Windows 11, fine della pacchia per gli Insider con sistemi non supportati

01 Settembre 2021 133

La pacchia è finita: come aveva promesso tempo fa, Microsoft ha iniziato a rimuovere dal programma Insider i sistemi che non soddisfano i requisiti minimi per installare Windows 11. Il colosso di Redmond ha permesso ai tester con sistemi inadeguati di provare il nuovo sistema operativo, ma aveva chiarito fin da subito che sarebbe durata poco.

Più precisamente: chi era già nel Dev Channel prima dell'annuncio avrebbe potuto rimanerci finché non sarebbe uscito il sistema in forma stabile. A quanto pare Microsoft ha deciso di anticipare un po' i tempi, dal momento che Windows 11 sarà disponibile solo dal 5 ottobre.


La permanenza dei sistemi non idonei nel Dev Channel dei PC non idonei ha garantito ai fan che lo desideravano una chance di provare il sistema in anteprima, ma Microsoft aveva anche un altro obiettivo ben delineato: testare e valutare l'impatto di Windows 11 su sistemi più vecchi e non supportati. Da lì è emerso che i computer più recenti avevano un tasso di stabilità pari al 99,8% (tradotto: percentuale di esperienze d'uso senza alcun crash), mentre i più vecchi del 99,7%.

Pare una differenza irrilevante, ma rapportato al grande quantitativo di dispositivi in circolazione è piuttosto significativo. Viene naturale chiedersi se questi dati siano stati alla base della decisione, comunicata pochi giorni fa, di permettere agli utenti di installare Windows 11 stabile anche su sistemi non supportati tramite ISO (e non è del tutto chiaro come/se funzionerà Windows Update).

Gli Insider che riceveranno il messaggio come quello che vedete nell'immagine qui sopra dovranno quindi ripristinare il proprio sistema a Windows 10, perdendo tutti i dati salvati (anche questo, è bene precisarlo, era stato segnalato e precisato con dovizia di particolari in passato). L'alternativa è rimanere in uno stato di non-supporto in cui la beta di Windows 11 non riceverà aggiornamenti. Non sembra, almeno per ora, che la build cesserà di funzionare. Tornando su Windows 10, gli utenti avranno la facoltà di rientrare nel programma Insider testando le build di quel sistema, nel Release Preview Ring. Ricordiamo che Windows 10 sarà supportato fino al 2025.

VIDEO


133

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R173

Almeno vengono aggiornati per anni però i pc. Non come android che hanno solo 2 anni di aggiornamenti versione android la maggior parte

Frank Pacino

a me con un core i7 6600 ho tpm ma il processore non va aspettero che svilupano gli hacker o scsricare i tanto mi piace piu il Imac retina $k

Ildebrando Jki

Veramente guardandomi attorno mi risulta il contrario. 9 persone comuni su 10 non sanno manco cosa sia il sistema operativo, se aggiornano è perché succede in automatico e si scocciano pure, c'è gente che sul pc di casa (se non fosse per la DAD o lo SW) acceso due volte l'anno ha Vista (quelli con XP sono quelli che sono stati costretti a prendere il laptop nuovo) e manco se ne accorge. Sono gli abitanti di forum come questi che smaniano per aggiornare, per la persona comune l'aggiornamento è una rogna da schivare fino all'ultimo (ossia il temuto messaggio "Aggiorna per continuare ad usare questo servizio").

Ildebrando Jki

Niente. L'unica novità di rilievo è il supporto nativo per le app
Android, (tra l'altro, almeno nell'ultima beta che ho trovato, non
ancora abilitato), che detto francamente lo trovo abbastanza superfluo, a
meno che tu non sia uno sviluppatore e lo usi per testare velocemente
una build o uno streamer che gioca ai giochetti inutili da cellulare su
Twitch. Ora che perfino WA ha rilasciato un client indipendente per PC
le app android su computer non servono proprio a nulla all'utente
comune.
Poi se hai 13 anni e sei uno di quei nerdoni che iniziano a
sudare freddo per la grafica di un menù è un altro discorso, ma per chi
non si fa le pippe mentali sulla grafica non cambia nulla.
Poi fra
cinque anni, col supporto al 10 cessato, d10 vede e provvede. Di certo
ciò che accadrà a Windows tra 5 anni è l'ultimo dei miei pensieri.

(non pensavo fossimo su un blog cristiano. Che c'è, è vietato fare il nome di d10 invano?)

Ildebrando Jki

Niente. L'unica novità di rilievo è il supporto nativo per le app Android, (tra l'altro, almeno nell'ultima beta che ho trovato, non ancora abilitato), che detto francamente lo trovo abbastanza superfluo, a meno che tu non sia uno sviluppatore e lo usi per testare velocemente una build o uno streamer che gioca ai giochetti inutili da cellulare su Twitch. Ora che perfino WA ha rilasciato un client indipendente per PC le app android su computer non servono proprio a nulla all'utente comune.

Fabio Giusto

Testata ieri la preview su un PC di 6 anni fa, installazione pulita in 10 minuti di orologio. Andava bene e ho trovato tutti i driver con Iobit Driver Booster. Pensavo peggio, certo bisogna fare un pò l'occhio per me che uso regolarmente ancora Windows 7. Credo che anche un aggiornamento di sistema operativo, mantenendo i programmi già installati, funzionerà bene. Cosa che più ho gradito è che sono riuscito a far girare ancora il mio amato client di posta elettronica Windows Mail.

Stefano Baldanza

Ma tra i requisiti minimi indicano una memoria da 64gb; io che ho un pc piccolino con tali 64gb ma solo nominali, son tagliato fuori? Quelli reali son 53

MS_ONE_90

giusto risolto tutto, sistema iper stabile

Maverick

Allora, io ho risolto.
Avevo il secute boot Disabilitato da Bios.
Inoltre ho dovuto anche convertirr l'ssd da MBR a GPT.

Ti anticipo già, che non perdi nessun dato e, cercando le guide giuste, in pochi minuti fai tutto.

MS_ONE_90

e io ch ho tutto supportato dal i5 9400F, fino a TPM 2.0 e mi dice che noc ci rientro. Il motivo?

And_na

La buona notizia è che microsoft non blocca l’installazione pulita;
Fortunatamente alla fine solo tanto rumore

Denil Emaldi

Lo ha dichiarato pubblicamente

Update 10>>11 con blocchi
Da zero 11 ma senza blocchi e TPM

Denil Emaldi

tranky si potrà installando da zero

Denil Emaldi

I blocchi non ci saranno se installato l'11 in modo pulito.

Alex........

Il mio timore è che Microsoft prima o poi faccia come Google. Versione stock data ai vari produttori e da lì che se la vedano loro… un po’ come avviene con Android..

Maverick

Non è il mio caso, 9900k

Michele

Stessa situazione. I requisiti ci sono tutti ma il processore è fuori dalla lista dei supportati.

Maverick

E ora che famo cara MS? https://uploads.disquscdn.c...

Maverick

Parliamo comunque di milioni di PC

Superman
Superman
Superman

Se lo trovi fammi un fischio, ti prego.

STAFF

Anche il 7200U era un dual core con HT da 15W. Nella ottava generazione divennero dei quad core con HT da 15W, ma comunque c'erano degli I5 dual core con HT da 5W e 7W, serie Y poi scomparsa.

edd

Ho detto misero perchè in 5 anni le CPU di pari fascia hanno quadruplicato le prestazioni a parità di consumi. È stato l'ultimo i5 dual core a basso consumo mi pare.

AcommonAlien

In che senso ingestibile, scusa?

edd

Facciamo dal 2022, così il Felix può farsi una risata.

AcommonAlien

Vedi che la versione dell'OS porta nuove funzioni, ed anche la concorrenza non porta nuove funzioni su prodotti vecchi.
Inoltre, se proprio vuoi W11 puoi installarlo tramite ISO, e funzionerà, ma eventuali incompatibilità non sono problema di MS. La possibilità te la danno lo stesso.

Questo di sicuro, ma senza Windows11... :(

Overwiew_marcia

Ma poi gli intel di sesta reggono alla grande il 1080p, e se ben configurati anche il 4K se pur con una certa difficolta tra prestazione e consumo, e ci ritroviamo con il sentirci dire da microsoft che sono obsoleti quando una piattaforma come twitch trasmette a 1080p e un DAZN a 720p.
Comunque Daniel e amici sono semplici troll incapaci di argomentare (sempre che gli "amici" non siano lo stesso personaggio con multi account), non te la prendere. In ogni caso, se non in caso di guasto, i nostri intel di sesta lavoreranno ancora parecchi anni senza problemi di sorta.

giovanni cordioli

Appena ho saputo sono rimasto basito, costernato, amareggiato, ed esterefatto.

Overwiew_marcia

Non perdi occasione per dimostrare il tuo acume vero? XD
"Se gli scemi volassero ti sfamerebbero con la fionda".
Saluti e baci sottoposto.

Roundup

L'ho installato su un i7-3820 del 2012 e va che è una meraviglia, 10 minuti installato e fatto anche gli aggiornamenti

delpinsky
Daniel
Daniel
Paolo Giulio

Allora, a prescindere dal momento storico e tornando al mio PRIMO post, la prima riga è obv una battuta (barboni, spendete li sordi!) ...

Segue la specificazione che cmq, fino al 2025 (totale anni: 4) W10 sarà regolarmente supportato, ergo, come scritto, NON SI PONE IL PROBLEMA... e direi che anche dall'01/01/2026 un pc con W10 continuerà a funzionare (ironico)

Ora: avere W11 sul proprio PC non è un "obbligo morale" per M$ (soprattutto se fatto in funzione di certi requisiti HW che MS stessa ritieni "determinanti")...
Se uno proprio proprio lo vuole, offerta ridotta o meno (BAH, io vedo Amazon bello pienotto come qualunque altro store, anche fisico, soprattutto in periodo prescolastico, ma ok... son certo che UN certo pc che solo tu e pochi altri cercate, non c'è... e pace!), da comprare c'è in quantità industriale...

Se poi si vuole fare polemica sul nulla cosmico, ok... ma io scendo qui.

CiauzZz

Overwiew_marcia

Marciume non lo è nemmeno un core duo che alla bisogna può esser riutilizzato come NAS.
Ma poi hai finito di scrivere frasi banali in stile "piove governo ladro", e iniziare ad argomentare invece di ammorbare le discussioni con frasi che fanno credere che il tuo quoziente intellettivo sia marcio, o comunque inferiore a quello di una scimmia poco addestrata?

Torno a ripetere, che di Bsod mai.
Se invece parli del registro degli eventi, anche una macchina nuovissima di casini dentro ne trovi una cifra. Ma sono puramente 'decorativi', mi spiegarono.
;)

undab

infatti offerta ridotta e prezzi alle stelle

GeneralZod

Concordo. Non sono un complottista ma è chiaro l'intento di spingere anche sulla vendita di HW.
La mia macchina va ancora molto bene. La cambierei solo per installare una scheda grafica di ultima generazione qualora riuscissi a trovarne una. Ora ho una GTX 970 e riesco a giocarci a Control in FHD con dettagli medi e senza rallentamenti.

Overwiew_marcia

Ho qui accanto a me una torre Asus, con Intel di sesta che, upgradato con un SSD Samsung evo, svolge tutti i compiti ufficio/navigazione senza batter ciglio e con una reattività invidiabile. Devo cambiarlo per poter usufruire di chissà quali presunti vantaggi?
Rottamarlo quando si viene assillati dal conservare l'ambiente?
At libitum et sfumando...

Romolo

Speriamo bene, ora come ora non mi va di cambiare il mio i7 4790k hahaha

JakoDel

secondo me dovevano solo mettere un limite di cpu, per dire: no supporto agli intel pre-haswell

Overwiew_marcia

Per uso ufficio + internet, con l'avvento dei dischi SSD un qualsiasi PC i5 di quarta (con 8 di RAM) fa tutto quello che serve senza problemi, e fino al sopraggiungere di un eventuale guasto hardware particolarmente costoso.
Il problema è che connesso a internet windows diventa ingestibile per la maggior parte delle persone.

sMattoZ1

Ma i software continueranno a funzionare ed essere compatibili, e windows 10 verrà aggiornato ancora per anni.

Overwiew_marcia

Sanno benissimo che i PC dotati con un intel di sesta generazione (o meno) + almeno 8GB di RAM, per un utilizzo ufficio/navigazione riprendono vita con l'utilizzo di un disco SSD in luogo di uno meccanico, per cui l'unico modo di tagliarli fuori e far uscire la novità chiamata W11. Devono ringraziare la suite di Office, e sperare che la Apple continui con i "prezzi folli..."...

xan

secondo intel serve da 7xxx in poi, secondo la mia proposta (che ha un senso tecnico e non commerciale) da 4xxx in poi

Pierre Vicquery

Per chi ha un sistema non supportato e rientra tra quelli che saranno costretti a installarlo tramite ISO: state tranquilli perché il sistema funzionerà senza nessun problema e gli aggiornamenti arriveranno da Windows Update. Microsoft se ne starà zitta perché non vorrà farlo sapere, ma lascerà fare tutto.

C'è scritto 99.8 %

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO