Windows 11 arriverà il 5 ottobre, è ufficiale!

31 Agosto 2021 253

Microsoft ha ufficializzato la data di rilascio della prossima major release del suo sistema operativo desktop: Windows 11 arriverà ufficialmente il 5 ottobre prossimo. La data è stata confermata con un inequivocabile annuncio pubblicato nel sito ufficiale della casa di Redmond che approfitta per ricordare alcune delle principali novità introdotte dalla nuova versione: nuovo design, menu start rinnovato, modalità snap per una migliore gestione delle finestre, chat di Microsoft Teams integrata, widget, ottimizzazioni per il gaming e per migliorare le prestazioni, nuove app di sistema (tra cui il Microsoft Store) e tutte le altre funzionalità che gli utenti Windows Insider hanno iniziato a conoscere con le prime build di test.

È corretto sottolineare che la data del 5 ottobre prossimo coincide con quella dell'avvio ufficiale della procedura di distribuzione. A partire dall'inizio dei ottobre, quindi, i primi PC compatibili con Windows 11 inizieranno a ricevere l'aggiornamento tramite Windows Update. Per portare a termine l'intera procedura occorreranno come di consueto diverse settimane/mesi, perché Microsoft procede sempre a scaglioni.

Sempre a partire dalla stessa data inizieranno ad arrivare sul mercato i primi PC con Windows 11 preinstallato. Anche chi dovesse acquistare oggi un PC Windows 10 potrà comunque contare sulla possibilità dell'aggiornamento gratuito alla nuova versione. Resta sempre dibattuta la questione dei PC equipaggiati con processori non ufficialmente supportati nei quali Windows 11 potrà essere installato mediante ISO ma che potrebbero comunque essere tagliati fuori dagli aggiornamenti.

Al lancio mancherà tuttavia il supporto alle app Android, che non saranno ancora disponibili al download tramite Microsoft Store. "Non vediamo l'ora di continuare il nostro viaggio per portare le app Android su Windows 11 ed il Microsoft Store tramite la nostra collaborazione con Amazon e Intel; questo partirà con una preview per Windows Insiders nel corso dei prossimi mesi".

Chi sarà costretto per una ragione o per l'altra a restare con Windows 10 potrà comunque contare su un supporto esteso sino a 14 ottobre 2025. Il prossimo feature update di Windows 10 resta fissato per la seconda metà dell'anno e, tra le varie novità, segnalerà se il PC è pronto per essere aggiornato a Windows 11.

VIDEO


253

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Disarò

Non c'è la voce. Spero in un aggiornamento del BIOS altrimenti nisba.

Claudione

Controlla bene, se nel bios c'è la voce "secure boot", dopo averlo abilitato devi riavviare, altrimenti risulterà sempre non abilitato.

Massimo Disarò

Se lo trovi con Windows 11 già installato è meglio così vai sul sicuro. Io ne ho preso uno due settimane fà è non c'è verso di abilitare da bios il Secure boot che è l'unica cosa che mi risulta incompatibile. Tutto il resto ok.

Sympa_nze'

No, puoi tranquillamente aggiornare direttamente appena avrai la notifica (cosa che farò anch'io).
Alla fine si, è una build. Più probabilmente doveva proprio essere una build tanto che mantiene molte similarità col 10

Leoxur

sul mio fisso utilizzo come principale un ssd da 120 dal 2011, mai avuto problemi a fare qualsiasi tipo di update... Avoglia a te prima che riempi 120gb solo col so + programmi

Manolo

Fortuna il tpm me l'ha fatto attivare dal BIOS.. Mi da tutto verde a requisiti

Si, dipende da quanto sei attivo e inizia a contare dall'attivazione dei badge.
;)

HeySiri

Stavo facendo un'osservazione sul fatto che ti hanno dato il badge :)

La tua domanda non è chiara.

HeySiri

Anche te con il badge?

Renata Budroni

Per comprare un nuovo pc , il mio è abbastanza datato , aspetto il 5 ottobre

ILSANTO2013 .

Anche no.
I termini inglesi inseriti in un (con)testo italiano, non vanno declinati al plurale.

Yuri1192

Se bilanciato buono

JustATiredMan

infatti non ci si può fidare di quello che dichiara M$... se non ci si può fidare di quello che dicono di un loro prodotto, figurati del resto...

Sepp0

Ma è una specie di mega nuova build di W10 o è nuovo tipo 8->10?

Nel senso, posso fare l'upgrade o "devo" fare il formattone? Ho cambiato PC da un paio di mesi e vorrei evitare di fare il di nuovo il backup dei dati -> reinstallare SO e programmi -> reimportare i dati.

Fearless

Anche io lo dicevo... ma perché lo diceva Microsoft. Mica l'ho inventato io o chi lo diceva a parte me

Fearless

Meglio così.... ti goderai un Windows 12 o 13 sperando che finiscano di rimodernare tutto il sistema

pietro

poco più dipende cosa intendi. Per la parte multimediale nessuna rinuncia. Gli ambiti in cui sei limitato da potenza e software (che mancano) sono l'editing video e i giochi* (*streaming), ma ad esempio per quello che è il mio lavoro (creare annunci, mail, office etc) potrei tranquillamente sostituire il pc con un dispositivo molto più agile, cosa che forse farò quando dovrò cambiare macchina. Premesso che col supporto a linux, volendo, metti anche la pezza a colori a quelle lacune software, ma va presa anche una macchina diversa da una col ciofecateck. Però è incredibile vedere macchine talmente agili a 200€. Con windows, è utopico

Gianluca Goglia

Dipende, se è un nuc di solito li vendono con ssd da 128gb... e in quel caso è veramente una rogna fare l'aggiornamento. Si fa prima a fare un installazione pulita.

ermo87

Dipende da loro, non hanno un futuro molto limpido

Boris Tan

E fai male va benissimo

TLC 2.0

Capisco. Vabbè, Windows 10 continuerà comunque ad essere aggiornato per tantissimi anni, arriverai sicuremente a pensionarlo.

TeoCrysis

E certo, non possono, vuole dire che se i driver danno problemi non saranno aggiornati. La stessa condizione in cui sei se installi 10 su HW molto vecchio.

Vive

Milioni di computer lasciati per strada alè.

EL TUEPO

ti sorprenderebbe sapere quante cose semplici scoccia fare alla gente

David Lo Pan
Lolloso

boh non so cosa sia successo, in effetti avevo editato il post per togliere prorio il "no" iniziale ma mi ha sdoppiato il meesaggio. mah

David Lo Pan
David Lo Pan
ermo87

Lo spero davvero, ma aspetto sia rodato. MS ha fatto ottimi OS come xp, w7 e w10, altri meno come Vista e w8.
Per diffusione è un peccato tagliar fuori tante macchine recenti, aspetto la stabile e le politiche definitive anche dei produttori.

frank700

C' "erano" dei concorrenti di teams.

David Lo Pan
Lolloso

no non sono ironico ed effettivamente non mi baso su dati certi, ma è sensazione forte e spesso confermata da fatti che solo in USA le segnalazioni vengono prese veramente sul serio. L'esempio lampante è l'hub di feedback dove le internazionalizzazioni ricevono risposte praticamente nulle mentre quello in USA è popolato enormemente di attività. Stessa cosa per la community.
E' ovviamente questione di lingua, ma anche di competenze.
Se ti serve aiuto dalla community, scrivi su quella americana in inglese.
Fortunatamente anche la chat di supporto ufficiale di Microsoft pare sia oramai gestita tutta in USA tramite traduzioni mezzo IA. Tempo fa gli assistenti di Microsoft italia ti scalavano tra mille reparti fino a portarti a chattare con gli ingegneri e non risolvere comunque il problema, e per farli collegare al desktop ti facevano ridicolosamente scaricare app esterne.
Ora invece dagli USA si collegano immediatamente con la funzione integrata di Windows e in un attimo ti risolvono.
Non ho avuto a che fare spesso con il supporto perchè mi sono sempre arrangiato essendo il classico smanettone, ma ammetto che da quando ho la licenza originale di Windows ne ho approfittato un paio di volte per evitarmi lo sbattimento e dagli USA mi hanno SEMPRE RISOLTO, mentre dall'italia non avevano le conoscenze ed i mezzi, rimandandomi spesso su articoli di tom's hardware

Ti assicuro che Windows 11 va ben oltre alla "grafichetta" che l'utente medio vede. Sotto al cofano ci sono implementazioni molto importanti, sfruttabili soprattutto per chi fa sviluppo. Giusto per citarne una, il subsystem linux presente su Windows 10 che su 11 sale di livello.

Lolloso

no non sono ironico ed effettivamente non mi baso su dati certi, ma è sensazione forte e spesso confermata da fatti che solo in USA le segnalazioni vengono prese veramente sul serio. L'esempio l'ampante è l'hub di feedback dove le internazionalizzazioni ricevono risposte praticamente nulle mentre quello in USA è popolato enormemente di attività. Stessa cosa per la community.
E' ovviamente questione di lingua, ma anche di competenze.
Se ti serve aiuto dalla community, scrivi su quella americana in inglese.
Fortunatamente anche la chat di supporto ufficiale di Microsoft pare sia oramai gestita tutta in USA tramite traduzioni mezzo IA. Tempo fa gli assistenti di Microsoft italia ti scalavano tra mille reparti fino a portarti a chattare con gli ingegneri e non risolvere comunque il problema, e per farli collegare al desktop ti facevano ridicolosamente scaricare app esterne.
Ora invece dagli USA si collegano immediatamente con la funzione integrata di Windows e in un attimo ti risolvono.
Non ho avuto a che fare spesso con il supporto perchè mi sono sempre arrangiato essendo il classico smanettone, ma ammetto che da quando ho la licenza originale di Windows ne ho approfittato un paio di volte per evitarmi lo sbattimento e dagli USA mi hanno SEMPRE RISOLTO, mentre dall'italia non avevano le conoscenze ed i mezzi, rimandandomi spesso su articoli di tom's hardware

Lolloso

si ma a tuo rischio e ma senza futuri update

ermo87

ChromeOS non è un browser, Google Chrome è un browser, e per tante situazioni è molto meglio di windows, ti consiglio di provarlo.
io ho gia un laptop w10, il dubbio è cambiarlo con qualcosa che vada oltre e purtroppo ci sono laptop anche recenti che sono gia morti per i famosi capricci di MS. questo non mi sta bene ed è ovvio che mi lamento.
tutte ste menate non è che mi interessano, capisco che lavorare su poche macchine è più facile ma Apple mi interessa poco, anche se lato assistenza hanno cannato difficilmente.
il problema esiste eccome, ma sicuramente basta aspettare perché al momento w11 ha mostrato solo un grafichetta di dubbio gusto. almeno ad oggi la concorrenza già ed è meglio per tutti

Condiloma Peperlizia

Si, ma non garantiscono stabilità.

Condiloma Peperlizia

No no un assemblato che feci io con b450 pro e ryzen 2400G... dato che non era per giocarci, ma uso ufficio, ci misi quella cpu con gpu integrata.

comatrix

Mi dispiace per tua madre, ma sappi che comatrix deriva da una semplice combinazione di due termini:

- coma e matrix = comamatrix

Poiché gli amici mi chiamano così perché ci metto davvero parecchio tempo a svegliarmi (si son in piedi, ma il mio cervello ancora dorme), e perché mi piace la saga matrix per cui mi vestivo davvero come loro al tempo che fu

David Lo Pan

Non ti seguo, scusami.

Sei ironico o è un'affermazione basata su dati certi?

Che differenza può esserci tra utenti statunitensi e utenti del resto del mondo?

David Lo Pan
Saturno

concorrenza?

utentepuntocom

hanno già fatto dietrofront in caso di installazione pulita

Beh non confrontiamo ChromeOS che è un browser su un netbook dai, è un sistema senza alcuna pretesa proprio :) Riguardo al periodo di aggiornamento prolungato, ti ricordo che WIndows 10 è uscito nel 2015 e sarà supportato fino al 2025, non ti basta? Riguardo Apple e l'obsolescenza programmata, sul fatto che sono state aperte istruttorie sui dispositivi sia mobile che macbook resi inutilizzabili non te lo devo dire io, basta googlare. E comunque guarda la compatibilità dell'ultimo macOS BigSur, compatibile con i macbook rilasciati solo negli ultimi 5 anni... quindi di capricci ne abbiamo anche in casa d'altri, non vedo alcuna sicurezza. Penso quindi che il problema non esista e ci stiamo facendo tante di quelle p.ppe mentali come quando uscì windows xp, come quando uscì windows 7 ecc.

Lolloso

ha senso perchè non toglieranno le limitazioni

il Gorilla con gli Occhiali

Bene, non vediamo l'ora di poterlo utilizzare.

ermo87

queste famose CPU supportate cambiano all'ordine del giorno, altrimenti mi farei meno scrupoli. da qui il termine "capriccioso".
ChromeOS promette 8 anni, non ho mai visto venir meno la cosa al variare dell'hardware, anzi credo che il periodo di aggiornamento sia spesso prolungato. lo stesso fa Apple con i suoi dispositivi. di certo se uno deve prendere una macchina a lungo termine allora preferisce essere sicuro su cosa va a investire, e oggi a cavallo tra due OS, Microsoft questa sicurezza non te la sta dando. fine.

Se apro Android Studio o Visual Studio su quel processore (e relativa ram), ci divento vecchio ogni volta che premo un tasto e si attiva il controllo sintassi... figuriamoci se provo a compilare :) Già con i7 10 serie e a16gb a volte devo fermarmi ed attendere...

Non li difendo è che attaccare qualcuno a prescindere per me non ha logica. Basta informarsi su quali sono le CPU supportate (c'è una pagina esaustiva su microsoft e molto leggibile) e comprare un PC con una CPU adeguata, molto molto semplice. Tu lo chiami capriccio ma ti ricordo che anche Android richiede hardware e specifiche molto precise eppure nessuno qui sta attaccando Google perché "sono capricciosi". Apple rende compatibile il proprio sistema operativo solo con i modelli relativamente recenti dei propri prodotti, anche li nessuno li chiama "capricciosi"... però si sa, Microsoft è da sempre il capro espiatorio di tutti i peccati del mondo.

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!