
Windows 31 Ago
Ieri sera sono successe diverse cose degne di nota relative a Windows 11: Microsoft ha rilasciato nuove build, ha apportato cambiamenti organizzativi dei vari canali Insider e ci sono aggiornamenti addirittura per il sottosistema Android.
I canali Dev e Beta del programma Insider sono tornati a offrire contenuti diversi, sempre relativi a Windows 11.
La prima build dal ramo prerelease di Windows 11 è la 22449, e non include molte novità. L'unica citata dal changelog è un cambiamento nel comportamento di SMB compression. Introdotta solo di recente, è una funzionalità che permette alle app che devono ricevere un file via rete di richiederne la compressione, per salvare banda e tempo di download. L'utente quindi non deve più comprimere il file manualmente, inviarlo e poi decomprimerlo sul sistema di destinazione: avviene tutto in automatico. La modifica di oggi è che se richiesto il sistema tenta sempre la compressione del file a prescindere dalle dimensioni del file, a differenza di prima.
Per il resto, la build include i soliti bug fix e miglioramenti tecnici/qualitativi; l'elenco è bello corposo, come del resto la lista di problemi noti (che vale sempre la pena di leggere per bene prima di procedere con l'installazione).
È la 22000.176, e neanch'essa ha novità particolarmente eclatanti. Si segnala solo la possibilità di scegliere quali icone di sistema (come per esempio ricerca, widget, chat...) lasciare fissate nella taskbar, aprendo la relativa pagina delle impostazioni.
Segue anche qui una bella lista di bug fix e miglioramenti vari. C'è anche un aggiornamento del Microsoft Store, ma ne parliamo meglio nella prossima sezione.
Con la build 22000.176, Microsoft ha rilasciato anche una nuova versione dell'app Microsoft Store, che offre:
Ma la novità (non documentata) più interessante è che è stato avvistato proprio da poco il sottosistema Android, e si può addirittura scaricare. Una delle grandi innovazioni annunciate con Windows 11 è stata proprio la compatibilità con le app del Robottino, anche se appena qualche giorno fa è arrivata la conferma che non sarà disponibile da subito.
A giudicare dalle informazioni contenute nella pagina, sembra che Microsoft abbia pubblicato l'app per sbaglio. La descrizione dice solo che è solo per test, che è riservata e invita a non catturare screenshot o altro. Tra i requisiti minimi si nota la dicitura "Windows 10 version 22000", che in realtà significa Windows 11. Servono 8 GB di RAM minimi, ma se ne consigliano 16.
Il dettaglio di "Windows 10 version 22000" ci serve a spiegare che le informazioni non sono compilate in modo assolutamente perfetto: il che getta un'ombra di dubbio su quello che è il vero scoop svelato dalla pagina, ovvero la compatibilità con console Xbox. Sarà davvero realtà, un giorno? Per ora è difficile a dirsi: la dicitura "Xbox One", relativa alle console di vecchia generazione, rende il quadro ancora più dubbio. Prendiamo atto e aspettiamo delucidazioni.
Commenti
CITE
UPA
NGULA
SI FIJ D RICCARD TU?
OE RICCHIO
io parlo di come venivano testati gli aggiornamenti prima del rilascio. poi windows update, a parte che potevi decidere tu se bloccare o meno gli aggiornamenti, a me funzionava tranquillamente.
lunga vita? ma sono morte e sepolte le app UWP e PWA!
La metodologia di rilascio aggiornamenti di win8 migliore di win10? Andiamo bene!!! Ma se Windows update su Windows 8 si bloccava in continuazione e dovevi riavviare il servizio...
il l'ho tenuto per 6-7 anni e non ho avuto mai mezzo problema, stassa cosa cosa in famiglia. Da quando sono passato a win10, qualcosa che non va a perfezione c'è sempre, quindi per me windows 8 è superiore in tutto
Posso capire Windows 7 ma dire che Windows 8 sia migliore del 10 a me sembra una gran ca***ta!!!
spero vivamente che questo w11 migliori di molto la stabilità e le prestazioni, per non parlare di tutte le poblematiche di windows 10, che per quanto migliorato resta un sistema 10 gradini sotto w8 e w7 che era dei signor sistemi
Ah ma quello non e' un problema allora, ripeto, non sono hard requirements ma soft
Non aggiorno l'hardware. È un PC del 2015. Ha una delle ultime build possibli. Era per dire che se avessi sentito esigenze di maggiori performance avrei cambiato HW. Ma il PC va molto più che bene.
Nulla ti dice di installare la work in progress, ma non vedo motivi di non installare la stabile quando uscira' lol. il fatto che non sia una cpu supportata vuol dire ben poco a lato pratico, e' solo una roba di msft e oem per alcune funzionalita' di sicurezza degli hypervisor
i5 6600 non è nella lista delle CPU supportate. Magari funzionerebbe pure. Ma secondo quale logica dovrei installare una versione work in progress di un SO per il quale non provo alcun hype? Masochismo?
Aggiungo che dire "non gira proprio" e' quanto di piu' generico possibile, per quel che ne so potrebbe essere qualsiasi cosa compreso un errore tuo
Beh dal 2015 al 2021 sono usciti un bel po' di aggiornamenti di windows 10, non pensi che servano a qualcosa?
Che domande mi dovrei fare, sentiamo.
Se non aggiorni dal 2015 forse qualche domanda dovresti anche fartela sul perche' le cose non vadano. Inoltre, il portatile su cui testo w11 (e va che e' una bomba) e' un i5 7xxx, quindi grossomodo uguale al tuo
IIS o Express si usano anche in fase di sviluppo su Windows non server.
Vm x64 su Mac con M1 non è fattibile. Puoi solo fare vm su base arm.
Vedo se va in emulazione ma dubito.
Io lo sto testando dal primo giorno ed effettivamente mi garba molto di più del 10 in termini di velocità e pulizia nonostante abbia usato dev release era eccezionale. Ovviamente a parte la veste grafica, organizzativa e quant altro le vere novità non abbiamo potuto provarle e per quello è importante windows 11 ma fondamentalmente se queste novità non t interessano non ci perdi nulla di che
Guarda ti consiglio di leggere il mio post sul riguardo. Io consiglio di non usare windows 11 su pc non compatibili e di tenerti il 10. Ovviamente su pc secondario nulla ti vieta di testare ma su pc primario se lavori o sei un gamer non ti consiglio assolutamente di tenere un windows dove la casa madre ti dice che non supporta
Sto testando Windows 11 su canale dev con due pc. Uno è adatto a ricevere windows 11 avendo tutti i requisiti e l'altro seppur molto più potente non ha il processore adatto (per poco ma non è adatto). Con questa nuova dev release (che credo sia quella su cui si andrà a lavorare per la candidate release per il lancio di windows 11 a ottobre) ho visto che c'e' già una bella differenza con il pc che non ha i requisiti.
Sul pc con i requisiti adatti non ha dato nessun problema mentre su quello che non aveva il processore adatto mi ha bloccato l'installazione dandomi un errore pnp watchdog andando in conflitto con l'installazione.
Dopo aver visto questo tipo di errore che onestamente non andrò a tentare di fixare perchè non lavoro per la microsoft soprattutto in quanto il mio core non sarà supportato penso che questa volta realmente anche gli utenti dovranno fare un passo indietro tenendosi il 10.
Non mi è mai capitata una cosa del genere da Insider che la release andasse in conflitto così. Gli errori capitano ma sapendo che la microsoft non ci lavorerà su in quanto considera per questa release i processori obsoleti, potrebbe capitare questo spesso anche mentre si lavora o si gioca.
Windows 11 girava benissimo (meglio del 10) e me ne dispiace sinceramente. Ma effetivamente se l'azienda non supporta qualcosa non ha nemmeno senso tenere un windows che non abbia aggiornamenti di release (meglio il 10 a questo punto).
Quindi non sarei molto entusiasta come molti utenti dato che comunque potranno tenere l'11 su pc vecchi. Non essendo supportato ci saranno bug da fixare e totale instabilità soprattutto con app nuove. Non puoi avere un pc che usi ogni giorno con queste incognite quindi se non faranno un altro passo indietro si andrà con windows 10 (non ditemi di linux in quanto uso già arch pura).
In teoria potremmo avere degli smartphone Windows 11 con app Android???
può essere
Non sapevo di questi emulatori, allora sono io che ho un interesse pari a zero, probabilmente non installerei app android nemmeno se avessi un tablet con windows 11
Non avevo pensato ai tablet
Lol la virtualizzazione richiede ovviamente risorse visto che devono girare due sistemi insieme, che ragionamento sciocco è? Inoltre non mi sembra che i requisiti delle app odierne siano minori di 8GB in generale
Non è la stessa cosa avete un sottosistema interno (che virtualizza a livello hardware) e un app che fa emulazione, sono il giorno e la notte
vedi quando uno è scemo è scemo
per gli stessi motivi per cui esistono una regola di emulatori android su pc, scaricatissimi pure
non su Apple
Stai gia escludendo che Windows 11 andrà anche sui tablet windows
E' una battuta?
La ram non basta mai?
Il futuro io spero che invece di Ram ce ne voglia sempre meno, perchè se ce ne vuole sempre di più significa che il software sarà sempre più pesante e quindi non va assolutamente bene.
Comunque inizialmente Windows 11 sarebbe dovuto uscire a Gennaio 2022.
Ergo consiglio a tutti di scaricarlo in tale mese perchè da Ottobre fino a Gennaio sarete solo dei betatester pubblici.
Nulla, ma Microsoft sta rimettendo i pilastri per entrare nuovamente nel mobile con un unico sistema operativo.
Non capisco questo interesse ad avere delle app android su windows, cioè perchè dovrei aprire una app android sul mio desktop?
Beh sei tu quello che vuole usare arm con parallels, solitamente IIS si usa con Windows server che se non sbaglio non ha nemmeno arm ancora, a sto punto fatti una vm x64 e risolvi così anche se non sarà comodo come parallels. Altrimenti provati IIS via emulazione, credo funzioni no?
In che senso w10 fermo a vibranium? Sono usciti manganese e iron da maggio 2020 in poi, e la 21h2 in arrivo dovrebbe essere cobalt
Già solo per il fatto che w10 sia fermo a vibranium che è una delle peggiori release a livello di performances e stabilità mentre w11 sia a cobalt che è una delle migliori è un motivo valido per passare ad 11, anche se non cambiasse una cippa
Perché al momento ci sono pochi piani e dedicati su cloud mentre letteralmente devo ancora vedere qualche server locale di qualche azienda per cui faccio consulenza andare su ARM. Certo sicuramente i vari cloud provider ci stanno sperimentando un sacco e in futuro prenderà piede, ma per ora è 0
la ram non basta mai, e comunque i 32gb sono alla portata di chiunque..
Bello sto w11, però io come i vecchietti sono affezionato al 10, mo come facciamo ?!?!
Ahahaha