
Windows 05 Ott
Microsoft sta sicuramente catalizzando l'attenzione mediatica in questi giorni con il suo nuovo Windows 11 che, dopo l'annuncio della scorsa settimana, è da qualche ora disponibile anche nel circuito Insider con la sua prima build di test, la 22000.51. Il beta testing di Windows 11 durerà per tutta l'estate. Il rilascio ufficiale, infatti, è previsto "entro le prossime vacanze natalizie". Un periodo molto generico quello citato da Microsoft, senza nessuna data precisa, ma c'è comunque qualche ipotesi che sta iniziando a concretizzarsi grazie ad alcuni "indizi" più o meno eloquenti.
Indizio numero uno: nelle schermate mostrate in occasione dell'annuncio c'è un messaggio di Microsoft Teams in cui si legge:
"Buona fortuna per oggi, Panos (Panay)! Sono eccitato di passare all'11... non vedo l’ora che sia ottobre!".
Il messaggio, ovviamente voluto, è inviato a Panos Panay, Chief Product Officer per i dispositivi Windows di Microsoft, da Stevie Bathiche, Vice President Microsoft Windows, Surface, Duo, and Hub. Visto il contesto, è probabile che ci si riferisca proprio a Windows 11 anche se non sarebbe da escludere un riferimento a (o anche) nuovo hardware Surface.
Si parla quindi di ottobre, e non più di novembre come ipotizzato inizialmente. Durante questo mese, secondo indiscrezioni riportate da The Verge, Windows 11 dovrebbe essere pronto per il rilascio agli OEM, i produttori che dovranno installarlo sui nuovi computer.
Indizio numero due: nella maggior parte delle schermate delle immagini diffuse ai media, la data indicata nella barra delle applicazioni è il 20 ottobre, ore 11:11. In una schermata, invece, la data riportata è il 6 ottobre.
Insomma, il 20 ottobre potrebbe essere il giorno di Windows 11 ma per ora, più in generale, si potrebbe quantomeno parlare di ottobre. Anche Walmart, uno delle più grandi catene di negozi al dettaglio statunitensi, ha promesso un “free Upgrade to Windows October 2021 when available" su diversi laptop che sono attualmente in vendita.
Possibile che per quella data sia pronto anche Office per Windows 11, anch'essa attualmente in beta, disponibile per gli iscritti ad Office Insider. Office per Windows 11 avrà una versione ARM nativa a 64-bit oltre ad una grafica completamente rinnovata, in linea con quella del sistema operativo, compresa una modalità dark/light.
Per provare questa versione di Office, ovviamente, c'è anche bisogno di installare Windows 11 Insider Preview oltre a disinstallare eventuali versioni di Office a 32bit.
Commenti
Ahahah
Loool
Il 'rompi', l'articolo
No, Windows 7, specialmente nelle sue forme più avanzate, come l'Ultimate è nettamente superiore ad XP. Se intendevi dire che XP è superiore al 10, ti do ragione.
Ciò che scrivi è irrilevante. Danylo ha voluto fare una precisazione ironica al commento di Tiwi, tuttavia nella sua precisazione è stato impreciso, da qui il mio commento.
Che ti sei perso...
Se vuoi l'ultima ISO ufficiale e non quella leakata giorni prima della conferenza, dato che Windows Insider non l'ha ancora caricata puoi scaricarla da UUPDUMP e da quello che ne so io è tutto legale
Windows XP era meglio ancora.
Eh si, pullula di persone senza alcun accesso ad internet, interessati a windows 11.
C'è gente che vive con PC datati perché fanno altro nella vita (genitori, pensionati), chi vive senza PC, anzi la gran parte della generazione Z (bimbiminch) nemmeno sanno cosa siano intel/amd/32bit... Si vive con un galaxy e fb in mano. Questo però è un altro discorso e siamo off topic. Ci sono anche i soliti irriducibili che vogliono fare gli "anarchici" e vanno contro la "moda", piuttosto ci installano una preistorica distro mandrake sul loro 266 mmx e navigano con un browser in riga di comando, perché fa tanto "hipster", "abbasso microzozz!!!". Diciamo che con l'hardware anche qualche essere umano è ormai diventato obsoleto senza che se ne renda conto.
per ora e cosi
Mi auguro che la cambino, perchè stonerebbe parecchio con windows 11
La versione beta ufficiale che ho sul mio PC è più lenta, ma va assolutamente bene per qualsiasi uso. Le applicazioni funzionano tutte senza errori. Se hai qualche domanda sarò lieto di risponderti.
No è uguale
ora lo provo:)
si,su windowsblog
C'è un filo di confusione, TPM e CPU sono due requisiti indipendenti. Il requisito del TPM lo capisco perché sicurezza ben venga sempre, quella della CPU no.
Ci sono computer di 3 anni fa con TPM 2.0 presente e attivo ma CPU non supportate.
Io ho un'idea migliore perché non 11/11/11?semicit.
Ma c'è la build ufficiale da scaricare ora...
Conosco gente che naviga, email, office, con un Pentium 4 a 32 bit e win 7 e vive felice felice (non sapendo neanche cosa c'è oltre...)
Domanda: a scopo di prova, si trova ancora in giro (su canali affidabile) la ISO di Windows 11 che era finita online?
Non dico che non vada bene,ma stai parlando di un PC vecchissimo,che ormai prende paga da un portatile da 500euro con un i3,siamo onesti.
Lo usi perché funziona,andrà ancora bene,ma non dirmi che è un PC moderno, è un vecchio PC ancora funzionante,che usi per non spendere soldi su una nuova macchina.
Poi confrontare il tuo ad un portatile ultra base di gamma non ha senso,sono prodotti diversi
Se fai questo ragionamento anche un PC con i3 di terza generazione per uso soft va bene.
PC di tre anni fa senza TPM? Quali sarebbero?
Che poi sono convinto alla fine nona servirà nemmeno
Allora non ti so dire, io ho avuto problemi solo qualche tempo fa ad accedere al programma insider per delle impostazioni della privacy che non riuscivo a cambiare. Il giorno in cui hanno rilasciato la Dev mi è comparso l'aggiornamento, intel 9 gen.
È attivo, lo vedo anche su Gestione Dispositivi.
Un esempio a caso (il mio PC in pratica): i7-2600K, 32 GB di RAM DDR3, SSD da mezzo tera.
Meglio un modernissimo Celeron di ultima generazione con 4 GB di RAM e HDD meccanico nuovo di zecca?
Vado in controtendenza rispetto ai commenti: sono l'unico che è curioso di vedere se la barra di trasferimento di un file (quella che viene fuori con un azione quale ad esempio copia-incolla) è stata cambiata?
Troppo radicale come decisione.
Quasi "anticommerciale".
Deve essere un motivo non squisitamente tecnico.
Sono aziende.
Beh come ho detto sotto non sono un esperto di sicurezza e ho preso le tue parole per vere, resta il fatto che ad oggi viene gia usato su Windows 11 per un altro scopo, per questo la tua affermazione mi sembra un tantino sbilanciata
no guardate se lo fate uscire prima e si scopre che è inusabile ve lo tenete
Vedrai.
Il Primary Refresh Token di azure già per non essere clonato deve essere criptato da TPM
ammesso che c'entri qualcosa
Ste affermazioni da palla di vetro... Serve già adesso per la secure encryption, quindi no, non servirà solo a quello ammesso che c'entri qualcosa.
Accedi al bios, nella tab "Security" devi attivare TPM, Intel Platform Trust Technology IPTT o AMD fTPM a seconda della tua cpu.
Il TPM servirà a MS per identificare i client per il Cloud Computing e basta.
Vedrai.
A te si risponde solo a tono. Sei l'utente più rompi che ci sia. E lo dimostri ad ogni tuo commento
Il mio ha il TPM, ma il tool di MS dice che non si può mettere 11.
abbiate fiducia.... saranno 4 mesi di annunci e controannunci e poi mi sorprenderebbe poco il colpaccio: annullato w11, lo chiamiamo w10x 2.0 reloaded solo per dual screen, anzi no, anzi si, ma solo per xeon e threadripper sennò non è sicuro.
Lo so, è fantascienza, Ms sa andare molto oltre....
sinceramente meglio scordato, che piallato.
arriverà 11/11/21
Tra 7 e 10 c'é un abisso. A favore di 10.
Come il mio, TPM 2.0, I5 6200U.
Un articolo per riassumere, con un giro di parole incredibile, quello che già Microsoft ha dochiarato ufficialmente: "uscirà entro Natale". Nulla di nuovo.
Il peggiore OS di Microsoft secondo me, tanto da farmi restare col 7. L'11 sembra molto più coerente graficamente.
Eh no, chi non ha accesso ad Internet non può scaricarlo.
MS niente. Sta solo testando su un bacino ristretto di utenti. Sono le testate giornalistiche e i forum di complottisti che ci marciano sopra.
Non è chiaro?
Sta pensando a chi si compra il PC nuovo.
Sempre a tono tu, come un pianoforte scordato.
No, la serie 7000 di Intel e la serie 1000 di AMD non hanno TPM ed è quello il motivo che hanno dato per l'esclusione. Hanno deciso che ci deve essere la cifratura di default e quel chip è un prerequisito. Smettiamola di dire che è arbitrario perché è semplicemente falso, se lo fosse sarei il primo a dirlo.
Per chi si lamenta:
"Scusate, ma chi vi obbliga ad aggiornare?"
il vostro Windows 10 funzionerà ancora per molti anni probabilmente
finchè il vostro PC sarà ridotto come un rottame da isola ecologica, e a
quel punto lo cambierete semplicemente come lo avreste comunque
cambiato con o senza windows 11...
Un pc di fascia ultra bassa in vendita tra 5-8 anni sarà comunque compatibile con
windows 11 e quando tra 5-8 anni il cambio sarà abbligatorio, andrà
comunque 10 volte di piu' del vostro attuale PC, o no?
O forse dopo che cambiate smartphone ogni anno, volete tenervi il vecchio PC per 20?
Detto questo, a me 'sto Windows 11 non mi fa nè caldo nè freddo, insomma me ne frego abbastanza.
Continuerò ad usare la mia licenza di windows 10 finchè cambierò il PC,
probabilmente entro 3-4 anni, passando ad una piattaforma moderna con
DDR5: ma lo avrei fatto comunque.
In campo informatico non ha alcun senso tenersi la roba vecchia finchè diventa un rottame, anche se si può tranquillamente fare:
So di gente che usa ancora windows 7 per giocare o per lavoro, pensate un pò..
C'è gente che tortura ancora un misero dual core di prima generazione, per giocare,
E addirittura ci sono degli irriducibili senza cuore che ancora si ostinano a non voler staccare la spina a dei poveri PC con processori a 32 bit e WinXp...