
29 Aprile 2021
A più di un anno dall'inizio della pandemia, le curve dell'adozione digitale non stanno rallentando. Stanno accelerando, ed è solo l'inizio. Queste le parole usate dal CEO Satya Nadella per commentare i risultati di un terzo trimestre fiscale 2021 di Microsoft (coincidente con i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021) che fa segnare nuovi record sia per i ricavi, sia per il profitto, rispettivamente pari a 41,7 miliardi di dollari (+19 su base annua) e a 15,5 miliardi di dollari (+44% su base annua). Microsoft continua quindi a dimostrarsi una delle aziende che hanno maggiormente tratto vantaggio dall'emergenza sanitaria.
Smart working, distanziamento e misure restrittive fanno crescere il bisogno di strumenti digitali dedicati al lavoro e all'intrattenimento e Microsoft ha un'offerta di prodotti e servizi decisamente variegata per soddisfare queste esigenze.
Le tre macro aree di attività del colosso di Redmond mostrato tutte un segno più e producono, ciascuna, circa 1/3 delle entrate complessive con uno spunto maggiore che resta comunque sempre riconducibile ai prodotti e ai servizi cloud:
Tra i dati più significativi del trimestre si evidenzia un aumento dei ricavi riconducibili alla vendita delle licenze di Windows OEM (+10%), a testimonianza del fatto che, nonostante la crisi del mercato dei chip, la richiesta di PC resta elevata. Microsoft ha approfittato per sottolineare che i dispositivi Windows 10 attivi hanno raggiunto il traguardo di 1,3 miliardi. E con le novità che il sistema operativo si prepara ad accogliere - in particolare un rinnovamento significativo dell'interfaccia - ci sono le premesse per renderlo ancor più appetibile per il vasto pubblico. Novità al riguardo verranno verosimilmente annunciate alla prossima edizione della Microsoft Build che si terrà a fine maggio.
Dati positivi anche per quanto riguarda i dispositivi Surface che hanno generato 1,5 miliardi di ricavi, valore che si traduce in una crescita su base annua del 12%. Nel corso del trimestre Microsoft ha dato il via alla commercializzazione del Surface Pro 7 Plus, ma in prospettiva futura i risultati della linea di portatili della casa di Redmond potrebbero ulteriormente crescere visto il recente arrivo del Surface Laptop 4.
Anche se Microsoft non è ancora riuscita a risolvere il problema della scarsità delle scorte delle console di nuova generazione (non che la concorrenza riesca a far meglio), i ricavi Xbox riconducibili alla vendita di hardware sono aumentati del 232% su base annua, proprio grazie a Xbox Series X|S. Crescono del 32% anche i ricavi derivanti dai contenuti e i servizi Xbox trainati dai giochi first-party e di terze parti, e dalle sottoscrizioni ai servizi Xbox Game Pass. Microsoft non ha fornito i dati aggiornati sul numero di iscritti al Game Pass, ma nel precedente trimestre erano pari a 18 milioni.
Office e cloud si riconfermano due solidi assi portati del bilancio anche nell'ultimo trimestre: nel settore consumer si registra l'ulteriore passo avanti dei prodotti Office e dei servizi cloud, trainati dal forte aumento delle sottoscrizioni a Microsoft 365 consumer, ora 50,2 milioni (+27% su base annua). La piattaforma dei servizi cloud Azure riporta infine un +50% dei ricavi per il secondo trimestre consecutivo.
Commenti
E' vero però. Microsoft non ha fatto un cavolo in github, era già strapopolare e ci hanno appiccicato il loro logo nei report finanziari. E' merito di microsoft tanto quanto è merito mio il record mondiale nei 100 metri
ancora insisti? e dai su. è come dire "non uso niente di facebook" e poi usi whatsapp e instagram
Github ci ha messo le mani microsoft tanto quanto io ho vinto le ultime olimpiadi. Al massimo uso software github
vediamo se cosi è più semplice: hai detto "non uso software microsoft" . io ho detto "usi github che è di microsoft". ho torto si o no? è facile dai
No ovviamente era una provocazione, semplicemente non sta in piedi il tuo discorso.
a dimostrazione che ti interessa solamente non usare software MS a priori, anche se migliore di altri. buon weekend
Appena posso passo a gitlab :)
ok, tu intanto continua a utilizzare software Microsoft :) saluti
Saranno superiori perchè li ha comprati una volta finiti
Ahahah ma cosa vuoi che me ne freghi di dire che MS è brava, mica è mia. Piuttosto mi fa ridere chi ne parla male a prescindere salvo poi usare i suoi prodotti perché superiori alla concorrenza. Saluti
Boh, continuo a pensare il Mac come un mero esercizio stilistico. Ho sempre avuto questa sensazione.
Dai l'hai fatto per dire "eh ma vedete, usate roba MS perchè MS è bravahhh!1!!11!111", si capisce che l'intento era quello. Io uso github perchè ms se l'è fottuta e NON ho voglia di cambiare, MS ha messo solo i soldi, talenti ingegneri ecc no
rileggi, alla terza lo capisci. ho risposto a chi diceva di non usare roba MS. e invece...
Sto usando molto power automate per me è fantastico, per ora lo sto usando per limitare il giro di carta, ad esempio l'ufficio acquisti manda una richiesta all'ERP che genera un ordine e lo invia ad un indirizzo di posta apposito che avvia un flusso di approvazione su power automate in modo tale che la direzione possa approvare gli ordini senza avere le pile di fogli che giravano prima, oppure quando un fornitore invia una certificato, sempre ad una casella email, avvio un flusso che fa determinati controlli per vedere se esiste già e si comporta di conseguenza avvisando chi di dovere inviando un email con il risultato di quei controlli. Se no per gestire le trasferte ho creato un flusso che si attiva inserendo un'evento nel calendario con un determinato tag che va a riempire una tabella di sharepoint cosi il direttore commerciale riesce a gestire meglio le trasferte che può vedere con powerbi. Se il flusso non parte, il venditore può inserire la trasferta con un app di power app, e altre cose più semplici
Certo
Conta tutto, non l'ha sviluppato microsoft, quindi non è indice della loro bravura nel fare quel prodotto
Posso chiederti degli esempi?
si può vivere senza un sacco di cose, anche dei servizi google volendo. si diceva che in campo business i prodotti MS siano praticamente al top.
e con questo? il mio commento era rivolto a chi diceva "non uso roba di microsoft" e invece guarda un po', praticamente usa tutto microsoft. poi che se lo sia comprato poco importa, anche google comprò youtube
arrivato il sommelier competente
è proprio quello che non devono fare invece e fortunatamente non sono stupidi
e per quale motivo?
Era sarcasmo per sottolineare la non eccezionalità dell'evento. Tutto qui. ;-)
Grazie!
Yep, se sei online con la console ritrovi tutto
Anche se cambio console, giusto? È tutto in cloud?
Si, tutto è salvato sul tuo account
Una domanda sul game pass: se disdico e mi riabbono tra qualche mese, conservo i salvataggi di un gioco?
Qualche info ulteriore sul Gamepass, dato per insostenibile anche da HDblog fino ad un paio di mesi fa:
<quote>Ora, secondo quanto riportato dall'Executive Director & Video Game Industry Advisor di NPD Group Mat Piscatella, Xbox Game Pass è una sorta di "motore trainante" per l'industria del gaming. Questa affermazione è stata pubblicata su Twitter, dove Piscatella ha ironizzato sulle persone che affermano che Game Pass non è sostenibile: "Coloro che affermano che i servizi in abbonamento come Game Pass non sono sostenibili hanno ragione. Game Pass e servizi in abbonamento come questo sono in realtà motori di crescita del settore".
Piscatella poi snocciola qualche dato interessante: la crescita della spesa per i servizi in abbonamento sembra addirittura esponenziale ed è probabile che alla fine di questo decennio l'85% del totale della spesa sarà suddivisa tra abbonamenti e giochi free-to-play, lasciando solamente il 15% al mercato classico. </quote>
Ovviamente.
Sì sì, su questo concordo...
Grazie alle tue due lauree
La mia vita è perfetta, ringrazio me stesso per avere problemi con le parole e non con altro.
Su questo sono d'accordissimo, ma ora mai gli excel usati come DB e front-end ce ne sono in giro una marea soprattutto nelle aziende piccole. Faccio un OT, voi tutti state scrivendo che lavorate in aziende informatiche, il mio discorso invece è rivolto ad aziende produttrici, le "classiche PMI". In queste aziende di solito arriva quello che ne sa un po di più, ha smanettato con excel a scuola ed ecco che succede la catastrofe. Ovviamente lui non ha colpe, cerca di fare quello che l'azienda chiede con le sue conoscenze, ma usare appunto l'excel per fare da SQL, BI e a volte addirittura come affiancamento all'ERP è devastante.
Conta tutto invece perchè github era di gran lunga il più usato e semplicemente se l'è comprato. Che facciamo adesso, per dispetto ce ne andiamo tutti? Ma anche no.
Putt*nate come al solito. Poi mi spieghi come far partire una marea di container docker su windows (infatti hanno dovuto mettere WSL per questo), o come far partire una marea di roba in cuda/opencl.
Hai problemi con le parole
*quotidianità
Per quanto ami la suite Office e la ritenga di un livello smodatamente superiore a qualsiasi altra. Non riesco a sopportare le cose "alla Microsoft". Un esempio è il bug per il quale determinati account Exchange non sono supportati da Outlook mentre altri non lo sono per Posta.
A mio zio, disperato, ho dovuto mettere l'account aziendale su Outlook e quello dell'ordine degli ingegneri su Posta. Entrambi account Microsoft, ma di due servizi diversi, entrambi non supportati dall'altro programma. Ho perfino contattato il servizio clienti che mi ha risposto che è un problema noto, che hanno sempre avuto e che non sanno quando risolveranno.
Adesso spiegami come è possibile che un TUO programma NON supporti un TUO account.
Sì beh, anche ammettendo che la tua visione sia corretta (e secondo me non lo è, perché erano due prodotti concepiti e sviluppati non da Microsoft, che erano già leader dei propri rispettivi settori prima che MS li comprasse e milioni di persone già li usavano), ok, uso due prodotti Microsoft, che però , che è un po' diverso da quello che si stava sostenendo, ovvero che qualunque essere umano sulla terra non potesse vivere senza Windows e Office.
Visual Studio? Ma perché dovrei usarlo? L'ho usato tanti anni, quando sviluppavo per Windows, è un buon prodotto sicuramente, ma a meno che tu non sviluppi per Windows non è necessario e anzi, se sviluppi in altri linguaggi (Python, Java, JavaScript...) ci sono prodotti decisamente migliori.
Contando che tutti i server sono linux e che il Mac ha un terminale molto simile essendo basato su unix direi che è un buon motivo per sviluppare da li.
In secondo luogo se devi pubblicare applicazioni per Mac o per iOS devi farlo da un Mac, quindi se usassi windows dovrei comunque avere un Mac.
Terzo punto se compri windows non hai office compreso mentre se compri Mac hai pages, numbers e keynote compresi.
Quarto ma non meno importante ora col passaggio ad ARM la batteria mi dura più della giornata lavorativa il che mi consente di lavorare davvero in mobilità e non da una presa all'altra.
Sinceramente per fare il grafico o per lo studio fotografico vedo molto meglio windows dato che serve una buona scheda grafica che è proprio quello che manca al Mac.
Lavorare con Mac fa davvero ridere. E' un pezzo di arredamento e basta, sta bene in uno studio fotografico, in una Hall importante, ma tutto lì.
Cliente e utente da 20 anni.
Ormai il tecnosistema Microsoft è completo e funzionale.
Non si può trovare di meglio, hai tutto ciò che serve.
Servizi di alta qualità, software di alta qualità, progetti longevi, assistenza, hardware, lavoro e giochi.
Insomma, se dovessi usare solo google o solo apple avrei diversi problemi nella mia quotidianeità. Con Microsoft invece ho tutto sotto controllo e tutto ben organizzato.
Il TOP.
dal 2015 al 2021 sono passati appena 6 anni e scrivi di sviluppare nuovi design? Ma sei serio? I design si cambiano ogni 20, 30, 40 anni....
Ascolta, però se questi non riuscivano neanche a lavorare con Teams o su Sharepoint c'è un evidente problema di mentalità... bisogna fare molto change management e a volte serve anche un management che forzi la mano, non sempre i dipendenti possono scegliere la direzione in cui deve andare l'azienda, a un certo punto l'azienda decide che si migra su cloud e tu o ti adatti o vai a lavorare altrove...
Ma infatti il punto è che bisognerebbe smettere di scrivere applicazioni dentro i fogli di calcolo e buttare la roba nei backend :)
nasdaq ha fatto circa da 100 a 160 (settembre 2019/oggi), microsoft da 140 a 263 (stesso periodo)
ms non ha fatto faville ma allo stesso tempo si è mossa decisamente meglio della media...
aggiungo anche Visual studio tra i prodotti che probabilmente usi. voglio dire, sono ottimi prodotti, non è peccato farne uso
non c'entra, io parlo di prodotti MS in generale
e cosa c'entra? tu hai detto che non usi roba microsoft, io ti ho parlato di due prodotti MS, poco importa che li abbia comprati