Windows 11 svelato, Microsoft chiede rimozione del link per il download

21 Giugno 2021 117

Sono giorni cruciali per Microsoft: la presentazione di Windows 11 è fissata per giovedì prossimo (24 giugno) e la settimana scorsa è stata diffusa in rete la prima build del sistema operativo. La casa di Redmond si è subito attivata per bloccare la distribuzione non autorizzata della ISO che permette di provare in anteprima la nuova versione di Windows; la mossa può quindi essere letta come una prova dell'autenticità della build 21996 nonché - se ce ne fosse ancor bisogno - di una conferma sul nome commerciale "Windows 11.

Microsoft ha presentato reclamo contro Google invocando il Digital Millennium Copyright Act (DCMA). La casa di Mountain View ha infatti indicizzato e inserito tra i risultati di ricerca un articolo di Beebom.com contenente il link per il download della ISO di Windows 11: l'articolo di Beebom.com distribuisce la ISO di Windows 11 (soggetta a copyright di MIcrosoft). Si prega di rimuovere il loro articolo dai risultati della ricerca. È una copia trapelata di Windows 11 non ancora rilasciato. Non è chiaro se Microsoft stia intervenendo direttamente anche nei confronti dei siti che ospitano la ISO per impedirne la distribuzione, ma l'ipotesi è verosimile.


Il fatto che l'azienda si stia muovendo per impedire la diffusione della build di Windows 11 dimostra anche che è infondata la teoria che sia stata Microsoft stessa ad immetterla in rete per depistare chi era in cerca di conferme sul prossimo aggiornamento di Windows. Certo è che si tratta di una build iniziale, incapace di rappresentare l'aspetto e le funzionalità definitive di Windows 11 che saranno messe a punto solo dopo vari mesi di sviluppo - motivo in più per bloccare la build, visto che potrebbe dare l'idea di un aggiornamento non così rilevante.

FUGHE DI NOTIZIE DA PRENDERE CON CAUTELA

In questi giorni si stanno moltiplicando indiscrezioni su Windows 11 proprio basate sulla build 21996 che però è bene prendere con cautela, cercando di esaminare a fondo le fonti che li divulgano. Ad esempio, nel corso del weekend sono stati diffusi in rete i risultati di alcuni benchmark che hanno messo a confronto le prestazioni tra Windows 11 e Windows 10: l'autore del video pubblicato nel canale YouTube Ben Anonymous sottolinea senza mezzi termini: i benchmark di Windows 11 distruggono Windows 10.

Dopo alcune verifiche è emerso che le modalità di test non sono state le stesse: su Windows 10 è stata attivata l'opzione per il risparmio energetico "bilanciato", mentre i test su Windows 11 sono stati eseguiti in modalità "prestazioni elevate". Un passo avanti in termini di prestazioni tra Windows 10 e 11 è plausibile, ma è bene basare le considerazioni su build più stabili e con test che usano le stesse metodologie.

Se proprio si è impazienti di conoscere dettagli di Windows 11 prima della presentazione ufficiale, bisognerebbe puntare a fonti più affidabili. Ad esempio l'insider Walking Cat e lo sviluppatore Rafael Rivera hanno fornito un interessante dettaglio sui widget di Windows 11: inizialmente saranno attivi e utilizzabili solo quelli sviluppati in prima persona da Microsoft, il supporto ai widget di terze parti arriverà in seguito. Mancano le API che permettono di supportare i widget di terze parti, aggiunge Rivera, e per ora i widget servono principalmente come vetrina dei feed di MSN e per invitare gli utenti ad utilizzare il browser Edge.


117

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il corpo di Cristo in CH2O

più o meno, il mercato pubblicitario ha valore perchè la gente la pubblicità effettivamente la guarda, ha valore perchè ha fiducia in esso, se molti non la guardano perde di fiducia e con essa anche il valore diminuisce in quanto il sistema non è più così solido (sfido io una azienda a pagare per mostrare pubblicità che non guarda nessuno).

capisco il discorso che fai ma riprende il principio dell'accontentare un certo target plasmando se stessi a favore di quello e questo discorso porta velocemente alla degenerazione dei contenuti in quanto non si propongono più di dare ai singoli individui (anche di target diversi) che leggono gli articoli, le recensioni ecc, quell'imprinting morale diverso che li porti ad analizzare criticamente ciò che è scritto nell'articolo o nella recensione stessa. a ripetere qualcosa che chi legge già conosce non c'è crescita di alcun genere e viene meno anche la tua impostazione di far conoscere un certo settore, un certo argomento (che in questo caso è la tecnologia). qui purtroppo invece si punta ad attirare l'utente con l'eccesso più disperato, soprattutto nel format dei video.

Davide

Penso che sia difficile gestire una community cosi grande, cosi come trovare persone come ric.
Però penso anche che ogni azienda che produce prodotti o offre servizi abbia un target e su quello plasma la propria linea..
La cosa difficile è capire se tu sei il loro target, e a quanto pare non lo sei, o non lo sei più o non lo sei più per certi argomenti.
Molto probabilmente è successo che avendo raggiunto numeri importanti non abbiano più la stretta nicchia di appassionati voraci di informazioni tecniche, ma parlino al grande pubblico che non sa cosa sia il throtteling e non gliene frega niente del numero di bit con cui registra una fotocamera..

"parlano come mangiano" per parlare a tutti..

Davide

La views è sempre produttiva. Le pubblicità a lato si basano sul numero di views mensili di un sito, quindi stai contribuendo alla statistica positiva.

Poi io non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma c'è davvero troppa esagerazione in queste affermazioni.
Non fraintendermi, hai ragione sul meccanismo che porta alla perdita di qualità. E' vero che questa redazione fa pochi editoriali e riprende molte notizie, ma francamente non sono cosi tante le notizie acchiappa click.

Copio e incollo al volo i titoli di oggi:

- vivo potrebbe usare il processore Samsung Exynos con GPU AMD RDNA2
- Huawei: 5G e Realtà Aumentata sono una combinazione vincente
- Samsung Galaxy S22 promette un balzo avanti nella qualità fotografica
- Xbox Game Pass comincia a ricevere i primi titoli cloud basati sull’hardware di Series X
- The Suicide Squad di James Gunn dal 5 agosto al cinema | Nuovo trailer
- Google nuovamente sotto indagine antitrust: il faro UE sulla pubblicità online
- Bezos si dà alla fusione nucleare: finanzierà centrale pilota in UK
- Birra, Fire TV e Poco: i più venduti Prime Day, le curiosità e le offerte ancora attive
- DOTA 2, International a rischio: la Svezia si tira indietro
- Apple, ecco il nuovo negozio Tower Theatre di Los Angeles: aprirà il 24 giugno

Una decina a titolo di esempio..io non vedo ne clickbait, ne disinformazione, ne truffe, ne plagi morali,e francamente sono anche articoli di cui mi frega poco pur essendo appassionato..non vedo tutta questa gomorra editoriale che hai descritto.

Si, c'è un articolo sul prime day, maledetti mercenari!!
Si, manca un bell'editoriale profondo e riflessivo, ma solo ieri hanno ancora pubblicato:
"Amazon distrugge milioni di prodotti invenduti, gli ecologisti tremano", non proprio nel loro interesse....

Poi è bellissimo mettere al centro gli ideali, ma non è semplice. L'unica redazione che lo fa è DDay..e non so come stiano in piedi..

Davide

No, parliamo di prodotti non di moralità. Se ti vengono a dire che lo Stonexone è il miglior smartphone della storia, sai che ti stanno prendendo in giro, ma francamente, in quale caso la presa in giro è stata cosi spudorata da considerarli truffatori?

Il corpo di Cristo in CH2O

aggiungo:
"sei acuto al punto da sapere cosa è buono e cosa no."
ognuno di noi dovrebbe esserlo secondo i suoi valori morali, io lo sono, loro no.

Il corpo di Cristo in CH2O

io non alimento il sistema semplicemente perchè non guardo pubblicità non apro link con referral, quindi le mie views sono assolutamente controproducenti.

le 2 recensioni sono perennemente al minimo sforzo massima guadagno spesso pilotate e spesso con marchette e dire il contrario è essere moralmente disonesti. le 50 notizie sono per lo più notizie di flame atte a fare il grosso delle visualizzazioni dall'indicizzazione dei motori di ricerca e quella gente non sta nemmeno qui a commentare, entra legge il titolo carica la pubblicità che non guarda e se ne esce via. il fatto che non ci sia più posto non lo decido io, ma la community che potrebbe benissimo fare come me, niente pubblicità, niente referral, niente guadagni. vuoi lavorare? vuoi guadagnare? metti al centro degli ideali e delle competenze e smettila di assecondare il rincoglionimento delle masse con i contenuti che vogliono. la degenerazione dei contenuti è avvenuta solo per l'incremento dei guadagni dati dal numero di views, ergo, niente pubblicità vuol dire slegare la qualità dal numero di visitatori del sito.

Davide

ma lo fanno oggi che è il prime day..mamma che esagerazione..

Davide

Ma io non ho detto che hdblog merita il premio macchia nera, e francamente non vedo la situazione cosi tragica. Addirittura truffatori?
Però sei qui a commentare questo significa che non solo li segui, non solo li alimenti con i tuoi commenti e le tue views, ma soprattutto sei acuto al punto da sapere cosa è buono e cosa no.
Ora, fosse un sito di sole recensioni marchettare, capirei, ma su 50 notizie ci sono 2 prodotti. Io francamente seguo sempre meno i prodotti e sempre più le news e gli approfodnimenti e non mi sento truffato, ne tanto meno mi azzarderei a dire ad una persona che in questo mondo c'è più posto per lei solo perchè, a tuo parere, questi giornalisti hanno venduto l'anima al diavolo per dare voto 8 al nuovo iphone..

Davide

questo è tutt'altro discorso però..

Davide

Bah, io francamente non faccio cosi tanta fatica..

Black-Memory

A dire la verità io credevo che win 10 fosse l'ultimo sistema operativo di Microsoft, come dichiaravano in molti articoli quando uscì il nuovo sistema.
Questa mania di farci formattare il pc ogni tot anni per cambiare sistema ha stancato, capisco perchè in molti rimangono con i vecchi OS, appena prendi confidenza e lo impari ad usare bene Microsoft ti costringe a cambiare.

Ok_76
STAFF

Non devo aggiornare nulla. In ogni caso se ti riferisci a Windows Update è terminato il supporto al protocollo SHA-1 per i driver, peccato che Windows 7 supporti anche SHA-2, qualora si dovesse fare un'installazione pulita, basta scaricare dal catalogo Windows l'aggiornamento KB4474419 per risolvere il "problema". Ciao caro.

AleBon

Concordo al 100%, al lavoro abbiamo, ahimè, pc con i7, 8GB di ram e 10 su disco meccanico e si piantano spesso e volentieri se gli si fanno fare 2 cose contemporaneamente, con SSD ovviamente tutto perfetto, ho rivitalizzato notebook di oltre 10 anni fa senza alcun problema.

Ok_76

Ma che problemi avete avuto con W10 per parlarne male? A me ne ha dato anni fa, quando uscì e potei aggiornare il PC, ma dall'anno scorso è sempre andato perfettamente. Ma chiedo: funzionerà come fu con la transizione tra 8 e 10?

Kilani

Sei il mio nuovo eroe. Non sul podio, ma sicuramente nella top 5.

AleBon

Il 10 è una mezza monnezza, prova a farlo girare su disco meccanico, dopo 2 settiamane il pc è piantato. Ha degli aspetti buoni non è tutto da buttare ma "out of the box" fa piangere. Non mi toccate linux che a livello di prestazioni gli prende una pista.

Rendiamociconto

no i blog sono tutti uguali, altrimenti sarebbero riviste scientifiche o editori

Rendiamociconto

ma quello che si propongono è irrilevante, non conta nulla quello che scrivono in fondo a qualcosa.

Quello sono è scritto è ben diverso, basta vedere la p.iva e la visura camerale, per legge non sono nemmeno un editoriale e nemmeno per loro scelta della società

Scanato Khan
STAFF

Mi rincuora sapere che ci sono dellebelle e brave persone come voi, dei veri amici fidati. Grazie ragazzi, grazie mille! Farò il possibile per cercare di cambiare idea, ma non vi prometto niente. Ancora tante grazie eh.

STAFF

Beh, mica tanto dato che hanno infastidito con quel pop-up che ti consigliava di aggiornare a 10. E quant'anche fosse sarei felice per loro.

Internauta

Mi spieghi che problemi hai? Qualcuno da piccolo ti picchiava forte la testa al muro? O forse io ti ricordo qualcuno che ti picchiava.
Scienza della natura è multidisciplinare, ergo si impara a conoscere in generale tutto ciò che è vivente e non vivente: uomo compreso.

Davide

Fanno sia l'uno che l'altro..
E sei qui a commentare...quindi non ha senso lamentarsi..

Mostra 1 nuova risposta

Che il 2020 è un anno ottimo per viaggiare.

Invece questa build dice che Microsoft non imparerà mai dai suoi errori e che pur di scoppiazzare male la concorrenza continua a rovinare i suoi sistemi operativi (ora con 10 per scoppiazzare inutilmente apple, in precedenza facendo diventare Windows 8 mobile una schifezza per scoppiazzare android).

In entrambi i casi le linee guida erano ottime, bastava essere convinti delle proprie scelte invece che rovinare tutto.

Mostra 1 nuova risposta

Si si perchè non conosco Microsoft... la preview è più che sufficiente per capire cosa sia questo update. Se si smentiranno ben venga, ma sono 20 anni che vanno avanti a fare un update buono e uno orribile.

Kilani
Kilani

Credo che in Microsoft se ne faranno una ragione.

Samuele Capacci

Non ha mai funzionato perché a parte un paio di versioni più o meno costanti, tipo Vista, 2000 e 7, ogni utente poi fa la lista a modo suo, spesso non considerando versioni oppure considerando service pack, e quindi spesso tutta la lista si sfasa di una versione. Per esempio, 95 good, 98 bad, me good, 2000 bad, xp good, vista bad, 7 good, 8 bad, 10 good, oppure: 95 good, 98 bad, 98se good, 2000 bad, xp good, vista bad, 7 good, 8 bad, 8.1 good, 10 bad eccetra, praticamente dimenticando versioni e considerando / non considerando aggiornamenti ad ogniuno esce una lista diversa. È più un meme che altro.

Internauta

"due soldi" è metaforico per dire che è un evento per le allodole e di poca importanza.
Gli economisti brinderanno, ma i consumatori e l'ambiente no.

Internauta

Come qual'è il problema? Hahahaha
Scusami, se tu in una stanza vedi disordine non ti da fastidio e desideri ordine e pulizia?

Internauta

Bhe scienze della natura è multidisciplinare, ovvio che si imparano competenze di ogni tipo.
Se vai in informatica impari informatica, se vai in economia impari economia. Siccome tutto ciò che è umano sta sotto la natura, chi studia la natura studia tutto il pianeta compreso l'uomo.
Come al solito, non lo dico io ma è proprio così. Basta informarsi.

LaVeraVerità

Chissà se la tradizione delle versioni dispari sarà confermata.

LaVeraVerità

Non hai capito, è preoccupato che tu non cambi idea e sinceramente condivido la sua preoccupazione.

HeySiri

Ti consiglio anche DDay, è un sito tipo Hdblog ma con articoli più approfonditi

boosook

Poi passo a W11 quando sarà diventato stabile, come si faceva una volta.

MaximCastelli

Esattamente, inviano le loro impressioni e Microsoft ne esce pulita.

nosafeharbor

sì, ma adesso dillo senza piangere

Tsaeb

e magari invia pure dati di feedback ai server MS, geniale!

utentepuntocom

1) chi ha fatto i test (se sono quelli a cui sto pensando) ha dichiarato a fine prova di aver usato parametri differenti per i benchmark, ergo non possono essere presi sul serio
2) La build è stata compilata a inizio giugno perchè l'EULA è datata giugno 2021

Ikaro

Il problema degli altri blog è che non hanno la community, un articolo che va bene su Windowsblog farà 5 commenti... vediamo se e quanto reggi

Ikaro

Si ho solo specificato, è che la frase è equivocabile da qualcuno, ho già letto di qualcuno che pensa che col referral vogliano intortarlo e toglie il referral da link...

Mai detto che il prezzo aumenta.

Apocalysse

Nel canale su come castrare un hardware moderno e altre amenità, restate in contatto !

LuPo

Ma insomma quando si mangia?

Apocalysse

Ed in 3 anni finisce il supporto .. GG

Ikaro

Non proprio... è amazon che paga il referral, il prezzo finale non cambia

ally

critico win 10, non l'ho mai usato piu' di una settimana intera...ok karen...

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!