Windows 11 ha anche un nuovo layout per Esplora File

25 Giugno 2021 171

Windows 11 si prepara a rinnovare in maniera importante l’esperienza utente di Windows e anche il vecchio Esplora File non è esente da novità, specialmente per quanto riguarda l’interfaccia. La presentazione di ieri sera, infatti, ci ha permesso di dare un breve sguardo anche a questo elemento del sistema operativo, grazie ad alcune schermate che hanno mostrato l’utilizzo di Esplora File nei vari filmati promozionali.

Nel complesso non ci troviamo davanti ad uno stravolgimento dell’interfaccia, la quale mantiene saldi gli elementi che l’hanno caratterizzata negli ultimi anni, bensì si tratta di un rinnovamento estetico che porta alla scomparsa della vecchia interfaccia Ribbon UI introdotta con Windows 8, in favore della nuova WinUI che abbiamo visto anche in altri ambiti di Windows 11. Questo comporta un look più snello e pulito, grazie ad una barra superiore più minimale e con pulsanti più chiari e meno confusionari rispetto alla versione attuale.


Microsoft non si è soffermata su Esplora File durante la presentazione, tuttavia i frame in cui compare ci permettono di constatare la presenza di un nuovo tasto dedicato alla creazione di un Nuovo Elemento posizionato in alto a sinistra. Questo può essere utilizzato per creare rapidamente una cartella o file di vario tipo (come ad esempio uno testuale) in maniera più rapida e diretta, anche a beneficio di tutti coloro che utilizzeranno Windows 11 su un dispositivo touch.

Vicino a Nuovo Elemento troviamo tutte le altre icone dedicate allo svolgimento delle azioni più comuni, le quali non sono accompagnate da un testo descrittivo e si basano fortemente sul significato veicolato dalle singole icone entrate ormai nell’immaginario collettivo. Tra queste troviamo quelle dedicate al Copia, Taglia, Incolla, Elimina, mentre altri elementi più avanzati - come Opzioni e Proprietà - dispongono sia dell'icona che del nome testuale.

Il nuovo design di Esplora File è quindi molto famigliare ma allo stesso tempo moderno, una filosofia che abbiamo visto essere applicata ad ogni aspetto del sistema operativo, il quale vuole rinnovare sé stesso senza però stravolgerne l'approccio per l'utente. In generale sembra che solo il menù Start mostri un cambiamento radicale, andando a cambiare completamente forma e organizzazione degli elementi presenti al suo interno. Ricordiamo che Windows 11 sarà disponibile come aggiornamento gratuito per tutti gli utenti Windows 10 e che il suo rilascio pubblico dovrebbe avvenire attorno al mese di novembre.


171

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lu_to

uso linux da oltre dieci anni. sempre avuto in dual boot, prima con windows 7, svista, 8, 8.1 e poi il 10. mi sa che con l'uscita di windows 11, sul mio pc rimarrâ esclusivamente linux.

Lolloso

e comunque si tratta di una presentazione "virtuale"
potrebbero benissimo aver mostrato un mockup
di video promozionali scintillosi ne hanno sempre fatti e poi alla fine si è visto poco un cacchio

Luca

Mi piace l'idea che vari pezzi del sistema possano essere aggiornati velocemente dallo Store senza passare per Windows Update. Mi trasmette una sensazione di maggiore efficienza

Mostra 1 nuova risposta

Se fosse vero avrebbe imposto un SSD nvme come requisito base.
È quello che rallenta lo sviluppo del sistema operativo. La CPU non impatta così, al massimo ci mette di più a fare i suoi compiti ma con il disco fisso la differenza è notevole.

pisqua187

credo sia un investimento a lungo termine. un po come sta succedendo ora con l elettrico. tagliare fuori il vecchio HW sembra una zappata sui piedi ma credo che nel giro di 3/5 anni dia un boost non da poco allo sviluppo. alla fine ha tagliato fuori la fetta che la rallentava ora puo sviluppare da una piattaforma che parte dal 2020 e non dal 2004

Mostra 1 nuova risposta

Lo capisco il discorso, ma appunto non serve andare così tanto oltre come nel mio esempio. Le cpu escluse dall'aggiornamento sono in grado di far girare benissimo 10 (alla fine basta la giusta ram e un SSD), sono limitazioni un po' anomale e la gente, incluso me, rimarrà con 10 a lungo.

Quelli con l'atom, lol si hai ragione ma neanche 10 gira bene su quei cosi...

Non sarà un gran successo questo 11, ma probabilmente a loro sta bene così.

pisqua187

a parte il fatto che nessuno obbliga a passare a 11..
hai un pc bello pompato e di 10 anni fa non di 20. oltretutto con una scheda video rispettosa attuale, una botta e mezza di ram e un processore che di certo non possiamo paragonarlo a un atom... il mio discorso non era di certo riferito a te ma all italiano medio che compra computer su consiglio di altri o peggio comprati in offerta nella grande distribuzione.. quel "medio" che crede che anche se non accende il pc una volta al mese a distanza di 15 anni secondo sua intelligenza è ancora attuale e ci deve girare ancora tutto perche all epoca era un buon computer!

Mostra 1 nuova risposta

Io ho uno Xeon X58 6 core a 4ghz, 24GB di ram triple channel, 1060 6GB, vari ssd. Ci lavoro tranquillamente con Photoshop e file da diversi GB, gioco, faccio tutto. Il periodo è lo stesso identico del tuo e l'unica limitazione è non avere un disco di avvio PCIE. Gli SSD sata non saranno gli nvme 4.0 ma niente lagga, non scherziamo.

La differenza ormai non è così eclatante tra un hardware datato e uno nuovissimo. Le task che mettono sotto sforzo un 6 core a 4ghz sono abbastanza pochi e sia con PC nuovo che con il mio sono task da computer fermo per decine di secondi o minuti, per cui anche se ci impiega circa il doppio poco mi importa alla fine. Quando usciranno le DDR5 penserò a cambiare tutto, ma il PC rimane una bomba per l'utilizzo anche avanzato...

Secondo te lo cestino per delle stupide limitazioni software di Windows? Lol non esiste.

pisqua187

si.. poi vai a vedere un contenuto in h265 e lagga da quando parte a quando finisce.. tutto funziona, anche su hw datati... ma un conto è testarlo per 30 minuti e dire "funziona" un conto è usarlo tutti i giorni... ti sto scrivendo da un imac late 2009 con SSD e Cloudready installato..è 100 volte meglio di high sierra in velocità ma da qua a dire che funziona come imac 2020 con sempre cloudready installato ne passa di acqua sotto ai ponti...

Mich Tankian

"Nuovo"
praticamente hanno cambiato le icone e quattro bottoni sopra, ma è sempre il solito explorer di Windows Vista.

P.S.: Siamo nel 2021 e sto coso è previsto per il 2022, si decideranno a mettere un accesso nativo a server sftp?

Mostra 1 nuova risposta

L'hardware di 10 anni fa gestisce benissimo pure le app android, ci mancherebbe altro, le app x86 sono molto più pesanti... non credo sia quello il motivo.

Vedremo, io tanto non avrei aggiornato comunque viste le premesse.

pisqua187

non penso proprio. la linea è tratta da window 8. hanno provato a vedere se la retro compatibilità avrebbe portato benefici in larga scala avendo dato W10 gratuitamente a tutti coloro avessero W7 e il risultato è stato una frammentazione peggiore di quello che avevano pronosticato. driver di terze parti non aggiornati, pc in BSOD e chi piu ne ha piu ne metta. ora se devono presentare novità lo devono per forza fare con Hardware attuali che riescano effettivamente a sopportare nuove features come "l emulazione di app android". che figura farebbero (un altra Volta) se dessero la retro compatibilità a tutto e poi trequarti di Hw non riuscisse a farlo girare??

Mostra 1 nuova risposta

Fallisce 11 non microsoft, loro torneranno sui loro passi con il 12

pisqua187

dubito che microsoft ora come ora fallisca con windows..
ha le mani in pasta ovunque, ha comprato nokia e motorola solo per il know-how per poi risputarle nel mercato. è riuscita a non far decollare un OS mobile spendendoci miliardi di dollari in pubblicità e ora ce l'abbiamo ancora qui a presentare un windows compatibile con android.... e credi che fallisca solo togliendo la retrocompabilità?? ah ah ah

efremis

Ci sta.

Sucklord9000

da big sur in avanti

France

Ma infatti l'idea che un'interfaccia vada bene per tutti i software da esplora risorse a Autocad o 3dstudio è una cosa che non ha senso. Nella mia esperienza ad esempio se devo scegliere tra esplora risorse di windows, finder su Mac o i gestori di file sul gnome o kde trovo che quello di windows sia il peggiore.

France

No no. Io sono assolutamente per l'innovazione. Mi pare che l'esperimento ribbon non sia andato bene e che forse c'è bisogno di trovare un modo migliore. Poi io non sono un designer di interfacce, ma un utente, quindi quale è la cosa migliore non lo so

Vero.
Mi riferivo solo alla selva di menu organizzati nei classici file, immagine, visualizza, eccetera, che ho sempre trovato ingarbugliati e impossibili da azzeccare al primo colpo senza sapere già quel che si sta cercando.

Bestme1

Capita anche a me comunque. Non riesco a capire qual è il problema.

Mostra 1 nuova risposta

L'interfaccia di PS è esageratamente comoda con le palette, basta saperle organizzare. Per me è indubbiamente la cosa migliore che ci sia.

Infatti anche alcuni software 3D che sono esageratamente complessi, hanno preso spunto dalle palette Adobe.

Mostra 1 nuova risposta

Io preferisco le palette alla Photoshop, ma non credo faranno mai una cosa tanto furba. La loro soluzione non era malissimo, era da gestire meglio e con meno grafica inutile (bordini, riquadri, colori ecc)

Mostra 1 nuova risposta

L'idea è comoda, il modo in cui è implementata fa un po schifo.

Però tu la fai facile, vorresti tornare ai vecchi e obsoleti menu, o eliminare funzioni che tu non usi, però magari altri le usano, non trovi?

Mostra 1 nuova risposta

Questo è un problema loro. Il sistema deve essere intuitivo, io lo uso da 20 anni e solo un mese fa ho scoperto che per aprire una nuova finestra di explorer con altre già aperte puoi fare click sulla cartella nella barra delle applicazioni con il centrale del mouse...

Mostra 1 nuova risposta

Cioè non è che non si possono fare, è che quel pannello è pensato per impostazioni più semplici, e non hanno mai creato una grafica adatta ad impostazioni molto più complesse e guardacaso sono tutte quelle che hanno lasciato nei vari pannelli legacy. Alcuni risalenti a 20 anni fa.

Mostra 1 nuova risposta

Non è assolutamente vero, queste sono le cose che conosci, c'è una marea di roba sepolta in menu con lo stile di Windows 2000.

Prova a configurare correttamente una Wacom ad esempio e ne scoprirai 7 nuovi per un solo componente.

Mostra 1 nuova risposta

Dove diavolo sono le raccolte?

Io tengo separate le cartelle predefinite dai miei file personali, usando appunto delle raccolte o cambiando il percorso delle raccolte predefinite...

Mostra 1 nuova risposta

Da quando? Chiedo perchè l'ultima volta che l'ho usato era l'unica cosa che ruberei ai mac

Mostra 1 nuova risposta

Non le usi te perchè probabilmente usi il PC per commentare su disqus...

Mostra 1 nuova risposta

Oddio una delle poche cose utili che c'erano per raggruppare i file in diversi dischi.

Follia, continuo a ripetere che è il nuovo Vista ma mi pare anche peggio.

Mostra 1 nuova risposta

Bello, come far fallire il sistema operativo più usato al mondo con un solo commento :D

Mostra 1 nuova risposta

Che schifo explorer UWP, sarebbe inutilizzabile con una marea di software aggiuntivi e a rischio crash 1000 volte peggio di explorer . exe

Mostra 1 nuova risposta

L'ho visto raramente e aveva a che fare con i driver video

Mostra 1 nuova risposta

Si può fare ma non per lo sfondo delle finestre e la barra degli strumenti. Se applichi un colore puoi metterlo in start, barra delle applicazioni, barra del titolo delle finestre e varie altre cose.

Lo sfondo della finestra (in explorer è tutta l'area dove ci sono le icone e gli strumenti in alto) rimarrà grigio o bianco accecante a seconda del tema chiaro o scuro.

Simone

Sono tutti componenti applicativi che non fanno parte del pannello di controllo ma avviati dal pannello di controllo. Possono tutte quelle elencate da te essere benissimo abbiate similmente dal menù impostazioni (salvo le schede di rete e qualche altra cosa).
Premesso che i programmi non UWP puoi benissimo disinstallarli dalle impostazioni

Junior Lo
utentepuntocom

non è vero, se il pannello di controllo è rimasto la è perchè non tutto si può fare con le impostazioni. Gestione energetica dei vari componenti, cambio del nome utente (!!!), cambio dei dns, visualizzazione in chiaro della password del wifi, potrei continuare per ore a elencare robe che mancano alle impostazioni

utentepuntocom

1) in macos si può mettere un'immagine di sfondo (e quindi farne una monocolore potenzialmente) fin dal'alba dei tempi

Sucklord9000

c’è troppa roba, il finder pre big sur era pulito, chiaro e senza troppe icone sparse qua e là.
sarà una cosa personale ma bho, con explorer mi perdo nell’interfaccia

lore_rock

Nulla di tutto ciò

Marco

L'ibernazione degli storage si controlla dalle opzioni di risparmio energia da tipo sempre eh...

EL TUEPO

Cosa? Che fastidio oh

Bestme1

Ciao,
Usi StartIsBack o OldNewExplorer?

In Office e in altri software in cui era fatta bene l'ho sempre trovata una manna dal cielo, dimezzati i click per tutto e razionalizzata la ricerca.
Tornare a Open Office o simili era un trauma.

Su Photoshop dove per esempio non è mai arrivata tutt'oggi l'interfaccia è atroce, la tengono solo così perché altrmenti chi usa il programma da 30 anni farebbe una rivolta.

In programmi più semplici e non meno opzioni non è mai stata particolarmente utile, ma anche nell'esplora risorse la preferisco di gran lunga ai vecchi menu incasinati e nascosti.
Pensa anche solo alla velocità con cui si possono mostrare le estensioni e i file nascosti, roba che prima richiedeva passaggi su passaggi

Venom Snake

Intanto tutte le volte che provo a stampare con stampante hp mi va in blue screen, già era successo con kyocera 2 mesi fa

BrunoVM

I contrasti e la leggibilità saranno un mio problema. Evidentemente è tanto difficile che su Windows 98 e XP si poteva tranquillamente fare, e anche oggi su tutte le distro Linux cambiando tema.

Andhaka

Mai usare una beta per uso quotidiano... non importa quanto stabile.

Cheers

Matteo

Cambiare il colore di sfondo implica un sacco di variabili che non si possono gestire facilmente (contrasti, leggibilità ecc...) onestamente la trovo una lamentela un po' inutile

Srnicek

Ti direi mai successo su nessun pc né personale né su quelli aziendali (parlo di centinaia di unità) ma, ovviamente, su questi ultimi potrebbe essermi capitato una o due volte senza che me ne ricordi, sicuramente non l'ho mai riscontrato come problema diffuso.
Però da come lo descrivi anche io penserei a Esplora Risorse.

Migliorate Apple music

Comunque si dovrebbero poter installare anche le app di terze parti non presenti sull'Amazon Store https://uploads.disquscdn.c...

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!