
25 Giugno 2021
Dopo settimane di indiscrezioni e leak, culminata anche con la "perdita" di una prima build di cui è stata successivamente richiesta anche la rimozione, Microsoft ha annunciato oggi ufficialmente Windows 11, la nuova versione del suo sistema operativo desktop.
Come ha osservato dal Chief Product Officer di Microsoft, Panos Panay
"L'idea generale alla base del design è quella di farti sentire 'un incredibile senso di calma', ma allo stesso tempo, il team di Windows ha anche lavorato per renderlo molto più veloce. Gli aggiornamenti di Windows, ad esempio, saranno il 40% più veloci, ma anche l'avvio e la navigazione saranno molto più veloci."
Un'interfaccia ridisegnata, che fa un largo uso di traslucenza e ombre, nuove funzionalità touch, gli Snap Layouts per riposizionare rapidamente del finestre, l'integrazione con Teams, un nuovo Microsoft Store e la possibilità di far "girare" nativamente le app di Android (si potranno scaricare dallo store Amazon), sono solo alcune delle tante novità di Windows 11:
- Microsoft ha modernizzato il design e l'esperienza utente in Windows 11, partendo dal nuovo pulsante Start e dalla barra delle applicazioni fino ad arrivare a ogni suono, carattere e icona. I nuovi layout Snap, i gruppi Snap e i desktop di Windows 11 semplificano il multitasking e l'organizzazione di Windows.
- La nuova integrazione di Teams direttamente nella barra delle applicazioni permette di connettersi istantaneamente via messaggi, chat, voce o video con chiunque, su Windows, Android e iOS.
- Windows 11 regala la migliore esperienza di gioco per PC, offrendo Auto HDR, Direct Storage e l'accesso all'app Xbox per giocare ai grandi titoli presenti su Xbox Game Pass.
- Widgets è un nuovo feed personalizzato abilitato dall'AI, che consente di visualizzare contenuti su misura direttamente sul proprio desktop. Per gli sviluppatori e gli editori, Widgets apre nuove opportunità all'interno di Windows per offrire contenuti personalizzati.
- Il nuovo Microsoft Store rappresenta il punto di accesso unico e affidabile per app e contenuti, creando un ecosistema più aperto per gli sviluppatori e i creator e garantendo un'esperienza più veloce e sicura per i professionisti IT.
Microsoft prevede di rilasciare Windows 11 al pubblico entro le prossime vacanze natalizie, quindi probabilmente verso la fine di novembre. Nell'attesa, ovviamente, non mancheranno una lunga serie di beta che saranno disponibili a partire dalla prossima settimana per gli iscritti al programma Insider. L'aggiornamento a Windows 11 sarà gratuito e facoltativo per tutti gli utenti di Windows 10.
Commenti
Windows 11 è GRATIS se hai windows 10.
Tu lo chiami acquisto o aggiornamento gratuito?
Poi che ti piace fare il pignolo per tenere il mignolo alzato fai pure, ma anche si chiamasse windows per beoti, resta il fatto che è UN AGGIORNAMENTO CHE TU NON PAGHI.
prova a cercare PTT
Ho scoperto solo da un articolo di DDay che più o meno dal 2017 è stato integrato nelle CPU AMD e Intel
Che bello giustificare il mondo.
Vero
Non amo particolarmente l'interfaccia
Infatti perché devo fare 6 click per andare a cambiare le impostazioni della scheda di rete?!Cambiano di continuazione le impostazioni e locazione, non puoi pretendere che l'utente medio deve ad ogni aggiornamento starci dietro.Almeno il panello di controllo alcune certezze li ha:)Poi se lo devono abolire ci sta,
sono d'accordo ma devi ammettere che windows 10, nonostante sia un ottimo sistema operativo è un sistema che ha diverse componenti UI. Forse non riesco a trovare le parole ma provo a descriverlo. Il fatto che ci siano pannello di controllo e menu impostazioni è abbastanza problematico e limitante per gli utenti meno esperti perchè nel menu impostazioni mancano alcune funzioni che sono presenti sul pannello di controllo, per di più non è di facile accesso a tutti perchè microsoft non da più la possibilità di accedervi da "Questo PC". L'unico modo è scrivere nella barra degli indirizzi su explorer. Non è proprio comodissimo e lo devi sapere. Quindi, meglio che lo aboliscano se deve restare così. Altrimenti dovrebbero dargli nuova vita. Mah, vedremo col tempo cosa decideranno di fare
Almeno il tpm sembra essere un requisito fondamentale, e già questo taglia fuori molto PC assemblati. Dicono che questo Windows 11 è pensato anche e soprattutto per il gaming, e poi non tengono conto che la gente si assembla i PC per giocare…
dipende, potrebbe essere in modalità "mostra schede" che mostra le schede della barra multifunzione e facendo click sulla scheda mostra i comandi
I requisiti minimi sono principalmente per i produttori, poi se lo installi da ISO di solito funziona...
Dovrebbe essere disponibile ma “non consigliato” da Microsoft
Resto a piangere nel mio portatile non compatibile. (Il fisso sì però)
Non avrai nessun problema ad installare Windows 10...
Sarà installabile sicuramente anche su 2GB esattamente come Windows 10. Ma come anche per Win 10, poi te ne penti :')
Domanda, per l’utenza business cosa cambia? Solo la GUI?
È tutto da vedere.
E menomale, l'ho acquistato a febbraio e avrebbe scocciato alquanto
Beh ma alla fine attualmente è preinstallato Skype (o Edge). Sembra più un cambio di programma.
No no, io l'ho installato anche su 2 GB RAM ed era utilizzabile (non una scheggia ovviamente).
Sul tpm forse, cioè si trova una gabola,, ma sulle dx12 dubito, se come dicono saranno obbligatorie...
Mi ha lasciato senza parole l'integrazione di Teams, non perché sia qualcosa di rivoluzionario, ma perché il rischio di finire sotto processo per abuso di posizione dominante è concreto. Dubito che Google, Zoom e Cisco saranno felici di questa integrazione, ma persino Facebook si vedrà un competitor di Messenger in più, messo di default su tutti i computer
In generale f2 o delete (canc in italiano)
è un "soft floor" quindi l'aggiornamento per il tuo computer a windows 11 sarà possibile ma sconsigliato da microsoft.
Io ho il TPM 2.0, sono andato nelle impostazioni del bios per attivarlo ma non lo trovo da nessuna parte...ho un ASUS https://uploads.disquscdn.c...
Non credo sia colpa del device, quanto dell'app in sé, che ancora dovrà essere ottimizzata su tutti i computer del mondo.
potrei sf4ncare apple e tornare a windows+ android
presumo sia colpa dell'app, non credo che questo SP4 venga escluso dall'update.
e fu così che MS tira fuori un OS più bello di Apple.
non che ci volesse molto eh, anzi, macOS fa schifo al catzo
Appena guardato su internet. 10/15 € per la versione 2.0. Solo che non è che si trovino così facilmente.
come hai fatto ad entrare nell'interfaccia del bios per attivare il tpm? io anche ho un asus. Grazie
«Windows 10 sarà il nostro ultimo sistema operativo» d’ora in poi solo aggiornamenti….
Mmm ok!
Allora fai parte del 40% del totale dei pc Windows 10 supportati ufficialmente
In realtà, nonostante i limiti, se hai talento roba carina ne tiri comunque fuori. Quello che non concepisco di MS è perché non hanno mai cercato di fornire dei tool base, ma comunque potenti il giusto, per gli artisti della domenica.
Ai tempi di Windows 10 giravano i mockup di una specie di GarageBand, ma non si è visto niente. L'editor video integrato in foto è così nascosto che non penso di averlo mai usato. Una piccola alternativa ad iLife non sarebbe male, così come non sarebbe male avere delle PWA di Office365 (la versione online, quella free e monca) già presenti, giusto per fornire fin da subito una suite per l'ufficio (resuscitando il concetto alla base di Microsoft Works).
Che panico ingiustificato, siete incredibili! :)
Oh no, e ora?
Ormai dopo tutte le versioni di Windows uscite dovreste capire che i vostri dubbi sono totalmente infondati. Potrete installarlo anche sul computer della nonna con 15 anni sulle spalle, tranquilli. Così è, così sarà (forse) per sempre.
Esattamente. Il vecchio paint è uno di quei software che fanno il loro sporco lavoro, che non sa fare quasi nulla in particolare ma che pesa quasi niente e ti porti sempre dietro, quando ti serve fare una cosa alla buona e in mezzo secondo. Il nuovo Paint non risponde a questa esigenza ed è inutilmente appesantito in tutto.
Sì, l'ho installato e mi ha dato la conferma! Lo supporta
L'utente medio di cui parli è abituato al mondo degli smarthpone, per quello ragiona in quel modo. Nella realtà se vuoi installarlo su un mattone il modo lo trovi sempre, che poi funzioni è tutto un altro discorso.
Ma figurati se tagliano fuori una fetta di mercato enorme, anzi, dal loro punto di vista più dispositivi si aggiornano e meglio è.
La sezione commenti di questo sito ormai è una lagna continua, la gente sembra sempre e solo scontenta di ogni novità che gli si palesa davanti, non so se sia una mera questione italiana o se tutto il mondo digitale è così, comunque brutta piega!
Hai ragione. Comunque se le cose resteranno così (specifiche base e elenco cpu) W11 risulterà disponibile anche per questi dispositivi ma “non consigliato”
Esatto. La seconda parte del messaggio è l’immagine di quanto hanno combinato ieri. Del resto basta dare un’occhiata su twitter per vedere i frutti di una comunicazione poco chiara circa lista cpu e discorso TPM.
In realtà ti dirò una verità: è da anni che sono utente Linux. Tuttavia, avendo una seria passione per il campo, sono sempre molto interessato a tutti gli sviluppi (anche quelli non concernenti il mio SO d'elezione).
Resta comunque il punto che MS parte subito con un passo falso sulla comunicazione, e questo può avere più influenza sul pubblico rispetto alle capacitè vere e proprie del SO in sé per sé.
A me un pelino di amaro in bocca lo ha creato unicamente la questione di aggiornamento non consigliato. Che cavolo, ho una cpu di quasi 4 anni fa, non vecchia di 10 anni. Però va bene, cpu non cpu avrò anche io W11. E forse lo avrà anche il mio vecchissimo hp di 12 anni fa che con i7 gen.0 e ssd ha ancora qualcosa da dare…l
si ma la lista è vacante di moltissime cpu note anche nella pagina supporto di windows 10, eppure non mi sembra che nessuno gli abbia mai dato peso.
Semplicemente il s3g41olo medio dei forum ha fatto frullare subito le due rotelle fumanti credendo che senza la cpu in lista l'so non si sarebbe nemmeno installato lol
vero ma vedendo il logo stondato agli angoli, direi che il riferimento è quanto fatto in power point che da qui a novembre sarà adottato su tutti gli applicativi MS
Invece trovo sensato il suo messaggio, l’utente medio (non sto dicendo che BrunoG lo sia eh) leggendo la lista cpu compatibili si prende un bel colpo. Come dici tu sono tutte cpu molto potenti ancora ad oggi, giugno 2021. Non trovarle in lista non è cosa buona.
Poi figurati, sicuramente W11 girerà anche su di un i7 generazione zero, questo è poco ma sicuro, però è comunque "grave" una lista così "sterile".
Poi aggiungo: il discorso del soft floor requirements potevano inserirlo direttamente nella lista cpu, almeno evitavano di lanciare un messaggio poco chiaro.