Microsoft si adegua alla censura cinese: LinkedIn oscurato se parli di Tienanmen

05 Luglio 2021 100

La censura sul web è un argomento spinoso e difficile da argomentare. Non è affatto semplice accettare il divieto di affrontare certi discorsi, anche quando questo è il risultato del rispetto delle norme di un determinato Paese, giuste o sbagliate che siano. Certo, la libertà di parola è un valore che va preservato e difeso, ma in certi contesti l'unica soluzione è adeguarsi. É quanto sta succedendo a Microsoft in Cina, accusata da diversi esponenti politici americani di essersi piegata alle richieste del governo di Pechino pur di continuare ad essere presente sul mercato locale.

Prima Bing, ora LinkedIn, resta il fatto che l'azienda di Redmond è tra due fuochi: da una parte il Partito Comunista, dall'altra l'opinione pubblica occidentale (ma non solo). Le prime avvisaglie si sono avute un mese fa, in occasione del 32° anniversario delle proteste di Piazza Tienanmen. Digitando "Tank man" (la storica immagine dell'uomo davanti al carro armato) sul motore di ricerca, infatti, Bing mostrava questo risultato:


Censura che in Cina è una regola che Microsoft deve seguire per essere presente in quel Paese. Peccato però che l'assenza di risultati fosse stata estesa a tutto il mondo. In altre parole: chiunque sulla Terra cercasse immagini di Tank man con Bing, i risultati che otteneva erano pari a zero. "Un errore umano", si giustificò poi Microsoft, limitando la censura al solo mercato cinese.

ORA ANCHE LINKEDIN

E ora i moti di Tienanmen tornano al centro della discussione sulla libertà di espressione, e ancora una volta riguardano Microsoft, che ha deciso di oscurare tutti i profili LinkedIn (che, ricordiamo, è di proprietà di Microsoft dal 2016) contenenti al loro interno il termine Piazza Tienanmen. Insomma, se si vuole essere visibili anche in Cina è bene non parlare di quell'avvenimento nel proprio profilo. Anche in questo caso Microsoft si è dovuta difendere dalle critiche, facendo riferimento alla volontà di continuare ad essere presente sul mercato cinese.

Qualora ci fossero invece riferimenti ai moti del 1989, si riceverebbe una comunicazione da parte della società di Redmond che, tra le altre cose, dice: "è importante informarti che a causa della presenza di contenuti vietati presenti nella sezione Competenze e conferme del tuo profilo LinkedIn, il tuo profilo e la tua attività pubblica, così come i tuoi commenti e contenuti condivisi con la tua rete, non saranno resi visibili in Cina. Il tuo profilo e l'attività continueranno ad essere visibili nel resto dei Paesi in cui LInkedIn è disponibile".

Microsoft si difende dicendo che per operare in Cina nel 2014 è stata creata una versione ad hoc della piattaforma che rispetta le norme locali. Tradotto: per essere presenti sul mercato è necessario adeguarsi alle regole sulla censura imposte da Pechino. E la stessa cosa deve farla l'utente: se per qualche motivo questi desidera essere visibile su LinkedIn in Cina, allora dovrà auto-censurarsi e togliere qualsiasi riferimento a Piazza Tienanmen.

Il caso è emblematico e accende la discussione: gli affari prevalgono sull'etica? É meglio adeguarsi alla censura pur di essere presente su un mercato importante come la Cina o piuttosto bisognerebbe combattere con tutte le forze per la libertà di espressione?


100

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mr. Robot
ErCipolla

Ma io mica vado in giro a raccontare che farò questo e quello, non sono mica un politico...

Apocalypse

Ah ecco perché il Cipolla é un chiacchierone...

Apocalypse

Gli rompono il kulo, altro che chiacchiere

ErCipolla

Vedremo, a chiacchiere son capaci tutti...

Apocalypse

Non stai seguendo i cambiamenti geopolitici che hanno appena messo in moto gli USA...

Alexv

Dittatoriali o no, è difficile operare illegalmente in un altro Paese, per un'azienda. Certo, potrebbero semplicemente alzare i tacchi e lasciare quel mercato, ma a questo punto meglio dire ai clienti con che schifo di governo hanno a che fare, almeno qualcuno inizia a pensare.

Lucasthelegend

il d10 di molti :)

berserksgangr

"eeevvvabbé tanto succede anche al Nord"

V4N0
jose manu

Accade anche al sud quando si parla di certi argomenti mi sa

Yui Hirasawa

È vero anche quello, però in quanti fuori da internet conoscono quei due personaggi? quando sento parlare di privacy, sembra che il lavoro fatto da Snowden sia inutile.

ErCipolla

Ah si? Devo essermelo perso, a me pare che ogni giorno aprano nuovi accordi commerciali da miliardi, mentre noi stiamo a rosicà (e ci lamentiamo quando al contempo compriamo la loro paccottiglia e ci facciamo fabbricare da loro le tutto ciò che consumiamo). Siamo proprio delle volpi...

Massimo

lol sono da decine di anni che parlano di 'crollo cinese' 'bolla cinese' e roba varia
ma la gente ci crede davvero a sta roba?

jose manu

Rispondi a Bargiana. Sono curioso di sapere che ha ragione

Felix
Quindi fammi capire, se in un paese vigono leggi discriminatorie (per esempio solo uomini etero possono lavorare nelle aziende) per te non c'è nessun problema ? L'azienda non ha nessuna responsabilità, l'importante è unicamente il profitto ?

Esatto.

Quindi solo le ONLUS possono dire se una determinata legge lede i diritti umani ?

Se vogliono, possono farlo anche le multinazionali, ma non ha molto senso farlo, soprattutto in questo caso, i diritti dei cinesi non sono diritti sulla cui lotta si può guadagnare granché, a differenza di altri diritti più alla moda.

Apocalypse
Apocalypse

Vergognati

Ansem The Seeker Of Lossless

Mi baso sul fatto che se in Cina criticassi il governo sparirei, qui invece posso farlo e al massimo vengo giudicato per il mio orientamento politico dalle persone.

jose manu

Assange è stato salvato. Sarebbe morto suicida in una cella usa

Bargiana

E tu non puoi basarti sulla popolarità di dissidenti per distinguere quale paese sia meglio dell’altro non credi?

Bargiana

Guarda che li wenliang mori per il COVID, mica venne ucciso dal governo. E i giornalisti cinesi che sono andati contro il governo ce ne sono molti, alcuni sono in prigione, altri in esilio proprio come assange e Snowden.

ErCipolla

Piano, non facciamo confusione... se dici qualcosa di "politicamente scorretto" nessun organo governativo o legislativo in occidente ti fa chiudere la baracca.
Al massimo ti prendi me*da sui social, ma quelli sono affari tuoi, è una questione di PR, non di leggi o "ban".

Bargiana

Middle income trap è una teoria che può accadere o non accadere. Se pensi che le previsione per il 2030 già prevedono che la Cina supererà i 20000 dollari pro capite, capisci già che non sono caduti nella trappola del reddito medio. Se poi vogliamo vedere i dati a parità di potere d acquisto già ora il pil pro capite cinese si assesta sui 17000 dollari. Ti prego di non fare l’esperto di economia se non sai di cosa parli. Molti analisti prevedevano il crollo cinese già nel 2001. Vedremo. Non serve essere pro regimi per vedere i dati obiettivi, ma serve avere fondamentali di economia prima di scrivere a caso “Cina collassa perché c’è il middle income trap”, anche perché se vai a vedere il numero dei brevetti, l’innovazione index e il numero di laureati nelle materie stem, la Cina ultimamente è sempre ai primi posti.

biggggggggggggg

Snowden ha rivelato dei segreti di stato, ci mancherebbe pure che non venga arrestato, cosa diavolo c'entra con il ricordare la strage di piazza tienanmen fatta da quella poltiglia merd*sa che è il governo cinese?

ErCipolla

La differenza è che gli USA non hanno il coraggio di dire "banniamo i cinesi perché ci fanno troppa concorrenza", quindi devono inventarsi tutta una serie di scusanti per giustificare i ban, spesso senza rendere pubbliche le prove di eventuali accuse.

I cinesi non hanno questo "pudore", semplicemente ti dicono "o così, o fuori dalle balle".

biggggggggggggg

Amen.

Pure sta cosa di snowden è assurda: uno per legge (e giustamente) non può rivelare segreti di stato.
Questo fa l'analista per l'NSA e rivela segreti di stato.
Lo vogliono arrestare e la gente si indigna.

Che facciano pace col cervello.

Azz

Anche in USA c'è la pena di morte, ma nessuno chiede a Microsoft di non vendere in quel paese.

ErCipolla

Non so che inclinazioni politiche abbia, ma è "capo di se stesso" quindi alla fine può fare ciò che vuole.

HeySiri

Anche in italia è illegale vedere video streaming, ma lo fa chiunque

ErCipolla

Diciamo che non fa mai male ricordare che certi paesi con cui siamo pappa e ciccia quando si tratta di affari ne hanno combinate e ne combinano di non proprio gradevoli. Ovviamente non vale solo per la Cina, dovrebbe valere per tutti.

Sono d'accordo che non è compito delle aziende prendere certe posizioni, ma fare pressione può aiutare a mantenere l'attenzione su questioni problematiche che certi vorrebbero nascondere sotto il tappeto.

Bargiana

Beh la vicenda non è così semplice. Per prima cosa la signora non era una giornalista, almeno non professionalmente, se poi vogliamo autodefinirci giornalisti possiamo farlo tutti. Lei in particolare è stata arrestata perché sosteneva che molte famiglie erano andate in bancarotta per le cure per il COVID. Notizia rivelatosi falsa, perché il governo cinese ha reso gratuiti tutte le cure in modo tale da invogliare le persone a curarsi e non ha nascondere i sintomi per paure del costo delle cure. Questa fake news poteva costare davvero caro a molte persone e a tutta la società. Notizie false del genere sono punibili con l’arresto anche in Occidente. Per esempio in Italia:

“Chiunque pubblica o diffonde notizie false, esagerate o tendenziose, per le quali possa essere turbato l'ordine pubblico, è punito se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 309 (1).”

eppak

Vedo peraltro più di uno nominare Snowden che è finito sotto processo per aver rivelato segreti di stato, non per aver ricordato cosa è successo nei libri di storia

biggggggggggggg

Appunto.

Non capisco se certa gente sia semplicemente totalmente id1ota per non capire che un conto è dire un qualcosa di reale (piazza tienanmen è successa) e finire in carcere o comunque sorvegliato, un conto è dire una battutaccia e prendere qualche insulto da 4 femministe su twitter, ma poterle comunque dire.

O forse sono ex comunisti che ce l'hanno con l'occidente

HeySiri

Solo dopo aver raggiunto i 2000 miliardi :)

Chirema
ciò che deve fare è seguire le leggi per massimizzare i profitti


Quindi fammi capire, se in un paese vigono leggi discriminatorie (per esempio solo uomini etero possono lavorare nelle aziende) per te non c'è nessun problema ? L'azienda non ha nessuna responsabilità, l'importante è unicamente il profitto ?

non è una ONLUS


Quindi solo le ONLUS possono dire se una determinata legge lede i diritti umani ? Rivendicare i diritti umani spetta ad ogni singolo individuo e le aziende, che sono composte da individui, dovrebbero avere l'obbligo morale di esprimersi.

002FA7

Infatti, non ho mai capito questa cosa.
Le persone si aspettano che le multinazionali come Microsoft o Amazon diventino paladine dei diritti civili, non spetta sicuramente a loro cambiare il mondo.
Un'azienda privata pensa al suo profitto come è giusto che sia, punto.

Bargiana

È differente, in Cina conosci le leggi, se le rispetti operi e guadagni a prescindere. Negli Stati Uniti, come nel caso huawei, ti vogliono proprio distruggere a livello economico e commerciale, non solo negli Stati Uniti ma anche nel resto del mondo.

biggggggggggggg

E' anche pieno di gente che li difende.
E sopratutto non finiscono in galera, è quella la differenza.

Ma tanto nelle zucche vuote questi concetti non entreranno mai.

Bargiana

La fake news degli organi è stata smentita pure dalle ong occidentali. Giusto la setta del FALUN gong ancora sostiene questa tesi

Felix

E quindi?

Si tratta di una multinazionale, ciò che deve fare è seguire le leggi per massimizzare i profitti, non è una ONLUS per i diritti umani, giudicare se una legge lede o meno un diritto, che sia diverso dal suo diritto di far soldi, non è cosa che la riguarda.

giovanni cordioli

Secondo me crollerà molto prima l'America, visto che ha sempre vissuto molto al di sopra dei suoi mezzi, e ormai ha problemi irrisolvibili tanto da stare ad un passo da una seconda guerra civile.

giovanni cordioli

Non ci sono solo le libertà politche di voto e di espressione.
Delle libertà economiche, ne vogliamo parlare?
Sei piu' libero in un paese "democratico" occidentale dove vieni spremuto come un limone dall'infanzia fino alla tomba, e dove ti viene sotttratto piu' del 60% dei tuoi averi per darli a immigrati, disoccupati cronici, LGBT, centri sociali, carcerati, mafiosi, parassiti, stampa allineata ecc ecc con le tasse, oppure in uno meno democratico ma che però ti lascia in tasca la maggior parte del frutto del tuo sudore?
Per me è meglio il secondo caso.
Anche perchè di norma nei paesi che noi definiamo poco liberi chi si impegna e si da fare è tutelato e protetto, SEMPRE.
Qui da noi invece, lo stato è sempre troppo impegnato a tutelare ogni pregiudicato e scarto sociale, per ricordarsi della gente per bene.

galbani?

Chirema
perché dovrebbe far notizia che in Cina Microsoft rispetta le leggi cinesi


Forse perché sono leggi un tantino dittatoriali ?

Massimo

mamma mia ho preso di recente una classe a a mia moglie solo il 13% di sconto e 2 mesi niente pronta consegna..
quest'anno le scontistiche sono davvero pessime

Anto

Bel paese... https://www. ilpost .it/2020/12/28/coronavirus-wuhan-giornalista-arrestata-zhang-zhan/

Ansem The Seeker Of Lossless

Perchè se gli usa applicano le loro leggi stanno tutti a lamentarsi.

Ansem The Seeker Of Lossless

Inizia a minacciare l'ufficio vendite cinese di mandargli immagini di winny the pooh in ogni mail se non aumentano lo sconto ;)

Massimo

non ne so molto
so solo che i comuni cittadini li possono usare senza che il partito comunista li mandi nei gulag lol

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?