Teams, tutte le novità introdotte da Microsoft per il lavoro ibrido

29 Giugno 2021 31

Mentre ci arrovelliamo per scoprire se il nostro PC ha o meno i requisiti minimi per ricevere l'aggiornamento a Windows 11 - QUI cerchiamo di fare chiarezza - Microsoft porta sul mercato alcune interessanti (e inedite) funzioni per Teams, Teams Rooms e Viva, tutte incentrate sulla semplificazione e ottimizzazione del lavoro in modalità ibrida. L'obiettivo è creare un ambiente virtuale che faccia sentire gli utenti come se fossero fisicamente presenti alle riunioni, rendendo i meeting "più ingaggianti ed inclusivi".


LE NOVITÀ

Ecco tutte le principali novità lanciate o in arrivo nei prossimi mesi:

  • in Teams Rooms è stata introdotta la possibilità di suddividere la galleria video su più schermi quando non vengono condivisi contenuti in modo tale che i partecipanti possano essere visualizzati più grandi.
  • altre funzioni in arrivo su Teams Rooms nel corso dei prossimi mesi:
    • reazioni in tempo reale
    • spotlight
    • fissare più stream video
    • visualizzazione ottimizzata delle chat quando si usa il layout a griglia dei video
  • possibilità di utilizzare nelle riunioni gli speaker Teams: la tecnologia integrata permette infatti di riconoscere automaticamente chi sta parlando durante un meeting. Possono tracciare fino a 10 persone per stanza, trascrivendo i loro interventi. Questa utile funzione era stata preannunciata nel corso di Ignite lo scorso marzo.
  • Teams Rooms porterà su Surface Hub molte più funzioni per gestire le riunioni, incluse una nuova ambientazione, le scene Together Mode e PowerPoint Live.
  • Microsoft Whiteboard arriverà su Surface Hub questo autunno con strumenti per disegnare e scrivere sulla stessa lavagna digitale.
  • Whiteboard introduce nuove funzioni per aggiungere contenuti esistenti alla lavagna per collaborare, nonché nuovi template. L'arrivo è previsto per questa estate.
  • PowerPoint Live introduce la funzione traduzione diapositiva per leggere la presentazione nella propria lingua.
  • PowerPoint Live e Dynamic View sono già disponibili su Android e iOS, gli sfondi personalizzati solo su iOS (Android in arrivo).
  • maggiore sinergia tra Teams e app Office con l'espansione di Fluid per le riunioni in Teams, OneNote, Outlook e Whiteboard.
  • arrivano anche le meditazioni guidate e una serie di esercizi nell'app Viva Insights in Teams per auto-rilassarsi e staccare dal lavoro a fine giornata.
  • modalità focus in Viva Insights con musica Focus di Headspace, timer per concentrarsi e pause pianificate.
  • possibilità di definire momenti di tranquillità in Viva Insights silenziando le notifiche da Outlook e Teams.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
kid-a

Ora qui si sta per parlare. Se rilevo una certa pesantezza e la rilevano anche altri utenti, mi aspetterei che questo problema diventasse la priorità, visto che non stiamo parlando di cambiare tema della schermata iniziale.
Poi, se decido di criticare un prodotto, anche apertamente, non è che magari debba per forza cambiarlo. Esercito il mio diritto d'opinione. E per esercitarlo su un prodotto Microsoft, non credo che debba per forza candidarmi con loro per lavorarci su. Altrimenti silenzio e cambio prodotto. Secondo il tuo ragionamento, la nazionale italiana non dovrebbe avere tifosi ;)

Alexv

Si lamentano su tutti i PC.

kid-a

Ma sicuramente gli è esploso in mano. Non si aspettavano un simile utilizzo. Ma è indubbio che non è un software reattivo. Il PC che uso fidati che è potente. E in ogni caso è un software lento e pesante anche su Android o iOS. Poco importa poi la filosofia o strategia dietro alla sua realizzazione. È pesante e lento. E questa cosa è acclarata. Poi lo miglioreranno, bene. Ma a me serve ora non poi

Giangiacomo

Non scherziamo cosa ? Io non ho mai avuto impiantamenti vistosi (tra cui massimo 10/15 secondi). 30/40 secondi mai successo. Poi ovvio, dipende anche dal PC. Il prodotto è di Microsoft ma, ripeto, era stato concepito sotto altro codice e per altre esigenze (lo stesso più o meno che usa Skype). Ora infatti migreranno il tutto e dovrebbe essere molto più fluido e reattivo.

kid-a

Non scherziamo, su un pc professionale si impunta e ci mette alcune volte anche 30 - 40 secondi per aprire una sezione. Occupa più di un giga di RAM.
E si, se è così pesante è colpa di Microsoft perchè è un suo prodotto

Internauta

si l'ho usato. è uguale a teams. quindi sto punto uso teams. Funzionalità ne uso poche.

Tango_TM

l'hai usato almeno?
per fare solo videoconferenze è 10 volte meglio... okay non ha tutte le funzioni di teams, ma quello che deve fare lo fa perfettamente

Internauta

zoom? puahahahaha

ferrarista10

e prosciuga la batteria in un attimo

virtual

E le RISPOSTE? E le menzioni PARZIALI? E le reazioni?
Questo dovrebbe sostituire Skype che è pure più avanti su queste cose...

Migliorate Apple music

Quella è la build leakata settimane fa, scacco matto na sega direi

Deathstroke

Io ho un 3600 ed una 2060s e mai avuto mezzo problema

enri

quando introdurranno la possibilità di cancellare le conversazioni o i messaggi, invece di queste minchiate?

ZampTom

Ovviamente manca sempre la menzione dei messaggi su desktop. Diooooooo

Fandandi

I pc catorci esistono eccome, basta andare indietro di un pochino di anni...

Aster

Per fortuna le banche con il covid hanno rinnovato il parco macchine con portatili nuovi, restano le casse e filiali lontani con pc fissi

Giangiacomo

Mai avuto il primo problema. Per quanto riguarda condivisione dello schermo è vero ma dipende molto dal PC. Non si possono paragonare le due piattaforme, son scritte in maniera completamente differente. Tra l'altro Zoom offre un decimo delle funzioni che offre Teams.

Tango_TM

ma non è la questione di aprirsi, è proprio l'utilizzo, spesso si pianta cliccando nella lista dei partecipanti o mentre passi alla chat.
per non parlare di quando usi una condivisione schermo... 10mila volte meglio zoom

Tango_TM

sisi, su quello niente da dire.. però non è concepibile che su pc di fascia alta vada male

Exmor

È un bel prodotto e sempre più completo. Però pesa molto come dici tu.

Giangiacomo

Lo stanno snellendo. Con W11 dovrebbe essere molto più fluido. Ma non è colpa di Microsoft, è stato progettato in una maniera (per specifici motivi) e ora sta venendo migliorato di molto con funzioni sempre nuove ogni mese. Poi ovvio, se usi un PC di 10 anni fa non ne può nulla Microsoft (anche perché su W10 e macOS 11.4 è veloce ad aprirsi, basta non avere PC vecchissimi).

Tango_TM

certo che sono masochisti allora... già in media hanno hw pietoso

Aster

E su alcuni non si può;) già mi immagino le file in cassa nelle banche,poste, Cup ecc

Tango_TM

ossignore... poveretti, io l'ho disabilitato e lo apro solo all'occorrenza

Aster

E pensare che è quasi automatico all'avvio su molti pc aziendali

Aster

Magari fosse cosi,invece...

pietro

a parità di hw windows è l'os che gira peggio, ma è naturalmente colpa dei catorci di pc

TalpaGamer99

Non esistono catorci di pc, su tutti qualsiasi hardware può girare windows 11, esiste solo l'avidità di Microsoft. Scacco matto M$!
https://uploads.disquscdn.c...

Tango_TM

ma pure sui pc di fascia alta si comporta allo stesso modo...

Daniel

Non è colpa di Microsoft se usi un catorcio!

Tango_TM

Basta che lo snelliscano un po'... è un mattone

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20