
Video recensione 18 Giu
C'è uno zoccolo duro di utenti che continua ad utilizzare Windows 7, nonostante Microsoft abbia interrotto ufficialmente il supporto del sistema operativo a gennaio 2020. Non è riuscito a smuoverli nemmeno l'arrivo di Windows 10, ma con Windows 11 le cose potrebbero cambiare. Un interessante sondaggio curato da Windows Report ha infatti evidenziato che un'ampia percentuale di utenti Windows 7 si è già detta disponibile ad effettuare l'aggiornamento alla prossima versione di Windows.
Al sondaggio hanno preso parte 6.000 utenti Windows 7 provenienti da 152 paesi. Il dato più rilevante è che il 65 per cento dei partecipanti ha confermato di voler fare l'upgrade a Windows 11. Ma non è trascurabile nemmeno l'impatto che la nuova versione potrebbe avere sul processo di rinnovamento del parco macchine Windows.
Al di là degli inevitabili timori che qualcosa possa non andare per il verso giusto durante l'aggiornamento - si ricorda che il passaggio a Windows 10 non è stato propriamente indolore - sembra che i primi riscontri da parte degli utenti Windows 7 siano positivi. Particolare non trascurabile: questa calorosa accoglienza riservata a Windows 11 si basa sostanzialmente sulle promesse che i vertici di Microsoft hanno fatto, definendo il nuovo step di sviluppo di Windows come uno dei più importanti degli ultimi anni.
Le parole e la credibilità di Satya Nadella, che per primo si è sbilanciato sulla rilevanza di Windows 11, evidentemente stanno convincendo il pubblico più scettico. A questo si aggiungono i primi riscontri sulla possibilità di effettuare gratuitamente l'aggiornamento. Nella sostanza di Windows 11 per il momento si è visto poco, la build trapelata in rete rappresentata uno stato di sviluppo non certo definitivo, ma nelle prossime ore si potrà avere un quadro molto più dettagliato delle novità attese. L'evento di presentazione dedicato a Windows 11 prenderà il via oggi alle 17.00 (ora italiana).
A fine 2020, secondo StatCounter, esistevano ancora non meno 100 milioni di macchine basate su Windows 7. Se Windows 11 riuscisse a convincere più della metà degli utenti ad effettuare l'aggiornamento (software o software/hardware) sarebbe già un ottimo risultato.
Microsoft Surface Laptop Studio, Pro 8 e gli altri: quale scegliere per il business?
Honor MagicBook 16 2022, la recensione: diversi passi in avanti e un prezzo maggiore
Recensione MSI GE76 Raider i9 12900HK e RTX 3080 Ti: un mostro di potenza!
Il 2-in-1 nel 2021: la mia esperienza con Asus Vivobook Slate 13''
Commenti
No, certo che no
Se queste prestazioni ci sono su una pre-beta la situazione promette bene.
Passai da Vista a 7 intorno al 2010 e il portatile prese fiato, giochi che laggavano a bestia al minimo dopo l'aggiornamento andavano ad almeno 30 FPS a ultra (Need for Speed most wanted per esempio, o split second)
Io avevo visto solo quelli di 3Dmark/geek bench e poco altro, ce ne sono altri? Mi passi il link?
E' uscito più di mezzo benchmark.
Windows 11 pare sia più veloce di 10.
Esistono dei benchmark sulla versione beta di win 11.
Infatti. Non succederà, ennesime balle di M$.
Specialmente DOPO l'SP2. Era diventato leggero e usabile QUASI come il suo successore.
guarda che un sistema operativo oltre a dover far da interfaccia per l'hardware serve anche perché il "tema" rende più o meno pratico usarlo.... se domani ti propinano un'interfaccia di MS-DOS per lanciare le app vedresti che la gente apprezzerebbe meno perché meno "pratica"....
una cosa deve essere bella e funzionale...ios funziona per quello...è bello e funzionale
la speranza è che le modifiche non si fermino alla sola interfaccia iniziale....win 10 è un cumulo di casini per mescolare un interfaccia touch con quella desktop....
passare da 7 ad i successivi è un trauma.... la gestione delle impostazioni è l'antitesi del buon senso...da win 8 in poi è stato un frittone misto di una interfaccia touch portata su desktop e lasciata pure a metà e questo ha danneggiato pesantemente il sistema perché non è pratico da usare su desktop e nemmeno su i 2 in 1
Dal 2017 al 2021... sarà la volta buona con Windows 11? https://uploads.disquscdn.c...
La stupidità di chi rimane ancorato a Windows 7 non ha eguali.
non è che per aggiornare windows ci voglia molto eh, mica devi metterlo come priorità. Avvii l'aggiornamento e fine
vabeh sa va san dir :) (o come cavolo si scrive)
non dipende ahimè da me o dalla mia società
io dico di si', e questo ti da' l'idea di quale sia il livello medio di "informatizzazione" delle masse.
vedi un'interfaccia "piu' nuova", e decidi che il sistema operativo e' sicuramente migliore. mah...
Vista l'ho usato. Non era affatto male.
Vuol dire avere altre priorità nella vita.
è gente ignorante infatti
Come fate a seguire queste presentazioni con gente che parla sopra? Alla fine basta un minimo di conoscenza dell’inglese, che comunque è sempre bene conoscere, essendo la lingua “universale”.
Le credo. Le credo.
Lo spiegavo a loro che non lo sanno :)
Qui poi non ne parliamo :)
Perche' qua sanno tutto di me?!
ahahahahah XD
cioè 65% di quelli che si sono opposti per anni a passare a win10 ora sono entusiasti di saltare a win11 a pie pari dopo aver visto 2 screenshot?LOL
I know, le banche però hanno contratti differenti
al solito, considerando l'alta analfabetizzazione informatica basta convincere col tema "Glass" giusto e si è disposti a scaricare la nuova major di w10 2h243.. ehm w11.
Si lo so, però forse sarebbe doveroso aggiornare il software
Per la live dell'evento con commento in italiano ho trovato il canale di TuttoTech su youtube, per chi li conosce sono bravi? O avete altro da consigliarmi?
Bhooo, personalmente cerchero' qualche minuto prima su youtube o su qualche sito di MS.
e usalo l'hw senza sw
are u indian man?
just betting
perchè quella gente era così ignorante che non capiva che se aveva problema con i nuovi driver generici bastava che avesse messo gli stessi driver che aveva su windows 7 e non avrebbe avuto problemi.
Questa è la retrocompatibilità....usare male uno strumento e quindi avere problemi non significa che quei problemi siano dello strumento ma dell'uso improprio dello strumento, quindi ignoranza di chi lo usa.
a proposito, ma il link ?
a proposito, ma il link ? ;)
Aspetta 3 ore e lo scopri come tutti noi, se lo sapessi gia' sarei product manger alla microsoft...
e quale sarebbe tutto il resto ? è solo restyle grafico e qualche piccolissima miglioria sotto il cofano
Io le tiles le odio e infatti non le uso (basta toglierle tutte ed e' come se non ci fossero). Semplicemente secondo me non sono una soluzione bella da vedere, in ogni caso non averle non mi ha certo dato chissa' che impressione di nuovo o leggero, mi sa solo di normalissima scelta da parte di MS. Cioe' la novita' del nuovo menu di start mi sembra solo una piccola cosa tra tutto il resto contenuto nell'update, oltretutto modifica necessaria per avere un qualcosa di coerente con il resto delle cose nuove.
ma smettila, che paragone del cavolo
Ma nemmeno presentato!
non ce l'ho con lo start anche se preferivo le tiles. semplicemente hanno fatto questa mossa di rifare lo start per rendere felici quelli che le tiles le odiavano (e pare siano molti) così da dare l'idea di un sistema più leggero quando ion realtà è lo stesso windows di sempre
Semplicemente a molta gente non gliene sbatte il c*zzo di aggiornare Windows.
Se usi Windows 7 nel 2021 dovresti essere chiamato utonto, più che utente.
se avessi più di 60GB liberi nell'ssd lo farei anche subito, tanto windows 10 ha una valanga di bug quindi peggio non può andare
"il timore di perdere i dati durante l'aggiornamento per una certa parte
di utenti è un ostacolo non superabile: il 9 per cento ha confermato
che non aggiornerà proprio per questo motivo;"
Backup, questo sconosciuto.
A questa gente andrebbe tolto il pc per legge.