anche il primo sistema sviluppato esclusivamente a 64 bit e con supporto al firmware UEFI: niente tecnologie legacy come 32 bit e BIOS - già quello, osserva la società, è un notevole passo avanti in termini di sicurezza.
I nuovi processori adottano anche il principio di sviluppo driver DCH, uno standard realizzato da Microsoft qualche tempo fa e che garantisce maggior stabilità.
Commenti
Ma come le fanno certe dichiarazione non lo so.
Ho un PC con i7 10710 e 32GIGA di RAM e windows 11 è una vera schifezza rispetto windows 10.
La percezione di lentezza data da windows11 è frustrante.
Manca il drag and drop dei file dalle cartelle al browser aperto sulla barra delle applicazioni (solo per questo vorrei tornare a windows 10), La visualizzazione delle cartelle quando si imposta "dettagli" è terrificante: icone piccole e troppo spaziate.
Sono sempre stato un fautore dell'innovazione ma con Windows 11 non ci siamo affatto. Adobe illustrator ci mette più tempo ad avviarsi, non ne parliamo quando ci sono più programmi che girano assieme ad esempio illustrator, photoshop e Premiere: tutto diventa laggoso, legnoso, scattoso, mentre su windows 10 era l'esatto opposto e la stessa macchina non batteva ciglio.
Per mancanza di tempo non ho formattato tutto e fanculizzato questo sistema operativo che mi pare il ritorno di windows Vista. Non va non va e non va, punto.
Sto provando windows 11 su un Surface 6 Pro ed ho visto che rispetto il
10 consuma 1 Giga di RAM in più (4,8 rispetto 3,8): un po’ per Teams
(versione light), poi per i Widgets sempre attivi (noto che in Windows
10 i Widgets, chiamati Feed, consumano RAM solo se ci passi sopra col
mouse, per poi rilasciarla non appena sposti il mouse; non in 11). Ho disabilitato entrambe le componenenti. Poi non capisco: io uso Teams per lavoro e quindi mi trovo installate due app con lo stesso nome: una light e l'altra completa.
Temo che nei prossimi anni, con gli aggiornamenti e le
correzioni, Windows 11 consumerà sempre più risorse (come avvenuto per
windows 10 dal suo inizio). Probabilmente 8 Giga di RAM basteranno solo per fa girare Office e un po' di internet.
Sembra che l'11 sia più performante solo per i processori più moderni, escludendo una platea di macchine veramente nuove e prestanti. Attenderò ancora un po' ma sono mezzo intenzionato a fare un downgrade.
Oddio, io veramente lo uso per lavoro: in una radio ci sono pc con Windows 7 che solo raramente si bloccano, invece con Windows 10 ogni aggiornamento di sicurezza o di interfaccia incasina l'emissione e i programmi installati. La sola Cortana che si apriva da sola mandava in crash il software di automazione!!!
La ragione è stata la sicurezza, ma ci sono ugualmente le falle sul sistema con aggiornamenti che producono solo problemi a Windows...
(sopra è presente un commento inutile)
sono scoppiato a ridere così forte che mi è partita una scorreggia.
si ma è una presa per il culephone
A parte la grafica, che ovviamente è stata cambiata per adattarsi meglio allo stile MacOS, non ci sono differenze tangibili.
benissimo, alla fine fuori da videoediting lo uso per navigare (e mia moglie per lavorare attraverso il browser). Installato Chrome, mi si sono sincronizzati tutti i plugin etc e quindi alla fine non fa differenza il S.O.
la tastiera logitech orientata a windows ogni tanto mi da qualche grattacapo, il magic trackpad 2 lo rimando indietro (non mi ci trovo! preferisco il classico mouse).
Mi piace che hai tutto organizzato, ogni cosa al posto giusto, per un utente che si approcia ad un computer le prime volte è perfetto, io che sono stato smanettone per 30 anni ma adesso "stufo", il sistema Apple con tutte le sue "idee" non mi dispiace. Riesce ad essere "giocattolo" ma professionale allo stesso tempo.
Le app che mi servono ci sono tutte, ottimizzate benissimo e soprattutto il metodo di installazione e disinstallazione lo trovo comodo e semplice (senza impazzire se qualcosa non va, mancano le dll, manca st'altra cosa etc..)
Quella tra windows 8 e windows 7 o 10
Prova una Workstation DELL o hp professionale ed installaci Adobe Premiere Pro e vedrai come funziona bene...
Non so se fai riferimento a win11, ma per ora non ha alcun miglioramento tangibile su win10, come dimostrato ieri su Phoronix
Per ora wccftech hanno riportato solo le parole dei comunicati stampa, all'atto pratico non c'è alcuna ottimizzazione, come mostrato ieri da Phoronix
Microsoft ha semplicemente detto che non ci saranno blocchi sull'installazione.
Ma l'hardware non supportato resta non supportato, e dare delle linee guida implica un supporto.
Anche per quanto riguarda gli aggiornamenti, sono sicuro che riguarderà quelli di funzionalità (poiché spesso prima di scaricare un aggiornamento vengono fatte verifiche di compatibilità), e non quelli di sicurezza.
Mal che vada, sicuramente usciranno dei tool che verificano pacchetti e scaricano gli aggiornamenti da canali esterni.
Nessuno ha ancora capito che il codice di windows era potente negli anni 90, è potente oggi.
Il resto è tutto marketing.
La mia domanda nasce dal fatto che sono stati loro stessi a dire che, con installazione pulita tramite iso, il sistema sarebbe stato installabile un po' ovunque... salvo poi aggiungere che gli aggiornamenti di sicurezza e/o qualità potrebbero non essere garantiti. Una linea guida sarebbe quella di dire: "se vuoi provare il sistema, puoi installarlo dove ti pare... ma su una macchina non supportata non riceverai aggiornamenti". A cosa di serve uscirsene con dichiarazioni ipotetiche che aggiungono solo confusione alla confusione?
La questione della non compatibilità è perchè non possono garantire sicurezza del giusto funzionamento a causa di mancanza di test.
Non è ancora uscito poi. Pensa che sarebbe dovuto uscire a Gennaio inizialmente.
Quindi il mio consiglio è di stare sereno e appuntarti sul calendario di effettuare l'aggiornamento a Gennaio così sarai più sicuro di non avere nessun problema.
Meglio aggiornare a Gennaio.
PErchè un normale eterosessuale.
La telemetria io ce l'ho attiva così come l'invio dei dati diagnostici facoltativi.
E' per una questione di investimento per il futuro.
Anche nel mio Surface come da te che si vede in video si aprono quasi all'istante. Ho provato anche ora aprendolo dall'esplora file una foto a caso. Ma io ho sempre notato questi "difettucci" che si trovano in molti pc generici mentre sui Surface mai. Per esempio nel mio pc di emergenza Asus che comunque è un i5 con 8 Giga di ram e un HDD meccanico, lo zoom del browser (Edge ovviamente) non è fluido nè preciso e va a scatti, cosa che in un Surface invece hai la sensazione che sia un movimento quasi analogico, naturale e preciso.
Quello che tu descrivi non esiste in pressochè tutti i Surface. Noi in famiglia che ormai ci siamo convertiti a questa linea le applicazioni si avviano quasi istantaneamente, compresa quella della foto (fatta una prova random anche ora). Così come ti posso parlare dello zoom touch nel browser (e parlo di Edge ovviamente, essendo io un full utente Microsoft) che nel mio pc di emrgenza (un Asus portatile di tutto rispetto) lo zoom va a scatti e non si può ingrandire a piacimento; al contrario, nel mio surface Laptop lo zoom è precisissimo quasi come fosse analogico e non va a scatti. Ci sono numerose differenze tra un windows sui Surface e un windows su un pc generico. Ormai la strada è questa e sinceramente sono contento che Microsoft abbia finalmente fatto una sua linea di prodotti come Apple.
Letta, se ho capito bene la questione non è che le rdna 2 non sono compatibili con direct storage, si funziona tale tecnologia, ma su tale schede manca la tecnologia che permette alla gpu di decomprimere i file senza passare dalla ram di sistema che su nvidia si chiama rtx IO e su xbox è la velocity architecture, ma su amd non è ancora presente. Comunque fino a quando non si ci potrà mettere le mani sono "teorie" di gente che si sono spulciati i documenti rilasciati da microsoft sul suo blog.
Speravo avessero capito con Windows 10, e invece per l'ennesima volta rilasciano l'OS per poi rifinirlo più in là.
È proprio la moda degli ultimi anni nel mondo informatico, sia nel software che nei videogiochi.
Lenta così?
https://uploads.disquscdn.c...
Inutile girarci ancora intorno: il motivo tecnico è come si comporta la UWP su hardware più vecchio (HD meccanico e processori antecedenti al 2015).
Sul mio PC, ad esempio, tutte le app si aprono all'istante, comprese le foto tramite l'app di Windows 10.
Su un altro portatile che ho a casa, un Toshiba Satellite del 2012 con processore AMD A6, anche con la SSD non riesce a funzionare a dovere con Windows 10.
E sia chiaro, non dico che dev'essere hardware potente, ma recente (relativamente al 2015, ormai). Perfino un Intel Nuk da 200€ riesce a far girare egregiamente Windows 10 senza rallentamenti.
Se le macchine non sono supportate per mancanza di requisiti, non c'è nessuna linea guida ufficiale, ovviamente.
Il bello nel leggere questo articolo è che solo qualche settimana fa è uscita Debian Linux 11, ovvero l'avanzamento di funzionalità nel canale Stable, a due anni da Debian Linux 10... Sarà un caso ma questa versione, anche se di poco è davvero più veloce. E inutile dire che rispetto a Windows, 10 o 11 che sia si parla di un sistema decisamente fulmineo, anche sulle macchine più scarse nessuna incertezza o impuntamento. Si nota unicamente la pesantezza di molti siti web moderni, per cui diventa utile avere almeno 1 GB e forse 2 GB di RAM o il sistema si appoggia un po' troppo sulla swap, ma per il resto nessuna macchina viene lasciata indietro, neanche i vecchi sistemi a 32 bit. Perfino altre distribuzioni Linux hanno enorme difficoltà a fare altrettanto, solo Arch ci si avvicina molto ma offre un po' meno solidità per l'uso concreto.
Purtroppo è un po' presto per vedere questo sistema sviluppato dalla comunità anche sui dispositivi mobili, già si percepiscono bene i primi esperimenti di app progettate allo scopo ma vedremo con le prossime versioni.
Turbolumaca
Non riesco più a vedere Ive senza pensare a quella vocina.
Salvado Linux, direi che Microsoft è l'unica a mantenere una retrocompatibilitá ragionevole. Apple cambia processore e praticamente abbandona il supporto da ultimatum agli sviluppatori e via...
Perchè vorrei conoscere la sua ragazza/sorella/cugina.
Mi domando e dico, ma al posto dei placeholder non era meglio non riempire il sistema di blootware....
Perché non vuoi conoscere lui?
Anche perché farlo più lento sarebbe impossibile
Grazie mille
Non viene fatta menzione agli aggiornamenti di sicurezza, quindi si riferiscono ai cambi di versione, e comunque puoi forzare tu tali aggiornamenti.
arrotondare gli angoli ha il suo costo :)
Bhe certo, se il programma eseguibile lo chiamiamo "app" funziona tutto meglio
:)
Win 7 è già più veloce di win 10.
e la ram virtuale? :D
Ottava generazione? Niente skylake e kabylake? Sesta e settima rispettivamente? Scherziamo? Mai fidarsi di microsoft questo è il mio motto ormai
ah, è sicuro che lo prendi nel culephone store :D
intanto, a meno di un mese dal lancio ufficiale, ancora non ci sono linee guida chiare per l'installazione su macchine non supportate per mancanza di uno o più requisiti... bisogna avere talento per creare una tale confusione
Il Culephone Note 11P su Amazon costa 158,94 Euro o 186,99 Euro. Mentre su Omnia Planet costa 139.50, ma non so quanto possa essere affidabile quel sito. Credo che bisogni prenderlo nel Culephone Store per stare sicuri.
qualcosa di video editing la farei ma niente di professionale, uso social diciamo. Su tutto il resto come ti stai trovando?
Vogliono farlo credere, quando in realtà non è così.
Una scomodità assurda
C’è io tool aggiornato di Microsoft molto dettagliato… a breve il download per i “non insider”.
io da fan android, linux e windows per lavoro, quindi sostanzialmente "anti-Apple" (parola un po' forzata), sono passato ad un Mac Mini M1 per fotografia e videoediting. Non c'è niente da fare, non so come cacchio fa, ma è veloce, reattivo, si produce tutto in modo godibile. Devo fare ammenda.. Solo il "file manager" lo vedo un po' scarno.
Interessante la questione dei drivers DCH, sono un requisito di Windows 11 quindi?
MS è da un po’ che li spinge anche con W10 (da almeno la ver 1709) ma non li ha mai resi obbligatori