
22 Ottobre 2021
Windows 11, la nuova versione del sistema operativo di Microsoft, arriverà il prossimo autunno con tutta una serie di novità già ampiamente discusse su queste pagine. Aspettando la prima release ufficiale, però, il software Microsoft può già essere testato in versione beta e, stando a quanto riportato da Kaspersky sul proprio sito, non manca chi, approfittando della curiosità degli utenti che lo vogliono provare in anticipo, sta provando a diffondere alcuni malware.
In particolare è stato individuato in rete un file, 86307_windows 11 build 21996.1 x64 + activator.exe, di 1.75GB e quindi con una dimensione plausibile, che una volta lanciato fa partire una finestra di installazione classica con tanto di contratto di licenza e tutti gli elementi che siamo abituati a vedere con questo genere di software. Accettate le condizioni parte un secondo eseguibile attraverso il quale vengono installati dei programmi che nulla hanno a che fare con Windows 11 e che iniziano a mostrare all'utente le pubblicità di altri software.
Non è ovviamente detto che il file in questione sia l'unico simile, anzi. Per evitare qualsiasi rischio inutile, è bene che chiunque voglia testare Windows 11 in anticipo lo faccia registrandosi al programma Windows Insider raggiungibile attraverso i canali ufficiali di Microsoft e faccia l'upgrade, una volta registrato, andando nelle impostazioni di Windows 10 e attivando l'apposito canale Dev. Abbiamo spiegato tutta la procedura in un contenuto dedicato a come partecipare alla beta di Windows 11.
Commenti
Altro che Bitcoin: la vera miniera d'oro sono diventati i moduli tpm.
E io che pensavo che la sezione commenti di Hdblog fosse ormai inutile
Non lo conoscevo, grazie.
Quello è un tool che permette di scaricare i file UUP e impacchettarli nell'ISO, ma i file UUP arrivano da Microsoft. Gli script sono in chiaro e puoi leggerli (e modificarli)
in quel caso è un rip
Ma va autorizzato, no?
A me è andata anche bene perchè i soldi che avevo sul conto sono bastati al pelo per il chip tpm 3 e l'upgrade della RAM
Ci sono le faccine sorridenti.
Perché dubitare?
Windows è Windows
Office è Office
Proprio perché di questo l'utenza si è sempre disinteressata.
Accettalo.
Chi ha il green pass può scaricare tutto senza problemi
Oddio, così scatenate tutti i nerdoni spiritosoni
possono fare un rid
Le ISO si scaricano tranquillamente dai server UUP di Microsoft
Acquistate solo software originale Microsoft, per favore.
https://uploads.disquscdn.c...
Sono dei tonni spiaggiati :D
Dipende anche da che cosa scarichi.
Con le iso di Linux, io più 20 anni a scaricare dai torrent non ho mai avuto alcun problema.
Bhe raga però se ci pensiamo bene chi scarica un OS da torrent sa bene dove mettere le mani, non è fesso da eseguirlo come un semplice programma. Nel caso di Windows 11 accade perché su certe macchine l’unica soluzione è installarlo tramite iso ancora non reperibile se non per vie terze.
esagerato
Mah... ;)
ma se ancora nemmmeno è uscito w11
LooooooooooL XD
ma come si fa a farsi fregare così? io l'ho scaricato da qui che a loro dire è un sito ufficiale ed autorizzato e da ms e tutto funziona bene. L'unico dettaglio dubbio è che in fase di install ho dovuto mettere iban e carta di credito, però dice che questi dati servono per acquistare il chip tpm 3.0 sullo store e l'upgrade della ram, però per il resto funziona bene, anche se ogni tanto si aprono finestre a caso sul desktop e appaiono comandi, immagino servano per fargli cambiare aria :P
https://uploads.disquscdn.c...
Ecco perchè nonostante abbia pagato in bitcoin per avere l'installer di windows 11 era tutto buggato e comparivano pubblicità a caso, fatemi dire che è una vergogna che microsoft non tuteli i suoi clienti.
I file ISO di Windows vanno scaricati solo su UUP dump!
Chi è scemo (di fatto) si merita questo e altro.
LOL