
08 Settembre 2021
Ci sono novità promettenti per le capacità multimediali di Windows, in particolare Windows 11: Panos Panay ha mostrato una breve anteprima della rinnovata app Foto, con un video breve su Twitter che è ormai diventato un appuntamento regolare, e un'acquisizione lascia ben sperare per il futuro del tool video dell'ecosistema Microsoft.
Pumped to share another #Windows11 first look with you - the beautifully redesigned #PhotosApp is coming soon to #WindowsInsiders pic.twitter.com/hraNJAo9iF
— Panos Panay (@panos_panay) September 7, 2021
Foto sfrutta ora il nuovo stile grafico di Windows 11, con tanto di angoli arrotondati, supporto al tema scuro e barra di gestione della finestra ridisegnata. I controlli per le modifiche alle immagini sono allineati in centro e condensati un po' meglio, il pannello di visualizzazione delle informazioni estese è posizionato a destra ed è facile aggiungere dettagli come posizione, descrizione e data.
Al solito, Panos Panay non fa promesse specifiche in termini di quando arriverà la nuova app Foto per gli Insider; si limita a dire "presto" (d'altra parte il sistema operativo completo e stabile lancia tra meno di un mese). Vale la pena ricordare che stiamo aspettando anche il nuovo Paint.
Clipchamp è una web app di editing video piuttosto apprezzata perché, anche se si usa semplicemente da browser, è ragionevolmente potente e versatile - quantomeno più dei tool locali attualmente parte di Windows 10 e Windows 11, o anche più del caro vecchio Windows Movie Maker - e in grado di sfruttare la GPU del computer locale per completare i task più intensi e renderizzare i video più rapidamente.
Attualmente Clipchamp è piuttosto costosa: si può usare gratuitamente, ma la risoluzione dei video esportati rimane bloccata a 480p, mentre per i 720p si sale a 9 dollari al mese, e ne servono ben 19 per i 1080p. Nessuna opzione 4K. Microsoft conta di inserire Clipchamp nella sua suite di produttività Microsoft 365, il cui prezzo di partenza è 7€ al mese (o 69€ per un anno intero). La società ha anche promesso di rendere l'app più versatile e potente, anche se non si è addentrata in dettagli specifici.
Commenti
Vabbeh tesò, lo si prende in giro e gli so da il colpo finale citando le sue stesse fonti.
peccato poi che il nostro fanboy google abbia guardato solo statcounter e non netmarketshare dove windows è all'87% e chrome os allo 0,41%
https://uploads.disquscdn.c...
vuol dire eccome. se stai molto attento ai dettagli ed alla forma estetica che assumono gli elementi ed i caratteri, si capisce il linguaggio che hanno utilizzato per la programmazione. Inoltre ho detto "mi sembra di notare" perchè data la scarsa qualità dell'immagine mi lascio il beneficio del dubbio
stai parlando anche di google? :P
Può anche fare meno 40%, il punto è che di alternative non ce ne stanno. Apple cresce non perché la gente comune preferisca OS X a Windows (non fai il 25% coi professionisti e editor), ma perché vuole sfoggiare il Mac. Chrome OS non sta manco al 5% negli US (globale sta al 1.7, bel lavoro zio).
Ma che vuol dire? Non è che ha i tasti come Photoshop allora improvvisamente l'app diventa alternativa al programma! Intanto hanno adottato le stelle linee guida per la UI, a prestazioni di vedrà.
Comunque acquisterei anche Spotify e Plex
In Apple contano come nuove funzionalità anche una voce spostata nel menù del Finder
Che ne dite di aggiornare la suite Windows live che avete sicuro ancora in qualche server? Aveva già l'integrazione con i social tra l'altro
Infatti si è imbruttita.
ecosistema è ben altro, e di certo non si usa nel settore informatico o elettronico ma in Ecologia.
Penso che intendesse questo.
Per un visualizzatore di foto nel 2021 sarebbe il minimo.
Per le funzioni base è utile. Permette anche di agire sui video. Solo che non è tanto veloce.
Funzioni e servizi che vanno e vengono e su cui non puoi affidamento.
Se non se le battono da soli...
Anche io sono curioso visto che ecosistema l'ho sentito solo in Ecologia, mai in ambito informatico.
quale sarebbe l’ecosistema microsoft?
L'attuale app foto di MS è un crimine verso l'umanità. Mi sono affidato ad altre soluzioni.
Speriamo sia molto più veloce di quella attuale con le foto in cloud di onedrive! Lo stesso spero per l'app di onedrive android per le foto, vista la concorrenza a gphoto.
Da tempo la suite Office 365 sta spostando i suoi servizi sul Cloud, così da usarli su ogni piattaforma, per poi fare client desktop con il motore di Edge e/o PWA.
In un modo o nell'altro c'è sempre qualcuno che si lamenta di una cosa o del contrario.
Io con l'app Foto mi trovo bene, è migliorabile ma non la trovo lenta. Ovvero, se hai una SSD e buone caratteristiche non ha problemi, con un hard disk meccanico impiega ere solo per aprire una foto, ma questo è un problema di tutta la piattaforma UWP.
'nsomma
Tu non sai minimamente di cosa stai parlando. Ci credo che spari cavolate dalla mattina alla sera.
Bhe si amalgama bene dai...
la vecchia crasha senza motivo da un bel po oramai, nemmeno fa salvare quello che modifichi. sta robaccia e tutte le altre tenetele sullo store invece di preinstallarle
Come no? Prova a fare click destro sul desktop e selezionare "mostra opzioni vista" :')
Infatti il problema e' quando apri le app XD Tutto un casino che non si capisce niente, lo odio ahahha
Pero' mi riferivo a cio' che era "di macos", la roba di sistema insomma. Da quel che ho visto non ci sono finestre con lo stile di 20 anni fa come su windows.
Dimentichi rimuovere il supporto alle app 32 bit costringendo i clienti a fare ciao-ciao con la manina a tanti client vpn o introdurre vari vincoli a livello di sicurezza che, anche in questo caso, si portano dietro problemi con le VPN.
Tutta roba che l'utente normale non nota, ma se ci lavori è un incubo.
mi sembra di notare dalla barra dell'app, che sarà una porcata pesantissima come Whiteboard
Windows 7 aveva il il 93% di share. Oggi invece...
Mondo: https://uploads.disquscdn.c...
Stati Uniti:
https://uploads.disquscdn.c...
Bacioni! Va tutto bene, stai sereno!
"Maggiore uniformità"
poi ti trovi in una stessa schermata app che sembrano uscite da nextstep, app tipiche di MacOS e app in stile iPad. Tutte con i bordi arrotondati e le trasparenze, ma c'è ben poco di uniforme alla fine dei conti.
ma forse a googlelandia,,,nel mondo reale Windows 10 dal 2015 al 2021 oltre 1 miliardo di installazioni...Chrome os (sicuramente la me..da di OS che usi) dal 2010 al 2021 0.41% di diffusione mondiale.. strana la matematica vero?
Ovviamente sono considerazioni personali, ma windows lo trovo migliore dal punto di vista dell'usabilita'.
Macos ha dalla sua una maggiore uniformita' dell'interfaccia, ma se MS si impegna puo' arrivare ad un risultato simile e a quel punto troverei il design grafico di windows piu' bello.
come mai quando ai tempi rimossero WMC e la relativa controparte codec, tutti urlavano di felicità ? io queste cose non me le spiego. Prima ci si lamenta che le implementazioni non servono perchè "abbiamo sempre usato l'app esterna", poi quando le rimuovono ci si lamenta che bisogna scaricare app esterne
Come no? Praticamente è quello che ha fatto Apple con MacOS negli ultimi 10 anni e con iOS negli ultimi 3 anni almeno. O vuoi dirmi che aggiungere due widget e cambiare la grafica di qualche app proprietaria è innovare? :)
Ma noi sappiamo che fare.
La differenza sta qui.
;)
Meglio di te nessuno lo potrebbe sapere.
;)
Beh, teoricamente non doveva neanche uscire Win 11 dato che la 10 era definitiva.
Parlando di Apple se si confronta iOS 15 con il passaggio da iOS 12 a 13 saresti impallidito per tutte le funzioni introdotte (vero che furono tanti anche i bug e ci volle iOS 14 per ottimizzare il sistema). Hanno quasi più novità le versioni 14.x che iOS 15, ma capisco che c'è stata di mezzo la pandemia. Si spera a questo punto in iOS 16
io qualcosina di buono ci ho ricavato, dopo averla snobbata per secoli.
Tutte le versioni precedenti di Windows erano sempre state molto innovative, questo Windows 11 invece no.
Personalmente la trovo inutile e non la uso mai, pero' dopo aver visto varie volte persone normali usarla per ritagliare, ruotare e fare piccole operazioni forse a qualcuno in effetti serve XD
Detto questo mi sembra carina, spero solo sia un filo piu' leggere della attuale
A me ogni volta che vedo macos mi vengono i brividi, e' sempre talmente incasinato che mi viene male XD (e ho un mac oltre ad un pc con w10)
Esattamente, non frega niente a nessuno...invece su sto blog sembra che il mondo sia stato obbligato a correre a comprare un nuovo PC da 2000 euro per ogni componente della famiglia...
L'app foto per quel che mi riguarda potrebbe anche sparire da un giorno all'altro che non me ne accorgerei neppure, da quanto la uso... La trovo parecchio lenta, instabile e piena di funzioni inutili (ma chi caspita li vuole gli album e le presentazioncine animate create in automatico dei propri scatti? Magari il cinquantenne che considera il proprio computer come una gigantesca bacheca facebook offline, non saprei) mentre assolutamente carente lato gestione ed organizzazione degli scatti e altro, che gli fanno preferire il solito esplora risorse piuttosto...
Sull'app Film&TV invece spero introducano una volta tanto anche un supporto decente all'HDR/HLG oltre che un'integrazione di tutti i vari codec nel sistema (e senza doversi scaricare 45 estensioni dallo store), così da non obbligare più la gente ad usare player esterni come VLC oppure soluzioni come MPC-BE + MadVR per poter riprodurre decentemente i contenuti con il tone mapping sui monitor "HDR 400" e inferiori (ovvero praticamente tutti quelli presenti sul mercato, salvo eccezioni)...
Speriamo che la nuova app Foto non si blocchi ogni due secondi come quella attuale e riesca a caricare l'immagine in meno di un minuto.
per caso hanno chiarito la questione inerente gli aggiornamenti e il supporto per i pc non compatibili su cui si faccia un installazione pulita tramite iso??
In Microsoft devono andare matti per quella musichetta orribile di gente che batte le mani, la mettono in ogni loro video, praticamente c'è in tutte le ultimi video di presentazione dei surface, nel trailer di windows 11, e pure in tutti questi mini-post su twitter. Secondo me sta malissimo, è fastidiosa.