
13 Gennaio 2023
01 Aprile 2021 137
Microsoft e l'Esercito Americano hanno annunciato l'avvio della produzione dei visori IVAS (Integrated Visual Augmentation System) basati su un hardware simile a quello di HoloLens 2. Entra così in una fase più matura un progetto avviato due anni fa e che si traduce in un accordo che, come riporta CNBC, nei prossimi 10 anni porterà alla produzione di circa 120.000 visori in base ad un contratto del valore di quasi 22 miliardi di dollari (21,88).
Microsoft conferma che i rapporti con l'esercito statunitense si stanno intensificando: Alex Kipman, responsabile della divisione della casa di Redmond che si occupa di realtà mista, ha sottolineato che i visori IVAS, basati su HoloLens e i servizi cloud di Microsoft Azure verranno impiegati per garantire la sicurezza dei soldati e renderli più efficienti.
Kipman sottolinea che il visore consentirà ai soldati di operare con maggiore consapevolezza della situazione in cui si trovano, facilitando la condivisione delle informazioni e il processo decisionale in una varietà di scenari. Il dirigente ribadisce poi la solida alleanza con l'esercito USA che ha consentito di passare dalla fase prototipale a quella della produzione dei visori. Il comunicato dell'esercito statunitense è ancora più esplicito: i visori verranno impiegati non solo per l'addestramento, ma anche nelle fasi operative, vale a dire in combattimento.
Il passo in avanti rispetto al primo accordo del 2018 è netto: all'epoca si parlava di circa 2.500 prototipi da consegnare in 2 anni e di un contratto da circa 480 milioni di dollari, ora si passa al prodotto finito per un ammontare di 120.000 unità e con un contratto miliardario. I primi impieghi del visore per la realtà aumentata di Microsoft in ambito militare risalgono ad un periodo precedente: nel 2016 il primo modello di Hololens è stato usato dai piloti di carri armati dell'esercito ucraino, ma l'accordo con gli States è decisamente più consistente.
Si ricorda che negli anni scorsi la decisione di investire nell'industria militare non è risulta gradita a tutti i dipendenti di Microsoft. Nel 2019 il CEO Satya Nadella difese la scelta sottolineando: abbiamo deciso di non negare ai governi eletti democraticamente l'accesso alle tecnologie per proteggere le libertà di cui godiamo. Alla luce dei recenti sviluppi, si può dire che la posizione del colosso di Redmond non è cambiata negli ultimi anni. I rapporti con il Pentagono sono più solidi che mai, basti pensare anche ad un altro contratto miliardario, quello da 10 miliardi di dollari per la fornitura di servizi cloud concluso a fine 2019.
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
;)
Mi hai messo un like a un commento di un anno fa ahahahahah
Beh, devo dire che è un commento invecchiato bene.
In uno scenario di guerra dove chiunque può spararti in faccia da lontano, io non vorrei avere un visore prototipale a limitarmi la visuale. Poi oh, ciascuno fa ciò che meglio crede.
cacchio era fina questa!!!
No, erano 49.
Ora sono 53... non so dove tu abbia preso quel 55.
Ti consiglio vivamente di seguire con maggior attenzione le agenzie stampa, io ne seguo una ventina. Tutti i giorni.
Non capisco cosa ti faccia ipotizzare che la Germania cambi rotta rispetto alla linea politica impostata dalla Merkel, cosa piuttosto difficile visto che il suo giudizio sarà determinante nella scelta del suo successore (sempre ammesso che la stessa Merkel non decida di cambiare idea, vista la necessità che la UE ha della sua guida).
https://uploads.disquscdn.c...
Il tuo ragionamento "corretto" basato sulle cifre ha un piccolo difetto: sbaglia sulle cifre. Non sono 55 miliardi ma 49. E questo già contando l'aumento del 5%. C'è una disparità del 10%. In ogni caso è subordinato al nuovo governo.
Mi sa che credi che i pirati siano stu##di.. Se una barca di pirati sente dei colpi di mitraglietta d'assalto gira la barca e sceglie un'altra nave, GENIO!
E figuriamoci se uno come te si degna di informarsi. Ma a rivomitare gli slogan con cui ti hanno imbottito il cervello ti senti più grande?
Appunto, tu guardi il dito
Se nel mio ragionamento, basato su cifre, trovi un difetto... che, dire? figuriamoci il tuo che non è corretto neppure nel presente.
I ragionamenti si fanno sulle cifre, non su improbabili previsioni sul futuro della Germania.
In questo momento la Germania ha forti capacità nei cingolati e nei sottomarini ma ha problemi nella costruzione di aeromobili e navi di superficie. Per i secondi quasi ci ha messo una pietra sopra mentre per i velivoli sta cercando di mettere le mani sulle tecnologie francesi. La Francia non concorda su questo piano. In compenso la Germania vorrebbe aumentare la percentuale di aziende teutoniche nel carro (Reinmetall che si aggiunge a Krauss maffei) mentre la Francia ha solo Nexer. Il cambio di mentalità dev'essere da anbe le parti.
Beh perché secondo te non è già così oggi? I tedeschi non sono nostri nemici, finché non superiamo questo ostacolo culturale non usciamo dal nostro empasse.
No per favore continuo a preferire i link della wuming foundation :-)
oddio la wuming foundation, hahahahahahahahahahaha e mi citi Libero, spassosissimo.
Mi sa che credi che i pirati viaggino su nave armate di cannoni. Ai prati odierni basta un barchino da 6 metri e alcune armi automatiche. Se trovano qualcuno di troppo difeso buttano in mare le armi e piangono di essere poveri pescatori.
Lo avessero fatto all'estero ci sarebbe stata la sagra del pollo offerta dalle forze armate e la notizia sarebbe andata nei trafiletti di cronaca locale.
Con Italia e Spagna che dovrebbero adattarsi a cosa si decide a Berlino. Neanche l'Austria arriverebbe a tanto.
Il tuo discorso ha 2 difetti:
- è giusto adesso
- con Merkel cancelliere
In autunno ci saranno le elezioni e la Merkel lascerà (suo annuncio). Con la nuova maggioranza tutti i progetti in cui è impegnata potranno essere messi in discussione. In particolare l'FCAS potrebbe diventare un progetto franco-spagnolo. In Francia ci sono già segnali di insofferenza verso i colleghi teutonici mentre quando la Spagna ha scelto Indra come referente nazionale sono apparse rimostranze da Berlino per non aver scelto Airbus. Oltre alla corte che stanno facendo al programma anglo-italo-svedese tempest.
Tutta roba che si poteva fare già negli anni '60 ed infatti è stata bandita dal trattato sullo spazio del 1967, vedi
https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_sullo_spazio_extra-atmosferico
.Ma non sarebbe meglio informarsi un attimino prima di agitare le dita a vanvera sulla tastiera?
Se qualcuno indica la luna c'è sempre gente come te che guarda il dito. Informati, invece di abboccare alla propaganda di "Libero"
https://www.wumingfoundation.com/giap/2013/01/i-due-maro-quello-che-i-media-italiani-e-napolitano-non-vi-raccontano/
Sotto due metri di terra non ci fai nulla con l'etica.
Avere un certo tipo di visione non vuol dire essere dei tonti irragionevoli
Non credo, dire di essere pacifisti ma poi in caso di necessità prendere armi e combattere non ha nulla a che fare con la sopravvivenza, è solo l'evidenza di quale sia in realtà la propria etica.
Probabilmente è difficile da ammettere, ma è più difficile rispettare un tipo di etica di questo tipo, ovviamente ci vuole più coraggio a non imbracciare le armi piuttosto che a prenderle in mano, specie se la tua vita è in pericolo.
Le testimonianze raccolte dalla procura indiana e riportate qui per me sono poco meno che immondizia e propaganda nazionalista di Modi.
Ad esempio mandando in orbita dei satelliti dotati di bombe atomiche, azzerando così anche il rischio che il missile venga intercettato e assicurandoti che i tuoi avversari non possano mai farlo. Si può sempre fare di più.
Guarda che il governo è "di sinistra", sono Democratici quelli di Biden.
Non a caso sono loro quelli favoriti per i Nobel, appena iniziano qualche
guerramissione di pace, subito a proporli. Tipo Obama.Non è ipocrisia è istinto di sopravvivenza
L'etica che una persona ha viene semplicemente messa alla prova dalla realtà.
Se non sei un debole e rispetti la tua etica di non violenza, non lavori per costruire bombe in tempo di pace, e fin qui sembra facile, il difficile arriva proprio quando "ti invadono". Se sei coerente non fai nulla anche in questi casi estremi. È molto diverso dal falso e ipocrita pacifismo da due soldi che poi spinge le persone a prendere in mano le armi e scacciare gli invasori (e ad ammazzare o farsi ammazzare).
infatti hai la marina meglio equipaggiata in europa grazie al famoso bliancio e libro colorato
La Germania, in ambito difesa, è tutt'altro che ben gradita in qualunque progetto sovranazionale. In questo momento è nel programma FCAS con Francia e Spagna e stanno arrivando ai ferri corti con la Francia. E' con la Francia nel programma del nuovo carro e anche li stanno arrivando critiche da tutte le parti. Ai tempi dello sviluppo dell'eurifighter i più polemici in qualunque momento erano in Germania pronti a sacrificare il programma nel tentativo di raggiungere il cancellierato. In ogni caso i programmi con la Germania sono sempre a breve scadenza, avendo il parlamento diritto ogni 3 x 2 di ribaltare le decisioni prese.
Non tutto il resto del mondo continua a fare mine antiuomo, e comunque non è una buona ragione per continuare a farle anche noi
Se il problema è passare i container dalle navi alla ferrovia il ponte sullo stretto è completamente inutile, basta far arrivare le navi a Taranto o a Gioia Tauro, se non a Trieste o a Genova
Esiste anche la realtà concreta. L'etica è tutta roba astratta che si scontra spesso con la realtà.
Tu italiano del '44 potevi anche essere contro la guerra, ma i nazisti comunque avevano invaso mezza italia e la dominavano col pugno di ferro, facendo stragi e rappresaglie. Che fai combatti o crepi?
Il resto del mondo le fa, non parlo dell'italia in particolare. Invece le armi chimiche se non ricordo male dovrebbero essere bannate ovunque, da tutti.
per me potrebbero pure abolirlo l'esercito
Non tutto è politica, esiste anche l'etica e molti non vogliono lavorare per la guerra.
sono e restano materiale secretato ad uso e accesso esclusivo dei militari...
E che fine avrebbero fatto gli inglesi? Sono stati invasi, forse? E quando hai missili balistici intercontinentali, portaerei a dozzine, bombe atomiche a migliaia cosa ti può mai servire "aumentare il deterrente"? Se ci sono due con una pistola in mano ad un metro di distanza credi che uno dei due avrebbe qualche vantaggio a prendere anche un fucile?
No, come dimostra il fatto che erano una mezza dozzina di poveri cristi su una barchetta di sei metri. Pensare che avrebbero potuto assaltare una petroliera in quelle condizioni è solo propaganda per decerebrati
Continuare a rimanerlo forse? Aumentare il deterrente? No? Hai visto che fine hanno fatto gli inglesi? Il momento in cui pensi di non dover più fare di meglio è proprio l'inizio della fine.
Certo certo, dei poveri pescatori, come dimostrato dall'insospettabile ed integralissimo governo Indiano, faro mondiale per diritti umani e culla del nuovo umanesimo. Per favore, un militare italiano prima di aprire il fuoco ci pensa non dieci ma mille volte, proprio perché lo sanno tutti, i nostri soldati, a cosa vanno in contro poi, specialmente dei professionisti di reparti speciali come i Marò.
E se noi siamo al livello di oggi lo dobbiamo alle legioni romane che andavano a sgozzare ed a saccheggiare i popoli confinanti. E allora? Se in passato ci sono state guerre, soprusi, devastazioni allora dobbiamo continuare a farlo? Che poi cosa vorrebbe dire "superpotenza egemone", se il tuo esercito è in grado di distruggere chiunque lo attacchi cosa dovrebbe servire di più?
Anche per le mine antiuomo, informati. Infatti in Italia è da decenni che non se ne fanno più
Peccato che non fossero proprio pirati...
E quindi, visto che lo fanno i cinesi cattivi possiamo farlo pure noi, vero? Visto che c'è quello che parcheggia in doppia fila allora pure io, visto che c'è chi ruba allora lo faccio anch'io, visto che c'è chi ammazza io non devo essere da meno? È così che "ragioni"?
Perché la Francia non vuol saperne e gli USA fanno di tutto per impedirlo, ma alla fine ci riusciremo.
La Germania si sta già portando avanti con un deciso incremento del budget destinato alla Difesa. Quando finalmente avremo delle Forze Armate comuni, a Berlino vogliono essere i soci di riferimento.
In Italia si è interrotta da svariati anni, informati
Appunto, sempre dopo i grandi eventi catastrofici.
Il secondo referendum è stato segnato dal destino, lo ripeto, anche perché Berlusconi ha sempre detto che voleva il nucleare e teoricamente è stato votato anche su quello, anche se sappiamo che in Italia si vota più per l'abolizione dell'ICI che non per altro, ma vabbè.
Dopo Fukushima il sentimento è cambiato e infatti quel referendum fu una mazzata alle idee industriali di Berlusconi, secondo me contribuì non poco al suo declino.
Certo, ma senza nessun esercito europeo avremmo soltanto le atomiche degli americani. E sono soltanto da deterrente, se non ci fosse alcun esercito sarebbero completamente inutili. Ci potrebbe invadere pure la svizzera volendo.
Siamo in una situazione di relativa calma in Europa semplicemente perché una guerra ormai non conviene a nessuno, ma senza esercito cambierebbe tutto. Gli americani non sono di certo disposti a lasciare il loro paese indifeso pur di aiutarci.
Siamo nelle loro mani finché ci ritengono strategicamente interessanti, questo stato di cose è ANCHE garantito dal sostegno militare che abbiamo dato, a volte in silenzio altre invece sotto i riflettori, sotto il piano militare. Gli USA non permetterebbero mai ad un alleato nato di smantellare esercito, anche solo pensarlo è segno di totale ignoranza di questi rapporti.