
20 Luglio 2021
A poco più di una settimana dal lancio della prima build Insider di Windows 11, Microsoft ha rilasciato la nuova build 22000.65 del sistema operativo disponibile al download per tutti coloro che sono iscritti al canale Dev. Questa build, com'è lecito attendersi, mette mano al codice sistemando un gran numero di bug e apportando vari miglioramenti in termini di funzionalità e anche di coerenza grafica.
Tra le novità più rilevanti c'è la comparsa (che poi è un ritorno) di un campo dedicato alla ricerca all'interno del menu Start e la reintroduzione dell'opzione "Aggiorna" nel menu di scelta rapida del desktop. Non ci sono da segnalare feature inedite: eventualmente avremo quindi modo di vederle nelle versioni successive che dovrebbero essere rilasciate nelle prossime settimane.
Di seguito vi riportiamo l'elenco dei cambiamenti e dei miglioramenti introdotti da questa nuova build (mentre per la lista completa di tutti gli interventi di fix relativi ai bug vi rimandiamo al sito Microsoft raggiungibile al link in FONTE):
- Start ora ha una casella di ricerca per semplificare l'esperienza utente.
- La barra delle applicazioni verrà ora visualizzata su più monitor che possono essere abilitati tramite Impostazioni > Personalizzazione > Barra delle applicazioni.
- Abbiamo aggiornato con il nuovo design di Windows 11 diverse finestre di dialogo di avviso di sistema come l'avviso che appare quando la batteria si sta esaurendo sul tuo laptop, o quando modifichi le impostazioni dello schermo.
- Le impostazioni "Modalità alimentazione" sono ora disponibili nella pagina Alimentazione e batteria in Impostazioni.
- Facendo clic con il pulsante destro del mouse sul desktop ora è disponibile direttamente un'opzione Aggiorna senza dover fare clic su "Mostra più opzioni".
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su un file .ps1 in Esplora file ora offre accesso diretto anche all'opzione "Esegui con PowerShell" senza dover fare clic su "Mostra più opzioni".
- I layout di snap disponibili quando si utilizzano PC più piccoli con orientamento verticale sono stati ottimizzati per quella posizione. Ora puoi scegliere di agganciare tre app una sopra l'altra, invece di quattro quadranti.
- Sulla base della collaborazione con il provider GIF più popolare in Cina, weshineapp.com , le selezioni GIF sono ora disponibili per Windows Insider in Cina tramite il pannello emoji (WIN + .). Se la località è impostata come Cina, i dati GIF appariranno da weshineapp.com .
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del volume nella barra delle applicazioni ora include un'opzione per risolvere i problemi audio.
Microsoft Surface Laptop Studio, Pro 8 e gli altri: quale scegliere per il business?
Honor MagicBook 16 2022, la recensione: diversi passi in avanti e un prezzo maggiore
Recensione MSI GE76 Raider i9 12900HK e RTX 3080 Ti: un mostro di potenza!
Il 2-in-1 nel 2021: la mia esperienza con Asus Vivobook Slate 13''
Commenti
È un software di iobit che ti permette di cercare automaticamente tutti i driver del tuo dispositivo all'interno della rete senza passa per installer fa tutto lui
Interessante, hai qualche informazione più dettagliata in merito?
si ma si sposta tutto il blocco, comprese le app/cartelle aperte
stesso problema, anche la tastiera a volte non viene riconosciuta
Io ho attivata la versione insider di office ma non riesco ad impostare la nuova ui il totale non si attiva
ti consiglio 7+ taskbar tweaker che, tra le altre, consente di regolare il volume semplicemente mettendo il cursore in un punto qualsiasi della barra e scorrendo la rotella
ma che più tardi sarebbe arrivata la ricerca su Start mi pareva scontato, anche nel leak prevedevo l'aggiunta futura. Sarebbe assurdo altrimenti
Potrebbe tentare tramite driver booster magari gli mette quelli che aveva su W10 e risolve, tanto tentare non nuoce
Puoi spostarli sulla sinistra
l'allineamento al centro non mi piace, non sarebbe stato meglio che i tastio di funzione (start, widget ecc,,) rimanessero sulla sinistra, il "centro operativo" rimanesse sulla destra e si allineassero al centro solo le app attive ?
Quella e' tutt'altra cosa, ma questi componenti qua sono completamente riscritti (Su w10 sono DirectUI, qua sono in Xaml con WinUI)
La prima era da windows 8 che non la cambiavano (prima era tutta blu e grande) la seconda e' diversa tra w11 e w10
Si.
Ma non c'era nella build fuoruscita "leak"
Ma non è tanto la mia obiezione e che mi fanno sorridere le "alzate di scudi" a priori; anche quando qualcuno precisa che sono "commenti di contorno" ma fa un semplice appunto su una scelta di design, che ripeto è ormai diffusa in ogni start di quel tipo.
Le finestre delle applicazioni legacy restano così.
Start, Taskbar, notifiche, menu contestuale e centro di comando sono stati rifatti.
ma non l'avevano mostrato anche nella presentazione il tasto di ricerca su Start?
Non hanno ancora aggiornato tutte le finestre di dialogo. Già con questo update hanno aggiornato altre finestre. Da vedere se entro il rilascio ufficiale aggiornano tutto.
https://uploads.disquscdn.c...
Funziona il core di Windows, ma tutto il resto è in divenire, compresi i driver e per funzionare quei tasti hanno bisogno di un driver che probabilmente non esiste su Windows 11
riscritta da zero mi sembra una parola grossa. basta provare a forzare il crash di una finestra per rendersene conto
La prima l'ho vista raramente, non so da cosa dipenda (build ? Impostazioni ?) su Windows 10, mentre la seconda è tutt'ora presente su Windows 10
È un passaggio in più che rompe un automatismo che funziona che da 10 anni
ha TPM 2 ?
il secondo c'era già da prima
Alcuni dei pannelli nuovi https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Aggiornato il PC cavia e mi sembra leggermente più fluido nelle animazioni, per il resto non ho notato nulla di che
ci gira sul tostapane?
Probabilmente questione di driver..
Ancora non funzionano i tasti su Surface Pro 3 (sì lo so che non è "ufficialmente supportato" ma ce l'ho messo e funziona, quindi mi fa strano che i tasti hardware non vadano... )
Non c'e' un tempo preciso
Come gia' si sapeva la 22000 e' confermata RTM e ora ci saranno solo CU ma, a differenza di w10, i CU possono aggiungere upgrade estetici (vedi in sto CU che hanno rifatto un sacco di dialog)
Buona parte della UI e' stata riscritta da zero, di conseguenza mancano alcune cose che stanno rimettendo un po' alla volta
Niente App Android ancora?
Sbaglio o tutte cose che ci sono già in Windows 10? Le hanno tolte in Windows 11 per poi rimetterle?
Bene, la barra delle applicazioni su più monitor ci voleva, era scomodo averla solo su uno schermo
Ma ogni quanto escono?
Lo sto scaricando, vediamo come va
Spero che diano la possibilità di creare cartelle con le app fissate nel menu start...
guarda che se punti col mouse la barra del volume dal centro di controllo la rotellina del mouse funziona...
Il nuovo esplora risorse.
Aggiustino
Basta che mi aggiustano il fatto di non poter più modificare l’audio cliccando sul tasto volume e poi scorrendo con la rotella del mouse.