
23 Luglio 2021
Microsoft ha pubblicato oggi un post sul proprio blog ufficiale che illustra tutte le novità di un elemento importante dell'interfaccia di Windows 11: il menu contestuale, che la società definisce una delle estensioni della shell più popolari di tutte. In effetti non ci sarebbe bisogno di molte parole: le immagini ufficiali qui di seguito sono più che eloquenti. Il menu è meno affollato, le scritte sono più grandi e leggibili, alcuni dei comandi più comuni, come taglia/copia/incolla, cancella e condividi, sono relegati a semplici icone facilmente riconoscibili. Naturalmente non mancano gli angoli smussati né gli effetti di contorni e ombreggiatura che ormai abbiamo imparato a conoscere in altre parti dell'interfaccia.
Più importante dell'estetica è la decisione di organizzare i comandi secondo una giusta gerarchia di priorità. Come si può vedere nel vecchio menu contestuale di Windows 10, comandi comuni e diffusi come Copia e Cancella sono praticamente in fondo; c'è una distanza irragionevole tra Apri e Apri con; e i comandi di app terze sono mischiati in modo poco chiaro con quelli di sistema. Microsoft osserva che il nuovo menu è anche molto più performante e rapido di quello vecchio, i cui processi sono ancora legati a Esplora Risorse. I comandi più rari, sconosciuti e poco usati sono infine relegati in un secondo menu, raggiungibile cliccando sull'ultimo comando in fondo "Mostra più opzioni" o premendo la scorciatoia da tastiera Shift-F10.
Windows 11 migliorerà nettamente anche il menu di condivisione - anche qui, non solo a livello estetico ma soprattutto dal punto di vista della funzionalità. Microsoft spiega che la prima riga di opzioni di condivisione sarà dedicata ai dispositivi dell'utente stesso, così come lo slot del primo contatto - la pratica di inviarsi un file o un link per mail è ancora una delle più diffuse, a quanto pare.
Una novità molto interessante della funzionalità di condivisione è che ora tutte le app possono sfruttarla, anche le tradizionali Win32: con Windows 10 è appannaggio delle sole app UWP e Win32 distribuite attraverso il Microsoft Store tramite Project Centennial. Anche le PWA sono supportate, ma devono essere installate attraverso Microsoft Edge e gli sviluppatori devono aver implementato le API Web Share Target.
Microsoft ha anche illustrato le linee guida per gli sviluppatori di app di terze parti interessati ad ampliare il menu contestuale, quando possibile. Il suggerimento per chi è interessato è di leggere per bene il post ufficiale, basta seguire il link FONTE qui di seguito.
Commenti
Sto seriamente pensando che sia un BOT creato da HDblog per fare flame, altrimenti non si spiega
Ah sì?
Dovranno, perché il SendTo è stato rimosso.
No, solo quelli che non si aggiorneranno.
I programmi potranno comunque integrarsi nel menu contestuale, ma devono supportare il nuovo menu contestuale di Windows 11 che ha diversi paradigmi. Ad esempio, ora tutte le applicazioni possono integrarsi nella funzione "share", quindi molte delle applicazioni che estendevano il menu contestuale come "invia a..." devono supportare la funzione share.
Ugualmente, anche le regole di design per apri con e l'aggiunta di voci è cambiata, per questo hanno deciso di lasciare il menu vecchio per le applicazioni che non supporteranno Windows 11.
Daniel troll, sei tu ?
Certo che sei tu troll
Hai ragione !
sisi
il solito bastian contrario
'basta'
Facciamo così, ti do sempre ragione perché la tua è ignoranza pura e gli errori tu non sai ammetterli.
Bravo, hai ragione
Infatti si è visto cosa ? Che il menù non è stato usato appunto perché le UWP erano pochissime. Invece questo comprende tutte le app, basta un piccolo aggiornamento come spiegato da Microsoft.
Come sempre tu, Haterman paladino delle b0iat3 contro Microsoft, intervieni a caso. Ignoranza ed hater pura la tua.
La condivisione delle uwp c'è da windows 8, infatti si è visto...
A me continua a sembrare più simile a quello di win10 che a quello di iOS
E bhe se non è ispirato ad ios lo sarà ad android e la tskbar a gnome/macos ma sempre ispirato è!!
Hai mai visto quello di Android stock sui Pixel ? Sembra ispirato più a quello. E sinceramente secondo me hanno preso un po' di qua e un po' di là e hanno migliorato la grafica a loro piacimento. Tu dicevi "copia spudorata/identica". Ma dove lo vedi ? Mamma mia, certo che siete ossessionati col fatto che Apple faccia strada e gli altri copino e basta. Secondo voi solo Apple crea e fa.
Ogni tanto dovreste essere però obiettivi, caspita...
Ma non vedi che è palesemente ispirato? Dai
Mi spiace contraddirti, ma non è simile a quello di iOS, ma a quello attuale di Win10:
https://uploads.disquscdn.c...
Tutte le app di sistema la supportano. Office in futuro la supporterà. È uscita 2 giorni fa questa novità e tu subito pronto a dargli contro e non dare tempo neanche ad uno sviluppatore. Ora cerchi di pararti il cu10 come fai sempre. Ma rimani Haterman, l'uomo hater più veloce a commentare a vanvera, senza dare possiiblità.
E' ottima se ci fossero programmi che la supportano...
La condivisione è ottima se si ha la funzione "nearby share", contatti salvati con indirizzo email, Teams o se si usano le app di sistema. Adesso vedremo se anche Telegram ci arriverà (cosa molto probabile) e anche altre app la sfrutteranno. Ma Haterman colpisce ancora, lui c'è sempre e fa vedere la sua saggez...ignoranza in maniera disumana.
https://uploads.disquscdn.c...
Si, si, sto proprio parlando a vanvera. L'unico ignorante e fan che come sempre dice "copiato da Apple". Da notare le "grosse" somiglianze infatti, troppe oserei dire, come no....
È palesemente scopiazzata, ma capisco… non lo avevi presente e hai parlato a vanvera… un pó come la nuova task é ispirata al dock di linux gnome/macos
sarà colpa della DAD.
Identica proprio graficamente parlando. Come no
Se mi trovi una condivisione ne riparliamo...
Se lo dici tu
https://uploads.disquscdn.c...
Non sa manco lui cosa ci fa.
Mentre lui manda lamentele, Microsoft in questi ultimi 10 anni ha migliorato un sacco in tantissime cose tanto da avermi finalmente dato la possibilità di crearmi un tecnosistema informatico tutto microsoft e di essere completamente soddisfatto.
abitudine, in questo caso.
Molto bello, ottimo lavoro.
Se usi "il tuo telefono" e il launcher di Microsoft su Android le funzioni vengono integrate molto di più con Windows.
Penso che Microsoft sia più che disponibile ma il rifiuto è dato sicuramente da Google. Quindi o la strada sarà solo a senso unico (lato Microsoft che dovrà trovare un modo di comunicare in maniera easy e veloce) oppure non potrà esserci ciò. Anche perché Google non vorrà di certo affossare il suo "stupendo" chromeOS.
Palesemente ? Io direi che è simile ad Android stock e ad alcune funzioni di Apple. Mi sa che qui voi avete in testa solo Apple. Mamma mia, i soliti fanatici sfegatati.
Era ora, avanti così Microsoft
E quando non si sa più cosa dire perché Microsoft sta finalmente rinnovando la parte grafica ecco che si passa a "ma quale condivisione". Haterman, l'uomo hater più potente della terra, colpisce ancora.
Al prossimo commento di questo "umano"
Il problema è che sono sempre app di terzi che fanno cagher. Almeno se Microsoft migliorasse "complemento de Il tuo telefono" integrando certe funzioni
Non funziona più perché forse te la sei inalata tutta
Dall'immagine ci sono esempi di app di terze parti senza aprire "show more options"
Sarebbe bello, ma (a parte che esistono app che permettono di farlo in ogni caso anche per gli utenti più semplici) credo che Google userà questa e altre cose simili per favorire Chrome OS e Fuchsia
Non c'è un'interfaccia dedicata, semplicemente il sistema si accorge se sta su un tablet o in modalità tablet (per i 2in1) e adatta la grandezza e lo spazio tra gli elementi di conseguenza. In più sono state studiate scorciatoie con i movimenti più naturali e sensati rispetto a Windows 8, coerentemente con l'interfaccia usata (su Windows 8 erano state messe un po' a caso nei vari lati)
Riprovaci in lingua italiana
Bo io l' ho cosi e non ho ios
Credo tu non abbia mai neanche acceso un Mac…
Magari!!!
Beh mi auguro che Outlook che è stato preso come esempio si adegui in fretta.
Perché? A quanto sembra i programmi di terze parti vengono comunque mostrati nel primo elenco, e non nel "mostra più opzioni". Ci sono due voci nello screen chiamate "app example"
Avrei voglia di provarlo ma temo sia ancora troppo instabile
I carck dei giochi non funzionano più...venderà più ps4 e xbx3
finalmente
Lascia stare, non c'entra una mazza :D
Unica cosa che non apprezzo è la voce proprietà che non è più l’ultimo elemento del menù, diventando più difficile da individuare