Windows 11 ha il supporto nativo alle applicazioni Android

24 Giugno 2021 266

Tra le novità presenti in Windows 11 ce n'è anche una decisamente interessante: il supporto nativo alla app Android. Confermando la sua apertura verso la piattaforma di Google, Microsoft ha deciso di rendere disponibili ai suoi utenti le migliaia di app che, grazie alle tecnologia Intel Bridge e WSL 2, potranno "convivere" con quelle Windows.

Non solo si potranno installare senza nessun tipo di emulatore ma saranno anche disponibile nel rinnovato Microsoft Store tramite Amazon App Store. Le app Android si potranno bloccare sulla barra delle applicazioni, mettere in finestre affiancate ad altre app tradizionali Windows e altro ancora.

Un'app Android in finestra accanto a una Windows

Con questa mossa, Microsoft risponde in modo importante ad Apple che ha reso possibile l'utilizzo delle app per iPhone e iPad sui MacBook e iMac con processore M1. Nel corso della presentazione, Microsoft ha mostrato, ad esempio, l'app TikTok in esecuzione su Windows 11.

Questa integrazione delle app Android direttamente in Windows rappresenta un cambiamento significativo. Microsoft ha adottato Android come "versione mobile" di Windows già da anni e ora le stesse app potranno essere eseguite direttamente in Windows 11.

La prima build di Windows 11 dovrebbe essere rilasciata tramite il programma Insider la prossima settimana. Il rilascio pubblico di Windows 11 è previsto per il prossimo novembre.


266

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lolloso

si ma se poi saltano gli accordi che succede ?
già si scrive che Microsoft e Google hanno disotterrato l'ascia di guerra, poi Amazon ha fatto perdere a Microsoft il contratto col pentagono.... voglio dire, è utile fare queste partnership tra concorrenti che se poi saltano ci rimette comunque l'utente ?

Lolloso

li hanno pure senza Prime

Lolloso

che è quella che avranno usato per la presentazione, una PWA
LOOOOL

virtual

No, hanno detto che è solo software, una specie di runtime creato da Intel. Non necessita di processori Intel.

000

Con win11 puntano a Neo, Duo è stato solo il modo per non buttare anni di sviluppo del dispositivo Andromeda.

pietro

beh, i precedenti di tutti gli os che, per cercare di mettere una pezza alle lacune dello store, hanno aggiunto la compatibilità alle app android, non sono incoraggianti

pietro

se in 11 hai visto una versione mobile di windows, hai visto male. La versione di mobile di windows per microsoft è android, e l'abbiamo visto con surface duo...più di questo

000

Io non ho mai capito perché dovrebbe esserci un clone di android o iOS sui cellulari che ha come unica differenza il marchio MS, preferisco una versione veramente mobile di windows(come 11 sembra promettere di essere) e delle app tipo snapchat, un pò, chi se ne frega! Ora, visto che per molti sono imprescindibili, eccole. Ma con sempre meno senso di esistere poiché, per molte cose, sarebbe più intelligente sviluppare delle webapp..

Darkat
JakoDel

ma dove ha spiegato una qualunque cosa? ha letteralmente ripetuto per ogni commento che windows e wsl girano sotto hypervisor.
so perfettamente cos'è wsl e i suoi modi di utilizzo, e non era per niente quello il punto
Se vuoi leggiti i miei altri commenti in risposta dell'utente sopra.

faccio un miniriassunto:
ha affermato che wsl non è una vm ma che gira sotto hypervisor. E leggo dappertutto che un hypervisor non è altro che un software che crea e gestisce le vm, ergo wsl è una vm.
Ho chiesto perché (almeno secondo lui) non è così, e sai qual è stata la risposta? beh, ovviamente che windows gira sotto hypervisor come anche il kernel linux! Mi sono proprio sentito illuminato quando ho letto quella non gia ripetuta 3 volte risposta.
non ha mai argomentato neanche una riga delle sue affermazioni.

Darkat

Ha fatto un commento tecnico, spiegando come Microsoft potrebbe aver del tutto evitato l'emulazione, negli anni scorsi hanno integrato in Windows un sottosistema Linux, cioè all'interno di Windows può girare, se installato, un ambiente Linux che sfrutta direttamente l'hardware del sistema, senza andare in emulazione, ovviamente non parliamo di ambiente grafico. Può aver sfruttato questa integrazione per fare girare le app Android in maniera più veloce. Infondo anche su Chrome OS le app Android non sono emulate, e non è detto che Google non abbia collaborato con Microsoft, anzi.

Darkat

Non è così, le app android saranno fornite sullo store di Microsoft tramite il supporto di Amazon, in poche parole hanno confermato il supporto a tutte le app presenti sullo store di Amazon, questo esclude le app di Google per esempio. Per ora

JakoDel

per le sue risposte totalmente buttate li senza un minimo di spiegazione? mi ha ripetuto letteralmente la stessa cosa per 3 commenti di fila quasi ignorando ogni mia richiesta di delucidazioni

loripod

le tiles se ci pensi era l'ultimo dei problemi, la vera discriminante era una vera e propria strada tracciata, invece in ogni release c'era uno stravolgimento di tutto ciò che doveva essere, mollare il settore mobile è stata la mazzata finale a un progetto che non ha mai spiccato il volo e che continuano imperterriti a cercare di fare.

Jonathan

Google non avrebbe mai dato l’autorizzazione per il play store

salvatore esposito

il problema è che si erano fissati con le maledette ed orrende tiles su mobile che hanno contribuito ad affossare il progetto windows mobile che comunque era messo male tra lentezza disarmante e carenza App.
per abbandonare le fastidiosissime tiles sono dovuti passare 8, 8.1, 10 riducendo man mano ed ora finalmente con 11 sembra si siano arresi

salvatore esposito

sappiamo che tu li dai solo ad Apple, Amazon e Facebook

max76

Bravo

max76

I tuoi dati già li hanno..

max76

Se hai Prime i tuoi dati già li hanno....

Mattia Alesi

La prima cosa che azzecca Microsoft

JakoDel

Perfetto hai ignorato ogni mia singola richiesta di chiarimenti, ripetendo per la terza volta la stessa cosa (dubito sia necessaria specificare quale) e aggiungendo totalmente a caso il discorso delle prestazioni. Buon proseguimento

Me.Tano

Intanto è spuntata l'app ufficiale di TikTok sullo store MS

matteventu

Beh meglio Amazon AppStore piuttosto che Aptoide.

Alessandro87

cioe dici non si trovera un metodo per installare gli apk manualmente? DUBITO

loripod

concordo c'era una visione, un progetto, poi tutto d'un tratto accantonato con tanto di divisione hardware acquisita da Nokia, incomprensibile.

yepp

Con Windows 10 c'era, ma hanno buttato nel cesso la loro piattaforma universale uccidendo Windows 10 Mobile.

yepp

E' una porcata per cedere i tuoi dati personali ad Amazon.

yepp

Peccato che le devi prendere dallo Store di Amazon e NON direttamente da quello quindi, quindi una porcata perchè così dai in pasto i tuoi dati anche ad Amazon

loripod

ma guarda che non mi lamento affatto la mia è solo una considerazione... un commento di una cosa che non ho mai provato, che non possiedo e che potrei ritenere utile o inutile... non è che per ogni commento che uno fa ci deve essere polemica o lamentela.

Matteo

le hanno letteralmente provate tutte... trovo inutile lamentarsi per questa soluzione

Michele Vicentini

E per chi ha Amd?

loripod

mettila come ti pare son sempre vie traverse, poi non so se sono cambiate le cose ma sull'app store di amazon ci sono versione vecchie non aggiornate di parecchie app.
io la vedo come una opzione facoltativa ad oggi e forse nemmeno alla portata di tutti gli utenti e di tutte le macchine, poi magari diventerà una cosa imprescindibile ma la vedo alquanto remota come possibilità.

manu1234

Senza che ti faccia un disegnino:
il kernel di WINDOWS (NT) gira sullo stesso identico hypervisor su cui gira il kernel LINUX (della WSL). Ora, Windows 10 ha problemi prestazionali per questo? La WSL2 ha problemi prestazionali per questo? No, allora perche' dovrebbero averne le app Android?

JakoDel

stai ripetendo le stesse cose a pappagallo senza dare un briciolo di spiegazione.
ripeto, ho letto ovunque che sto wsl è una vm. argomenta e dimmi perché non è così.
e leggo sempre dappertutto che questo benedetto hypervisor non è altro che un software che crea e fa girare le vm, ergo questo android gira in una macchina virtuale. Inoltre non trovo riscontro da nessuna parte del fatto che nt giri sotto hypervisor.

Six

Se ti informi, su quel processore le app girano male, peggio del mediatek, perché manca una sorta di ottimizzazione da parte di google per quel processore.

dave

L'utente medio di cui parli tu penso che non sia molto interessato a questa opportunità, o semplicemente Microsoft non se ne è interessata.
A sensazione, Microsoft, ma come anche gli altri, sta gettando le basi per le generazioni future, quelli che verosimilmente sanno cosa sia un account e a cosa possa servire.
Poi, onestamente, se un utente non ha la pazienza di leggere e inserire delle credenziali o non sa cosa sia un account o una password, penso che non dovrebbe utilizzare più di tanto il computer...

GianTT

Praticamente da domani possono rilasciare un Windows on Arm basato su W11 e sfruttare il mondo delle app Android, dove quelle per Windows non fossero ancora o già disponibili. Il rischio è che così facendo uno sviluppatore si concentrerà su Android anche a discapito delle X86, da cui Microsoft ottiene il suo grosso vantaggio sul mercato

dave

Scusa, goffo perché?
A me sembra una mossa astuta e vantaggiosa per gli utenti e per gli sviluppatori.
Gli utenti che non hanno un telefono Android o hanno un telefono Android base, si ritrovano a poter sfruttare la potenza dell'hardware di un PC per eseguire app che magari prima sullo smartphone erano difficili da usare. Oppure chi è abituato a fare tutto dallo smartphone potrebbe trovare migliore qualche app invece della relativa versione desktop.
Gli sviluppatori potranno avere un pubblico maggiore e non dovranno riscrivere la loro app per un'altra piattaforma. Forse (dico forse perché non ho né visto né approfondito la questione) se le impostazioni dell'emulatore saranno personalizzabili, uno sviluppatore potrà testare la sua app direttamente dal computer invece di ricorrere a diversi dispositivi (fermo restando che alcuni test devono essere inevitabilmente fatti sugli smartphone).
Magari all'inizio non si vedrà la perfetta implementazione, però io vedo molto spazio per futuri miglioramenti.

Rich

Penso di averlo trovato usato a 148

Durante il black friday era in sconto addirittura al 30% quindi l'avevo pagato €100

Era versione tedesca

gpiemo

Ma l'app store di amazon è migliorato in quanto a gestione degli aggiornamenti?
L'ultima volta che l'ho provato qualche anno fa era una cosa vergognosa

Mario Cacciapuoti 85

Da qualche parte le app le devi prendere.

Geel

Lo so bene, a interfacciare hardware e kernel dell’os, quindi?

pietro

7c è arm tanto quanto il mediateck quindi le app android le fa girare nativamente e deve per forza farle girare meglio, salvo porcate fatte da qualcomm o dall'oem. 7c è snap 730 sotto steroidi

pietro

senza sconto ci ragionerei un pò, a 199€ per me è un affare, a 360€ mi guardo più attorno, magari avrei preso il lenovo duet

pietro

se ms ricorre alle app android per aiutare dispositi portatili ed arm, è perchè uwp ha fallito

daniele

Bellissimo. Ma cosa c'entra amazon app store?

Francesco Renato

Dato che usa la tecnologia Intel Bridge sarà necessario un processore di generazione 10.

loripod

trovo il tentativo un pò goffo di pareggiare la concorrenza, è da windows 8 che ci provano e ad oggi non c'è ancora qualcosa (secondo me) che porti inevitabilmente benefici all'utente e allo sviluppatore.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO