
Games 15 Lug
Windows 11 è al momento in cima alla lista di priorità della casa Redmond, ma ciò non significa che Windows 10 verrà abbandonato di colpo, visto che al momento è la versione del sistema operativo per PC più diffusa al mondo.
Microsoft ha già confermato che Windows 11 mutuerà funzioni sviluppate per le più recenti console da gioco, in particolare l'auto HDR e DirectStorage. Nelle scorse ore ha aggiunto che DirectStorage arriverà anche su Windows 10, benché con dei limiti.
La conferma è riconducibile al rilascio della prima developer preview dell'API DirectStorage per PC: si scopre così che sarà supportata anche da Windows 10, in particolare dalla versione 1909 e da quelle successive.
Ci saranno però differenze in termini di supporto tra Windows 11 e Windows 10: il primo potrà contare su un nuovo stack storage che permetterà di sfruttare al meglio il DirectStorage; nel caso di Windows 10 invece Microsoft ha provveduto ad aggiornare lo stack storage legacy.
Quanto sarà rilevante il divario di prestazioni tra le due soluzioni per ora non si può sapere. Bisognerà attendere i primi riscontri sul campo, ma intanto è incoraggiante rilevare che l'obiettivo di Microsoft è rendere quanto più coerente possibile il suo ecosistema (console, PC e molteplici versioni del sistema operativo desktop). Naturalmente in tutto questo processo anche gli sviluppatori di giochi dovranno fare la loro parte supportando la nuova funzione.
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Oggi è il Data Privacy Day: cos'è, rischi e numeri dell'era moderna e cosa fare
Commenti
Trovato e abilitato! Grazie a tutti! ;-)
Perfetto, in tempo per Windows 12 che sistemerà gli orrori di questa versione, come al solito
C'è. Non è fisicamente presente il modulo TPM, ma c'è l'autenticazione TPM tramite firmware (fTPM). Basta abilitarlo nel BIOS
Infatti non ho Windows, sono quasi 20 anni che l'ho abbandonato, era un riferimento a quello che succederà
Nessuno ti obbliga a migrare subito, tieni presente che Windows 10 sarà supportato almeno fino al 2024
Evolviti.
O continua ad esultare per iOS 14.7, così sei contento.
Con tutti questi aggiornamenti che Microsoft sta facendo, sicuramente sarà come è successo per il passaggio da Windows 7 a Windows 10, metà dei PC in commercio non erano supportati inizialmente. Alla fine chi ci rimette è sempre l'utente medio, per i professionisti e i pro gamers non avranno problemi nella migrazione.
I requisiti minimi se non erro sono abbastanza alti
Ma domanda, ora ho l'ultima release Dev Channel di Windows 11
Fra poco passeranno alla Beta, quindi se cambio canale si aggiornerà in automatico, o le build saranno differenti?
bono che porti sfiga!
Appunto
Figuriamoci su quella scheda madre top gamma
Ho una gigabite con b450 e ryzen 3600 e c'è il tpm 2, basta abilitarlo da uefi
Confermo, attivato su Ryzen 2600x ed ora sull'utility di microsoft dice che il mio PC è compatibile con Windows 11
Ottimo.
Credo peggio considerando lo slittamento dell’OTA
Eh eh eh eh
https://uploads.disquscdn.c...
A quanto pare invece arriverà entro fine luglio
https://uploads.disquscdn.c...
c'è sicuramente, è solo disabilitato nel BIOS
Il TPM2.0 nelle Cpu AMD è built-in.
Basta abilitarlo da bios alla voce fTMP.
;)
Io ho la CrossHair Hero VIII con Ryzen 3950X e ho tpm 2.0. Infatti sono già su Windows 11
Se hai una scheda madre PCIE 4 tu hai il TPM 2 che poi basta l’ 1.2
Lo ha la mia b450 pagata 55€ deve averlo per forza una modo più recente e più costosa
Vero, il problema è sempre il TPM 2.0 più che la potenza hardware in se... io presi la scheda madre top dell'Asus per il Ryzen 5600x (Asus Dark Hero VIII) e non ce l'ha, per esempio... vedremo se da qua a fine anno i produttori cominceranno a fare dei modulini usb per aumentare la compatibilità, al momento quelli che c'erano a 20€ son schizzati a 120/130 ovviamente... vedremo da qua a fine anno e speriamo bene... ;-)
Su PC OEM dovrebbe uscire questo inverno windows 11.
Credo che la insider normale arrivi per metà/fine agosto
Domanda forse un pò off topic: ma la beta (non la DEV) di Windows 11, quando dovrebbe uscire ?
Non credo che uno che abbia un pc con ssd nvme non aggiorni a windows 11 al netto di qualche caso particolarissimo.
Inoltre tale feature è fondamentale nei giochi e quindi a maggior ragione credo siano veramente pochissimi i casi di chi non agigornerà