
Windows 10 Giu
Microsoft terminerà il supporto a Windows 10 il 14 ottobre 2025: nelle scorse ore sono state avvistate modifiche a numerose pagine della documentazione ufficiale. È la prima volta che la società di Redmond indica una "data di scadenza" del sistema operativo in generale: finora aveva parlato solo delle varie specifiche versioni, come 1909, 1607, 20H1 e via dicendo.
La modifica è stata notata per le edizioni Home, Pro, Surface Hub, Enterprise, Education, IoT Enterprise e IoT 2015 LTSB. Ci sono alcune eccezioni con scadenze più lontane, proprio perché al lancio Microsoft aveva promesso un periodo di supporto esteso ben preciso (10 anni, appunto, nel caso delle edizioni LTSB o Long Term Support Branch).
Quest'ultimo sviluppo è probabilmente la prova più solida e convincente finora del fatto che il famoso Sun Valley non sarà un semplice aggiornamento di Windows 10, ma una versione completamente nuova del sistema operativo. I dirigenti di Microsoft hanno alluso a questa possibilità a più riprese e con svariati gradi di concretezza. Un teaser animato sembra indicare in modo chiaro il nome Windows 11, ma per il momento dati certi non ce ne sono.
È comunque chiaro al di là del ragionevole dubbio che Microsoft abbia ambizioni molto alte per questo fantomatico Sun Valley: dovrebbe trattarsi di una sorta di erede spirituale di Windows 10 e Windows 10X; il primo lo conosciamo molto bene, visto che ci accompagna dal 2015 ormai, mentre il secondo era un tentativo di ripartenza in chiave moderna, il cui annuncio risale a un paio di anni fa. Windows 10X è stato ufficialmente cancellato ("sospeso", dice Microsoft, ma sembra intendere una decisione ben più definitiva), senza mai essere arrivato sul mercato, nelle scorse settimane; ma con la precisazione che le innovazioni più importanti sarebbero diventate parte del Windows principale.
Windows 10X ha avuto uno sviluppo piuttosto travagliato: inizialmente, Microsoft puntava alla fascia più alta e innovativa del mercato, immaginando una classe di "notebook" con due schermi invece che con una tastiera fisica. Sempre in contemporanea a Windows 10X, la stessa Microsoft aveva presentato quello che sarebbe dovuto essere il pioniere della categoria, il Surface Neo. Non se n'è fatto niente: dopo una serie di ritardi e posticipi, anche questo è stato abbandonato, già qualche mese fa.
Microsoft aveva quindi deciso di cambiare target, passando dalla fascia top a quella entry level. Il compito del "nuovo" Windows 10X era contrastare l'avanzata dell'ecosistema Chrome OS, che soprattutto grazie al settore scolastico è in costante crescita ormai da anni (e continua ad accelerare, grazie a smart working e didattica a distanza). Anche questo piano non ha avuto successo, e si arriva ai giorni nostri.
Da quello che abbiamo visto con build sperimentali e SDK, Windows 10X prometteva un'interfaccia più moderna e adeguata ai tempi attuali, soprattutto libera di quei tanti componenti grafici legacy, riconducibili addirittura ai tempi di Windows XP, che nel 2021 fanno un po' storcere il naso. Sembra che con Sun Valley Microsoft si stia muovendo sempre in questa direzione, come vi abbiamo raccontato appena qualche ora fa. Appuntamento al 24 giugno per scoprire tutti i dettagli ufficiali.
Commenti
Adesso che mi stavo imparando ad usare w10 dopo 5 anni
per me windows 11 ,va bene perchè windows 9 scusate?
Dipende da cosa intendi. Io non parlavo di supporto ma di periodo di vita prima del rilascio di una nuova versione, perché ovviamente se parliamo di supporto, dal 2015 al 2025 sono ben 10 anni di supporto principale (più x anni di supporto esteso).
Ogni versione di Windows 10 ha la sua durata, alcune sono già scadute con solo aggiornamenti di sicurezza.
Niente da segnalare da parte mia
Aggiorna tranquillamente,non si tratta di un major update!
Raga, posso aggiornare a 21H1 o ha problemi?
Guarda, io ero presente e quella frase ripetuta mille volte la ricordo bene.
Qui un articolo a caso datato 2015
shorturl. at/agnvJ
Guarda, io l'uscita di windows 10 me la ricordo molto bene. E ricordo comunicati stampa ufficiali dove si affermava che non sarebbero esistite altre versioni, ma solo aggiornamenti di windows 10.
Si ma non si chiama Ubuntu 20 20.04, si chiama Ubuntu 20.04. Windows invece si chiama Windows 10 21.H1 e secondo me bastarebbe fare Windows 21.H1 o 21.1 o 21.04 e così via. è il 10 che è inutile e fuorviante quasi
la serie X (10) è davvero finita, di nome e di fatto, da 10.15 è diventato 11.0 con l'arrivo dell'M1
Perché dovrei considerarli se domani windows 10 entra nel supporto esteso e dopodomani inventano le usb 4.0 windows 10 non sarà in grado di sfruttarle perché il supporto esteso comprende solo aggiornamenti di sicurezza quindi il sistema è virtualmente morto
Ovviamente in italiano.
Chi lo capisce l'inglese di Renzi?
Quindi è confermato Win 11 con kernel Linux?
Parco bio! Ahahahah
Grande citazione, bel nick, upvote meritato.
In realtà Apple ha abbandonato la dicitura OS X già da Sierra (10.12), ma del resto X stava per 10, quindi poco cambia..
Per il resto, 11 non è affatto "la fine della serie 10", il sistema è sempre quello. Il passaggio macOS Classic -> OS X è stato un cambio radicale in cui il sistema è stato "ri-basato" interamente su NeXTSTEP (Mach+BSD), mentre con Big Sur l'unica novità è stata un aggiornamento (neanche tanto spinto) della UI
il 5G c'è
https://uploads.disquscdn.c...
Ma guarda che valgono anche i supporti estesi perchè sennò anche Windows 10 avrebbe finito il
supporto
First reaction shock.
in inglese
RAM O ROM?
Te possino fo' bischerate MSFT!
E' non c'entra il sets
Ah meno male.
Sperem.
L'e' vero porkaccia.
era l'ultima rella!
E' Windows user lui.
Si pure sul Core tree.
Non e' definitiva quella data.
Era l'ultima versione di Windows 10.
Alla Debian, meglio Win10Xubuntu.
E' cambiato tutto.
Eccerto, lo ammazziamo.
E' AstraZeneca e Moderna.
E' sotto i 50 anni. LOL
continua a impegnarti, o googla ma la via più facile piena di insidie può essere
Quegli anni non so dove li hai pescati
Windows 8.1 5 anni
Windows 8 4 anni
windows 7 6 anni
windows Vista 5 anni
Windows XP 13 anni
Ho considerato solo il supporto generale (service pack e pacchetti aggiornamento) NON il supporto esteso
Non è vero che durano tre anni Windows 7 è durato almeno 11 anni e poi da Windows 2000 e Me i sistemi durano almeno 9/ 10 anni apparte Windows 8 che è durato solo 4 anni
In effetti, bisogna vedere se hanno detto l'ultimo in senso assoluto o l'ultimo nel senso di più recente. Io non ho mai creduto che si fossero fermati, hanno solo cercato di accellerare il passaggio dai sistemi precedenti. E mi sa che ci sono riusciti.
In effetti una distribuzione Linux non è solo il kernel. È tutto il resto che fa l'enorme differenza.
Siamo sicuri che non sarà necessario un abbonamento a Office 365?
In inglese o in italiano?
Non sapevo che Windows fosse una donna sotto i 50.
Beh sotto i 50 forse si.
Spero un giorno di meritarlo!
Hanno mai detto del perché si chiami Sun Valley?
Può essere questa una risposta?
https://uploads.disquscdn.c...
Mamma mia questi lo chiamano davvero Windows 11
ma ci sono notizie che il passaggio a sun valley (o 11 che dir si voglia) sarà gratuito per chi ha 10?